
... --------------------��{91 ANNO XJI . ROMA, GENNAIO-DICEMBRE 1952 N. 1-2-3 NOTIZIE DEGLI. ARCHIVI DI STATO A CURA'DEL MINISTERO DELL'INTERNO ROMA - IST ITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO - 1953 4 < ,( ., t , I i 1952 ANNO XII GENNAIO-DICEMBRE N. 1·2-3 NOTIZIE DEGLI ARCHIVI DI STATO A CURA DE L MINISTERO DELL' INTERNO SOMMARIO PARTE PRIMA GAE',rANO RAMACCIOTTI, Gli archivi storici PARTE PRIMA Pago 45 • • ....•. moderni • • • • • • CONGRESSO NAZIONALE ARCHIVISTICO IONALE ARCHIVISTICO ITALIANO IL III ELIO LODOLINI, Tendenze economico-giuri­ IL III CONGRESSO NAZ ITALIANO (Salerno, 13-16 setto 1951): per la pre- , dico-sociali degli studi storici Pago l .. » 48 (Salerno, 13-16 settembre 1951) Cronaca del Congresso • • • parazione archivistica • . • » 9 Ordini del giorno approvati. A DEL CONGR ESSO Il Presidente, porgendo il saluto suo e della PARTE TERZA CRONAC Provincia ai congressi�ti, ringrazia gli orga­ PARTE SECONDA MARCELLO DEL PIAZZO, Gli Ambasciatori Il III Congresso N azionale Archivistico, la nizzatOl'i, ai quali si deve se il Congresso può . • . Pago 57 toscani del Principato (1537-1737) cui sede era stata stabilita a Salerno per deci­ aver luogo in una cornice di signorilità che Relazioni al Congresso: ha torna ad onore della città di Salerno, nella GIUSEPPE GENTILE, La legislazione sugli sione del precedente Congresso di Modena, lO BARTOLONI, Gli archivi ecclesiastici Pago ,.. » 107 avuto luogo nei giorni 13, 14, 15 e 16 settem­ quale le bellezze della natura si uniscono alla FRANCO archivi sabaudi . , . bre 1951, in coincidenza col Convegno di studi gloria di un'antichissima tradizione che ha dell'Ar- DDAR O Le carte Mansi con- GIORGIO CENCETTI. La preparazione ARNALDO D'A I , Deputazione permesso di accompagnare il Congresso archi­ » storici salernitani indetto dalla • ».15· di Lucca . 119 • . nell'Archivio di Stato chivista • • . • . , servate e all'altra manifesta­ vistico con un importante convegno di studi ;. di storia patria. All'una GAETANO GARRETTI DI FERRERE, Ancora su zione hanno partecipato numerosissimi funzio­ storici locali. Illustra· la particolare importanza Comunicazioni al Congresso: » 125 « Archivi» e « Sezioni» nari degli Archivi di Stato e molti dirigenti dei due temi in discussione e infine, augurando delle ARMANDO LODOLINI, Gli archivi storici di archivi non statali, oltre ad un folto gruppo ai lavori lusinghiero successo e ottimi risultati, ricevute » 127 • • 35 Pubblicazioni Provincie italiane. • . • . • di docenti universitari, di studiosi di questioni dichiara aperto il III Congresso archivistico storiche ed archivistiche, di personalità del nazionale. mondo culturale e politico. Particolarmente L'avv. Buonocol'e, Sindaco di Salerno, porge apprezzate sono state la partecipazione e la ai congressisti il benvenuto della città; l'ingra­ I. adesione di personalità e autorità religiose zia tutti gli intervenuti e in particolare il Pre­ interessate al problema degli Archivi ecclesia­ sidente dell'A.N.A.I. prof. Filangieri, il Rettore stici. Ol tremodo gl'adita è stata la cordiale e dell'Università di Napoli prof. Pontieri, il Pl'e­ di storia patria , attiva partecipazione dei dirigenti dell'Unione sidente della Società Salérnitana Nazionale Amici degli Archivi, senatori profes­ e tutti gli organizzatori. SOl' Italo Mario Sacco e Bernardino Ta furi. Vavv. Liberti, Presidente della Deputazione I era rappresentato dal provinciale di Salerno, porge il suo sall,lto ai Il Ministero dell'interno dotto Biagio Abbate, capo dell'Ufficio centrale congressisti; si diffonde a parlare degli ottimi degli Archivi di Stato; il Consiglio direttivo l'apporti esistenti fra l'Amministrazione pro­ COMITATO DI REDAZIONE l dell'Associazione N azionale Archivisti Italiani vinciale e l'Archivio di Stato; accenna all'unità ; al completo. d'intenti che anima archivisti e studiosi di LODOLINI (A.N.A,I.) è intervenuto ABBATE - EMILIO RE ... ARMANDO CORRADO CATENACCI - BIAGIO l problemi storici, sottolineando come bene in RDO l· SF�DU'l'A INAUGURALE MOSCATI ANTONINO LOMBA Salerno questa intima familiarità possa essere O, CENCE'!'TI RUGGE RO GIORGI ! (13 settembre) !. cementata perchè qui agli uni si offrono i pre­ E aperta alle ore lO nei locali del Municipio. ziosi documenti del passato, agli altri le memo­ Presiede S. E. l'avv. Giuseppe Li Voti, Pre­ rie di una gloriosa tradizione: a tutti; poi, il radioso azzurro del cielo e l'incomparabile bel­ di Stato fetto della provincia di Salerno, in rappresen­ DELL'INTERNO - Ufficio Centrale degli Archivi Redazione: MINISTERO tanza del Ministro dell'interno. lezza del golfo. , I Oronaca del III Oong1'esso naz'ionale archivistico 2 NoUzù; degli Archi'vi di Stato 3 PRIMA SEDUTA tualment� incontra chi desideri consultare archi­ Caldarella, dopo una breve precisazione rela­ Il conte Filangieri, Presidente dell'A.N.A.I., vi di Enti ecclesiastici, derivanti' assai spesso tiva all'Archivio di S. Martino delle Scale di ricorda il vivissiino gradimerito espresso dai - (.Z3 settembre) da ritrosia e prevenzione di coloro che vi sono Monreale, che egli dichiara già vei-sato all'Archi­ soci alla proposta avanzata nell'ottobre 1950 . È aperta alle ore 10,50, nel medesimo salone preposti, i qu.ali sospettano nell'Archivista di vio di Stato di Palermo, esprime il parere che di designare la città di Salerno a sede del III del' municipio di Salerno, sotto la presidenza Stato il poliziotto e nel privato ricercatore il gli archivi ecclesiastici, in special modo pcr Congresso Nazionale Archivistico; nota ,come ' d�ll'avv. Li Voti, per la lettura della relazione, -collezionista di francobolli; esprime il parere il medioevo, vadano considerati quali veri e veramente felice si possa ora dire la scelta, per sul primo tema ufficiale del Congresso, rela­ che siffatte difficoltà possano essere superate propri archivi di autorità civili, in considera­ essere Salerno centro turistico di prim'ordine tivo agli Archivi occlesiastici. solo con la persuasione e grazie a una leale zione del particolare carattere di magistrature e città ricca di una storia gloriosa e perchè Bartoloni, relatore, ringrazia dell'onore' con­ collaborazione fra Stato e Chiesa. Legge poi civili allora rivestiti dalle autorità l:eligiose: racc�glienza, che già dalle prime ore di sog­ cessogli di avere la parola per primo, che attri­ un ordine del giorno di sostanziale adesione e pertanto a suo parere lo Stato ha pieno diritto giorno si' amiuncia veramente grandiosa per buisce all'importanza giustamente riconosciuta alla relazione. Infine, in via di digressione, d'intervenire a tutela di un materiale docu­ cordialità e per magnificenza, mostra quale dai congressisti al problema affidato al suo rende noto che, in sede di discussione del bilan­ mentario che lo riguarda direttamente. Ma sia l'alto senso di ospitalità dei salernitani; esame. Pone in risalto quanto arduo � deli­ cio dell'Interno per il 1951, egli ha chiesto in poichè l'indipendenza degli enti ecclesiastici e ringrazia le autorità e la cittadinanza, e in cato sia l'argomento, per la trattazione del quale Senato la creazione di Ispettori onorari archi­ statali è necessaria o quanto meno augurabile, modo particolare il prof. Cassese, direttore del­ dice con Marculfo che eleganter facere non potui vistici, i quali, scelti fra persone che abbiano pensa che sarebbe. ottima 'cosa giungere a uno l'Archivio di Stato, al cui solerte spirito di ut volui, fe ci tamen ol'dinatius ut potui. Legge le qualità necessarie, coadiuvino i soprinten­ scambio del materiale 'di pertinenza degli uni iniziativa si deve in gran parte l'organizzazione quindi la sua relazione 1), già in precedenza denti nelle loro complesse funzioni; richiama che si trova negli archivi degli altri, pur non del Congresso. Ringrazia altresÌ tutti gli inter­ distribuita ai congressisti. quindi l'attenzione del Congresso sulla neces­ nascondendosi la difficoltà della cosa. Circa il venuti e i numerosissimi aderenti, dei quali Alle ore 12 il Presidente, dopo aver ringra­ sità di provvedere alla tutela degli archivi progetto di convenzione suggerito dalla rela­ legge i telegrammi. Particolari ringraziamenti ziato il relatore, l'invia la discussione alla seduta comunali, affidati il più delle volte ai segretari zione, -afferma che ogni elargizione di danaro indirizza all'ono Scelba, Ministro dell'Interno, pomeridiana. comunali, i quali, sÌ per essere oberati da molte­ fatta da un ente a un altro non può non impli­ a S. E. Catenacci, Direttore generale dell'Am­ plici funzioni e sÌ per essere di nomina statale care il diritto di controllo da parte dell'elargi­ ministrazione civile, al dotto Abbate, Capo del­ SECONDA SEDUTA e quindi soggetti a trasferimenti, non possono tore; e poichè in questo caso quel controllo l'Ufficio centrale Archivi di Stato, per il valido (13 settembre) , avere nè il tempo nè la passione e la compe­ non potrebbe aversi, si dichiara contrario a aiuto prestato all'Associazione. r È 16, tenza indispensabili per la cura di un archivio. qualsiasi forma di sovvenzione, tenuto anche Ringrazia ancora S. E. R. il cardinale Gio­ aperta alle ore in una sala dell'Archi­ vio di Stato. È eletto alla presidenza il pro­ Bartoloni ringrazia il senatore Sacco anche conto della francescana povertà degli Archivi di vanni Mercati e mons. Angelo Mercati per fessoni Eugenio Casanova, con vicepresidenti a nome dell' A.N.A.I. ; nota peraltro che l'or­ Stato italiani, ai quali in primo luogo lo Stato l'adesione data al Congresso e più ancora per , il prof. Armando Lodolini e' mons. Antonio dine del giorno da lui presentato appare
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages67 Page
-
File Size-