Secondo Numero

Secondo Numero

ERO UM O N EST U IN Q LLL’ORECCHIO UMANO Come funzione il nostro udito? PAG. 2 LLL’ENERGIA, UNA RISORSA PREZIOSA Dodici buoni e semplici consigli per risparmiare l’energia PAG. 4 LEONARDO DA VINCI Ritratto di un genio PAG. 6 LLL’ INQUINAMENTO L’ambiente influisce sulla nostra vita PAG. 10 LLL’ UNIVERSO I primi passi dell’uomo sulla Luna PAG. 12 LA CELIACHIA Non è una malattia ma … PAG. 15 E POI... • La storia del calcio Catania PAG. 17 • La famiglia di ieri e di oggi PAG. 18 • Le diverse abitazioni nella storia PAG. 19 • La moda nel tempo PAG. 20 • La violenza sulle donne PAG. 21 • La crisi economica PAG. 22 • Sant’Agata PAG. 23 • Il cruciverba PAG. 24 • La nostra intervista: Per una scuola inDivisa PAG. 25 • La mia squadra del cuore PAG. 26 I NOSTRI DISEGNI PAG. 27 Pagina 1 L orecchio umano ’ COME FUNZIONA L’ ORECCHIO? L’orecchio medio : Al termine del condotto uditivo si trova la membrana del timpano, che è una sottile membrana sensibile alle onde sonore che CLASSE vengono a infrangersi su di essa. Le vibrazioni così raccolte vengono trasmesse a tre ossicini, i più pic F coli del corpo umano: il martello, direttamente a con- III tatto con la membrana del timpano, l’incudine e la staffa . Questa prende il contatto col labirinto. I tre ossicini L’ORECCHIO dell'udito sono contenuti in una cavità, la cassa del timpano, che È l'organo che ci permette di senti- comunica all'esterno attraverso un piccolo re i suoni di ogni giorno. L'orecchio canale lungo 3-4 cm, riceve e traduce i suoni in impulsi la tromba di eusta- elettrici che vengono trasmessi per chio che sbocca mezzo di fibre nervose (nervo acu- nella faringe. In que- stico) al cervello, dove vengono sto modo l'orecchio analizzati ed interpretati. Per capir- è collegato con la ne di più si può immaginare di en- gola. trare in questo organo e “visitare” le sue diverse parti. Deborah Aiello Alessandro Di Benedetto Francesca Spalletta L'organo dell'udito è costituito dall'o- recchio, suddiviso in tre parti: orec- L’orecchio interno è costituito da un serie molto complessa di strutture chio esterno , che ha il compito di raccogliere le onde sonore; orecchio all’interno del cranio e costituisce medio , deputato a ricevere e a tra- una parte del cervello. E’ formato smettere le vibrazioni prodotte dalle da due parti, anteriore e posterio- onde sonore all'orecchio interno, il re. La parte anteriore, chiamata quale trasmette gli stimoli derivanti coclea o chiocciola , è un condotto dalle vibrazioni all'encefalo e presie- simile al guscio di lumaca ed ha de al senso dell'equilibrio; orecchio una funzione uditiva. E’ piena di medio, è una piccola cavità posta tra liquido e di peli che stimolano le timpano e orecchio interno. cellule nervose del nervo acustico in risposta alle vibrazioni sonore Salvatore Di Benedetto trasmesse dalla finestra ovale. Gli stimoli così ottenuti viaggiano lun- go il nervo acustico fino ad arriva- re alle strutture del sistema nervo- so centrale dove verranno inter- pretate. La parte posteriore dell’orecchio interno è invece responsabile del mantenimento dell’equilibrio. I canali semicircolari sono disposti ad angolo retto uno rispetto all’altro e collegati a una cavità chiamata vestibolo . Essi contengo- no cellule ciliate immerse in un liquido e deputate a registrare la posizione e la direzione nello spazio fino a convogliarne le informazioni verso le strutture cen- trali. Deborah Aiello- Francesca Spalletta L'orecchio esterno è formato Labirintite: È l'infiammazione della parte dell'orecchio chiamata labirinto; dal padiglione auricolare e dal con- questo disturbo può provocare vertigini . La causa della labirintite è sconosciuto dotto uditivo esterno. Il padiglione probabilmente accade in conseguenza di un'infezione di origine virale o batteri- auricolare è costituito da cartilagine rivestita dalla pelle. La sua funzione è ca. I canali semicircolari del labirinto si infiammano, interrompendo così la loro quella di raccogliere i suoni per in- funzione, anche viarli all'interno del condotto uditivo. quella che regola l'equilibrio del corpo. Sono considerati fattori di rischio della Il condotto uditivo è una galleria dalle labirintite qualsiasi infezione di origine virale, le infezioni alle vie respiratorie o pareti lisce provvista di peli e di all'orecchio, il fumo, le allergie, l'abuso di alcol. Complicanze di questa condi- ghiandole sebacee e ghiandole ceru- zione sono la diffusione dell'infiammazione ad altre parti dell'orecchio o perfino minose, il cui secreto ricco di cere ha al cervello, sordità permanente e ferite dovute alla perdita dell'equilibrio ed allo una funzione protettiva. sbandamento. Deborah Aiello- Francesca Spalletta Deborah Aiello Pagina 2 Labirinto osseo Il padiglione auricolare è la parte visibile Labirinto Il labirinto osseo presenta una parte dell'orecchio esterno, si trova simmetricamen- membranoso centrale cava, detta scala vestibolare, te ai lati della testa, posteriormente all’articola- comunicante anteriormente con la zione temporo mandibolare e anteriormente al Il labirinto membranoso è coclea e posteriormente con i tre processo mastoideo. Nei mammiferi il padi- costituito da tre componen- canali semicircolari (anteriore, supe- glione, data la sua mobilità, ha il ruolo impor- ti: riore e laterale) in cui trovano alloggio tante nella recezione dei suoni, orientandosi a • utricolo e sacculo, al i recettori dell'equilibrio, chiamati re- seconda della provenienza di questi. Nell’uo- livello della scala vestibola- cettori stato-cinetici. La scala vestibo- mo, avendo per- re; lare, inoltre, presenta due aperture: so tale mobilità, esso si riduce a • Canali semicircolari • foro o finestra ovale; una lamina carti- membranosi; • finestra rotonda. laginea di pochi • Condotto concleare millimetri di spes membranoso, applicato al sore, rivestita da margine libero della lamina un sottile strato spirale ossea. Coclea cutaneo che rive- La coclea presenta due strutture, una ste le due facce Recettori ossea ed una membranacea: del padiglione. È acustici • Canale cocleare anche vero che nell'uomo, come negli animali, il padiglione permette di captare il suono in • Lamina spirale ossea, legata ad modo stereoscopico, ovvero da qualsiasi parte I recettori acustici sono un asse centrale definito midiolo. provenga, dandoci così la possibilità di capire posti nella parte membra- da che parte provenga. nosa ossea e presentano una morfologia identica ai Alessandro Di Benedetto recettori dell'equilibrio. Pre- Catena ossiculare sentano superiormente una Che Cosa Rende Meno membrana che, sotto la La catena ossiculare è costituita da: pressione dell'endolinfa, martello, incudine e staffa articolati tra Efficiente stimola i recettori. La via di loro e tenuti in sospensione nella acustica origina dal ganglio cassa da legamenti sotto l’azione di Il Nostro Udito ? del Corti, formato da neuro- due piccoli muscoli. Il primo ossicino, L’ “ otite ” è una infiammazione che, se curata ni bipolari. I prolungamenti il martello, si trova nello spessore tempestivamente, guarisce senza conseguen- centrali di tali neuroni rag- della membrana timpanica, mentre ze. Se viene trascurata può avere complica- giungono i nuclei cocleari l’ultimo, la staffa articolata con la fine- zioni gravi(la perforazione del timpano ). L’oti- ventrale e dorsale posti nel stra ovale trasmette la vibrazione all’- te, soprattutto nei bambini può essere provo- midollo allungato e nel pon- orecchio interno. cata da sbalzi di temperatura e di altitudine, te di Varolio. Salvatore Di Simone oltre che da infezioni come raffreddore e farin- Salvatore Di Simone gite. La “ labirintite ” colpisce l’orecchio interno : La cassa altera il funzionamento della chiocciola e l’e- timpanica quilibrio del corpo; e si avvertiranno vertigini o incapacità di stare in piedi . La cassa timpanica è una Il “ tappo ” il tappo di cerume si forma se essa cavità di forma grossolana- si indurisce e ostruisce il condotto uditivo dimi- mente quadrilatera delimi- nuendo l’udito. In questo caso è necessario tata da pareti delle quali rivolgersi allo specialista“ otorinolaringoiatra” quella laterale è rappresen- che provvederà ad estrarre il tappo con gli tata dalla membrana timpa- strumenti adatti. Sciuto Christian,Di Simone Salva- nica. La membrana timpa- tore, Di Benedetto Salvatore, Giuseppe Ruggieri . nica presenta due parti: la pars flaccida situata al di sopra del martello e la pars Recettori dell'equilibrio o tensa nel cui spessore è situato il martello. La pars stato---cinetici-cinetici tensa è divisa da due linee L'apparato stato-cinetico è costituito da cinque organi presenti a livello dell'orecchio interno: immaginarie passanti una • utricolo e sacculo ; per il manico del martello, l’altra perpendicolare ad • i tre canali semicircolari membranosi. essa, in quattro quadranti: L'epitelio dell'orecchio transita da epitelio di rivestimento a epitelio recettivo-sensoriale di II antero e postero-superiore, tipo. antero e postero-inferiore. Sulle ciglia dei recettori è presente un gel, la cupola, che, sotto il flusso dell'endolinfa pro- Salvatore Di Benedetto vocato dal movimento corporeo, percepisce il movimento del corpo. I prolungamenti detriti- ci del gaglio dello Scarpa innervano i recettori. A livello dell'utricolo e nel sacculo si ha una struttura analoga, in cui sono presenti anche sali di calcio, definiti otoliti, sulla sommità della cupola, capaci di percepire le accelerazioni a cui il corpo è soggetto. Dalla scala ve- stibolare emergono i gangli vestibolari che convogliano l'impulso alla branca vestibolare . La via vestibolare origina da neuroni bipolari presenti nel ganglio dello Scarpa . I prolun- gamenti centrali di tali neuroni raggiungono i nuclei vestibolari posti nel midollo allungato. Salvatore Di Simone Pagina 3 L’ENERGIA, UNA RISORSA PREZIOSA Che cosa si puo ’ fare per lasciare a chi verra ’ dopo di noi E un mondo ricco di risorse energetiche e per salvaguar- CLASS dare la Terra? Si puo ’ fare molto ma non c ’e’ tempo da perdere. III D VERONICA PUGLISI L’ENERGIA MIGLIORE PER MUOVERSI SONO LE TUE GAMBE.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    28 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us