Le Stazioni Sul Lago

Le Stazioni Sul Lago

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Delibera CIPE n. 20/2004 D.G.R. n. 36/10 del 26.07.2005 P.O. FESR 2007-2013 $VVH,9$PELHQWHDWWUDWWLYLWjQDWXUDOHFXOWXUDOHHWXULVPR2ELHWWLYRRSHUDWLYR "PROGETTI DI QUALITA' NEL CAMPO DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE" Le Stazioni sul Lago COMUNE DI NURALLAO Provincia di Cagliari COMPLETAMENTO DELLA VALORIZZAZIONE '(/3$5&2³)817$1$ (6868´ E SISTEMAZIONE DEL PERCORSO CHE DAL PARCO &21'8&($// $5($$5&+(2/2*,&$'(6$³%,''$%(&&,$´ PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO (ai sensi del D.P.R. 207/10) RELAZIONE PAESAGGISTICA Elaborato A.2 Ottobre 2016 Progettazione: CORSE s.r.l Ing. Ireneo Sanna il Responsabile del procedimento: geom. Emidio Damu il Sindaco: sig. Giovanni Dessi Visti Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Delibera CIPE n. 20/2004 – D.G.R. n. 36/10 del 26.07.2005 P.O. FESR 2007 – 2013 – Asse IV – Ambiente, attrattività naturale, culturale e turismo “Progetti di Qualità nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale” _______________________________________________ Rete Comuni di ISILI, NURAGUS e NURALLAO Comune capofila ISILI PROGETTO DI QUALITA‟ COMUNE DI NURALLAO DA DESTINARE A PICCOLO LABORATORIO ARTIGIANO COMPLETAMENTO DELLA VALORIZZAZIONE DEL PARCO “FUNTANA „E SUSU” E SISTEMAZIONE DEL PERCORSO CHE DAL PARCO CONDUCE ALL‟AREA ARCHEOLOGICA DE “SA BIDDA BECCIA” _______________________________________________ RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi del D.P.C.M. 12 dicembre 2005 _______________________________________________ 1 1. RICHIEDENTE Il richiedente l‟autorizzazione ai fini della verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti nel presente progetto, ai sensi dell‟art. 146, terzo comma, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, è il COMUNE DI NURALLAO. 2. TIPOLOGIA DELL‟OPERA Il progetto in oggetto si inquadra in un progetto più generale denominato le “LE STAZIONI SUL LAGO”, con il quale i comuni di Isili, Nuragus e Nurallao, nel febbraio 2012 hanno partecipato con successo al bando P.O. FESR 2007 – 2013 per la selezione di “Progetti di Qualità nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale”, per valorizzare e promuovere il patrimonio paesaggistico nelle sue diverse espressioni, da quelle propriamente ambientali, a quelle culturali. Nello specifico il progetto di NURALLAO si inquadra in questo contesto e, in particolare, riguarda il COMPLETAMENTO DELLA VALORIZZAZIONE DEL PARCO “FUNTANA „E SUSU” E SISTEMAZIONE DEL PERCORSO CHE DAL PARCO CONDUCE ALL‟AREA ARCHEOLOGICA DE “SA BIDDA BECCIA”. Il progetto ricade nella tipologia di opera di MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO (la descrizione dell‟intervento è descritta al punto 12). 3. OPERA CORRELATA A: - STRADE - TERRITORIO APERTO 4. CARATTERE DELL‟INTERVENTO - PERMANENTE E FISSO 5.a. DESTINAZIONE D‟USO DEL MANUFATTO ESISTENTE O DELL‟AREA INTERESSATA - TURISTICA 5.b. USO ATTUALE DEL SUOLO - URBANO - NATURALE 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL‟INTERVENTO - AREA URBANA - AREA PERIURBANA - AREA NATURALE 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO - VERSANTE COLLINARE Breve descrizione del territorio di Nurallao 2 Situato nel territorio del Sarcidano, Nurallao è un piccolo centro situato nella Sardegna centromeridionale, a circa 80 Km da Cagliari, spartiacque tra la vasta piana del Campidano e i territori tipicamente agropastorali dell´interno. Il paese, situato a circa 400 metri d‟altitudine, disteso ai piedi di ampie colline ricche di vegetazione. Il territorio è compreso tra i 329 e i 761 metri sul livello del mare e si estende per 3.436 ettari, di cui 1.200 a superficie agraria e 1.700 boschiva. Nurallao grazie ad un territorio ricco di argilla e calcare, era conosciuto in passato per la sua fiorente produzione artigianale di calce, tegole, brocche, vasi che venivano poi esportati in varie zone della Sardegna Il toponimo potrebbe derivare da "nur", la stessa radice protosarda di "nuraghe", che significherebbe "cumulo", suggerendo la frequentazione della zona in epoca nuragica. Ma il suo territorio conobbe anche insediamenti punici, che dotarono la regione di un sistema di fortificazioni a presidio delle vie di penetrazione verso la Barbagia. In epoca medioevale il paese appartenne alla curatoria di Valènza, del Giudicato di Arborea, svolgendo un ruolo centrale nella gestione dei rapporti politici con il confinante Regno di Calari. All'interno del suo territorio sono presenti diversi nuraghi, un importante tempio a pozzo sacro di età nuragica nella località Nieddìu e una tomba megalitica di rilevante importanza sita in località Aiòdda, oltre ad altre numerose testimonianze di epoca romana. Inoltre dominano sparsi nel territorio diffusi giacimenti di argilla e diverse fornaci per la calce, testimonianza di una praticata e dura attività passata. Dal periodo della prima guerra mondiale si iniziò lo sfruttamento del caolino (su caullinu) e l´estrazione, su scala industriale, dell‟argilla refrattaria. Di particolare interesse è il reperto di archeologia industriale di “Funtana e susu”, vecchio stabilimento per la produzione di calce, inserito nell‟omonimo parco, oggetto tra l‟altro del nostro intervento, che confina con l„area della stazione ferroviaria, recentemente restaurata e adibita a pub/pizzeria e dove periodicamente avviene la fermata del Trenino Verde proveniente da Isili (percorso di 95 Km in 3 tratte: da Mandas a Serri, Isili, e Nurallao, da Laconi a Meana Sardo, da Belvì a Sorgono). Per quanto riguarda il patrimonio ambientale è particolarmente interessante il Parco di Funtana Is Arinus. Nel parco oltre ai boschi di querce, lecci e sughere è possibile visitare le bellissime cascate che con il loro salto di oltre 20 metri rendono suggestivo e unico il punto da cui parte il Rio Sarcidano che alimenta il Lago di San Sebastiano e la diga di “Is Barroccus”, ubicati tra Nurallao e Isili. 3 8. UBICAZIONE DELL‟INTERVENTO Individuazione su Carta Tecnica regionale (CTR) degli ambiti di intervento. Nella tavola B.1 del progetto allegato, è riportata la cartografia in scala 1:10.000. 4 Individuazione su foto satellitare degli ambiti di intervento con alcune foto dei punti panorami dei punti panoramici più significativi. 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Funtana „e Susu Una veduta della vecchia calcinaia risalente agli anni „50 Sa Funtana „e Susu, antica fonte scava nella roccia 5 Recenti vedute della vecchia calcinaia dalla ferrovia Il percorso ginnico all‟interno del Parco Il forno della calce e il giardino di ulivi L‟area del parco Funtana „e Susu oggetto di valorizzazione nel presente intervento Il percorso che dal Parco Funtana „e Susu conduce all‟area archeologica de “Sa Bidda Beccia” 10. ANALISI DEI LIVELLI DI TUTELA 6 10.a. Provvedimenti ministeriali o regionali di interesse pubblico dell‟immobile o delle aree (artt. 136, 141, 157 del D.Lgs. 22-1-2004, n. 42) Gli immobili oggetto di intervento non sono soggetti a provvedimenti di notevole interesse pubblico ai sensi dell‟art. 157 del D.Lgs. n. 42/2004 e non sono da considerarsi beni culturali ai sensi dei commi 1 e 5 dell‟art. 10 dello stesso Decreto Legislativo, ovvero “cose immobili appartenenti a enti pubblici territoriali, nonché a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico”. 10.b. Presenza di aree tutelate per legge (art. 142 del Decreto Legislativo 22-1-2004, n. 42) I territori oggetto di intervento ricadono in aree tutelate dalla legge in quanto sono contermini ad alcuni corsi d‟acqua che attraversano il percorso oggetto di intervento. Le aree non ricadono invece nel vincolo di tutela di tutela paesaggistica individuato dalla Regione Sardegna, per quanto concerne le aree caratterizzate da insediamenti storici, di cui al Piano Paesaggistico Regionale (Legge Regionale 25.11.2004, n. 8). Infatti gli interventi nel centro urbano (relativi alla sola apposizioni di arredi e cartellonistica), ricadono in zona G ed E e comunque non nell‟ambito del centro di prima e antica formazione. Parco Funtana ‘e Susu Allegato alla Determinazione n. 1037 D.G. del 22/06/2010 (che rappresenta il vincolo paesaggistico presente sull‟abitato di Nurallao, determinato dalla Regione con il Piano paesaggistico Regionale e successivamente verificato con il Comune. 7 10.c Norme urbanistiche e di tutela comunali Dal punto di vista urbanistico i diversi siti di intervento, ricadono: - la Funtana „e Susu in Zona G – Attrezzature e impianti di interesse comunale; - il percorso che da Funtana „e Susu conduce a “Sa Bidda Beccia” ricade in: Zona G – Attrezzature e impianti di interesse comunale; Zona E – Agricola, sottozona E5– Aree marginali per l‟attività agricola nelle quali viene ravvisata l‟esigenza di garantire condizioni adeguate di stabilità ambientale. Stralcio del PUC vigente 8 10.d – Presenza di immobili che ricadono in aree di pericolosita‟ individuate nel P.A.I. Le aree oggetto di intervento ricadono in aree di pericolosità idraulica e di pericolosità da frana individuate del PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO, come di seguito specificato: Carta della pericolosità per frana Come possiamo notare le aree e il percorso oggetto di intervento ricadono totalmente in aree Hg1 e in parte in aree Hg2, Hg3 e Hg4. Dove sono consentiti gli interventi di cui l‟art. 31 del PAI. In ogni caso nelle zone ricadenti in Hg3 (vedi tavola

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    16 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us