Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari

Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari

CAMERA DEI DEPUTATI -__ - ~..-_ - - - -- 580 MERCOLEDl 16 APRILE 1986 BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE - Pag. RESOCONTI: COMMISSIONJ RIUNITE (111 e VII) . 4 COMMISSIONIRIUNITE (V e IX) . 18 AFFARI COSTITUZIONALI (I) . 32 AFFARI INTERNI (11) . 46 GIUSTIZIA (IV) . 49 BiLAlriCIO E PRCGRAMMAZIONE - PARTECIPAZIONI STATALI (v) 53 FINANZEE TESORO (VI) . 57 ISTRUZIONE (VIII) . 63 LAVORI PUBBLICI (Ix) . 70 TRASPORTI(X) . 79 AGRICOLTURA(XI) . a7 INDUSTRIA (XII) . 91 LAVORO(XIII) . 94 IGIENE E SANITÀ PUBBLICA (XIV) . 98 580 - Bollettino Commissioni -2- Mercoledì 16 aprile 1986 Pag. CONVOCAZIONI: - GlO\W>i 17 APRILE 1986: Commissioni riunite (I1 e XII) ....... I1 Commissioni riunite (IV e VII). ...... I1 Cornmissioni riunite (VIII e IX). ...... 111 Commissioni riunite (XI e XIV). ...... I11 Affari interni (11) ........... IV Affari esteri (111) ........... IV Giustizia (IV) ............ IV Bilaiicio e programnzazione - Partecipazioni stalali (V) VI Finanze e tesoro (VI) .......... VI11 Difesa (VII) ............ IX Istruzione (VIII) ........... X Luvori pubblici (IX) .......... XI Trasporti (X) ............ XI I Agricolt Li ra (X I) ........... XIII Iridustrin (XII) ............ XTV Lavoro (XIII) ............ xv Igiene e sanitù pubblica (XIV) ....... xv Conimissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi .... XVI I MERCOLED~30 APRILE 1986: Lavoro (XIII) ............ XVIII 580 - Bolleltino Commissioni -3- Mercoledì 16 aprile 1986 -- RESOCONTI 580 - Bollettino Commissioni -4- Mercoledì 16 aprile 1986 COMMISSIONI RIUNITE I11 (Affari esteri) e VI1 (Difesa) MERCOLED~16 APRILE 1986, ORE 9,45. - IN SEDE REFERENTE Presidenza del Presidente della 1/11 Com- Attilio RUFFINI. - Intervengono missione, Disegno e proposte di legge: il sottosegretario di Stato per gli affari esteri, Bruno Corti e il sottosegretario di Norme sul controllo dell’esportazione e del tran- Stato per la difesa, Vittorio Olcese. siti di materiale di a&amento (2911). (Parere della I, della 11, della IV, della V, della VI, della VI11 e della XII Commissione); SUI LAVORI DELLE COMMISSJONI. Fiandrotti ed altri: Norme’ sul controllo delle In apertura di seduta il Presidente vendite di armi all’estero (330). Attilio RUFFINI comunica di aver chiesto (Parere della I, della 11, della IV e della XII nella giornata di ieri al Governo di ve- Commissione); nire a riferire alle Commissioni riunite Cerquetti ed altri: Norme sulla esportazlone, im- sui fatti di Lampedusa e più in generale portazione e transito di materiale belllco (346). sulla situazione di sicurezza del territorio (Parere della I, della 11, della IV, della V, italiano e che il Governo si è dichiarato della VI, della XII e della XIII Commissione); d’accordo con tale proposta. Fa, altresì, Codrignanl ed altri: Norme per 11 controllo sulla presente che il ministro della difesa ha produzione, il commercio e l’esportazione di ma- espresso il desiderio di essere accompa- teriale belllco (944). gnato dal capo di stato maggiore della (Parere della I, della 11, della IV, della V, difesa nonché l’opinione che sarebbe stato deUa VI, della XII e della XIII Commissione); preferibile procedere ad una convocazio- Stegagnini: Norme per la limitazione e il con- ne degli uffici di Presidenza anziché delle trollo della produzione, detenzione, esportrrztone Commissioni riunite. e transito di armamenti e materiale belllco Poiché i rappresentanti di alcuni grup- (1435). pi politici non si sono dichiarati d’ac- (Parere della I, della della della cordo su tale ultima proposta, si riserva 11, IV, V, della della XII e della Commissione); di informare il Governo ed il Presidente VI, XIII della Camera delle decisioni assunte dalle Sodano ed altri: Norme sul controllo della ven- Commissioni riunite e di convocare le dita delle armi (2449). medesime compatibilmente con le dispo (Parere della I, della I1 e della XII Commis- nibilith dei ministri interessati. sione); 580 - Bollettino Commissioni -5- Mercoledì 16 aprile 1986 Ronchi ed altri: Norme sul controllo e la limi- ché di strumenti e tecnologie idonei alla tazione dell’esportazlone e dei transiti di mate- manipolazione dell’uomo e della biosfera riali di armamento (3012). ai fini militari. (Parere della I, della 11, della IV, della V, della VI11 e della XII Commissione). Le Commissioni respingono i seguen- (Seguito dell’esame e rinvio). ti emendamenti: Sostituire l’articolo I con il seguente: I1 Presidente Attilio RUFFINI ricorda che nella seduta del 2 aprile 1986 erano L’esportazione, l’importazione ed il stati illustrati gli emendamenti del grup- transito di prodotti bellici, la cessione di po comunista e del gruppo radicale; av- informazioni coperte da classifica di se- verte che sono stati presentati emenda- gretezza e la collaborazione scientifica ri- menti da parte del gruppo della sinistra guardanti materiali di armamento sono indipendente, del gruppo di democrazia consentiti solo in rapporto a paesi ade- proletaria e del gruppo democratico cri- renti all’Alleanza atlantica o con i quali stiano: i rappresentanti hanno dichiarato l’Italia sia legata da un trattato, bilaterale di rinunciare all’illustrazione. o multilaterale, di cooperazione politico- militare, ratificato ai sensi dell’articolo Le Commissioni passano all’esame del- 80 della Costituzione, che preved,e espres- . l‘articolo 1 del testo del Comitato ristret- samente, limitatamente ai trattati ratifica- to, che è del seguente tenore: ti in data successiva alla presente legge, lo scambio di prodotti bellici. 1. 6. ART. 1. RUTELLI. La commercializzazione dei materiali d’armamento, regolamentata dalla presen- Sostituire i primi quuttro commi del- te legge, è soggetta ad autorizzazioni e l’articolo 1 con il seguente: controlli dello Stato. Essa 1: autorizzata L’esportazione, l’importazione e il tran- solo con governi esteri o direttamente sito di prodotti bellici sono vietati da e o con imprese autorizzate dal governo per i paesi belligeranti, i paesi in cui del Paese destinatario. esiste un conflitto :intemo armato, i paesi E vietata l’esportazione di materiale destinatari di aiuto pubblico allo svilup- d’armamento: po italiano, i paesi per i quali sono in a) verso i Paesi per i quali sia sta- atto particolari divieti dell’ONU o che sia- to dichiarato l’embargo totale delle for- no stati censurati per il mancato rispet- niture belliche da parte delle Nazioni to dei diritti umani da organismi interna- Unite; zionali di cui l’Italia è membro, o che per la loro politica concorrono ad accen- b) quando è in contrasto con gli tuare tensioni .e rischi di conflitti. impegni internazionali dell’Italia e con i I. fondamentali interessi nazionali, con par- 7.. RVTELLI. ticolare riferimento alla sicurezza e al- l’interesse della Repubblica e mantenere buone relazioni con altri Paesi; All’articolo I sostituire il comma 2 col seguente: c) se non esiste seria garanzia da parte del Paese destinatario nella rego- Le operazioni sono autorizzate solo lare gestione dell’operazione e controllo con governi stranieri, o direttamente o della destinazione del materiale. con imprese autorizzate dal governo del paese destinatario. Sono infine vietate esportazioni di ar- 1. 2. mi biologiche, chimiche e nucleari non- CERQUETTI, CRI PPA. 580 - Bollettino Commissioni -6- Mercoledl 16 aprile 1986 All’articolo 1 sostituire il terzo cointiza All’articolo 1, alla firre del terzo com- col seguente: ma, uggiungere le segrienti parole: verso Paesi in stato di guerra o che pratichino Sono vietati l’esportazione e il transi- politiche militarmente aggressive nei con- to dei beni e dei servizi di cui sopra: fronti di altri Paesi. per i paesi verso i quali sia stato dichiarato da parte delle Nazioni Unite lo 1. 12. embargo totale o parziale delle €orniture RONCHI. belliche; quando sono in contrasto con gli All’articolo 1, alla fine del terzo com- impegni internazionali dell’Jtalia e coi fon- ma, aggiungere le seguenti parole: verso damentali interessi nazionali, con partico- Paesi che non rispettino la Carta del- lare riferimento alla sicurezza e all’interes- I’ONU o lo Statuto dei diritti dell’uomo. se della Repubblica a mantenere buone relazioni con altri paesi e in particolare 1. 13. RONCHI. con gli alleati; se non esiste seria garanzia, da par- te del paese destinatario, per la regolare All’articolo i, alla fine del terzo com- gestione dell‘operazione e per il controllo ma, aggiungere le seguenti parole: a sog- della destinazione finale del materiale. getti diversi dai Governi legittimi o dai 1. 3. rappresentanti riconosciuti dei popoli, di CERQUETTT,CHI PPA. cui alla risoluzione 11. 2787 approvata dalla XXVI sessione dell’assemblea gene- rale delle Nazioni Unite. All’articolo 1, al terzo comma, dopo le parole: l‘esportazione aggiur7gere le sc- 1. 14. guenti: e il transito attraverso il territo- RONCHT. rio nazionale. 1. 11. RONCHT. All’articolo I, alla line del terzo cottz- ma, aggiungere le segilenti parole: verso All’articolo I, al terzo comma: Paesi che ricevono dal nostro paese aiuti al punto a) dopo le parole: I’em- per la cooperazione e lo sviluppo nella bargo sopprimere le parole: totale. lotta contro la fame e l’emergenza ende- mica. Per assicurare il rispetto di tale inserire il seguente secondo punto: divieto, è necessario che gli atti e le co- con i paesi in cui sia in atto o in pre- municazioni del Comitato di cui all’arti- parazione un conflitto armato, salvo quan- colo 7 della presente legge, vengano co- to stabilito dall’articolo 51 della Carta municati anche al Commissario per gli delle Nazioni Unite e dalla risoluzione interventi straordinari contro la fame e 2787 della XXVI asscmblea delle Nazioni l’emergenza endemica. Unite (1971); 1. 15. al punto b) dopo le parolc: con RONCHI. particolare riferimento inserire le scgtcerz- ti: ai principi costituzionali e alla sicu- rezza della Repubblica; All’articolo I, all’ultirno conima, dopo le parole: armi biologiche, chimiche e nu- aggiungere il seguente ptinto c): cleari aggiungere le seguenti: nonchC di dispositivi e materiali predisposti per tali (( c) con i paesi fruitori di accordi di cooperazione finalizzati allo sviluppo e anni.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    123 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us