Apertura A25 Annali

Apertura A25 Annali

Apparati A25_annali 29/05/15 08:58 Pagina 188 menti inediti su Biagio Rossetti (una figura il cui chessa Eleonora d’Aragona (1450-1493) nell’am- chiusura del capitolo, il saggio di Raphaël Tassin ruolo è stato recentemente sminuito, ma per la bito degli ampliamenti e delle trasformazioni del analizza la committenza architettonica settecente- quale basta uno sguardo al corpus delle opere, che castello di Ferrara realizzati all’epoca di Ercole I sca delle canoniche di Remiremont (nella regione fondono una matrice scopertamente brunelle- d’Este. Mercedes Gómez-Ferrer si concentra su dei Vosgi), istituzione prestigiosa che reclutava schiana e codussiana con la tradizione locale, per due figure della corte di Spagna cinquecentesca: nelle famiglie della più alta nobiltà francese. capire come vada rivalutata e riletta secondo ag- Isabella del Portogallo (1503-1539) e Giovanna Il capitolo conclusivo, Migrations et adaptations, de- giornati criteri storiografici); e ancora Girolamo da d’Asburgo (1535-1573). Il testo di Maximilian Har- dicato ai meccanismi di trasmissione culturale e Carpi, Galasso Alghisi, Marcantonio Pasi, Giam- tmuth, invece, sposta lo sguardo verso oriente, alla artistica, è meno concentrato degli altri sulla pro- battista Aleotti, Terzo Terzi, Alessandro Balbi. moschea Zincirli Câmi a Serres, in Grecia, fondata duzione architettonica in senso stretto. Il contri- Delizie d’archivio costituisce dunque un patrimonio da Selçuk Sultan, figlia di Bâyezid II (1447-1512). buto di Gian Mario Anselmi e Loredana Chines su inestimabile di conoscenze, generosamente messo Il secondo capitolo, Fonder pour soi, fonder ensemble, Dona Gracia Mendes (1510-1569) offre un pano- a disposizione degli studiosi, che attende di essere è dedicato al confronto tra committenza femminile rama del ruolo delle donne nella produzione e ne- letto e interpretato. e maschile. Il saggio di apertura, di Flaminia Bar- gli scambi culturali nel mondo rinascimentale, con- dati, analizza i progetti promossi da Anna di Bre- centrandosi sull’Italia settentrionale e, in particolar tagna (1477-1514) e li mette a confronto con quelli modo, su Bologna e Ferrara. Nora S¸eni si dedica Sara Galletti dei suoi successivi mariti, Carlo VIII e Luigi XII di alla filantropia femminile nell’Impero ottomano Bâtir au féminin? Traditions et stratégies en Eu- Francia. Juliette Dumas contrasta la committenza del XIX secolo, in relazione a questioni di patriot- rope et dans l’Empire ottoman, atti di convegni delle élite femminili e maschili nella Istanbul del tismo e nazionalismo, e di quelle che l’autrice (Paris, INHA, dicembre 2008; Istanbul, IFEA, XVI e XVII secolo. Il testo di Christoph Frommel chiama “porosità significative” tra Oriente e Occi- novembre 2010), a cura di Sabine Frommel e analizza gli interventi architettonici e decorativi dente (p. 273). Il saggio di Elmas Erdog˘an e Emine Juliette Dumas, con la collaborazione di Ra- promossi da Isabella d’Este (1474-1539) e France- Atalay Seçen chiude il volume tornando a uno phaël Tassin, Éditions Picard, Paris 2013, 304 sco II Gonzaga nelle loro residenze mantovane. sguardo più diretto sull’architettura ed esplorando pp., 25 ill. col., 165 ill. b/n Kathleen Wilson-Chevalier prende in esame il il tema degli harem e degli spazi aperti nei palazzi ruolo cruciale di Maddalena di Savoia (1510-1586) ottomani di Istanbul, in particolare nei palazzi Dol- Dedicata alla committenza femminile di architettura nell’ambito dell’ambizioso programma mecenate- mabahçe e Topkapi tra XVII e XVIII secolo. civile e religiosa in Europa e nell’Impero ottomano sco del marito, Anne de Montmorency. L’ultimo Senza nulla togliere all’importanza dei temi af- in epoca moderna, la raccolta di saggi a cura di Sa- saggio della sezione, firmato da Barbara Arciszew- frontati né alla qualità dei singoli saggi, il volume bine Frommel e Juliette Dumas è un contributo ska, si concentra sulla seicentesca residenza di Wi- non è privo di difetti né del tutto scevro della di- ambizioso al ricco panorama di studi di genere che, lanów, vicino a Varsavia, e sui contributi distinti dei sorganicità che spesso caratterizza le pubblicazioni soprattutto dagli anni Ottanta, hanno animato i suoi committenti, il re Giovanni III di Polonia e sua di atti di convegni. campi della storia dell’arte e dell’architettura. moglie, la regina Maria Casimira Luisa de la Problematica è, innanzitutto, la forma interrogativa Preceduto da un breve saggio introduttivo e da Grange d’Arquien (1641-1716). del titolo, che suggerisce un dubbio sull’effettiva una succinta bibliografia generale, il volume rac- Il terzo capitolo, L’architecture: moyen de revendica- pertinenza della nozione stessa del costruire al fem- coglie parte degli atti della conferenza Homme bâ- tion et de pouvoir, esamina le relazioni variate tra minile, o forse della letteratura dedicata a tale no- tisseur, femme bâtisseuse: analogies, ambivalence, anti- committenza d’architettura e forme di potere fem- zione, oppure, chissà, sull’effettiva femminilità del thèse, tenutasi a Parigi nel 2008 (Institut Historique minile. Il saggio di Sabine Frommel apre questa se- costruito di committenza femminile: tutti temi cen- Allemand e Institut national d’histoire de l’art, 2-4 zione con un confronto tra le opere promosse dalla trali della letteratura di genere ma che le curatrici dicembre), parte di quelli della conferenza Quand les duchessa Margherita d’Austria (1547-1586) a scelgono di non discutere qui, lasciando la que- femmes investissent la scène publique… Hommes et fa- Parma e Piacenza e quelle promosse in Francia stione sospesa e il lettore spaesato. milles dans le patronage architectural féminin en Orient dalla regina Caterina de’ Medici (1519-1589). Ju- Lo stesso vale per il silenzio su alcune committenti et en Occident, tenutasi a Istanbul nel 2010 (Institut liette Dumas affronta, di seguito, la questione della di rilievo, sulle ragioni del quale sarebbe stato op- français d’études anatoliennes, 25-26 novembre), e coscienza dinastica e delle sue espressioni nella portuno un commento in introduzione. Tra le as- alcuni testi aggiunti in vista della pubblicazione. committenza delle principesse ottomane, in parti- senti notabili, specialmente data la prevalenza in Organizzato in cinque capitoli – 1. Femmes bâtis- colare nell’architettura religiosa del XVI secolo. Il questa raccolta di studi dedicati all’Italia e alla Fran- seuses; 2. Fonder pour soi, fonder ensemble; 3. L’archi- saggio di Claudia Conforti prende in esame la fi- cia, due committenti del calibro di Eleonora di To- tecture: moyen de revendication et de pouvoir; 4. La place gura di Laura Martinozzi (1639?-1687) e il signifi- ledo e Maria de’ Medici (B. Edelstein, “Acqua viva de la religion dans les fondations féminines; e 5. Mi- cato politico e dinastico della sua committenza di e corrente”: Private Display and Public Distribution of grations et adaptations –, il volume raccoglie in tutto architettura sacra e civile nel contesto del ducato di Fresh Water at the Neapolitan Villa of Poggioreale As ventidue saggi di lunghezza variabile (dalle sei alle Modena nella seconda metà del Seicento. Elisabeth a Hydraulic Model for Sixteenth-Century Medici Gar- diciotto pagine), in tre lingue diverse (quindici in Wünsche-Werdehausen sposta l’attenzione su To- dens, in S.J. Campbell, S.J. Milner [a cura di], Arti- francese, quattro in inglese e tre in italiano), che rino e sugli interventi urbani ed extraurbani, civili stic Exchange and Cultural Translation in the Italian spaziano da Parigi a Istanbul passando per Valen- e religiosi promossi dalle reggenti della Casa sa- Renaissance City, Cambridge-New York 2004, pp. cia e Mosca, alcuni concentrandosi su casi studio, bauda: Maria Cristina di Francia (1606-1663) e 187-220; Id., The Camera Verde: a Public Center for altri estendendosi nella longue durée. Privo di con- Maria Giovanna Battista (1644-1724). Dimitri the Duchess of Florence in the Palazzo Vecchio, in Mé- clusione, il volume si chiude con un indice di nomi Shvidkovsky chiude la sezione con un saggio dedi- langes de l’École française de Rome, Italie et Méditer- di luoghi e uno di persone. cato all’imperatrice Caterina II di Russia (1729- ranée, CXV, 1, 2003, pp. 51-87; S. Galletti, Le Pa- Il primo capitolo, Femmes bâtisseuses, raccoglie cin- 1796) e al suo modo d’intendere l’architettura e i lais du Luxembourg de Marie de Médicis, 1611-1631, que saggi dedicati a committenti di architettura suoi linguaggi entro un contesto mutevole di stra- Paris 2012) come anche Bess di Hardwick, che considerate singolarmente, attraverso edifici che tegie politiche. avrebbe potuto rappresentare qui l’Inghilterra eli- servono da casi studio, o in contesto dinastico. Il Il quarto capitolo, La place de la religion dans les fon- sabettiana (S. French, A Widow Building in Elizabe- saggio di Friedrich Polleross è dedicato alle donne dations féminines, affronta il tema del mecenatismo than England: Bess of Hardwick at Hardwick Hall, in Asburgo e agli interventi da esse promossi nel XVI di carattere religioso, dominio tradizionale della A. Levy [a cura di], Widowhood and Visual Culture in e XVII secolo, spaziando dal Belvedere della regina committenza femminile di architettura. Nel saggio Early Modern Europe, Aldershot, UK-Burlington, Anna (1503-1547) a Praga alla “Favorita viennese” di apertura, Claude Mignot torna sul Val-de-Grâce Vt. 2003, pp. 161-76; S.M. Levey, P. Thornton, Of (p. 37) dell’imperatrice Eleonora Gonzaga (1598- di Anna d’Austria (1601-1666) a Parigi e sulle sue Houshold Stuff: the 1601 Inventories of Bess of Har- 1655), e dal convento di Innsbruck patrocinato dal- valenze monarchicho-religiose. Il saggio seguente, dwick, London 2001), e Plautilla Bricci, una delle l’arciduchessa Anna Caterina Gonzaga (1566-1621) firmato da Alberto d’Ambrosio, esplora le fonda- rare architette dell’epoca moderna, che Consuelo a quello delle Orsoline viennesi di Eleonora Gon- zioni sufi patrocinate dalle donne della famiglia Lollobrigida studia da anni e la cui monografia è in zaga-Nevers (1628-1686).

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us