I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. Delegato: P. Manetti (IGG), Coord. operativo: A. Cavallin (IDPA) Coordinamento informatizzazione: S. Sterlacchini (IDPA) PROGETTOCoordinamento cartografico ed editoriale: M.L. Putignano (IGAG) Informatizzazione e allestimento cartografico per la stampa dalla Banca Dati: P. Cantone (Univ. del Sannio - Benevento ), S. Sterlacchini (IDPA), M. Zazzeri (IDPA) Gestione tecnico-amministrativa del ProgettoCARG CARG per il CNR: M.G. Mori Si ringraziano i componenti dei Comitati Geologici Nazionali per il loro contributo scientifico. Stampa: NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 2 17/01/2020 16:21:10 INDICE I - INTRODUZIONE . .pag. 7 1. - CRITERI E METODI ADOTTATI PER IL RILEVAMENTO GEOLOGICO . » 10 II - INQUADRAMENTO GEOLOGICO . » 19 1. - CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DEL FOGLIO . » 19 2. - SCHEMA PALEOGEOGRAFICO DI RIFERIMENTO . » 21 2.1. - BACINO LIGURIDE AUCTT. » 23 2.2. - PIATTAFORMA CARBONATICA SUD-APPENNINICA . » 24 2.3. - BACINO LAGONEGRESE - MOLISANO . » 24 2.3.1. - Settori interni . » 25 2.3.2. - Settori assiali . » 25 2.3.3. - Settori esterni . » 26 2.4. - PIATTAFORMA APULA . » 27 III - PRECEDENTI CONOSCENZE . » 29 1. - QUADRO STRATIGRAFICO A SCALA REGIONALE . » 29 1.1. - SUBSTRATO MESO - CENOZOICO . » 29 1.2. - SISTEMI DEPOSIZIONALI SILICO-CALCAREO-CLASTICI CENOZOICI . » 36 2. - QUADRO TETTONICO . » 38 IV - STRATIGRAFIA . » 45 1. - UNITÀ TETTONICA DI PROVENIENZA PALEOGEOGRAFICA INTERNA . » 49 1.1. - UNITÀ SICILIDE . » 49 1.1.1. - Gruppo delle Argille Variegate (AV) . » 50 1.1.1.1. - Formazione di Monte Sant’Arcangelo (FMS) » 50 PROGETTO1.1.1.2. - Argille Varicolori Superiori (ALV) . » 51 2. - UNITÀ TETTONICA DI PROVENIENZA PALEOGEOGRAFICA ESTERNA . » 52 2.1. - UNITÀ DELLA PIATTAFORMA APPENNINICA . » 52 2.1.1. - Unità tettonica dei Monti LattariCARG - Monti Picentini . » 53 2.1.1.1. - calcari e calcari dolomitici (CLU) . » 54 2.1.1.2. - calcari oolitici ed oncolitici (CDO) . » 55 2.1.1.3. - calcari con Cladocoropsis e Clypeina (CCM) . » 56 2.1.1.4. - calcari con requienie e gasteropodi (CRQ) . » 56 2.1.1.5. - calcari a radiolitidi (RDT) . » 58 2.1.1.6. - calcari bio-litoclastici con rudiste (CBI) . » 59 2.1.2. - Unità Tettonica Monte Marzano - Monti della Maddalena » 60 NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 3 17/01/2020 16:21:10 2.1.2.1. - Calcari a Palaeodasycladus (CPL) . » 61 2.1.2.2. - calcari con requienie e gasteropodi (CRQ) . » 61 2.1.2.3. - calcari bio-litoclastici con rudiste (CBI) . » 62 2.1.2.3.1. - litofacies dei calcari “pseudosaccaroidi” (CBIa) » 63 2.2. - UNITÀ DEL BACINO LAGONEGRESE - MOLISANO . » 63 2.2.1. - Unità di Frigento - Monte Arioso . » 63 2.2.1.1. - Flysch Rosso (FYR) . » 64 2.2.1.1.1. - membro diasprigno (FYR1) . » 65 2.2.1.1.2. - membro calcareo (FYR2) . » 66 2.2.1.1.3. - litofacies calcareo-clastica (FYRa) . » 67 2.2.1.2. - flysch numidico (FYN) . » 67 2.2.2. - Unità del Fortore - Groppa d’Anzi . » 68 2.2.2.1. - Gruppo delle Argille Variegate (AV) . » 69 2.2.2.2. - formazione di Corleto Perticara (CPA) . » 69 2.2.2.2.1. - litofacies calcareo-marnosa (CPAb) . » 70 2.2.2.2.2. - litofacies arenaceo-marnosa (CPAa) . » 71 2.2.2.3. - Tufiti di Tusa - litofacies arenaceo-marnosa (TUTb) » 71 2.2.2.4. - flysch numidico (FYN) . » 72 2.2.3. - Unità della Daunia . » 72 2.2.3.1. - flysch di Faeto (FAE) . » 73 2.2.3.1.1. - litofacies calcareo-marnosa (FAEb) . » 73 3. - UNITÀ SIN- POSTOROGENICHE DISCORDANTI DEL MIOCENE MEDIO - SUPERIORE . » 74 3.1. - UNITÀ DI PIETRA BOIARA (UPB) (cfr. arenarie di Cerreta - Bosco di Pietra Palomba - Foglio n. 451 “Melfi ”) . » 75 3.2. - FORMAZIONE DI CASTELVETERE (CVT) . » 76 3.2.1. - membro arenaceo-conglomeratico (CVT1) . » 77 3.2.1.1. - litofacies arenaceo-argilloso-conglomeratica (CVT1a) » 7 9 3.2.2. - membro siltoso-argilloso-marnoso (CVT2) . » 80 PROGETTO4. - UNITÀ SIN- POSTOROGENICHE DISCORDANTI DEL PLIOCENE INFERIORE - SUPERIORE . » 81 4.1. - SUPERSINTEMA DI ARIANO IRPINO (AR) . » 81 4.1.1. - sintema di Andretta (SAD) . » 82 4.1.1.1. - subsintema di Monte AirolaCARG (SAD1) . » 82 4.1.1.2. - subsintema di Vallicella (SAD2) . » 83 4.1.1.2.1. - litofacies dei conglomerati, delle sabbie e silt argillosi ((SAD2a) . » 84 4.1.2. - sintema di Ruvo del Monte (RVM) . » 84 4.1.2.1. - litofacies arenaceo-sabbiosa (RVMa) . » 85 4.1.2.2. - litofacies conglomeratico-sabbiosa (RVMb) . » 86 5. - DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI . » 87 NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 4 17/01/2020 16:21:11 5.1. - UNITÀ DISTINTE IN BASE AL BACINO DI PERTINENZA . » 87 5.1.1. - Bacino del Fiume Ofanto . » 87 5.1.1.1. - sintema di Lioni (LIO) . » 88 5.1.1.1.1. - subsintema di Ponterotto (LIO1e2) . » 88 5.1.1.1.2. - subsintema di Casa Garofalo (LIO2b) . » 89 5.1.1.2. - sintema di Conza della Campania (CZC) . » 89 5.1.1.2.1. - subsintema di Caperroni (CZC2) . » 89 5.1.1.2.2. - subsintema del Torrente Sarda (CZC3) . » 90 5.1.2. - Bacino del Fiume Calore . » 90 5.1.2.1. - sintema di Montella (VMN) . » 90 5.1.2.1.1. - subsintema di Sorbo (VMN1a3) . » 91 5.1.2.1.2. - subsintema di Case Marinari (VMN2b) . » 92 5.1.2.1.3 - subsintema di Folloni (VMN3b) . » 92 5.1.2.2. - sintema del Fiume Calore (SFL) . » 92 5.1.2.2.1. - subsintema dell’Ufita (SFL4) . » 93 5.1.3. - Bacino di Piano Laceno . » 93 5.1.3.1. - unità di Piano Laceno (UPA) . » 93 5.2. - UNITÀ NON DISTINTE IN BASE AL BACINO DI PERTINENZA . » 94 5.2.1. - Unità completamente formate - vulcaniche e sedimentarie » 94 5.2.1.1. - detrito di falda (a3) . » 94 5.2.1.2. - deposito di frana antica (a1b) . » 94 5.2.1.3. - travertino (fi) . » 95 5.2.1.4. - deposito alluvionale terrazzato (bn1) . » 95 5.2.1.5. - unità di Piano delle Selve (PNV) . » 95 5.2.2. - Unità in formazione . » 96 5.2.2.1. - deposito di versante (a) . » 96 5.2.2.2. - coltre eluvio-colluviale (b2) . » 96 5.2.2.3. - deposito alluvionale (b) . » 97 5.2.2.4. - deposito di frana (a1a) . » 97 PROGETTO5.2.2.5. - deposito lacustre (e2) . » 98 5.2.2.6. - deposito antropico (h) . » 98 V - TETTONICA E MORFOTETTONICA . » 99 1. - CARATTERI DEFORMATIVICARG GENERALI A SCALA REGIONALE . » 99 2. - ASSETTO STRUTTURALE DELL’AREA . » 101 2.1. - SETTORE MERIDIONALE . » 105 2.2. - SETTORE SETTENTRIONALE . » 107 3. - QUADRO MORFOSTRUTTURALE E CENNI DI TETTONICA QUATERNARIA . » 109 NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 5 17/01/2020 16:21:11 VI - SISMICITÀ E STRUTTURE SISMOGENICHE . » 113 1. - INTRODUZIONE . » 113 2. - PRINCIPALI TERREMOTI CON EPICENTRO NELL’AREA » 116 3. - LA STRUTTURA SISMOGENICA DEL MONTE MARZANO » 124 VII - GEOLOGIA APPLICATA . » 129 1. - IDROGEOLOGIA E SORGENTI MINERALI . » 129 2. - TERMALISMO . » 130 3. - FENOMENI FRANOSI . » 131 4. - ATTIVITÀ ESTRATTIVA . » 132 BIBLIOGRAFIA . » 135 PROGETTO CARG NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 6 17/01/2020 16:21:11 7 I - INTRODUZIONE Il territorio compreso nel Foglio n. 450 “Sant’Angelo dei Lombardi” è localizzato nella porzione nord-orientale della provincia di Avellino (Regione Campania) ai limiti con la regione Basilicata; esso corrisponde al settore irpino dell’Appennino meridionale (Fig. 1). L’area geografi ca del Foglio include i rilievi montuosi dei Monti Picentini settentrionali, con il gruppo Terminio - Tuoro - Cervialto, le alte valli del Fiume Sele, del Fiume Calore e dell’Ofanto ed i rilievi collinari delle dorsali di Frigento - Monte Forcuso e del Formicoso (Fig. 2). La rete idrografi ca è condizionata dalla presenza dello spartiacque regionale “Il Valico appenninico”, che individua la doppia distribuzione dei corsi d’acqua: i tributari tirrenici nelle valli del Fiume Sele, del Fiume Calore e del Fiume Ufi ta; il tributario adriatico nell’alta valle del Fiume Ofanto (Fig. 2). Il Foglio ricade quasi interamente nel taglio della precedente edizione del Foglio n. 186 “Sant’Angelo dei Lombardi” alla scala 1:100.000 (SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA, 1970), prodotto da HIEKE MERLIN, LA VOLPE, NAPPI, PICCARRETA, REDINI PROGETTO(coordinatore e direttore dei rilevamenti) e SANTAGATI (HIEKE MERLIN et alii,1971) ed è derivato dai rilevamenti eseguiti nel 1967, da localizzate revisioni sviluppate nel 1968 e dai rilevamenti eseguiti nel periodo 1955 - 1960 ad opera del Servizio Geologico (ARDIGÒ, DEL BONO, MALFERRARI, NEGRONI, VEZZANI, ZANZUCCHI, con la collaborazione di MESSORI e MONTIRONI).CARG Per l’edizione cartografi ca del Foglio, alla scala 1:50.000 (attuazione della L.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages145 Page
-
File Size-