Accordo Di Programma Ai Sensi Dell'art

Accordo Di Programma Ai Sensi Dell'art

PROTOCOLLO D’INTESA PER LA “REALIZZAZIONE DEL PROGETTO RELATIVO AL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO INTEGRATO METROPOLITANO BOLOGNESE, MEDIANTE INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO E DELLA FILOVIARIZZAZIONE DELLE LINEE PORTANTI DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO”. DEFINIZIONE DEGLI IMPEGNI INERENTI LA REALIZZAZIONE DELL’INTERRAMENTO DELLA LINEA FERROVIARIA SFM2 BOLOGNA- PORTOMAGGIORE NELL’AREA URBANA DI BOLOGNA TRA - Regione Emilia-Romagna - Comune di Bologna - FER Srl - TPER SpA Premesso che: - la Delibera del Consiglio Comunale di Bologna, O.d.g. 178 del 14 giugno 2012, P.G. 29907/2012, avente per oggetto “Piano Generale di Sviluppo 2012-2016. Indirizzi per il triennio 2012-2014.”; nella "Parte 2 – Progetti e programmi", al punto "2.8 - Cura e qualità del territorio", riporta che: "In considerazione dei vincoli di bilancio, che hanno impedito al Comune di Bologna di garantire l’investimento necessario a coprire la propria quota di cofinanziamento per la realizzazione della Metrotranvia, il Comune stesso, coinvolgendo la Regione Emilia-Romagna, la Città Metropolitana di Bologna nonché le società RFI SpA, FER srl e TPER SpA , ha individuato una soluzione alternativa al fine di attuare un Servizio di Trasporto Pubblico Integrato Metropolitano in grado di garantire un efficiente ed efficace sistema di connessioni interno all’area urbana e di collegamento delle stessa con l’area metropolitana, in particolare mettendo in sinergia le reti del trasporto ferroviario e filoviario, già in larga parte presenti nel territorio. Tale progetto prevede di: . completare e potenziare il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) all’interno del Comune di Bologna; . riorganizzare la rete del trasporto pubblico urbano mediante lo sviluppo del sistema filoviario esistente, puntando sull’integrazione dello stesso con la rete ferroviaria." - in estrema sintesi gli interventi sopracitati riguardavano il sistema integrato di trasporto pubblico con il completamento delle fermate urbane del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) nel Comune di Bologna, anche in termini di interventi per assicurare un’adeguata accessibilità alle fermate stesse e le relative connessioni ciclopedonali con la città e la filoviarizzazione delle linee portanti del trasporto pubblico urbano. In particolare si prevedeva: la costruzione di 2 nuove fermate SFM (Bologna Prati di Caprara e 1 Bologna Zanardi); il completamento di 2 fermate (Bologna Borgo Panigale Scala e Bologna San Vitale - Rimesse); l’adeguamento di 2 fermate esistenti (Bologna San Ruffillo e Bologna Fiera) l'eliminazione delle interferenze tra viabilità urbana e rete ferroviaria lungo la direttrice della linea SFM 2 Bologna- Portomaggiore; la fornitura di materiale rotabile SFM, il completamento della rete filoviaria urbana bolognese, con la realizzazione delle opere stradali e di alimentazione elettrica, comprese le sottostazioni, e la fornitura di materiale rotabile filoviario. - con Delibera di Giunta comunale Prog. 81 del 29 maggio 2012, P.G. 124257/2012, avente per oggetto "Approvazione in linea tecnica della progettazione preliminare relativa alla realizzazione del sistema di Trasporto Pubblico Integrato Metropolitano bolognese, mediante interventi di completamento del servizio ferroviario metropolitano e della filoviarizzazione delle linee portanti del trasporto pubblico urbano, ai fini del mantenimento dei finanziamenti ministeriali assegnati per la Metrotranvia.", è stato approvato in linea tecnica il progetto preliminare degli interventi in oggetto, corredato del quadro economico per la richiesta di finanziamento e presentato al Ministero il 30 maggio 2012 ai fini del mantenimento dei finanziamenti ministeriali assegnati per il progetto della Metrotranvia di Bologna; - con le seguenti delibere: n. 992/2012 della Giunta Regionale, O.d.g. 267 del 23 luglio 2012, P.G. 173613/2012 del Consiglio Comunale di Bologna, Delibera della Giunta della Provincia di Bologna n.266 del 24 luglio 2012 è stato approvato L’Accordo di Programma ai sensi dell'art. 34 del d.lgs. 267/2000 sottoscritto il 17 luglio 2012 da Regione Emilia Romagna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, società TPER SPA, con il quale sono stati definiti gli impegni delle parti per la realizzazione del Servizio di Trasporto Pubblico Integrato Metropolitano bolognese, mediante interventi di completamento del servizio ferroviario metropolitano e della filoviarizzazione delle linee portanti del trasporto pubblico urbano; tale Accordo è stato successivamente approvato con Decreto del Presidente della Regione E.R. n. 176 del 3 agosto 2012; Preso atto che: - l’Accordo di Programma citato individua TPER SpA, in qualità di gestore del servizio di trasporto pubblico su gomma delle province di Bologna e Ferrara, dei servizi ferroviari sulla rete ferroviaria regionale e di parte di quelli sulla rete di RFI, di competenza della Regione Emilia-Romagna, il soggetto beneficiario dei 2 finanziamenti ministeriali nonché soggetto attuatore per la parte prevalente degli interventi inseriti nel progetto preliminare presentato al Ministero; lo stesso Accordo di Programma attribuisce a TPER SpA le seguenti competenze: 1. coordinamento della progettazione degli interventi ad ogni livello; 2. attività preliminari, conseguenti e attuative del finanziamento e relativi rapporti con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed in generale con gli Enti competenti, 3. coordinamento di ogni attività tecnica ed amministrativa in ordine al buon esito del finanziamento ministeriale ed alla successiva realizzazione degli interventi; - pertanto TPER SpA, quale soggetto attuatore del progetto, è competente per tutto quanto concerne la conclusione della procedura di finanziamento e l’erogazione degli importi finanziati dei singoli interventi; Dato atto inoltre che: - ai sensi di quanto disposto dagli artt.161 e seguenti del D.L.gs. 163/2006 il progetto preliminare è stato oggetto di procedura approvativa all’interno di apposita conferenza dei servizi ministeriale; - in data 19 luglio 2012 sui siti istituzionali della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna è stato pubblicato l’avviso di deposito del progetto ai sensi dell’art.165 comma 3 del D.Lgs. 163/2006; - a Regione Emilia Romagna, con delibera del 30 luglio 2012, n. 1105, ha espresso parere favorevole, con prescrizioni, sul progetto preliminare e sulla relativa localizzazione; - il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha convocato la Conferenza dei Servizi, cui hanno partecipato le Amministrazioni competenti e i soggetti interferiti, che si è tenuta a Roma il giorno 28 agosto 2012; - in data 28 agosto 2012 si è conclusa con esito positivo la Conferenza dei Servizi con l’acquisizione dei pareri previsti; Vista la Delibera CIPE n.102 del 26 ottobre 2012, pubblicata in G.U.R.I. del 26 marzo 2013 (Serie Generale – n.72) che, in particolare, recita: “2. Approvazione progetto preliminare 2.1 Ai sensi e per gli effetti dell’art. 165, comma 3, del decreto legislativo n. 163/2006, modificato come specificato nelle premesse, e dell’art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, e s.m.i., è approvato, con le prescrizioni e le raccomandazioni di cui al successivo punto 2.5, anche ai fini della attestazione della compatibilità ambientale, della localizzazione urbanistica e della apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, il progetto preliminare dell’intervento “Completamento del Servizio Ferroviario metropolitano e della filoviarizzazione delle linee portanti del trasporto pubblico urbano di Bologna”. 2.2 Ai sensi dell’art. 165, comma 3, del decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i., 3 l’importo di 362,78 milioni di euro, al netto di IVA, come sintetizzato nella precedente “presa d’atto”, costituisce il limite di spesa del progetto preliminare approvato al punto 2.1. 2.3 Per la realizzazione dell’intervento è assegnato il finanziamento di 236,7 milioni di euro a valere sulle disponibilità del capitolo 7060 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, rivenienti dalle precedenti assegnazioni di questo Comitato di cui alle citate delibere n.16/2007, n.13/2007 e n. 74/2009, con le annualità di cui al punto 1.” Preso inoltre atto che: - in data 25/07/2014, è stato presentato il Progetto Definitivo che in data 01/05/2016 è stato approvato in linea tecnica ed economica dal CIPE che ha provveduto ad inviarlo alla Corte dei Conti per l’ottenimento del visto di congruità; - la Corte dei Conti, con Deliberazione SCCLEG/14/2016/PREV, ha ricusato il visto e la conseguente registrazione della Delibera C.I.P.E. n° 20/2016 relativa alla approvazione del progetto definitivo dell’intervento denominato “Progetto Integrato della Mobilità Bolognese (PIMBO) per il completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano e per la filoviarizzazione delle linee portanti del trasporto pubblico urbano” rilevando che tale Delibera sembrava presentare come finalità principale del Provvedimento la fornitura di materiale rotabile in contrasto con le disposizioni recate dalla L. 21/12/2001 n° 443 (c.d. “Legge Obiettivo”), stigmatizzando il rinvio a data imprecisata della parte del progetto PIMBO costituito dall’interramento della tratta urbana della linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore, ritenendo tale intervento senza dubbio il più caratterizzante sotto il profilo della novità infrastrutturale; - al fine di rispondere positivamente alle indicazioni della Corte, gli Enti proponenti, Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna e Comune di Bologna,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us