O Gli 33 /2012

O Gli 33 /2012

Fogli Fr. 7.– Biblioteca Salita dei Frati di Lugano Rivista dell’Associazione Fogli Contributi Giovanni Pozzi, Quando sono in biblio- 3 3 /2 012 teca (Una lezione inedita del 1991). Nota al testo di Fabio Soldini [p. 1] / Ugo Rozzo, Bibliografia, storia e dintorni [p. 32] / Aglaja Huber-Toedtli, La Società svizzera dei bibliofili [p. 43] / Note critiche al Fondo 3 3 /2 012 nazionale svizzero per la ricerca scientifica [p. 49] / Rara et curiosa Luigi Herz, Un trattato di alchimia di Alfonso Maria Turconi (1786) [p. 54] / In biblioteca Marina Bernasconi e Luciana Pedroia, La nostra biblioteca e la biblioteca digitale e-rara [p. 59] / Laura Luraschi Barro, Le cinquecentine del fondo antico nel catalogo in rete [p. 62] / Alessandro Soldini, L’attività espositiva nel porticato della biblioteca nel 2011-2012 [p. 67] / Cronaca sociale Relazione del Comitato [p. 74] / Conti consuntivi 2011 e preventivi 2012 [p. 81] / Nuove accessioni Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2011 [p. 83] Fogli Progetto grafico L’Associazione Inoltre l’Associazione La Biblioteca Rivista dell’Associazione Marco Zürcher «Biblioteca pubblica dal 1981, di regola Salita dei Frati Biblioteca Salita dei studio CCRZ, Balerna Salita dei Frati» una volta all’anno, il perio- Fa parte del Sistema biblio- Frati di Lugano. Esce di www.ccrz.ch Costituita nel 1976, si occupa dico «Fogli», dove tra tecario ticinese (www.sbt.ch) regola una volta all’anno; Impaginazione della Biblioteca Salita dei l’altro, nella rubrica Rara come biblioteca associata. ogni fascicolo costa Davide Durante Frati, aperta al pubblico et curiosa, si descrivono Le notizie bibliografiche delle 7 franchi; ai membri dall’ottobre 1980 in un edifi- opere di particolare pregio nuove acquisizioni librarie dell’Associazione è Stampa e confezione cio di Mario Botta. e interesse bibliografico vengono inserite nel catalogo inviato gratuitamente. Tipografia Veladini, Lugano Dei 110’000 volumi e 400 conservate nei vari fondi del Sistema dal 2001; la È consultabile sul sito Carte periodici, la maggior parte della biblioteca. ricatalogazione informatizza- www.fogli.ch Swissboard GD2, 300 g/m2 proviene dal Convento Dell’Associazione può ta del pregresso è in corso di Bavaria matt, 100 g/m2 dei Cappuccini di Lugano, la far parte chi approvi lo attuazione. Redazione Munken Lynx, 80 g/m2 cui biblioteca si è andata costi- statuto e versi la tassa sociale Mila Contestabile Tiratura tuendo nel XVI secolo e annua (almeno 40 franchi Orari di apertura Fernando Lepori 1’200 copie ingrossando dal XVIII. Sono i soci individuali; 10 franchi al pubblico Giancarlo Reggi particolarmente rilevanti le studenti, apprendisti, Mercoledì, giovedì e venerdì Fabio Soldini (caporedattore) In copertina edizioni ticinesi (ne è stato pensionati; 100 franchi le dalle 14 alle 18, Giovanni Caramuel, pubblicato il catalogo), la sto- istituzioni). Chi è membro sabato Amministrazione Metametrica, Roma 1663. ria e segnatamente quella loca- dell’Associazione è infor- dalle 9 alle 12. Associazione Tabula XX. Elaborazione le, l’ascetica e la predicazione mato regolarmente di ogni Biblioteca Salita dei Frati grafica di un particolare. (molti i testi utili allo studio attività che si tiene in biblio- Salita dei Frati 4 della religiosità popolare), la teca, in particolare ricevendo ch-6900 Lugano letteratura e la retorica.Negli gratuitamente «Fogli» telefono ultimi anni si sono aggiunti e gli inviti alle manifesta- +41(0) 91 923 91 88 altri fondi, donati o acquista- zioni, partecipa alle scelte telefax ti, e in particolare il cospicuo dell’Associazione (nell’as- +41(0)91 923 89 87 fondo di p. Giovanni Pozzi semblea e nei gruppi di e-mail (10’000 libri e 4’400 estratti), lavoro) e contribuisce al [email protected] che comprende oltre a un finanziamento dell’attività, sito web buon lotto di autori secente- con la tassa annua. www.bibliotecafratilugano.ch schi alcuni rari, opere di conto corrente metodologia letteraria, Iscrizioni postale semiotica, iconologia, teoria Per iscriversi all’Associazione 69-68-1 del linguaggio mistico. Alla e richiedere «Fogli» biblioteca è pure annesso o altre pubblicazioni, un consistente fondo di im- ci si rivolga all’Associazione maginette devozionali. «Biblioteca Salita dei Frati»: L’Associazione cura l’arric- Salita dei Frati 4 chimento della biblioteca ch-6900 Lugano acquisendo soprattutto stru- telefono menti per lo studio del fondo +41(0)91 923 91 88 antico (secoli XVI-XVIII), telefax opere relative alla storia della +41(0)91 923 89 87 religiosità e a San Francesco e-mail e al francescanesimo. [email protected] Accanto alla conservazione e agli acquisti delle pubblica- zioni, l’Associazione orga- nizza in biblioteca un’attività culturale (conferenze, con- vegni, seminari) su tematiche di cultura bibliografica, religiosa, francescana, storico- filosofica e letteraria (in determinate circostanze viene curata la pubblicazione degli atti) e un’attività espo- sitiva rivolta soprattutto al libro d’artista. Il primo contributo di «Fogli» è un’eccezionale testimonianza 33/2012 Fogli inedita di Giovanni Pozzi, proposta in forma di lezione al Politecnico di Zurigo nel 1991. In essa lo studioso conduce i lettori «sul luogo dei suoi primi peccati: la biblioteca». Racconta Presentazione com’è nata e cresciuta quella passione per i libri che lo ha accompagnato per tutta la vita, e svela i percorsi originali tra libro e libro, di tema in tema, da cui sono scaturiti metodi e ambiti della sua originale ricerca ‘letteraria’, approdata a sua volta a libri esemplari. Il testo fa risentire la parola intelligente e la scrittura elegante del frate cappuccino, a lungo professore di letteratura italiana a Friburgo, e viene proposto per la sua specificità – è una rara ‘autobiografia intellettuale’, in cui un posto privilegiato è riservato proprio alla Biblioteca Salita dei Frati – e per ricordar- ne il magistero a dieci anni dalla morte, avvenuta a Lugano il 20 luglio 2002. Sui libri, come è caratteristica della nostra rivista, si soffermano tutti gli altri contributi di «Fogli». Sulla ‘bibliografia’, una disciplina ormai consolidata, traccia un bilancio Ugo Rozzo, alla luce della sua esperienza quarantennale di studioso: ne illustra l’evoluzione e gli orienta- menti, tra indagini strettamente bibliografiche e aperture a più ampie prospettive storiche, in un proficuo scambio di com- petenze. Sulla ‘bibliofilia’ interviene Aglaja Huber-Toedtli, che racconta le vicende della Società svizzera dei bibliofili, un soda- lizio che accoglie gli appassionati dell’«oggetto» libro: dalle rilegature alle rarità, dalle illustrazioni agli ex libris, dagli incu- naboli fino ai più recenti ‘libri d’artista’. Affinché ricerche condotte con rigore scientifico vedano la luce, è indispensabile l’intervento di organismi deputati a favorirne la stampa. Il più prestigioso da noi è il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. Una recente decisione della dirigenza del Fondo blocca di fatto la possibilità di finanziare la pubblicazione di ricerche che, anche se ineccepibili dal punto di vista scientifico, non siano state condotte in ambito univer- sitario. Immediata la reazione da parte del comitato della “Collana di testi per la storia della cultura della Svizzera italia- na”, guidato da Ottavio Besomi, che ci chiede di darle spazio nell’intenzione di suscitare un dibattito pubblico che trovi eco a Berna. La seconda parte di «Fogli» riguarda direttamente la Biblioteca Salita dei Frati. Dapprima con la consueta rubrica Rara et curiosa, in cui si indaga di volta in volta su un’edizione di pregio conservata in deposito; è il turno di un rarissimo volume del 1786, illustrato da Luigi Herz: un complesso manua- le di alchimia stampato a Lugano e scritto da Alfonso Maria Turconi, il fondatore dell’Ospedale della Beata Vergine di Mendrisio. I due articoli successivi annunciano due novità di rilievo nel servizio pubblico offerto dalla nostra biblioteca attraverso la rete informatica. Nel primo articolo Marina Bernasconi e Luciana Pedroia informano sulla nostra partecipazione a e-rara, il sito svizzero recentemente attivato che consente di leggere direttamente libri rari sul proprio video a casa; una settantina di nostri volumi vi sono presenti, e contiamo di raddoppiarne il numero entro fine anno. Nel secondo articolo Laura Luraschi Barro dà conto di un’altra operazione informatica appena con- clusa: nel catalogo in rete figurano ora 850 cinquecentine, cioè uno dei fondi più ricchi. La terza parte della rivista riguarda le attività promosse nell’anno trascorso dalla nostra Associazione. Per incomin- ciare, Alessandro Soldini presenta le esposizioni che si sono tenute nel porticato, su nostra iniziativa e su iniziativa degli Amici dell’Atelier calcografico. Poi il Comitato informa sulle attività della biblioteca, dalla gestione alla promozione cultu- rale alla situazione contabile. Per terminare, come di consueto, si pubblica la lista delle Nuove accessioni, che consente di seguire la nostra politica di accrescimento librario: sono circa 3’600 i titoli entrati nel 2011, che portano a oltre 54’000 le notizie bibliografiche che ci concernono presenti nel Sistema biblio- tecario ticinese. Contributi Giovanni Pozzi Quando sono in biblioteca (Una lezione inedita del 1991) Nota al testo di Fabio Soldini Nel 1721 Giovanni Artico conte di Porcia elaborava un Progetto ai letterati d’Italia per scrivere le loro vite1; egli «desiderava che questi signori stendes sero la storia del loro ingegno, cioè da chi abbiano imparato il metodo dei loro studi», e con più precisione, come comunicava il Vallisnieri al Muratori, voleva che ognuno confessasse «se è stato posto prima in una cattiva strada e come poi sia venuto alla buona e si sia fatto uomo degno di lode»; nella «cattiva strada» Vallisnieri designava quelli che allora erano più o meno i princìpi educativi da cui tutti prendevano gli avvii, cioè le opinioni dei Padri della Compagnia, la ratio studiorum, magna charta dell’educazione dell’Europa cattolica, che aveva il suo fondamento nella retorica. La proposta imbarazzò non poco i dotti d’Italia, talmente che pochi di fatto risposero e tra i pochi il massimo di loro, il Muratori, ritirò di fatto la sua memorabile autobiografia.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    104 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us