
estratto da dday.it n.77 / 21 OTTOBRE 2013 In-formare Ford, visita al Centro Sony α7 e α7R Mediaset Infinity i clienti dove nascono le auto Le prime mirrorless 9€ al mese per su Web del futuro 03 Full Frame 08 5.000 contenuti 06 e in negozio Il mercato ora paga tutti insieme anni di errori e menefreghismo. Quando le vacche erano grasse, tut- ti hanno pensato a incassare senza G2, in prova il top di gamma LG garantire un percorso di vera cre- scita all’utente, sul modello “prendi i soldi e scappa”. Con la classica miopia dei commerciali, che difficil- Miglior smartphone Android? mente guardano oltre l’esercizio in corso, e con la complicità di sistemi di budget diventati sempre più stupidi e di breve periodo, l’utente Potente, completo e funzionale, ambisce ad essere italiano è stato colpevolmente la- sciato nella sua ignoranza a insegui- un nuovo riferimento nel mercato degli smartphone re i sottocosto di prodotti già vecchi e gli slogan vuoti dei produttori. Salvo poi, a tutti i convegni, sentire 22 pianti e lamentele degli operatori perché in Italia “il mix di prodotto è il più basso di tutta Europa” e “la maggior parte degli acquisti viene fatta in promozione”: ci saremmo Panasonic 65WT600 stupiti del contrario. Oggi le vacche sono belle magre e il mondo dell’elettronica di consumo Il TV Ultra HD in prova attraversa una delle sue più grandi crisi creative: dopo smartphone e tablet c’è il deserto. La tecnologia Pregi e difetti del TV Ultra HD indossabile (i vari smartwatch, i Google Glass e simili) non sembra di Panasonic con HDMI 2.0 e al momento poter essere molto di più che un esercizio di stile; anzi, forse “stile” non è il termine giusto, DisplayPort 1.2. Ottimo televisore visto che più che oggetti del desi- derio modaiolo, questi apparecchi Peccato per la carenza di contenuti 4K rischiano di passare per costosi accessori per “sfigati digitali”. Ed ecco il contrappasso: l’indu- 25 stria sta provando a puntare su due punti – ecosistemi digitali e maggiori prestazioni – ma predi- ca nel deserto da lei stessa creato. Milano è una città “smart” 30 Infatti, ora scopre che probabil- mente non c’è un’audience (su lar- ga scala) pronta a capire i vantag- Inaugurate 15 Isole Digitali gi del 4K o come sfruttare a pieno Spazi pubblici dove navigare in Internet, ricaricare i vantaggi delle reti domestiche e della convergenza digitale; lo dispositivi mobili e noleggiare le auto elettriche stesso dicasi, per esempio, per le mirrorless, fotocamere dall’alta qualità rivolte a un pubblico che sempre più scatta solo con lo smartphone. E continuerà a farlo, iMac e Windows 8? perché con i device è già connesso e soprattutto (fotoamatori a parte) non capisce la differenza qualitati- Matrimonio possibile va delle immagini. La via d’uscita passa solo da una migliore informazione-formazione, 07 che ovviamente parte da Web (per esempio da DDAY.it) e finisce in ne- gozio. I produttori avrebbero tutta la convenienza a finanziare percorsi Indagine sul mercato di in-formazione su Web e in nego- zio, proprio come fa già l’industria dei film online del fai da te o dell’alimentare. In pratica, insegnare a cucinare bene Facciamo il punto sui 32 per far tornare la voglia di fare la spesa e acquistare ingredienti di principali servizi legali di maggiore qualità. Siamo in tempo. noleggio e acquisto di film Windows 8.1 Gianfranco GIARDINA 02 Nuovo e migliore estratto da dday.it n.77 / 21 OTTOBRE 2013 PEOPLE & MARKET L’offerta di iTunes, al momento, rimane la migliore in quanto a qualità, nonostante alcuni limiti Indagine film online: il mercato è ingessato I prezzi sono alti e i servizi ancora limitati Abbiamo messo a confronto cinque film campione sui maggiori servizi online di noleggio e acquisto Risultato: l’offerta legale su Internet non è matura per offrire un’alternativa al file sharing di Paolo CENTOFANTI se uno di questi dovesse disgraziata- mente chiudere o cambiare i termini i si lamenta spesso della “pi- di utilizzo, addio al nostro film paga- rateria” online o meglio del to profumatamente. Solo iTunes of- C file sharing, ma l’offerta le- fre la possibilità di poter riprodurre gale è all’altezza per soddisfare una il film anche in lingua originale in 5.1 domanda che innegabilmente c’è? È e con sottotitoli, opzione non dispo- passato più di un anno dall’ultima nibile su nessuno dei servizi presi volta che abbiamo dato un’occhiata in considerazione. Chili addirittura al panorama dei servizi che offrono offre audio solo in stereo. Il Sony la possibilità di acquistare o noleg- Entertainment Network è quello più giare film online, ma la situazione costoso in assoluto e completamente non è cambiata molto. Un operato- fuori mercato, oltre a non permette- re è uscito di scena (AceTrax), uno re la riproduzione di film in HD su italiano come Chili TV ha allargato smartphone e tablet (stando al sito la propria offerta, ma sul versante web, i titoli che abbiamo indicato prezzi siamo rimasti fermi al palo. sono disponibili in HD solo su PS3). Per fare una fotografia della situa- Per qualità dell’offerta al momento zione, abbiamo preso cinque film il servizio da battere rimane iTunes, campione tra le nuove uscite, e ab- pur non essendo ancora il massimo, biamo confrontato i prezzi e il ser- vista anche la mancanza di serie TV e vizio offerto per un film in alta de- comunque la compatibilità solo con finizione, tra i maggiori player attivi i dispositivi Apple ed eventualmente in Italia. Come riferimento abbiamo PC con iTunes. Dei servizi in esame, preso in considerazione anche il co- l’unico davvero cross platform è in- sto dello stesso film in Blu-ray Disc, vece Chili TV, che essendo disponi- così come è in vendita su Amazon.it. bile praticamente per tutte le mag- Abbiamo controllato la disponibilità giori piattaforme (PC, Mac, Android, in HD dei titoli scelti, il prezzo per la iOS, diverse Smart TV), rende meno vendita e o il noleggio, la traccia au- pesante i limiti del DRM, consen- dio disponibile. Prima di commen- tendo la visione dei film acquistati e tarli, vediamo subito i risultati della noleggiati su più dispositivi. C’è un nostra piccola ricerca (situazione al miglioramento nel catalogo offerto 15/10/2013): dai vari servizi e va detto che sono La prima cosa che salta all’occhio è molti anche i titoli in offerta sulle come il Blu-ray sia per lo più sempre varie piattaforme ma, anche in que- la scelta migliore in termini di rap- sto caso, le offerte sui film in Blu-ray porto qualità/prezzo e in almeno tre Disc sugli store online rimangono dei cinque casi presi in esame la so- imbattibili. Con il disco si è limitati luzione più conveniente in assoluto alla visione solo su TV tramite let- (al netto delle spese di spedizione di tore dedicato, ma il rapporto qua- Amazon, che però per i clienti Prime lità/prezzo è ancora tutto in favore sono gratuite). Come è possibile ve- del supporto fisico. Purtroppo con- dere, in quasi tutti i casi i prezzi per tinua ancora a rimanere un vuoto l’acquisto sono decisamente elevati incredibile nell’offerta online, che per il download, considerando an- fa prosperare il file sharing o peggio che che con questa formula si rima- ancora servizi di streaming e digi- ne legati con il DRM alla piattaforma tal locker pirata che lucrano, e non scelta: come il caso AceTrax insegna, poco, con la pubblicità. torna al sommario 2 estratto da dday.it n.77 / 21 OTTOBRE 2013 PEOPLE & MARKET L’innovazione più prossima alla commercializzazione sembra essere la “Obstacle Avoidance” Ford Futures: la tecnologia delle auto del futuro DDAY.it ha visitato il Centro sperimentale di Ford in Belgio per il test e lo sviluppo delle automobili Qui le macchine si parcheggiano con lo smartphone e parlano tra di loro creando una rete Wireless di Roberto PEZZALI a sede a Lommel, in Belgio, il centro speri- mentale Ford per i test e lo sviluppo delle H auto europee. Un centro all’avanguardia, con 80 chilometri di tracciati di ogni tipo dove provare le ultime novità dal punto di vista dei propulsori e dell’aerodinamica e anche le tecno- logie che saranno inserite nelle auto nei prossi- mi anni. In via del tutto eccezionale, Ford ci ha aperto le porte della pista di Lommel per vedere e provare con mano alcune di queste innovazio- ni, quelle che sono in fase avanzata e saranno integrate sulle automobili di serie nei prossi- mi anni, non appena supereranno i rigidi test di sicurezza. Le macchine che guidano da sole possono aspettare: quello che ci ha fatto vedere Ford è un’applicazione di tecnologie che sfrutta- no reti Wireless e sensori come Kinect applicati al campo dell’automobile, tutto per migliorare la sicurezza alla guida. La più vicina in termini di commercializzazione è la “Obstacle Avoidance”, spetto ai sistemi di stop “cittadini” che rilevano i tico, il Remote Parking. Oggi, la maggior parte una tecnologia attiva che, tramite una serie di pedoni, il sistema di Ford costruisce una mappa delle auto dispone già di sistemi di parcheggio sensori a ultrasuoni e una videocamera, riesce in tempo reale di ciò che sensori e videocamere automatici e assistiti, ma la futura evoluzione a rilevare ostacoli fissi e in movimento inne- rilevano a una velocità di oltre 60 km/h e calcola prevede anche la possibilità del controllo ester- scando la frenata se c’è uno spazio di arresto le possibili contromosse per evitare l’impatto.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages33 Page
-
File Size-