Milano: la riapertura del tratto coperto del naviglio della Martesana Marco Prusicki Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano [email protected] ri-vista 01 2017 Abstract Riportare alla luce il tratto del Naviglio Martesana che scorre coperto nella città di Milano, costi- tuisce una occasione straordinaria per riqualificare via Melchiorre Gioia, lo stradone largo 40 m e lungo 2,5 km che lo accoglie e che esso stesso ha generato: uno spazio urbano inospitale, dove è immediatamente percepibile il forte contrasto tra l’unitarietà data dal suo andamento rettili- neo, dovuto al progetto cinquecentesco che ne è stato alla base, e l’eterogeneità dei caratteri sia formali che funzionali del suo successivo sviluppo insediativo. L’ipotesi progettuale propone la sostituzione dell’attuale manufatto idraulico interrato con un nuovo canale a cielo aperto e una banchina ribassata, lungo la quale sono previsti locali pubblici e attività commerciali. Una vera e propria ‘strada nella strada’, protetta dal traffico, che prolunga fino al quartiere di Porta Nuova la ciclovia del Naviglio della Martesana (40 km circa), reinterpretando in chiave contemporanea le potenzialità della sua originaria concezione rinascimentale. Parole chiave Milano, Naviglio Martesana, vie d’acqua. Abstract The reopening of the covered stretch of the inland waterway called Naviglio Martesana which flows in Milan is an extraordinary occasion to regenerate via Melchiorre Gioia, a main road, 40 m wide and 2,5 km long: a complex and inhospitable urban space, where the strong contrast be- tween the unity given by its straight course (originated by the sixteenth-century project which was at the base) and the heterogeneity of its formal and functional characters, is immediately perceivable. The project proposes the replacement of the actual underground hydraulic system with a new open channel and a lowered quay, along which local public and commercial activities are envisaged. A real ‘street in the street’, protected from traffic, which continues the bikeway of Naviglio Martesana (about 40 km) as far as Porta Nuova district, reinterpreting in a contempo- rary way the potentialities of its original Renaissance conception. Keywords Milano, Naviglio Martesana, waterways . Received: February 2017 / Accepted: April 2017 © The Author(s) 2017. This is an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License (CC BY-SA 4.0). If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same license as the original. 88 DOI: 10.13128/RV-20711 - www.fupress.net/index.php/ri-vista/ Prusicki Ogni luogo ha una sua personalità vera, fatta di ele- ficare l’ultimo tratto del Naviglio, un secolo dopo la menti unici, una personalità che può essere da trop- sua trasformazione in canale navigabile (Lombar- po tempo dormiente ma che è compito dell’urbani- sta, del pianificatore, in quanto artista, risvegliare. dini, 1872, p. 35; Cislaghi, 2009, p. 4), e alla strada (Geddes, 1915, p. 397) per Monza che gli viene affiancata per entrare in cit- tà “diritta e molto ampia, confacente al suo deco- Riportare alla luce le acque del tratto milanese del ro e alla sua dignità”, come voleva l’Alberti (1966, pp. Naviglio della Martesana1 che da poco più di mez- 304-306), abbandonando definitivamente l’antico zo secolo scorrono nel sottosuolo significa proprio percorso tortuoso (fig. 2). questo: cogliere l’occasione per riqualificare la “stra- Il punto di origine del rettifilo è situato nei pressi da più brutta nel quartiere più moderno della città” della Cassina de’ Pomm, dove la strada per Monza (Lanzani, Longo, 2016) risvegliando l’elemento più incontrava il Martesana generando il bivio celebrato significativo della sua personalità ‘dormiente’. da molte rappresentazioni (fig. 3); più precisamen- te un poco più a valle, in corrispondenza della con- La ‘personalità’ del luogo ca costruita nel 1474 (Bruschetti, 1834, p. 441; Coda- Si tratta di via Melchiorre Gioia: uno spazio urbano ra, 1927, p. 115) che resisterà fino alla fine degli an- largo quasi 40 m e lungo 2,5 km, dove è immediata- ni Cinquanta del Novecento, quando sarà smantel- mente percepibile il netto contrasto tra l’unitarietà lata in occasione della copertura del Naviglio. Il pun- del suo perentorio andamento rettilineo e l’eteroge- to di arrivo è al ponte delle Gabelle, all’intersezione neità dei suoi caratteri morfologici e funzionali, for- con viale Monte Grappa, dove rimane tuttora; anco- temente condizionati dalla ra a metà Ottocento Giuseppe Elena lo ritrae nel suo presenza dominante dell’auto, del trasporto, del vei- bellissimo Panorama di Milano come un monumen- colare, del traffico […] la più determinante e inquie- tante del nuovo assetto formale metropolitano tale luogo d’acque, con il Tombone di San Marco rap- presentato alla stregua di una vera e propria porta per usare le parole del filosofo francese Jean Baudril- urbana (fig. 4). lard riportate da Paolo Desideri (2002, p. 87). Il carattere di eterogeneità trae origine, invece, da Il carattere di unitarietà è dovuto al progetto di due importanti progetti successivi che innescano chiara concezione rinascimentale che ne è stato al- nell’area un rapido processo di trasformazione e de- la base: proprio al canale aperto nel 1564 per retti- terminano la conseguente atrofizzazione e perdi- 89 Fig. 1 — L’asse di via Melchiorre Gioia in una cartolina della fine del Novecento. pagina a fronte Fig. 2 — Il tratto terminale del Naviglio della Martesana nel disegno dell’Ing, G.P.Bisnati, 1619 (particolare). ri-vista 01 2017 ta di senso del grandioso progetto cinquecentesco. si sviluppa a ponte su via Melchiorre Gioia, affianca- Il primo riguarda la nuova deviazione della strada to da uno alto, a torre, parte di un complesso desti- di Monza nell’attuale viale omonimo, realizzato nel nato ai Servizi tecnici del Comune di Milano realizza- 1825 (Cislaghi, 2009, p. 6), che declassa il preceden- to solo parzialmente negli anni Sessanta del secolo te tracciato senza tuttavia impedire alla prima stra- scorso. Se l’esito architettonico del progetto firmato da ferrata dell’Alta Italia, la Milano-Monza (Grandi, dagli architetti V. Gandolfi, R. Bazzoni, L. Fratino, A. Pracchi, 2012, p. 55), attratta ancora dalla via d’ac- Putelli non è risultato del tutto convincente (Grandi, qua, di attestarsi proprio nei pressi del ponte delle Pracchi, 1980, p. 325; Vercelloni, 1987, p. 179), ben più Gabelle, con la prima stazione inaugurata nel 1840. interessante appare la sua concezione planivolume- Il secondo è relativo al grande scalo ferroviario, ini- trica, dovuta certamente a Giovanni Muzio e Emilio ziato nel 1857 dagli austriaci e completato nel 1864 Lancia, allora consulenti dell’Ufficio Tecnico comu- dopo l’Unità d’Italia (Osnago, 1885, p. 488 e sgg.), nale per l’elaborazione del Piano particolareggiato che stabilisce, per la prima volta, un confine fisico (Edallo, 1956) che avevano già affrontato il tema in esterno alle mura spagnole della città e divide il ret- altre occasioni, sempre in relazione al rinnovamen- tifilo in tre parti ben distinte: la prima tra le mura to dei luoghi di ingresso alla città storica4. Cionono- stesse, ricordate ancora oggi dal rilevato dei Bastio- stante, lo spazio urbano della nuova ‘porta’ rimane ni di Porta Nuova, e l’area dello scalo; la parte inter- formalmente incompiuto; e non troverà definizione media, corrispondente al suo attraversamento; e la neppure quando sarà ulteriormente rafforzato dal- terza, la più estesa, che si sviluppa tra di esso e la la stazione Gioia della Metropolitana, inaugurata conca di Cassina de’ Pomm. nel 1971, in coincidenza con il completamento della La copertura del Naviglio Martesana nel territorio tombinatura del tratto del Naviglio Martesana tra la del Comune di Milano sarà decretata dal piano ap- Cassina de’ Pomm e il Tombone di San Marco (fig. 5). provato in epoca fascista2 e confermata nel dopo- Con la costruzione del nuovo canale interrato, il trat- guerra3, quando l’area dello scalo viene ripensata co- to cinquecentesco del Naviglio non esiste più; e la me cuore del nuovo Centro Direzionale della città; in sua presenza è stata completamente ignorata an- questa occasione il viadotto ferroviario che la deli- che dal grande progetto di trasformazione ‘Milano mitava nella parte settentrionale viene sostituito Porta Nuova’, ormai noto in tutto il mondo (Molinari, 90 con una nuova ‘porta’ urbana: un edificio basso che Russell Catella, 2015) che rende irreversibile la rottu- Prusicki ra dell’unità dell’asse urbano di via Melchiorre Gioia va a cielo aperto, e non ne abbiano saputo cogliere e la sua definitiva articolazione in una sequenza di le potenzialità straordinarie, come invece era avve- paesaggi diversi e contrastanti. nuto appena fuori città; a Crescenzago, ad esempio, Dall’incrocio con viale Monte Grappa al limite meri- dove, lungo il canale, una ‘collana’ di ville affacciate dionale dei nuovi interventi, evidenziato dalla pas- sull’acqua prendeva il nome di ‘Riviera di Milano’, de- serella ciclopedonale, un brano di paesaggio carat- scritta magistralmente alla fine del Settecento nel- terizzato da una serie paratattica di edifici indipen- la nota Veduta del Naviglio di Domenico Aspari come denti, differenti fra loro, per epoca, stili, funzioni, in un armonioso paesaggio neoclassico. un crescendo di dimensioni e scale diverse, ma an- Il tratto esterno alla ‘porta’ è
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages16 Page
-
File Size-