Circolare Febbraio 2006 181/2006 Sommario I Detti Di Gesù (39

Circolare Febbraio 2006 181/2006 Sommario I Detti Di Gesù (39

Circolare febbraio 2006 181/2006 Sommario I detti di Gesù (39): “ Perché avete paura, uomini di poca fede ”? ..................................................... 1 NAPOLI: Convegno Internazionale su Giorgio Castriota Scanderbeg.............................................. 2 ROMA: Deceduto Vittorio Peri ......................................................................................................... 8 LUNGRO: Imerologhion 2006 .......................................................................................................... 9 ROMA: Nuovi vescovi in Albania..................................................................................................... 9 KOSSOVA: Deceduto il vescovo Mark Sopi .................................................................................... 9 KOSSOVA: Deceduto Ibrahim Rugova........................................................................................... 10 VACCARIZZO ALBANESE: Deceduto papàs Selvaggi................................................................ 10 ROMA: Mostra sugli arbëreshë ....................................................................................................... 10 LUNGRO: Nuove ordinazioni ......................................................................................................... 10 ROMA: Significato del II sinodo intereparchiale ........................................................................... 10 ROMA: Hesychia : Là dov’è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore................................................... 11 Tà lòghia – I detti di Gesù (39): “Perché avete paura, uomini di poca fede”? L’uomo di fronte al pericolo teme. I discepoli si trovano in mare su una barca sballottata dai flutti. E’ presente Gesù, ma dorme. E i flutti sono alti e minacciosi. Matteo usa una terminologia apocalittica, tanto per sottolineare il grande rischio che correva la barca con i discepoli, quanto per dare al racconto miracoloso una visione più ampia, con risonanze bibliche. “Si scatenò nel mare una tempesta grande” ( seismòs mègas eghè- neto ). Il mare in tempesta nella tradizione biblica rappresenta le forze contrarie a Dio, ma che Dio vince. La “creazione è la vittoria di Dio sul caos, sullo Yam , sul mare” (Ortensio da Spinetoli ). Dio fece passare il po- polo eletto attraverso il mare; Cristo cammina sulle acque del mare, calma la tempesta. Gli apostoli si sentono perduti. Nel pericolo si ricordano che Gesù è con loro. Ma dorme. Lo sveglia- no e chiedono aiuto: “Siamo perduti! Salvaci, Signore” (Mt 8,25). La domanda sembra ripetere una formula liturgica della comunità primitiva ( Kyrie s ōson imàs ), posteriore all’evento, ma del tempo in cui il Vangelo di Matteo è stato scritto. Il titolo di “Signore” (Kyrios ), che per sé è un titolo dato a Gesù solo dopo la resur- rezione, lo mostra chiaramente. Quella formula di preghiera esprime la domanda fondamentale che l’uomo d’ogni tempo rivolge al Signore. Ed è innanzitutto una professione di fede in Gesù Cristo. I discepoli sono angosciati, si sentono perduti, sommersi dalle onde del mare e del male. La loro fede in Gesù è debole. E Gesù svegliato li rimprovera proprio per questo, li chiama “uomini di poca fede” (oligo- pistoi ). Spesso Gesù rileva nei suoi discepoli la “poca fede” ( oligopistìa) come quando li richiama ad avere fiducia in Dio (Mt 6,30). L’assenza della fede, ma anche la fede immatura, “piccola”, “poca”, rende l’uomo pauroso ( deilòs, timido, vigliacco, vile, pauroso). Questa domanda pone Gesù ai suoi: “Perché avete paura”? (Mt 8,26). Così traduce la Bibbia della CEI. Invece la fiducia, espressione della fede in Dio, vince la paura. Gesù risponde con l’azione: sgridò i venti e il mare “e si fece grande bonaccia” (Mt 8, 26). L’immagine della barca sul mare sin dai tempi antichi è stata vista come una delle rappresentazioni della Chiesa. “La Chiesa sballottata dalla tempesta è salvata da Gesù Cristo” (Tertulliano, De baptismo, 12 ). Il rischio, le avversità dei tempi e dei movimenti culturali odierni non devono far vacillare la fede. La fede, per la presenza del Signore risorto, scaccia la paura, a livello personale e comunitario (Besa/Roma ). BESA - FEDE, FEBBRAIO 2006 2 NAPOLI no portato a conoscenza con i loro interventi, sia di CONVEGNO INTERNAZIONALE carattere documentario storico, sia di carattere lette- GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG rario. NELLA STORIA E NELLA LETTERATURA Si è ribadito che la pubblicazione dell’inedito porta luce nuova e mette in evidenza lo spessore del perso- In occasione del VI centenario della nascita del Prin- naggio, inquadrato nel contesto storico e culturale de- cipe Giorgio Castriota Scanderbeg, presso il Diparti- gli avvenimenti del XV secolo. mento di Studi dell’Europa Orientale dell’Università Sono queste alcune delle novità metodologiche che degli Studi di Napoli “L’Orientale”, il 1-2 dicembre hanno contraddistinto i lavori del convegno. 2005 si è tenuto un Convegno Internazionale su “Giorgio Castriota Scanderbeg nella storia e nella let- A conclusione del Convegno, tuttavia, è stata eviden- teratura”, organizzato dalla Cattedra di Lingua e Let- ziata la necessità di continuare negli studi sulla figura teratura Albanese e dal Comitato Nazionale per le Mi- del Principe albanese nel confronto anche con il ver- noranze Etnico-Linguistiche in Italia del Ministero per sante ottomano. Ciò ha suggerito un aggiornamento i Beni e le Attività Culturali. dei lavori in un secondo Convegno Internazionale da Vi hanno partecipato studiosi italiani, specialisti di tenersi fra due anni, sempre a Napoli presso Storia dell’Europa Orientale e di Storia medievale, ol- l’Università “L’Orientale. Durante la fase preparato- tre che di Lingua e Letteratura Albanese, e studiosi dei ria dei due anni che intercorrono si creeranno le con- paesi dell’Est europeo. dizioni per un confronto con studiosi dell’impero ot- Il Convegno non voleva essere solo un momento cele- tomano e con turcologi di varie università europee ed brativo, ma mirava soprattutto a fare il punto sugli orientali. studi sul periodo storico (sec. XV) e sulla figura del Il tema, che si prevede già da ora di grande attualità, Principe albanese sotto il profilo storico e letterario. anche per gli eventi che interesseranno la Turchia nel Dalle 25 relazioni che sono state lette durante il Con- prossimo futuro sempre più vicina all’Unione europea, vegno è venuto fuori un quadro ampio e approfondito può essere sintetizzato nei termini seguenti: “L’Impero che ha soddisfatto tutti i partecipanti. Numeroso e se- ottomano e i Balcani nella storia e nella letteratura”. lezionato è stato l’uditorio che ha seguito i lavori con I relatori, già un mese prima dell’inizio del Convegno assiduità e attenzione. appena concluso, avevano fatto pervenire alla Segre- A conclusione dei lavori è stato possibile sintetizzare teria organizzativa i riassunti delle proprie relazioni, le tendenze che si sono profilate durante tutti gli inter- che stampati in una elegante brochure hanno permes- venti. so a tutti i partecipanti di seguire con proficuità i sin- Due tendenze sono emerse con una certa insistenza: goli interventi. da un lato la corrente filo-cristiana, che vedeva nel Li proponiamo qui di seguito ai nostri lettori. Principe un difensore del blocco cristiano con spirito da crociato; dall’altro un Principe più laico che, pur Sergio Bertolissi utilizzando con intelligenza la diplomazia delle allean- (Università di Napoli L’Orientale) ze, mirava a difendere l’identità del suo popolo che GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG : UNA STRATEGIA stentava ad amalgamarsi per dare vita alla nascente PER L ’UNIFICAZIONE DELL ’A LBANIA Albania. Le due tendenze si sono integrate perfettamente, in una Giorgio Castriota Skanderbeg (1405-1468) è general- dialettica estremamente costruttiva, tendenti a mettere mente noto come il grande condottiero che sconfisse in luce l’obiettività storica, senza la consueta retorica più volte gli eserciti ottomani di Murad II e del succes- agiografica, che ha per lo più inficiato le riflessioni sore Mehmet II e come unificatore, anche se tempora- dei convegni passati. neo, dell'Albania. Più che fermarsi al mito che ha circondato la figura Un altro aspetto che mi sembra rilevante nella sua vi- del Principe, soprattutto nei riflessi letterari, i relatori cenda è proprio la difficoltà di unificare i clan sparsi hanno analizzato le ragioni perché un personaggio del suo Paese e renderli effettivamente consapevoli storico, che si è confrontato con successo con strateghi della necessità dell'unità, come rilevò nel suo discorso quali i sultani Murad II e Mehmet II, il Conquistatore sull'unità nazionale all'incontro di Lezhë (Alessio) nel di Costantinopoli, sia assurto a mito non solo 1444. nell’immaginario popolare albanese, ma di tanti altri D’altronde la necessità dell’unificazione delle forze popoli che lo hanno immortalato nelle pagine lettera- non interessava solo la compagine interna albanese, ma rie. tutte quelle forze che si opponevano all’espansione ot- Altra novità di rilievo che ha caratterizzato il Conve- tomana verso occidente, tra le quali spesso gli interessi gno riguarda gli aspetti inediti che molti relatori han- particolari avevano il sopravvento su quelli generali. BESA - FEDE, FEBBRAIO 2006 3 Giovanna Motta II in persona. Attacchi che avevano il preciso scopo di (Università di Roma La Sapienza) annientare una resistenza che metteva in discussione la I TURCHI , IL MEDITERRANEO E L ’EUROPA supremazia dei nuovi conquistatori che, dopo la caduta di Bisanzio, non ancora soddisfatti

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    90 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us