![175 Nov 20:Pag Prova.Qxd.Qxd](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Registrazione al Tribunale di Velletri n. 9/2004 del 23.04.2004 - Redazione: C.so della Repubblica 343 - 00049 VELLETRI RM - 06.9630051 - fax 0696100596 - [email protected] Mensile a carattere divulgativo e ufficiale per gli atti della CCuria e pastorale per la vita della Diocesi di Velletri -Segni Anno 17, n. 6(175) - Novembre 2020 Novembre 2020 22 Anno 17, n. 6 (175) - Ripartiamo insieme in comunità generative Ecclesia in cammino Spinti dalla carità, guidati dall’annuncio e Bollettino Ufficiale per gli atti di Curia sostenuti dalla fraternità, Mensile a carattere divulgativo e ufficiale per gli atti - Raccomandazione dal Convegno Diocesano: don Pinheiro Jourdan p. 22 della Curia e pastorale per la vita della La “fraternità”, indica la strada dell’equità nel - Formazione Battesimale, Diocesi di Velletri-Segni rispetto delle differenze, Ritrovare la Gioia, a cura dell’Ufficio catechistico p. 23 + Vincenzo Apicella p. 3 - La fede e il contagio. Lavori del primo giorno: - Le Parole di Papa Francesco.Domenica, «ogni situazione è occasione per il progresso 4 ottobre 2020. L’Angelus del Non Fare e la gioia della vostra fede», Direttore Responsabile i Propri Interessi, ma quelli di Dio, Giovanni Zicarelli p. 24 Stanislao Fioramonti p. 4 - Lavori del secondo giorno: “alla costruzione Mons. Angelo Mancini di una Sapienza pratica nel nostro - Nel mese di Ottobre 2020, dopo la evangelizzare”, pubblicazione della sua terza Enciclica Roberta Davelli p. 25 Collaboratori “Fratelli tutti”, Papa Francesco è stato Stanislao Fioramonti protagonista di altri due importanti momenti, Stanislao Fioramonti p. 5 Tonino Parmeggiani Mihaela Lupu - Fratelli Tutti, la nuova Enciclica di Papa Proprietà Francesco sulla Fraternità e l’Amicizia Sociale p. 6 - Ricordo di Sara Bianchini responsabile della Formazione della Caritas Diocesana. Diocesi di Velletri-Segni La vita di Sara: una lezione evangelica, Registrazione del Tribunale di Velletri don Angelo Mancini p. 26 n. 9/2004 del 23.04.2004 - Vol.a.re con Sara, i volontari di Vol.A.Re p. 27 - Scuola Diocesana di Formazione Teologica Stampa: Quadrifoglio S.r.l. - Papa Francesco: chi sono i 13 nuovi cardinali, 2020/21, don Christian Medos p. 29 Albano Laziale (RM) M. Michela Nicolais p. 9 - Colleferro 15 ottobre, Parrocchia San Bruno: - La comunione nella Chiesa. Il comandamento incontro formativo Patto educativo globale, Redazione dell’Amore come comandamento di unità, Giovanni Zicarelli p. 30 Giacomo e Paolo Fratarcangeli p. 10 - Padre Italo Laracca e il Giardino dei Giusti, Corso della Repubblica 343 - I Ritiri del Clero del nuovo anno pastorale ad ottobre la cerimonia ufficiale a Milano, 00049 VELLETRI RM 2020-2021 p. 12 Associazione “Padre Italo Laracca” p. 31 06.9630051 fax 96100596 - “Io mi volsi a man destra”, - Da una catechesi di Benedetto XVI, [email protected] Sara Gilotta p. 13 Clemente romano, il primo Papa ad - Campo di fiori, campo di sangue, introdurre la parola "laico" p. 32 Antonio Bennato p. 14 A questo numero hanno collaborato inoltre: - Servizio Diocesano Tutela Minori, mons. F. Sergio Aumenta p. 15 S.E. mons. Vincenzo Apicella, mons. F. Sergio Aumenta, - Calendario dei Santi d’Europa /39. don Andrea Pacchiarotti, don Claudio Sammartino, 23 Novembre San Colombano di Bobbio, don Michele Falabretti, don Pinheiro Jourdan, Ufficio La Bianca Colomba volata sull’Europa, catechistico, don Christian Medos, Antonio Bennato, Sara Gilotta, Massimiliano Postorino, Giovanni Stanislao Fioramonti p. 16 - “Sulla Via del perdono”. Riflessioni con Zicarelli, Mara Della Vecchia, Luca Leoni, Giacomo - La morte di Willy è una sconfitta per Artena, P. Antonio Coppola Passionista, e Paolo Fratarcangeli, Rosita Mele, i volontari di Vol.A.Re, Rosita Mele p. 18 Susanna Rossi Boufor p. 34 Roberta Davelli, Assunta Steccanella, Associazione “P. - Dal Quirinale due medaglie d'oro - Un volumetto edito nel 1738, per volontà Italo Laracca”, Susanna Rossi Boufor, Antonio Venditti, alla memoria, da Avvenire.it p. 18 del Card. Francesco Barberini jr (...), Giovanni Abruzzese, M. Michela Nicolais. Tonino Parmeggiani p. 36 - Pilato chi era costui? Consultabile online in formato pdf sul sito: don Claudio Sammartino p. 37 www.diocesivelletrisegni.it - De Romanis. L’arte incontra i sogni, DISTRIBUZIONE GRATUITA Antonio Venditti p. 38 - Earth Requiem, - Nuova traduzione del Messale? Tre percorsi Mara Della Vecchia p. 39 di comprensione, - Il Sacro Intorno a noi /69. Alla SS. Trinità don Andrea Pacchiarotti p. 19 e a S. Benedetto di Roiate (RM), Stanislao Fioramonti p. 40 - Scuola famiglia società in “Educare oggi” Giovanni Abruzzese p. 42 - Un’ipotesi verosimile e convincente sulla Velletri del VI secolo (...), - I giovani sono pronti a cambiare, Luca Leoni p. 44 don Michele Falabretti p. 20 - Catechismo: è tempo di cambiare p. 43 Assunta Steccanella p. 21 Il contenuto di articoli, servizi foto e loghi nonché quello voluto da chi vi compare rispecchia esclusivamente il pensiero degli artefici e non vincola mai in nessun modo Ecclesìa in Cammino, la direzione e la redazione. In copertina: Queste, insieme alla proprietà, si riservano inoltre il pieno ed esclusivo diritto di pubblicazione, modifica e stampa Martirio di San Clemente a propria insindacabile discrezione senza alcun preavviso o autorizzazioni. Articoli, fotografie ed altro materiale, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Fungai Bernardino, 1498 – 1501, E’ vietata ogni tipo di riproduzione di testi, fotografie, disegni, marchi, ecc. senza esplicita autorizzazione City Art Gallery - New York del direttore. Novembre 2020 Anno 17, n. 6 (175) 33 Vincenzo Apicella, vescovo veramente efficace l’immagine usata da uno dei partecipanti al gono scoperti e senza alcuna tute- Convegno diocesano della scorso ottobre per descrivere gli effet- la: emerge con forza l’urgenza di una ÈÈti della pandemia che stiamo attraversando sulla nostra vita di trasformazione delle attuali strutture fede: è come un terremoto. Quando sopraggiunge un terremoto tutto economiche, che esige, da parte dei cristia- quello che è posticcio, fragile, costruito male o con materiali scadenti è ni, un più incisivo impegno sociale e politico, nel destinato inesorabilmente a crollare, resta in piedi ciò che è solido, che senso più alto della parola: la fame di tanti non è ha fondamenta ben ancorate e connesse, progettate con norme anti- un problema, ma, come ha detto Papa Francesco, è sismiche. una vergogna; l’Evangelo ci dice che Cristo si è fatto pove- Tornano alla mente la parabola di Gesù nella conclusione del Discorso ro per rendere i poveri beati come Lui. della montagna nell’Evangelo secondo Matteo, quella delle due case, La famiglia, a sua volta, è stata interpellata drammaticamente da que- una costruita sulla roccia e l’altra costruita sulla sabbia: “cadde la piog- sta pandemia: obbligati a stare insieme, ci si è accorti del bisogno di gia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa dedicare più tempo all’attenzione ed alla cura dei rapporti familiari e del- ed essa non cadde…”, a differenza dell’altra, come anche i primi ver- le tante omissioni di cui ci rendiamo quotidianamente colpevoli in que- setti del Salmo 45: “Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino sto ambito; a questo si aggiunge la sollecitudine per i nonni e per gli nelle angosce. Perciò non temiamo se trema la terra, se crollano i mon- anziani in generale, che non sono certo un peso, ma una risorsa inso- ti nel fondo del mare…”. stituibile, poiché il futuro viene proprio dalla memoria. Di fronte al terremoto della pandemia, da tutti i gruppi di lavoro del Convegno Infine, la Chiesa, in cui l’impossibilità di celebrare i sacramenti nel modo è emersa una condivisa indicazione ed una comune esigenza, quella consueto ha aperto nuovi spazi all’annuncio della Parola, anche con il di puntare all’essenziale: l’ascolto della Parola di Dio, l’Eucarestia, di supporto nei nuovi strumenti tecnologici, con un rinnovato dialogo col cui si è sentita una grande mancanza, la vita spirituale, la preghiera auten- mondo della scienza, facendo anche avvertire l’importanza di una sem- tica, tornare all’autenticità della relazione con Gesù, che mi fa vivere la pre maggiore qualificazione dei ministeri laicali, in particolare quello dei relazione con gli altri, che sono fratelli miei, riscoprire cosa significa esse- catechisti, che vanno coinvolti in una più stretta e concreta correspon- re Chiesa ed essere famiglia: sono le strutture portanti e le fondamen- sabilità. Al medesimo tempo ci viene richiesto anche un nuovo modo di ta capaci di resistere a qualunque avversità. pensare e di celebrare i sacramenti stessi, una diversa qualità di rice- “Non sarà più come prima e questa è una opportunità”, “basta con la verli e di viverli, tenendo presente che la morte stessa è un sacramen- pastorale degli effetti speciali”, “prendere coscienza delle proprie debo- to, potendo diventare un atto d’amore nell’esperienza di dare se stes- lezze e non perdere l’occasione che c’è anche nel dolore”, “ripartire dal si al Padre, in un abbraccio simile a quello di Cristo sulla croce. desiderio di comunità che si sente”, “valorizzare il tempo, coltivare le L’impegno è sempre quello di dare una risposta alla domanda che era relazioni, custodire l’altro”: è parte di quanto si può leggere nella sinte- stata formulata nel numero scorso di questo mensile: cosa significa per si del dialogo negli otto gruppi di lavoro. noi essere cristiani oggi, in questo particolare contesto. Forse nel dare A tutto questo si è aggiunto il contributo della teologa Rosanna Virgili, una risposta ci viene in aiuto, provvidenzialmente e puntualmente, la che ha focalizzato la sua relazione, con grande concretezza, su quat- nuova Lettera enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”, che al termi- tro temi fondamentali: il corpo, il lavoro, la famiglia, la comunità. Abbiamo ne “solidarietà” ne aggiunge uno ancora più impegnativo: “fraternità”, sperimentato, se ce ne fosse stato bisogno, che il nostro corpo non è che indica la strada dell’equità nel rispetto delle differenze, della rela- onnipotente, ha dei limiti e si ammala, quindi va rispettato e va soccorso.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages44 Page
-
File Size-