Portolano Del Lago Maggiore E R O

Portolano Del Lago Maggiore E R O

Guido Cattaneo di guida alla nautica da diporto MaPortolano del Lago Maggiore ggiore Non ci assumiamo responsabilità per informazioni errate o incomplete. Consultate sempre la cartografia ufficiale. oincomplete.Consultatesemprelacartografia Non ciassumiamoresponsabilitàperinformazionierrate lavoro. mihannoaiutato inquesto Donatella che Fedy, Wally, Alberto, eLorenza, gli“amicidelPortolano” Ringrazio comunicarleatuttigliacquirenti. mazioni inseritepreciseeaggiornate.Saràmiapremura edalleistituzioniinteressate,unaiutoamantenereleinfor- acquisteràquestoPortolano dachi avere, Gradirei Verbano. scopertadel edicondurloadunapiacevole gazione sicura difornire alturistanauticotutteleinformazioninecessarieadunanavi- l’obiettivo raggiunto Mi augurodiaver la zona. del- equelleaereeedi“pianetti”dannounaideagenerale sihadallabarca lavisioneche Le fotorispecchiano didarerisposteilpiùprecisepossibili. senonconoscestelazonaehocercato vifarestevoi mande che inmare.Misonopostolestessedo- aiutatonellenavigazioni tanto miavevano lungocosta” delMancini,che ai“Navigare emisonoispirato possaessereusata“standoinbarca” Ho concepitoquestapubblicazioneperché Cosìènatainmel’ideadelPortolano. buncherare. ormeggiare,dove dare, dove an- el’acqua,mihannomanifestatol’esigenzadisaperecosavisitare,dove acontattoconlanatura ci divivere edecologicaefeli- poiconlafrequentazioneamici,quasituttidotatidipassionenaturalistica I clienti,diventati usano lemiehouseboats. gnando iclienti/turistiche accompa- l’acqua,ritornatosulmio“laghetto”horipresoanavigarlo, all’anticosognodivivere Ma... grazie dalmitodelmare. volto tra- parsotroppopiccolooforse perché miera nonfrequentaimoltoil“mio”lago,forseperché di annicirca, unaventina aSestoCalende;poiper Ticino mihaspintosinoaLocarnoesul lospiritodell’avventura Più avanti dellago. zona centrale dilegno,motorizzatoconilmiticofuoribordoPiaggioda5hp,nella conilmiobarchino Adolescente navigavo 10anniesubitoilfascinodell’acquamiha"catturato". quandoavevo aLaveno, Verbano, sul Sono arrivato Portolano delLagoMaggiore Prefazione dell’autore Prefazione Guido Cattaneo Grazie Grazie Portolano del lago Maggiore 1 Prefazione dell’autore Note e indice e c i d n i e e t o N 2_a Il Portolano è diviso in quattro principali sezioni, iden- n la terza: le pagine della costa ovest, Piemonte e tificabili con colori specifici e contengono: e Canton Ticino (Svizzera) r o i la quarta: la legislazione della Regione Lombardia, g n g n la prima: prefazione, note e indice, carte generali, a del Piemonte e la convenzione italo-svizzera. M carte carburanti, pagine descrittive o g del fiume Ticino e dei canali sino a Cremona, a l Le distanze, espresse in miglia marine e chilometri, l e n la seconda: le pagine della costa est, Lombardia d hanno tolleranze dovute alle rotte effettuate e sono o e Canton Ticino (Svizzera) n a calcolate dal pontile comunale di Sesto Calende. l o t r o P n 1 Prefazione dell’autore n 46 costa ovest_introduzione n 2_a Note e Indice n 47_a costa ovest_amici del portolano n 3 Indice analitico per località n 48 costa ovest_tav 1 n 4_a Informazioni generali n 49_a Castelletto Ticino n 5 Carta generale lago Maggiore n 50_a Dormelletto n 6_a Carta carburanti n 51_a Arona n 7 Carta carburanti ecologici n 52_a Meina n 8 fiume Ticino e canali di congiunzione n 53_a Solcio, Lesa n 9 tavola generale n 54 costa ovest_tav 2 n 10 tav A_da Sesto Calende a Golasecca n 55_a Belgirate n 11 tav B_da Golasecca a Turbigo n 56_a Stresa, n 12 tav C_da Turbigo ad Abbiategrasso n 58 Isole Borromee n 13 tav D_da Abbiategrasso a Milano n 59 Isola Madre n 14_a Club Nautici e velici n 60 Isola Bella n 14_b Noleggiatori e scuole nautiche n 61 Isola Pescatori n 14_c Luoghi da visitare n 62 Baveno n 15 tav 0_dettaglio fondo lago n 63_a Feriolo n 65 Fondotoce, Suna n 16 costa est_introduzione n 66_a Pallanza n 17_a costa est_amici del portolano n 67_a Verbania-Intra n 18 Sesto Calende n 68 costa ovest_tav 4 n 19_a Golfo S. Anna n 69_a Ghiffa n 20_a Golfo Lisanza n 70_a Oggebbio n 21_a da lisanza a Angera n 71 Cannero n 22_a Angera n 72 Castelli di Cannero n 24 Ranco n 73 Cannobio n 25_a Ispra n 74 costa ovest_tav 6 n 28 costa est_tav 3 n 75_a Piaggio Valmara Ponte Valmara n 29_a Monvalle n 76_a Brissago n 30_a Arolo, S. Caterina, Reno, n 77 Rorto Ronco n 31_a Cerro, Laveno n 78 Isole di Brissago n 33 Caldè n 79_a Ascona n 34 costa est_tav 4 n 80_a costa ovest_tav 7 n 35 Portovaltravaglia, da Germignaga a Luino n 81_a Locarno n 36 costa est_tav 5 n 84 Minusio n 37_a Luino n 85 Tenero n 38_a Colmegna, Maccagno Inferiore n 39 Maccagno Superiore n 86 Legislazione Regione Lombardia n 40 costa est_tav 6 n 92 Segnaletica della via navigabile n 41 Pino Tronzano, Zenna, Ranzo n 99 Legislazione Regione Piemonte n 42_a costa est_tav 7 n 101 Convenzione italo-svizzera n 43 Gerra, San Nazzaro n 44 Vira n Aggiornamenti e card “amici del portolano” n 45_a Magadino n Pagine annotazioni n Credits Lago Maggiore Indice analitico per località à t i l a c o l r e p e c i d n I o Angera pag. 22-23 3 Arolo pag. 30 e o r o Arona pag. 51 i o g g o Ascona pag. 79 a M o Baveno pag. 62-63 o g a l Belgirate pag. 55 o l e d o Brissago pag. 76 o n Brissago Isole pag. 78 a o l o t o Caldè pag. 33 r o o Cannero pag. 71 P o Cannero Castelli di pag. 72 o Cannobbio pag. 73 o Castelletto Ticino pag. 49 o Cerro pag. 31 o Colmegna pag. 38 o Dormelletto pag. 50 o Feriolo pag. 63-64 o Fondotoce pag. 65 o Germignaga pag. 35 o Gerra pag. 43 o Ghiffa pag. 69 o Isola Bella pag. 60 o Isola Madre pag. 59 o Isola Pescatori pag. 61 o Ispra pag. 25-26-27 o Laveno pag. 31-32 o Lesa pag. 53 o Lisanza pag. 21-22 o Locarno pag. 81-82-83 o Luino pag. 37 o Maccagno Inferiore pag. 38 o Maccagno Superiore pag. 39 o Magadino pag. 45 o Meina pag. 52 o Minusio pag. 84 o Monvalle pag. 29 o Oggebbio pag. 70 o Pallanza pag. 66 o Pino Tronzano pag. 41 o Ponte Valmara-Dogana pag. 75 o Porto Ronco pag. 77 o Portovaltravaglia pag. 35 o Ranco pag. 24 o Ranzo pag. 41 o Reno pag. 30 o S. Caterina pag. 30 o S. Nazzaro pag. 43 o Sesto Calende pag. 19-20-21 o Solcio pag. 53 o Stresa pag. 56-57 o Suna pag. 65 o Tenero pag. 85 o = Lombardia_costa est o Verbania-Intra pag. 67 o = Piemonte_costa ovest o Vira pag. 44 o = Canton Ticino o Zenna pag. 41 i l a r Informazioni generali e n e g i n o i z a m r o f n I 4_a Il lago Maggiore è lungo 66 Km e sviluppa 174 Km di Cerro, Reno e a sud Arolo e Monvalle (tavole 2 e 3) si- e costa. Ha una larghezza massima di 12 Km tra Cerro e no ad Ispra. E’ infrequente (5-6 volte all’anno) ma se lo r o i Fondotoce ed una larghezza minima di 2 chilometri incontrate sfuggitelo con vento in poppa, ridossando- g g a tra Angera ed Arona. vi, a nord verso Verbania-Intra od a sud verso Belgira- M o te. Si instaura in brevissimo tempo ed è pericoloso. g a l Fondale del lago b_ Il “montecenerino” che investe la zona svizzera l e d I fondali del lago Maggiore sono mediamente bassi al provenendo da nord. Sono colpiti Locarno, la costa o n a sud, nella zona di Sesto Calende, al nord nella Svizze- del Gambarogno, le isole di Brissago. Anche questo l o t r ra e al centro, nel golfo tra Pallanza e Baveno. Nelle ri- vento è abbastanza raro. In caso di necessità bisogna o P manenti zone i fondali sono elevati con un massimo di ridossarsi con protezione da nord, ad esempio sulla 372 metri di profondità in latitudine di Porto Valtrava- costa di Ascona o nel Porto Patriziale di Ascona o nel glia, circa in centro lago. porto di Locarno. La distanza minima per navigare lungo la costa è va- riabile in relazione al fatto che le disposizioni sono di- Porti verse tra la Regione Piemonte, Lombardia e Svizzera Tutti i paesi della costa hanno un porticciolo comuna- (vedi legislazione alla fine del Portolano). le che quasi sempre è piccolo, riservato alle imbarca- Si consiglia di navigare almeno a 150 mt dalla costa. zioni locali e comunque sconsigliabile da utilizzare ad A questa distanza non esistono pericoli sommersi su imbarcazioni superiori a 6 mt. (vedi dettagli sulle tavo- tutto il perimetro del lago. Quando accostate verso ri- le). In alcuni casi, nei porti Comunali, se indicati, sono va, fatelo perpendicolarmente, a velocità ridotta, con disponibili posti di transito. Esistono però alcuni porti attenzione ad eventuali bagnanti e a massi sommersi. turistici a: Laveno, Verbania, Brissago, Porto Ronco, ATTENZIONE Ascona, Locarno, Minusio, Angera. Inoltre sulla costa Per le imbarcazioni di stazza elevata si consiglia di an- piemontese trovate molti pontili pubblici dislocati sul- corare e utilizzare il tender per accostare a riva. le coste o pontili di cantieri a cui si può ormeggiare. Anche la regione Lombardia sta strutturando adeguati Traversie pontili pubblici. (vedi dettagli sulle tavole). I venti sono mediamente deboli e l’onda inesistente ma: 1_ nel canale tra il territorio svizzero e Cannero-Luino Regole particolari (tavole 6-7) i venti predominanti sono da nord e nella In territorio svizzero è proibito lo scarico delle casse notte fino alla tarda mattinata possono essere di media delle acque nere e grigie in acqua (esistono apposite o forte intensità creando onda corta e frangente. Il ven- pompe di prelievo nei vari porti); tra Magadino e Tene- to da nord, normalmente soffia in mattinata ed è deno- ro, nella zona delle “bolle di Magadino”, riserva natu- minato Tramontana in regime normale di brezza, rale, dovete navigare a 150 mt dalla costa e non supe- quando supera una certa intensità viene denominato rare la zona delimitata dalle boe. Maggiore. Nel pomeriggio, sempre in condizioni di ATTENZIONE meteo normale, il vento spira da sud ed è denominato per navigare in territorio svizzero è necessaria la patente Inverna.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    18 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us