VII - CATALOGO DELLE UNITÀ TOPOGRAFICHE Il catalogo delle Unità Topografiche è organizzato in brevi schede riale dubbio all’interno della fase più consistente dal punto di vi- che ne indicano la localizzazione nel territorio (carta tecnica regio- sta della tipologia insediativa. In ogni modo, all’interno della nale, coordinate, quota, descrizione del luogo), le caratteristiche pe- scheda sono puntualmente precisate le scelte di volta in volta dologiche e la visibilità archeologica e i dati più propriamente ar- adottate. cheologici (descrizione del ritrovamento, materiali rinvenuti, inter- Si è deciso, infine, di non inserire le schede delle Unità Topografi- pretazione e cronologia del sito). che databili all’età moderna, ma soltanto quelle aventi una generica In alcuni casi l’attribuzione delle pareti di ceramica acroma a una cronologia compresa tra il Medioevo finale e i secoli immediata- fase piuttosto che a un’altra di uno stesso sito si è rivelata difficol- mente successivi 1. tosa. In questi casi, si è optato per l’inserimento di tutto il mate- Lucia Botarelli CATALOGO 1. Podere Pratolino (Radicofani) Grado di affidabilità: bassa. Sito inedito. Descrizione sito: campo localizzato a ovest del torrente Stiantone e Cartografia: CTR 1:10.000 321010 immediatamente a est della strada poderale che, dalla S.S. 478 di Coordinate: 1721364, 4758964 Sarteano, conduce al podere Olmino. Sono presenti due vasche ar- Quota: 400-430. tificiali per la raccolta delle acque. A sud/est è ben visibile la rocca Geologia: depositi alluvionali. di Radicofani. Tutta la zona è caratterizzata dalla presenza di piccoli Uso del suolo: arato. calanchi e di vegetazione tipo macchia mediterranea. Visibilità: 5. Descrizione unità topografica: spargimento di frammenti fittili che Grado di affidabilità: alta. dalla sommità del poggio si sviluppa lungo le pendici, in tutte le dire- Descrizione sito: pendice posta a est del torrente Formone e a nord zioni. della strada che conduce al podere Pratolino. Il pendio è suddiviso Dimensioni UT: 15 x 20 m. in terrazzamenti naturali sulla cui sommità si trovano porzioni di Densità media per mq: 2. terreno di colore grigio. Interpretazione 1: casa 1. Descrizione unità topografica: spargimento di frammenti fittili lo- Cronologia 1: periodo romano. calizzato nella porzione meridionale del campo, non lontano dalla Fase: tardorepubblicana-altoimperiale. strada poderale. Lo stato di conservazione dei materiali è pessimo. Materiali raccolti: 1 frammento di pietra da macina, 3 frammenti Dimensioni UT: 10 x 10 m. di ceramica comune da cucina, 10 frammenti di ceramica comune Densità media per mq: 1. da mensa, 1 frammento di opus doliare, 1 frammenti di laterizio. Interpretazione 1: casa 1. Cronologia 1: periodo etrusco-romano. 3. Podere Olmino (Radicofani) Fase: ellenistico-repubblicana. Sito inedito. Materiali raccolti: 1 frammento di opus doliare, 9 frammenti di ce- Cartografia: CTR 1:10.000 321060 ramica comune da cucina, 2 frammenti di ceramica comune da Coordinate: 1724597, 4756065 mensa, 1 frammento di ceramica a vernice nera. Quota: 560-600. Reperti datanti: 1 orlo di dolio (tav. 18.1). Geologia: argille plioceniche. Uso del suolo: incolto. 2. Podere Olmino (Radicofani) Visibilità: 4. Sito inedito. Grado di affidabilità: media. Cartografia: CTR 1:10.000 321060 Descrizione sito: campo situato a est della strada poderale che da Coordinate: 1724503, 4756126 podere Olmino conduce alla S.S. 478 di Sarteano, poco a sud del Quota: 600. podere Casa Barbone. Geologia: argille plioceniche. Descrizione unità topografica: spargimento di frammenti fittili lo- Uso del suolo: incolto. calizzato nell’area meridionale del campo. In prossimità dello spec- Visibilità: 2. chio d’acqua che si trova nell’angolo sud/est del campo è stata ri- scontrata una maggiore concentrazione di materiale archeologico. 1 Le schede 1-40 e 140-160 sono di Fabrizio Nai, Elisa Salvadori, Lucia Botarelli. Le Dimensioni UT: 10 x 15 m. schede 41-139 e 161-166 sono di Lucia Botarelli. Densità media per mq: 1. 75 © 2004 Nuova Immagine Editrice, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale Interpretazione 1: frequentazione extrasito. Cronologia 1: periodo medievale-moderno. Fase: dal XV secolo d.C. in poi. Materiali raccolti: 15 frammenti di acroma depurata. 4. Podere Scarsello (Radicofani) Sito inedito. Cartografia: CTR 1:10.000 321060 Coordinate: 1724478, 4757116 Quota: 550. Geologia: argille plioceniche. Uso del suolo: incolto. Visibilità: 3. Grado di affidabilità: bassa. Descrizione sito: piccolo rilievo posto immediatamente a sud del torrente Landola e a nord del podere Olmino, per il quale transita la strada poderale che conduce al podere Scarsello. Descrizione unità topografica: labile spargimento di frammenti fit- Fig. 1. Localizzazione dell’UT 6 tili localizzato sul pendio ovest del poggio. Il materiale è in associa- zione ad abbondante ceramica di età moderna. Visibilità: 4. Dimensioni UT: 30 x 30 m. Grado di affidabilità: alta. Densità media per mq: 1. Descrizione sito: campo localizzato a nord della S.S. 478 di Sar- Interpretazione 1: casa 1. teano e a sud/ovest del podere Casetta di Lino. Il luogo è caratteriz- Cronologia 1: periodo medievale-moderno. zato da una forte pendenza. Fase: dal XV secolo d.C. in poi. Descrizione unità topografica: piccola concentrazione di forma Materiali raccolti: 9 frammenti di invetriata da fuoco, 5 frammenti grosso modo circolare, costituita esclusivamente da frammenti fit- di acroma depurata, 1 frammento di ingubbiata dipinta. tili. È localizzata nella porzione meridionale del campo. Il materiale archeologico recuperato si presenta fortemente usurato a causa della 5. Podere Scarsello (Radicofani) prolungata esposizione agli agenti atmosferici. Sito inedito. Dimensioni UT: 15 x 15 m. Cartografia: CTR 1:10.000 321060 Densità media per mq: 1. Coordinate: 1724511, 4757091 Interpretazione 1: casa 1. Quota: 610-640. Cronologia 1: periodo romano-medievale. Geologia: argille plioceniche. Fase: tarda antichità-età del caos. Uso del suolo: foraggio. Materiali raccolti: 51 frammenti di ceramica comune da mensa, 2 Visibilità: 1. frammenti di imitazioni di sigillata africana in ceramica comune da Grado di affidabilità: bassa. mensa, 4 frammenti di ceramica ingobbiata di rosso, 7 frammenti Descrizione sito: piccolo rilievo posto immediatamente a sud del di ceramica comune da cucina. torrente Landola e a nord del podere Olmino, per il quale transita Reperti datanti: 3 frammenti di imitazioni in ceramica comune da la strada poderale che conduce al podere Scarsello. mensa di sigillata africana tipo Hayes 61 (tav. 16.4), quattro fram- Descrizione unità topografica: spargimento di frammenti fittili lo- menti di ingobbiata di rosso, 1 orlo di scodella in ceramica comune calizzato in prossimità dell’edificio moderno che costituisce il po- da mensa (tav. 16.3). dere Scarsello. L’UT, da relazionare alla precedente, è costituita, con ogni probabilità, dalle tracce di frequentazione riconducibili 7. Selva Maggiore (Radicofani) alla struttura abitativa UT 4. Sito inedito. Dimensioni UT: 15 x 15 m. Cartografia: CTR 1:10.000 321060 Densità media per mq: 1. Coordinate: 1724812, 4755264 Interpretazione 1: frequentazione extrasito. Quota: 630-650 Cronologia 1: periodo medievale-moderno. Geologia: argille plioceniche. Fase: dal XV secolo d.C. in poi. Uso del suolo: incolto. Materiali raccolti: 1 frammento di invetriata da fuoco, 1 fram- Visibilità: 1. mento di acroma depurata. Grado di affidabilità: bassa. Descrizione sito: campo localizzato a nord della S.S. 478 di Sar- 6. Selva Maggiore (Radicofani) teano e a sud/est della strada poderale che conduce al podere Ca- Sito inedito. setta d’Ugolino. L’appezzamento è delimitato a est da un piccolo Cartografia: CTR 1:10.000 321060 affluente del torrente Stiantone. Coordinate: 1725022, 4755286 Descrizione unità topografica: labile spargimento di frammenti fit- Quota: 650. tili localizzato in prossimità della S.S. 478. Il materiale archeologico Geologia: argille plioceniche. è in associazione ad abbondante ceramica di età contemporanea. Uso del suolo: arato. Dimensioni UT: 15 x 15 m. 76 © 2004 Nuova Immagine Editrice, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale Densità media per mq: 1. Coordinate: 1725605, 4754070 Interpretazione 1: frequentazione extrasito. Quota: 710-750 Cronologia 1: periodo medievale-moderno. Geologia: argille plioceniche. Fase: dal XV secolo d.C. in poi. Vegetazione: incolto. Materiali raccolti: 3 frammenti di invetriata da fuoco, 2 frammenti Visibilità: 1. di acroma depurata. Grado di affidabilità: bassa. Descrizione sito: campo localizzato a ovest della S.S. 478 di Sar- 8. Podere Casa al Cotica (Radicofani) teano, a nord del podere Uova Sode, non lontano dal fosso omo- Sito inedito. nimo. Cartografia: CTR 1:10.000 321060 Descrizione unità topografica: concentrazione di frammenti fittili Coordinate: 1725408, 4754794. localizzata nella porzione sud/est del campo. Tutto il materiale si Quota: 680 presenta fortemente usurato e ridotto in frammenti minuti. Geologia: argille plioceniche. Dimensioni UT: 15 x 22 m. Uso del suolo: arato. Densità media per mq: 4. Visibilità: 4. Interpretazione 1: casa 1. Grado di affidabilità: alta. Cronologia 1: periodo medievale. Descrizione sito: campo delimitato a nord e a est dalla S.S. 478 di Fase: Medioevo finale. Sarteano, a sud dal Fosso Baiotto, a ovest da una strada poderale. Materiali raccolti: 11 frammenti di acroma grezza, 8 frammenti di La zona, caratterizzata da pendii fortemente acclivi, è ricca
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages50 Page
-
File Size-