Udinetolmezzo Arcento San Daniele Del Friuli Pontebba Latisana Gemona Codroipo Cividale Del Friuli Cervignano Del Friuli Trieste

Udinetolmezzo Arcento San Daniele Del Friuli Pontebba Latisana Gemona Codroipo Cividale Del Friuli Cervignano Del Friuli Trieste

Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e centro per l’impiego UdinetolmezzotarcentoSanpontebbalatisanagemonaCodroipocividalecervignanotriesteSPILIMBERGOSaCILEpORDENONEmANIAGOmONFALCONEgORIZIA danielevito al delTagliamento friuli anno 2013 servizio osservatorio mercato del lavoro La presente scheda è stata redatta a cura di Grazia Sartor, esperta del Servizio osservatorio mercato del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Coordinamento e revisione: Marco Cantalupi Grafica e layout: Giovanna Tazzari Stampa: Centro stampa regionale del Servizio provveditorato e servizi generali Data di chiusura redazionale: 30 maggio 2014 Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e Centro per l’impiego - San Vito al Tagliamento Centro pubblico per l’impiego di San Vito al Tagliamento Il Centro per l'impiego di San Vito al Tagliamento è la principale struttura che eroga servizi per l’impiego nel territorio provinciale ed è gestito dalla Provincia di Pordenone. Il suo obiettivo è di facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro sul territorio di cui è competente anche grazie all’utilizzo della Borsa nazionale del lavoro. Svolge quindi attività di orientamento, individuale e di gruppo per i lavoratori e di assistenza alle imprese. In questa scheda si analizzano i principali aspetti che hanno caratterizzato le assunzioni nell’anno 2013 facendo riferimento alle teste, ossia al numero degli assunti. Inoltre, si è dato particolare rilievo all’analisi dei flussi in entrata nel mercato del lavoro per tipologia di qualifiche richieste, settori, contratti e alcune particolari classi di età giovanili, considerato il varo da parte dell’Unione Europea della “Garanzia giovani”. Il CONTESTO ECONOMICO Il Cpi di San Vito al Tagliamento è costituito da 9 comuni in cui CPI di San Vito al Tagliamento. Imprese attive, addetti, abitanti e imprese per 100 ab. nel 2013 risiedono 46.350 abitanti e hanno sede 4.671 imprese per comune. Anno 2013 attive. Gli addetti impiegati risultano, secondo il Registro delle N. Imprese attive Addetti N. Imprese della Camera di Commercio, 17.536 e la densità COMUNE sede d'impresa imprese abitanti N. % N. % *100 ab. d’impresa rispetto al numero degli abitanti è pari a 10,1 imprese ARZENE 162 3,5 288 1,6 1.772 9,1 per cento abitanti. Le imprese sono mediamente di piccola CASARSA DELLA DELIZIA 666 14,3 1.773 10,1 8.639 7,7 CHIONS 502 10,7 2.089 11,9 5.197 9,7 dimensione (4 addetti) e la loro distribuzione settoriale CORDOVADO 1.100 23,5 3.119 17,8 2.713 40,5 MORSANO AL TAGL. 258 5,5 567 3,2 2.842 9,1 definisce un’economia del territorio basata prevalentemente sul SAN MARTINO AL TAGL. 153 3,3 355 2,0 1.521 10,1 primario e i servizi, nonostante a livello di addetti, è l'industria SAN VITO AL TAGL. 1.084 23,2 6.634 37,8 15.112 7,2 SESTO AL REGHENA 519 11,1 1.770 10,1 6.365 8,2 ad assorbirne la maggior parte. VALVASONE 227 4,9 941 5,4 2.189 10,4 TOTALE 4.671 100,0 17.536 100,0 46.350 10,1 Dal punto di vista demografico il Cpi di San Vito al Tagliamento è Fonte: elab. su dati Infocamere e Demo Istat caratterizzato da una struttura della popolazione totale e attiva più giovane della media regionale. CPI di San Vito al Tagliamento. Distribuzione percentuale delle imprese e INDICATORI DEMOGRAFICI 2013 degli addetti per settore. Anno 2013 Indice struttura 38,6 Dimensione 31,6 Imprese attive Addetti popolazione attiva media imprese Indice ricambio 198,6 Agricoltura 28,4 7,2 1 popolazione attiva 169,3 Industria 11,7 38,5 12 Indice di vecchiaia 191,8 Costruzioni 15,8 9,6 2 142,7 Commercio 19,6 21,9 4 58,8 Indice di dipendenza 53,8 Servizi 24,5 22,8 3 TOTALE 100,0 100,0 4 0,0 100,0 200,0 300,0 Fonte: elab. su dati Infocamere FVG CPI San Vito al Tagliamento pag. 3 Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e Centro per l’impiego - San Vito al Tagliamento DINAMICA delle ASSUNZIONI CPI di San Vito al Tagliamento. Assunzioni (teste) per comune. Anno 2013 Nel 2013 le assunzioni registrate presso gli archivi Ergonet sono Assunzioni COMUNE sede dell'azienda quota % state 3.600 con una flessione di 9 punti percentuali rispetto al N. var.% 13/12 2013 2012. ARZENE 39 -36,1 1,1 A livello comunale, è il comune di San Vito al Tagliamento ad CASARSA DELLA DELIZIA 399 -14,9 11,1 assorbire il maggior numero di lavoratori (1.986 assunti, 55,2%), CHIONS 368 -23,7 10,2 CORDOVADO 135 -20,1 3,8 registrando però un decremento del 5,1% su base annua. MORSANO AL TAGLIAMENTO 212 2,9 5,9 Anche tutti gli altri comuni presentano un calo delle assunzioni SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO 80 -27,3 2,2 ad eccezione di due piccoli comuni di Morsano al Tagliamento SAN VITO AL TAGLIAMENTO 1.986 -5,1 55,2 (212 assunti, +2,9%) e Valvasone (224 assunti, +28%). SESTO AL REGHENA 157 -18,2 4,4 VALVASONE 224 28,0 6,2 TOTALE 3.600 -9,0 100,0 Fonte: elab. su dati Ergo n@t ASSUNZIONI (teste) 2008-2013 5.000 4.710 4.500 4.138 4.235 3.996 3.957 Il trend delle assunzioni dal 2008 al 2013 dopo l'evidente calo 4.000 3.600 del 2009 è tornato a risalire fino al 2011, ma nei due anni 3.500 successivi il numero delle assunzioni è decisamente calato. Nel 3.000 2008 la domanda ammontava a 4.710 persone, nel 2013 sono 2.500 3.600, vale a dire 1.110 assunti in meno. 2.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 PREVISIONI delle ASSUNZIONI 2014 Le previsioni di assunzione calcolate per il 2014 si collocano nella forbice rappresentata nel grafico e che rappresenta tre scenari: nello scenario basso il valore delle assunzioni previste per il 2014 è pari 3.461 unità, nello scenario alto il valore delle assunzioni previste risulta pari a 4.202 unità, nello scenario intermedio le assunzioni si attestano a 3.831. pag. 4 Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e Centro per l’impiego - San Vito al Tagliamento FLUSSI per SETTORE e TIPOLOGIA CONTRATTUALE A livello settoriale, nel 2013 i servizi non commerciali hanno determinato la maggior parte dei flussi in entrata (1.796 assunti, 49,9%) registrando però un calo del 14,8%. Per l'industria, secondo settore per importanza sul mercato del lavoro territoriale (1.158 assunti, 32,2%), le assunzioni sono risultate in aumento rispetto al 2012 (+3,2%). Calano invece le persone assunte nei comparti del commercio (214 assunti, 5,9%) del 21% e delle costruzioni (114 assunti, 3,2%) del 23,5%, mentre nell'agricoltura (308 assunti, 8,6%) aumentano del 15,4%. ASSUNZIONI (teste) PER SETTORE (%) CPI di San Vito al Tagliamento. Assunzioni (teste) per settore. Agricoltura e Anno 2013 n.d. 0,3% pesca 8,6% Settore N. var.% 13/12 Agricoltura e pesca 308 15,4 Industria 1.158 3,2 Costruzioni 114 -23,5 Servizi Industria Commercio 214 -21,0 49,9% 32,2% Servizi 1.796 -14,8 n.d. 10 -74,4 Totale 3.600 -9,0 Costruzioni Fonte: elab. su dati Ergo n@t Commercio 3,2% 5,9% I sottosettori dell’industria che hanno maggiormente CPI di San Vito al Tagliamento. Assunzioni (teste) dei primi 5 sottosettori generato dei flussi di assunzione sono stati: l'industria Anno 2013 metalmeccanica (597 assunti), seguono a distanza var.% quota % Sottosettore dell'industria N. l’industria del legno e del mobile (137 assunti) e 2013/12 2013 l'industria chimica e gomma-plastica (105 assunti). 1 Ind. metalmecc. ed elettr. 597 16,6 51,6 2 Ind. legno e fabbric. mobili 137 0,7 11,8 Di questi comparti il primo ha registrato un aumento 3 Ind. chimica e gomma-plastica 105 -16,0 9,1 delle assunzioni, anche significativo, pari a +16,6%, gli 4 Ind. prodotti da minerali non metalliferi 80 15,9 6,9 assunti per l'industria del legno sono aumentati di 7 5 Ind. cartaria 53 152,4 4,6 Fonte: elab. su dati Ergo n@t decimi di punto percentuale. ASSUNZIONI (teste) 2013 per sottosettore dell'INDUSTRIA Ind. metalmecc. ed elettr. 597 Ind. legno e fabbric. mobili 137 Ind. chimica e gomma-plastica 105 Ind. prodotti da minerali non metalliferi 80 Ind. cartaria 53 Ind. alimentari e del tabacco 51 Metallurgia 47 Ripar., manut. ed install. macchine 34 Altre ind. manifatturiere 20 Fornitura di acqua; gestione rifiuti e risanamento 18 Ind. tessili 12 Estrazione di minerali 3 Fornitura gas ed elettricità 1 Fabbric. mezzi di trasporto - - 200 400 600 800 CPI di San Vito al Tagliamento. Assunzioni (teste) dei primi 5 sottosettori dei servizi. Anno 2013 I sottosettori del terziario che hanno dato più lavoro var.% quota % Sottosettore dei servizi N. sono stati: l’istruzione (272 assunzioni), i servizi di 2013/12 2013 alloggio e ristorazione (246 assunti), le attività di 1 Istruzione 272 -9,0 15,1 noleggio, agenzie viaggio e servizi a supporto delle 2 Alloggio e ristorazione 246 -34,9 13,7 3 Noleggio, ag. viaggio e serv. supporto a imprese 242 -25,8 13,5 imprese (242 assunzioni), 4 Attiv. artistiche e sportive 227 19,5 12,6 In questi comparti le variazioni su base annua degli 5 Attiv. di famiglie e convivenze 205 -8,5 11,4 assunti sono state negative. Fonte: elab. su dati Ergo n@t pag. 5 Le assunzioni dei lavoratori per figura professionale e Centro per l’impiego - San Vito al Tagliamento ASSUNZIONI (teste) 2013 per sottosettore dei SERVIZI Istruzione 272 Alloggio e ristorazione 246 Noleggio, ag.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us