
gyw xi2hs2 exe2wese2e2wyxi 2s22e2 iqyvewixy2 fexssgy ettifihe2l2egolmento2 rnistio epprovto2on2helF2gFgF2n°2PR2del2PHGHQGPHHU indoX2hottF2hvid2urini essF2 rnistiX2oert2fotti hirF2qenerleX2hottFss2it2girdelli iyi2R2E2 fexssge hirigenteX qeomF2wssimo2qenni sstruttore2hirettivoX erhF2trizi2vomrdi ppsgsy2hs2sexy2E2FsFF sstruttore2hirettivoX egronF2wuro2edini yqiy2hs2esexi erhF2wuro2gimp erhF2qiovnni2qiusti xorme2enihe2di2ettuzione2@xFFeFA iy2gyyhsxey E2xFFeF2pprovte2on2helF2gFgF2n°2QW2del2QHGHSGPHHT ht E2xFFeF2pprovte2on2helF2gFgF2n°2PR2del2PHGHQGPHHU vuglio2PHHU E2xFFeF2pprovzione2rettifihe COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE - PROVINCIA DI PISA - PIANO REGOLATORE GENERALE Legge Regionale n° 5/95 REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE (COMPRENDENTI LE OSSERVAZIONI ACCOLTE E CON LE CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI GIUGNO 2001) Progettisti: Dott. Arch. Bellarmino Bellucci Dott. Arch. Antonella Bini Dott. Arch. Giuseppe Santi Sindaco…………………………… Data Novembre 2000 ______________________________________________________________________ Maggio 2006 N.T.A. CONFORMI ALLA SIMBOLOGIA DELLA NUOVA LEGENDA COMPOSTA CON ARC GIS E ADEGUATE PER UNA MIGLIORE LETTURA DEL TERRITORIO ALLA NUOVA VESTIZIONE CARTOGRAFICA. COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE (Provincia di Pisa) PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO URBANISTICO: NORME DI ATTUAZIONE 1. TITOLO I – NORME GENERALI Art. 1 CONTENUTI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO pag. 7 Art. 2 ELABORATI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO pag. 7 Art. 3 VALIDITA’ DEL REGOLAMENTO URBANISTICO E RELATIVE VARIANTI O INTEGRAZIONI pag. 8 Art. 4 CONTROLLO DEL REGOLAMENTO URBANISTICO pag. 8 Art. 5 DEFINIZIONI URBANISTICHE pag. 9 Art. 6 DESTINAZIONI D’USO pag. 13 Art. 7 TIPI DI INTERVENTO pag. 14 Art. 8 ATTITUDINE ALL’EDIFICABILITA’ DEI SUOLI pag. 14 Art. 9 AREE SOGGETTE AD USI CIVICI pag. 15 Art.10 POTERI DI DEROGA pag. 15 2. TITOLO II - ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Art.11 ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI pag. 16 Art.12 CARATTERISTICHE DEI PIANI ATTUATIVI pag. 19 Art.13 PIANI URBANISTICI ATTUATIVI IN CORSO DI ESECUZIONE E CONVENZIONATI SIA DI INIZIATIVA PUBBLICA CHE PRIVATA pag. 22 Art.14 LOTTIZZAZIONE D’UFFICIO pag. 22 Art.15 INFRASTRUTTURE PER LA VIABILITA’ ED ALTRE AREE DI RISPETTO pag. 23 2 3. TITOLO III - DISCIPLINA GENERALE DEL TERRITORIO. SISTEMA TERRITORIALE DI COLLINA N° 1 SUBSISTEMA TERRITORIALE DI AREE PREVALENTEMENTE BOSCATE N°1A pag. 28 Art.16 AREE BOSCATE pag. 29 Art.17 AREE BOSCATE A PARCO DI INTERESSE SOVRACOMUNALE pag. 29 Art18 Unità Territoriale Organica Elementare 1-A-1 AREE PODERALI STORICIZZATE pag. 30 Art.19 Unità Territoriale Organica Elementare 1-A-2 TAVOLAIA pag. 37 Art.20 Unità Territoriale Organica Elementare 1-A.3 AREA AGRICOLA CON EDIFICI SPARSI CON VINCOLO AMBIENTALE pag. 40 SUBSISTEMA TERRITORIALE AMBIENTALE DI TUTELA DEL PAESAGGIO N°1B pag. 47 Art.21 Unità Territoriale Organica Elementare 1-B-1 VIA BINDONE PREGIUNTINO pag. 48 Art.22 Unità Territoriale Organica Elementare 1-B-2 VIA SANTA MARIA A MONTE pag. 51 Art.23 Unità Territoriale Organica Elementare 1-B-3 MONTECALVOLI ALTO pag. 55 Art.24 Unità Territoriale Organica Elementare 1-B-4 AREA AGRICOLA CON EDIFICI SPARSI CON VINCOLO AMBIENTALE pag. 59 SUBSISTEMA TERRITORIALE INSEDIATIVO DI COLLINA N°1C pag. 67 Art.25 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C- 1 CASINI pag. 68 Art.26 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-1-CERRETTI pag. 71 Art.27 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-1 FONTINE pag. 75 Art.28 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-1 FALORNI-LE LEZZE pag. 76 Art.29 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-1 VIA PANIACCIO pag. 79 Art.30 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-1 PREGIUNTINO pag. 81 3 Art.31 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-1 SAN SEBASTIANO pag. 83 Art.32 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-1 VIA DI MELONE pag. 87 Art.33 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-1 MONTECALVOLI pag. 91 Art.34 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-2 VIA DEL BRUNO pag. 94 Art.35 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-3-VIA DI BIENTINA pag. 97 Art.36 Unità Territoriale Organica Elementare 1-C-4 AREA AGRICOLA CON EDIFICI SPARSI CON VINCOLO AMBIENTALE pag. 101 SISTEMA TERRITORIALE DI PIANURA N°2. SUBSISTEMA TERRITORIALE INSEDIATIVO DI PIANURA N° 2A pag.108 Art.37 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A-1 MONTECALVOLI BASSO pag. 109 Art.38 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A-1 MONTECALVOLI BASSO (Via del Pesco) pag. 114 Art.39 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A-1 CINQUE CASE pag. 122 Art.40 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A.1 SAN DONATO-FIORENZUOLA pag. 126 Art.41 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A-1 VIA LUNGO MONTE pag. 129 Art.42 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A-1 PONTICELLI pag. 133 Art.43 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A-2 VIA FRANCESCA MONTECALVOLI pag. 139 Art.44 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A-2 VIA FRANCESCA PER PONTICELLI pag. 142 Art.45 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A-2 PONTICELLI pag. 145 Art.46 Unità Territoriale Organica Elementare 2-A-3 AREA AGRICOLA CON EDIFICI SPARSI CON E SENZA VINCOLO AMBIENTALE pag. 147 4 SUBSISTEMA TERRITORIALE AMBIENTALE FLUVIALE DI PIANURA N.2B pag. 155 Art.47 Unità Territoriale Organica Elementare 2-B-1 PONTICELLI pag. 156 Art.48 Unità Territoriale Organica Elementare 2-B-2 AREE PER IL TEMPO LIBERO DI MONTECALVOLI BASSO pag. 157 Art.49 Unità Territoriale Organica Elementare 2-B-3 PALEOALVEO DEL FIUME ARNO pag. 158 Art.50 Unità Territoriale Organica Elementare 2-B-4 AMBITI FLUVIALI pag. 160 ART.51 SUBSISTEMA TERRITORIALE PRODUTTIVO 2C pag. 161 Art.52 SISTEMA FUNZIONALE N° 3 – LUOGHI CARATTERIZZANTI pag. 172 Art.53 SISTEMA INFRASTRUTTURALE N° 4 pag. 172 Art.54 OPERE DI URBANIZZAZIONE NEL TERRITORIO COMUNALE pag.173 Art.55 NORME TRANSITORIE pag. 181 ART.56 INTERVENTI DI EDILIZIA ECONOMICA-POPOLARE (CASE MINIME) ZONE MONTECALVOLI BASSO- ZONA PONTICELLI VIA USCIANA pag. 181 Art.57 CONSULTAZIONE DEGLI ELABORATI DEL PIANO pag. 182 Art.58 AREA COMPRESA IN COMPARTO DI PEREQUAZIONE URBANISTICA pag. 183 Art.59 AREA ATTREZZATA A CARATTERE NATURALISTICO AMBIENTALE pag. 187 Art.60 UNITA’ TERRITORIALE ORGANICA ELEMENTARE 2-B-5 AMBITI DI CONNESSIONE AMBIENTALE pag. 188 Art.61 ZONE CONSOLIDATE DI COMPLETAMENTO RESIDENZIALE A BASSA DENSITA' pag. 189 Art.62 ZONE DI NUOVA ESPANSIONE RESIDENZIALE A BASSA DENSITA' pag. 190 Art.63 ZONA DI RECUPERO A RICONVERSIONE NON RESIDENZIALE pag. 192 Art.64 COMPARTO A DESTINAZIONE MISTA pag. 192 5 Art.65 AREE ATTREZZATE PER RICOVERO MEZZI E MATERIALI ATTIVITA' EDILI pag. 194 Art.66 ZONA PER ALLEVAMENTO DI CANI pag. 195 Art.67 ATTITUDINE ALLA TRASFORMAZIONE DEI SUOLI E FATTIBILITÀ DELLE TRASFORMAZIONI pag. 196 Art.68 AREA COMPRESA IN AMBITO SOGGETTO A PERMESSO CONVENZIONATO pag. 210 Art.69 DISTRIBUTORI CARBURANTI pag. 212 6 TITOLO I - NORME GENERALI. ART 1 CONTENUTI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO. Il Regolamento Urbanistico, redatto in conformità alle vigenti leggi statali e regionali ( legge 1150/42 e LR.n°5/95), in armonia con gli obiettivi da perseguire e le prescrizioni vincolanti definiti nel Piano Strutturale relativamente ai sistemi, ai Subsistemi, alle Unità Territoriali Organiche Elementari , individua gli interventi sul territorio disciplinando : 1) Il recupero del patrimonio urbanistico ed edilizio esistente ; 2) la tutela dell’integrità fisica e culturale assunte nel Piano Strutturale quale scelta di trasformazione del territorio.; 3) la valorizzazione delle caratteristiche ambientali, paesaggistiche, urbane mediante il recupero delle qualità deteriorate e il conferimento di nuove qualità attraverso il ridisegno urbano; 4) le aree destinate all’edificazione per interventi di completamento e/o di ampliamento degli edifici esistenti; 5) le aree destinate alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e le infrastrutture da realizzare; 6) gli interventi di riqualificazione, in rapporto alla loro complessità e rilevanza, qualora il Regolamento Urbanistico preveda già tutti i contenuti del piano attuativo. ART 2 ELABORATI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Il Regolamento Urbanistico è costituito dai seguenti elaborati : Planimetrie in scala 1:5000 Norme di Attuazione Relazione illustrativa 7 ART 3 VALIDITA’ DEL REGOLAMENTO URBANISTICO E RELATIVE VARIANTI O INTEGRAZIONI. Il presente Regolamento Urbanistico ha validità a tempo indeterminato, ma le previsioni relative a: 1) opere di urbanizzazione primaria e secondaria nel rispetto degli standards previsti dal D.M 1444 del 2.4.68; 2) aree residenziali e/o produttive per le quali si intervenga con piani attuativi di cui alle presenti norme; 3) infrastrutture da realizzare all’esterno dei centri abitati; decadono dopo cinque anni dall’approvazione del R.U. stesso se non sono stati approvati i piani attuativi o i progetti come è previsto dall’art.55 della L.R.1/05 e successive modifiche ed integrazioni. Tali previsioni possono essere confermate ovvero si possono ricollocare nel rispetto dei parametri generali stabiliti dal Piano Strutturale purché, nei casi 1) e 2) , siano ubicate sempre all’interno dei limiti urbani. Varianti o integrazioni al Regolamento Urbanistico sono ammesse purché non in contrasto con il Piano Strutturale. Le varianti e/o integrazioni sono adottate ed approvate dal Consiglio Comunale con le procedure di legge (art.18 L.R. 1/05 e successive modifiche ed integrazioni). ART 4 CONTROLLO DEL REGOLAMENTO URBANISTICO. Il Regolamento Urbanistico attua gli obiettivi strategici di governo del territorio stabiliti nel Piano Strutturale. Con essi si coordina il bilancio comunale, prevedendo un regime differenziato
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages213 Page
-
File Size-