Leguminose Arboree Ed Arbustive Trau Are Nel Testo

Leguminose Arboree Ed Arbustive Trau Are Nel Testo

PAOLO PAIERO- FABRIZIO MARTIN!- CRISTIANA COLPI LEGUMINOSE ARBOREE E ARBUSTIVE IN ITALIA GUIDA AL RICONOSCIMENTO E ALL'IMPIEGO IN SELVICOLTURA, NELLA VIVAISTICA ORNAMENTALE E PER LA PROTEZIONE DEL SUOLO EDIZIONI LINT TRIESTE Primà edizione: dicembre 1993 © 1993 by Edizioni LINT Trieste S.r.l. Via di Romagna, 30- 34134 Trieste- C.P. 501 Te!. 040/360396-360421 - Fax 040/361354 , Stampato in Italia - Printed in Italy E vietata la riproduzione anche parziale in qualunque modo e luogo ISBN 88-86179-16-2 7 PRESENTAZIONE Nella pratica forestale la Selvicoltura naturalistica non può essere solo un enunciato teorico o un motivo d'ispirazione. Essa si realizza concretamente soltanto quando l'ecosistema forestale viene preso in considerazione nella sua interezza, fatta di componenti e di relazioni funzionali. Troppe volte infatti l'analisi degli ecosistemi forestali viene limitata alle sole specie arboree principali, di maggior 1ilevanza economica, trascurando componenti jlo1istiche e f aunistiche importanti per la comprensione della realtà biologica ed ecologica dei complessi forestali. Non sempre, tuttavia, la conoscenza delle componenti mino1i dell'ecosistema forestale, dispersa in una bibliografia specialistica, è a disposizione o alla portata dei selvicoltori. Si verifica quindi una lacuna nell'infomzazione che deve essere sanata attraverso contributi monografici specifici. In questa ottica, la guida al1iconoscimento e all'impiego in selvicoltura delle leguminose arboree e arbustive della flora italiana che ci viene presentata da Paiero, Martin i e Colpi, si propone di mettere a disposizione dei selvicolto1i un ampio cont1ibuto alla conoscenza di un gruppo di com­ ponenti vegetali importanti degli ecosistemi forestali italiani. Le leguminose sono un elemento 1ilevante degli ecosistemi forestali, ma soprattutto costituiscono un contingente fondamentale di numerosi tipi di vegetazione de1ivati da processi di degradazione antropica. Esse sono infatti largamente presenti nelle fasi di ricolonizzazione degli spazi aperti dove alcune specie elio/ile trovano le migliori condizioni per un rapido sviluppo. In alcuni tipi secondari di vegetazione le leguminose arbustive, presenti in fanna massiva (ginestreti, macchie a Spartium e Cytisus, uliceti), svolgono un ruolo importante nel consolidamento delle pendici e nella determinazione del paesaggio vegetale, soprattutto all'epoca della ji01itura. D 'altra parte le leguminose, capaci di fissare l'azoto atmosferico attraverso fanne di simbiosi radi­ cale, svolgono complessivamente un molo positivo nel dinamismo della vegetazione contribuendo ad accrescere la fertilità del suolo e l'insediamento di specie forestali più esigenti. A parte alcune infmmazioni di carattere generale sugli aspetti bioecologici delle leguminose, l'o­ pera di Paiero, Martini e Colpi si compone soprattutto di schede monografiche sugli aspetti tasso­ nomici, mmfologici ed ecologici delle diverse specie, senza trascurare tuttavia la loro possibile utilizzazione in selvicoltura, nei progetti di conservazione e riqualificazione degli spazi verdi e nel vivaismo. Il lavoro s'innesta sulla traccia di un precedente cont1ibuto monografico (1988) già dedicato da Martini e Paiero al1iconoscùnento ed,all'utilizzazione pratica dei salici della Flora italiana. A distanza di molti anni questi studi 1innovano in fanna ampliata e adeguata alle attuali esigenze della selvicoltura, una tradizione botanico-forestale che era già stata avviata all'inizio del secolo nelle opere del Piccioli e del Borzì. P IER VIRGILIO ARRl GONI Dipartimento di Biologia Vegetale Università degli Studi di Firenze A Romano Gellini in 1icordo dell'amicizia e dei comuni interessi scientifici IO 10 L'intero lavoro - coordinato dal Prof. P. Paiero - è stato redatto con unità di intenti pur non escludendo una divisione dei compiti. Sono del Prof. P. Paiero i capitoli l (Introdu­ zione), 2 (Sistematica e cenni sulla filogenesi), 3 (Corologia ed Ecologia), nonchè le note sul­ le utilizzazioni e i metodi di coltivazione delle specie forestali descritte nel capitolo 4; il Dr. F. Martini111 ha curato il capitolo 4 (Specie arboree ed arbustive di interesse forestale) con la relativa iconografia; la Prof. C. Colpiu1 ha trattato il capitolo 5 (Impieghi pratici). Lavo­ ro finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica nell'am­ bito del progetto nazionale dal titolo "Biosistematica e Corologia delle piante". :~: Diparcimento Territorio e siscemi agro-forestali dell'Università di Padova. Dipartimento di Biologia dell'Università di Trieste. Il ::m unità di intenti PREFAZIONE :apitoli l (l ntrodu­ nonchè le note sul­ el capitolo 4; il D r. ·esse forestale) con :ghi pratici). Lavo­ ecnologica nell'am- piante". Clima e suolo sono i principali fa ttori responsabili della distribuzione delle piante sulla terra. La vegetazione presenta quindi fisionomie e composizioni diverse a seconda delle condizioni edafiche e climatiche del territorio. Queste ultime, influenzando le capacità adattative dei vari organismi all'ambiente, operano la selezione delle forme biologiche via via più adatte ad un determinato habitat. Nell'ambito di una medesima area geografica - pur condizionata da uno stesso tipo edafico e climatico - a causa di elementi geografici locali (ad es. esposizione, inclinazione, orienta­ mento delle valli, presenza di corsi d 'acqua, ecc.) si possono avere diverse situazioni ambien­ tali che favoriscono l'instaurarsi di vari ecosistemi. Così in una stessa vallata, sogget-ta ad un clima generale temperato e caratterizzata da un substrato pedogenetico uniforme, si può avere la presenza concomitante della foresta di latifoglie mesofile (versanti a bacìo), della pineta di pino nero (a solatìo), dei popolamenti rivieraschi igrofili e della palude (lungo i " tal­ weg" torrentizi), delle praterie xerofile (sulle coste assolate), delle vegetazioni litofile pionie­ re (sulle rocce affioranti culminali), ecc .. Da quanto esposto si intuisce che, originariamente, ogni area geografica doveva presentare una gamma assai ampia di ambienti con molteplici strutture e gran varietà di componenti. Oggi invece osserviamo paesaggi assai poco vari, talvolta addirittura monotoni: grandi esten­ sioni di boschi artificiali di abete rosso, campi di mais o altre monocolture a perdita d'occhio. Finora l'azione dell'uomo sul paesaggio, basata unicamente sul tornaconto economico imme­ diato, ha profondamente inciso sulle potenzialità naturali del territorio senza quasi mai ba­ dare alla conservazione dei relativi habitat naturali. Fin dagli albori della civiltà si elimina il bosco per far posto a campi e pascoli. Nella prima era industriale si rimboschisce impiegan­ do sempre le solite quattro-cinque specie: ben allineate piantagioni di resinose (abete rosso e pino) sostituiscono le più varie latifoglie decidue esistenti in origine, con conseguente forte impoverimento del paesaggio e semplificazione dei preesistenti ecosistemi. Più tardi lo svi­ luppo tecnologico dell'ultima fase industriale, avviando l'esodo dalla montagna e dalla cam­ pagna, innesca l'inversione della tendenza sopra accennata. Il bosco riconquista naturalmente molte delle antiche posizioni facendo riscoprire la diversità e la complessità degli ecosistemi forestali, mettendo a nudo la gravità dei problemi idrogeologici, rivalutando molte delle com­ ponenti animali e vegetali quasi scoll(parse. La nuova recente politica territoriale, che valuta gli alberi e le aree verdi quali patrimoni ad uso multiplo, considera finalmente il bosco quale riserva per garantire la stabilità del pae­ saggio, promuove la ricostituzione degli equilibri idrogeologici e la lotta all'erosione, studia la restaurazione del bosco originario con l'impiego di specie autoctone, riscopre la diversità dei popolamenti vegetali in città e in campagna. Per realizzare progetti scientificamente aggiornati servono conoscenze specifiche su tutti gli aspetti e le componenti del paesaggio. Occorre riscoprire e rivalutare gli studi di floristica, 12 fitogeografia ed ecologia vegetale. Specie arboree e arbustive per molto tempo quasi dimen­ ticate diventano utili per i nuovi impianti: salici, ontani, serbi, prugnoli, citisi e ginestre, tanto per ricordarne solo alcuni, ricompaiono nei listini dei vivaisti. Così i tecnici del settore vivaistico, che sempre più spesso devono risolvere il problema di trovare specie adattabili anche ai terreni poveri e costipati delle città, riscoprono le notevoli possibilità di adattamen­ to ed insieme colonizzatrici di molte specie, fra cui diverse Leguminose. Il presente volume, che descrive ed illustra un cospicuo gruppo di alberi e arbusti autoctoni o introdotti in Italia attribuibili alla grande famiglia delle Leguminose, è rivolto principal­ mente al settore pratico della vivaistica ornamentale (verde pubblico e privato), della prote­ zione del suolo (ingegneria naturalistica) e della selvicoltura (specie a rapido accrescimento), e ha lo scopo di promuovere la conoscenza di specie arboree e arbustive tramite le quali arric­ chire il nostro paesaggio con componenti autoctone valide ed efficienti sia dal punto di vista quantitativo (incrementando così la diversità dei popolamenti) sia qualitativo (per le loro po­ 1111 tenzialità biologiche intrinseche). Il f L'opera si suddivide in: - una parte introduttiva riguardante gli aspetti generali della biologia delle Leguminose ar­ boree e arbustive, l'inquadramento sistematico con cenni sull'origine e l'evoluzione di questo insieme di piante cui fa seguito un capitolo

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    103 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us