STUDI E SAGGI – 182 – Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture a cura di Michela Graziani FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2018 Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture / a cura di Michela Graziani. – Firenze : Firenze University Press, 2018. (Studi e saggi ; 182) http://digital.casalini.it/9788864536552 ISBN 978-88-6453-654-5 (print) ISBN 978-88-6453-655-2 (online PDF) ISBN 978-88-6453-656-9 (online EPUB) Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández, Pagina Maestra snc Immagine di copertina: © Vasin Srethaphakdi | Dreamstime.com Volume pubblicato con il contributo di e il patrocinio di Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press A. Dolfi (Presidente), M. Boddi, A. Bucelli, R. Casalbuoni, M. Garzaniti, M.C. Grisolia, P. Guarnieri, R. Lanfredini, A. Lenzi, P. Lo Nostro, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, G. Nigro, A. Perulli, M.C. Torricelli. La presente opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode). This book is printed on acid-free paper CC 2018 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy www.fupress.com Printed in Italy Sommario Presentazione VII LUSOFONIE LINGUISTICO-LETTERARIE DI EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA Il dialogo come forma didattica nelle prime grammatiche portoghesi 3 Mariagrazia Russo Ciências naturais e ciências divinas no pensamento do Padre António Vieira 15 Silvano Peloso Il ruolo dell’Olanda e di Manila nella città di Macao del XVII secolo. La Relaçam di António Fialho Ferreira 25 Michela Graziani Intertesto e interdiscorso. Inferno dantesco, altri inferi e picarismo in Obras do Fradinho da Mão Furada 41 Piero Ceccucci Machado de Assis: traduzir e reescrever os cânones 61 Sonia Netto Salomão MODERNITÀ E AVANGUARDIE IN AREA LUSOFONA Il futuro del presente. Contemporaneità e inattualità nel Futurismo italiano e nel Modernismo brasiliano 75 Ettore Finazzi-Agrò Eros e Thanatos nella novella Loucura… di Mário de Sá-Carneiro 85 Barbara Gori Fernanda de Castro e António Ferro: Embaixadores da cultura italiana em Portugal 97 Francisco de Almeida Dias Michela Graziani (a cura di), Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture, ISBN 978-88-6453-654-5 (print), ISBN 978-88-6453-655-2 (online PDF), ISBN 978-88-6453-656-9 (online EPUB), CC BY 4.0, 2018 Firenze University Press UN INCONTRO LUSOFONO PLURALE DI LINGUE, LETTERATURE, STORIE, CULTURE POESIA E IMMAGINI ARTISTICO-LETTERARIE PORTOGHESI Transcriação o criação poética? Come tradurre la poesia surrealista di Mário Cesariny 121 Barbara Di Rocco Herberto Helder ou Eurídice afundada 129 António Fournier Méfiez-vous des morceaux choisis: la fotografia in David Mourão-Ferreira e Antonio Tabucchi 141 Gaia Bertoneri A escorrer tinta: la configurazione letteraria del paesaggio in Os Pescadores di Raul Brandão 151 Matteo Rei PROBLEMI TRADUTTOLOGICI E STUDI LINGUISTICI Sobre a (im)possibilidade tradutológica do texto proverbial. Do livro Fernando Pessoa – provérbios portugueses 177 Carla Marisa da Silva Valente I tanti volti dell’interdetto. Zero di Ignácio L. Brandão e la sua traduzione italiana 189 Maria Serena Felici Análise comparada do prefixo português re e do prefixo italiano ri no processo de criação lexical 201 Paula Cristina de Paiva Limão I sommersi e i salvabili. Per una didattica della grammatica del portoghese “adulto” 215 Roberto Mulinacci RITRATTI LETTERARI BRASILIANI Brasilien vivido. L’esperienza del Brasile di esuli ebrei di lingua tedesca 227 Daniele Nuccetelli As Vidas Descartadas na poesia de Donizete Galvão 241 Vera Lúcia de Oliveira Tempo, realtà e mistero nei versi di Marly de Oliveira 251 Amina di Munno Indice dei nomi 261 VI Presentazione Il presente volume vuole rendere omaggio al III Convegno AISPEB (Asso- ciazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani) svoltosi nei giorni 19-20 settembre 2016, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Stu- di di Firenze, al quale hanno partecipato docenti, ricercatori e dottorandi lusitanisti, afferenti alle Cattedre di Lingua e di Letteratura Portoghese e Brasiliana di vari Atenei italiani e dell’Universidade de Lisboa. Il titolo scelto per il volume, Un incontro lusofono plurale di lingue, let- terature, storie e culture, vuole evidenziare una delle specificità della cultu- ra lusofona: il pluralismo linguistico-letterario che dall’epoca delle scoperte marittime continua, ancora oggi, a caratterizzare la cultura portoghese. La varietà di lingue, letterature e culture di lingua portoghese ha dato vita al concetto ormai celebre di “unità nella diversità” coniato da Eduardo Lourenço, che celebra la specificità lusofona di cui sopra. Per questo motivo, nel volume, si è voluto mettere in risalto l’incontro culturale rappresentato dalla poliedrica realtà letteraria, linguistica e culturale che contraddistingue i paesi lusofoni dal Brasile, all’Africa, all’Asia di lingua portoghese. I saggi riuniti in cinque sezioni segnano, a riguardo, un duplice percor- so: interculturale poiché alternano l’aspetto letterario a quello linguistico (dall’epoca umanistica a quella contemporanea), e intergeneris in quanto al- ternano non solo la storiografia e la trattatistica alla poesia e narrativa (dall’e- poca umanistica a quella contemporanea), con incursioni inter-artistiche tra letteratura, pittura e fotografia, ma anche aspetti linguistici propriamente grammaticali, a esempi di riscritture e questioni traduttologiche, in una sor- ta di ulteriore dialogo, di incontro lusofono tra generi e tòpoi. Il curatore Michela Graziani Michela Graziani (a cura di), Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture, ISBN 978-88-6453-654-5 (print), ISBN 978-88-6453-655-2 (online PDF), ISBN 978-88-6453-656-9 (online EPUB), CC BY 4.0, 2018 Firenze University Press I PARTE Lusofonie linguistico-letterarie di epoca moderna e contemporanea Il dialogo come forma didattica nelle prime grammatiche portoghesi Mariagrazia Russo Università degli Studi Internazionali di Roma Il sistema dialogico (dia logos), ‘parlare tra’, avviato dalla filosofia socratica per una pedagogia maieutica orientata a un apprendimento efficace, trova fortuna e continuità nel mondo latino descritto nei dialoghi ciceroniani, co- sì come nelle ironiche conversazioni tra commensali riportate da Petronio, sino ad attraversare tutta la letteratura cristiana che, trovando una solida base epistemologica nei colloqui neotestamentari, si sviluppa con S. Girola- mo, S. Agostino e S. Gregorio Magno, i cui Diálogos sono stati rinvenuti nel monastero di Alcobaça1. La conversazione resa elemento stilistico e retori- co penetra così in tutti i generi letterari: dalla lirica alla narrativa, dal teatro alla forma saggistica. Il suo ampio utilizzo ha connotato qualsiasi genere di spontaneità, immediatezza, incisività, vivacità, naturalezza espressiva, mag- gior vicinanza tra locutore e interlocutore. Non è quindi strano verificare che questo strumento intenso e vigoroso sia stato utilizzato – e continui a esserlo sino a oggi – per fini didattici e, più estesamente, didascalici. Prendendo in considerazione con particolare riguardo il dialogo qua- le strumento per l’insegnamento linguistico, se ne sono rintracciate em- brionali forme già nelle cartinhas o cartilhas, prodotte tra il 1502 – stando alla datazione offerta per una di esse da Isabel Vilares Cepeda – e il 1554, le quali rappresentano i primi tentativi di alfabetizzazione alla lingua por- toghese. Se di alcune cartinhas non ci è pervenuta se non la parte religio- sa2, con preghiere e precetti della Chiesa, la maggior parte di esse presenta 1 Cod. Alcob. 181 e 182. 2 RES. 5567 P (secondo Isabel Vilares Cepeda del 1502). Copia digitalizzata della Biblioteca Nacional de Portugal (= BNP): <http://purl.pt/15028> [tutte le fonti online presenti nel saggio sono state consultate fino al 12/17]. Michela Graziani (a cura di), Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture, ISBN 978-88-6453-654-5 (print), ISBN 978-88-6453-655-2 (online PDF), ISBN 978-88-6453-656-9 (online EPUB), CC BY 4.0, 2018 Firenze University Press MariagraZIA Russo una struttura bipartita3, includendo una parte linguistica con l’indicazione dell’alfabeto e delle sillabe, e una parte più propriamente religiosa finalizzata all’evangelizzazione. In un solo caso ci troviamo di fronte a un’organizzazio- ne tripartita che include, in posizione finale rispetto all’alfabeto, un dialogo, trascritto attraverso l’uso del discorso diretto: si tratta della cartinha conser- vata nella Biblioteca Pública di Évora (Res. 300A)4. Alla fine del primo foglio di quest’ultimo strumento grammaticale ed evangelizzatore si intravedono alcune parole chiave (più o meno leggibili) sulla modalità didattica da uti- lizzare per l’insegnamento/apprendimento dell’alfabeto: «Preguntas breves [que] deve por [o me]stre ao Discipulo». Da questa battuta iniziale
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages284 Page
-
File Size-