L'autunno Di Giovanni Giolitti (1919-1928)

L'autunno Di Giovanni Giolitti (1919-1928)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI L’autunno di Giovanni Giolitti (1919-1928) RELATORE DOTTORANDO Chiar.mo Prof. Roberto Martucci Dott. Duccio Chiapello COORDINATORE Chiar.ma Prof.ssa Isabella Rosoni ANNO 2014 Indice Ringraziamenti 1 Premessa L’autunno di Giolitti, l’autunno dello Statuto 3 PARTE I Capitolo I. «Il vecchio, non più lo stesso» 1. Agli antipodi della Vittoria: Dronero, 12 ottobre 11 1919 2. Un autunno di risentimento. Giolitti e i suoi 41 giorni dell'ira 3. Il «temperamento pratico» giolittiano e la neme- 53 si del «bagno di sangue»: uno sguardo a ritroso 4. Il ritorno del «vero Re» 69 5. Da “dittatore parlamentare” a “servo del popo- 80 lo”? 6. ...e gli sventurati risposero 84 Capitolo II. E il demonio si fece frate. Dalle ele- zioni del 1919 al V governo Giolitti 1. L'arma posata sul tavolo 95 2. Hic manebimus optime . Nitti nel caos parlamen- 111 tare 3. Un Natale di sangue (blu) 116 4. Frassati e il “giolittismo bianco” 123 5. E il «frate» fece proseliti: come Giolitti tornò 131 sugli scudi 6. Il gioco dei portafogli. Il “secondo ministero 136 Nitti” e le analogie con il Facta II 7. I «nati morti». La fine dell'esperienza nittiana e 142 il Giolitti malgré tout 8. Scacco al Re? 154 Capitolo III. Epilogo 1. Una naumachia in un bicchier d’acqua? Giolitti 175 e l'“accordo dei tre presidenti” PARTE II CAPITOLO I. La malattia parlamentare 1. La fallacia constitutionalis giolittiana 191 2. Il “bolscevico” Giolitti e la “grande paura” degli 211 industriali 3. Il «cavallo di Troia» Bonomi e il parlamentari- 226 smo come “vizio assurdo” dello Statuto. 4. Di carta e d’acciaio. L’organizzazione del fronte 237 antigiolittiano fra industria, finanza e giornali 5. Il “corruttore parlamentare”, i corrotti extrapar- 254 lamentari e la sistemazione della questione fiu- mana 6. L’eversore a Palazzo 266 CAPITOLO II. Il colpo di Stato legale 1. Una «rivoluzione liberale e legale» 291 2. Il mal sottile dei luogotenenti. La fiera delle va- 304 nità al capezzale dello Stato liberale CAPITOLO III. La marcia su Roma 1. Quando l’intendenza non segue più. I luogote- 326 nenti giolittiani e la marcia su Roma. 1.1. Soleri, o il “Giolitti bianco”. 326 1.2. L'illusione di una palingenesi liberale. 337 1.3. Il «grande amico» e il grande ammaliatore. 347 Luigi Facta, fra ortodossia giolittiana e am- bizioni ministeriali 1.4. Pochi statisti, e al posto sbagliato. Giulio 369 Alessio e la radiografia di un Ministero 1.5. L'impossibile liberalcombattentismo. Soleri 373 e Amendola: l'occasione mancata di «due giovani non privi di prestigio» 2. L’ultimo treno liberale. Giolitti fra guasti ferro- 393 viari e avarie costituzionali CAPITOLO IV. La legge Acerbo e l’ultima dife- sa dell’ ancien régime liberale. 1. Cooperare per sabotare? 399 2. Il caso Matteotti, l’Aventino e l’opposizione co- 410 stituzionale 3. Un ritardo fatale. Il contrasto politico al fasci- 429 smo: l’Aventino, l’opposizione parlamentare, la massoneria 4. Sipario. Il Mussolini-Richelieu e il redde ratio- 434 nem finale CAPITOLO V. Epilogo. Il “millenarismo costituzionale” del “corruttore par- 442 lamentare” BIBLIOGRAFIA 445 Ringraziamenti Alla conclusione del mio triennio di studi dottorali, è per me doveroso ringraziare Roberto Martucci, che mi ha sempre se- guito e sostenuto con il rigore e la passione che lo contraddi- stinguono. Altrettanta gratitudine devo alla mia famiglia, che mi ha co- stantemente supportato e facilitato nei miei lunghi spostamenti, condividendo con me la fatica e la gioia del lavoro di ricerca. 1 2 Premessa L'autunno di Giolitti, l'autunno dello Statuto Questo lavoro, a dispetto del titolo, non aspira a rivestire i connotati né di una biografia politica né di un excursus storico sull’ultimo decennio di Giovanni Giolitti. Molto, infatti, si è già scritto tanto sul suo profilo di statista quanto sulla sua parabola personale, pervenendo per la verità a conclusioni differenti e spesso antitetiche, per cui, se si dovesse oggi passare in rasse- gna – e in parte lo si farà – come l’ultimo Giolitti passò alla sto- ria, si dovrebbe redigere un elenco dai tratti ossimorici: ultimo baluardo del liberalismo italiano e nel contempo Giovanni Bat- tista del fascismo, estremo spauracchio di Mussolini e insieme suo Virgilio nei gironi della politica parlamentare, strenuo di- fensore dell’ordine liberale ma anche primo liquidatore di una cultura politica e di un assetto istituzionale che, dall’unità al primo dopoguerra, avevano retto – pur fra difficoltà e contrad- dizioni – il regno plasmato da Camillo Cavour. Questo lavoro intende, più modestamente, concentrarsi sull’autunno di Giovanni Giolitti nella misura in cui questo coincise con l'autunno dello Statuto Albertino, o, più precisa- mente, con la progressiva liquidazione del suo nucleo di demo- crazia rappresentativa. Tanto per citare il terminus ad quem , il 1928 registrò sia la morte di Giolitti, sia la sostituzione della Camera dei deputati 3 con quella corporativa, da eleggersi tramite plebiscito 1: sostan- zialmente contemporanee furono dunque la morte del “dittatore parlamentare” e la scomparsa de facto dell'assemblea su cui egli aveva così a lungo esercitato la propria influenza. Non si tratta, tuttavia, di passare in rassegna questa e altre pur significative coincidenze e concomitanze storiche, quanto piuttosto di seguire, dal punto di osservazione di un eminente protagonista del Novecento liberale italiano, il processo che portò la Carta del Regno a degenerare, nella forma e ancor più nella sostanza, in un deforme e incoerente simulacro costituzio- nale, che restò simile al modello originario unicamente per la sopravvivenza delle prerogative ufficialmente riconosciute al sovrano, anche se effettivamente esercitate in misura crescente e vieppiù esclusiva da Benito Mussolini – situazione che durò e si consolidò fino al significativo ma tardivo coup de Majesté 2 di Vittorio Emanuele III, il 25 luglio 1943. Giolitti, come uomo di Stato, nacque, si formò e costruì le proprie fortune politiche nell'Italia dello Statuto, e aggrappato allo Statuto affondò. Per ricorrere a una metafora cosmologica, la Carta del Regno fu il suo orizzonte degli eventi: come ebbe modo di testimoniare Labriola, lo statista piemontese conside- rava l'ordine da essa disegnato come incoercibile e immutabile. Nelle frequenti dispute che io avevo con Giolitti sulla materia del fascismo […] rimasi sbigottito dal sentirgli ripetere il ritornello: è roba che deve sfogarsi, e come i repubblicani sono stati riassorbiti dalla 1 Si tratta della legge n. 1019 del 17 maggio 1928 (così come integrata e modificata dal R.D. n. 1993 del 2 settembre 1928 e dal R.D. n. 2225 del 30 settembre 1928), che istituiva un collegio unico nazionale e un'unica lista di 400 candidati selezionati dal Gran Consiglio del fascismo sulla base di una rosa di mille nomi individuati da sindacati e associazioni fasciste (ma potevano anche essere inseriti nomi esterni), da sottoporre in blocco al responso degli elettori, che non potevano far altro che esprimersi con un «sì» o un «no»; solo in caso di bocciatura – eventualità “di scuola” stante la natura plebiscitaria della riforma e considerate le modalità di svolgimento delle elezioni – sarebbe stato possibile ripetere le consultazioni con apertura a liste concorrenti. Giolitti morì esattamente due mesi dopo il varo della riforma elettorale, il 17 luglio, a Cavour. 2 Per il termine, cfr. Roberto Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001) , Roma, Carocci, 2002, p. 243. 4 monarchia e i socialisti da rivoluzionari si son fatti buoni amministra- tori, anche ai fascisti accadrà di rientrare nella comune regola dello Stato liberale, che tollera tutto e sopravvive a tutti .3 Solo tornando alle coordinate politico-culturali di quell'epo- ca e di quell'ordine, così come concretatosi storicamente, si può comprendere il tramonto di un assetto costituzionale i cui più significativi connotati sfuggirebbero se ci si limitasse al mero esame dei suoi contenuti formali e dei suoi modelli di riferi- mento. Cos'era la Carta albertina? La «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia» 4 o una sorta di “catalogo di opzioni” che è «sempre stato modificato» 5? L'estremo lascito costituzionale della Restaurazione o una flessibile leva in grado di far evolvere l'ordinamento italiano in senso pienamente par- lamentare? Una pura carta octroyée o «un compromesso chia- mato Statuto» 6, stretto fra il sovrano e la nazione? La risposta non può essere facile, perché la Carta albertina presenta una serie di nodi problematici, a cominciare dai consi- derevoli poteri riservati al sovrano, che, con il progressivo complicarsi del “mestiere di Re” e il ritrarsi del monarca dalla gestione diretta della res politica , possono tradursi in altrettanti atout per l'esecutivo 7. La presidenza del consiglio dei Ministri, istituto extrastatutario, visse d'altra parte costantemente della caratura e delle qualità personali di chi la incarnava, non poten- do contare su alcuna prerogativa formalmente riconosciuta. In- fine, la Camera dei deputati – assemblea rappresentativa che lo Statuto riconosceva e nel contempo sterilizzava con disposizio- ni vessatorie, quali lo scioglimento e la proroga delle sessioni a 3 A. Labriola, Spiegazioni a me stesso. Note personali e colturali, Centro Studi Sociali, Napoli 1945, p. 200. Il corsivo è mio. 4 Statuto Albertino , Preambolo. 5 M. Soleri, Memorie , Einaudi, Torino 1949, p. 209. Soleri mette tale osservazione in bocca allo stesso Vittorio Emanuele III. 6 Ibidem. 7 Su tale questione, cfr. R. Martucci, Storia costituzionale italiana , cit., p. 46 e Id., L'invenzione dell'Italia unita: 1855-1864 , Sansoni, Milano 1999, p. 354. 5 piena discrezione dell'esecutivo, per non menzionare la prassi extrastatutaria del conferimento dei pieni poteri al governo – fi- niva per diventare, in caso di esecutivi deboli, il luogo in cui si coltivava e si consumava l'endemica instabilità dell'ordinamento italiano.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    476 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us