Otiziario Bibliografico Periodico Della Giunta Regionale Del Veneto 44

Otiziario Bibliografico Periodico Della Giunta Regionale Del Veneto 44

otiziario Bibliografico periodico della Giunta regionale del Veneto 44 n. 44 - dicembre 2003 - sped. in abb. postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 - taxe perçue - tassa riscossa - Filiale di Padova Notiziario Bibliografico n. 44, dicembre 2003 I n d i c e periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica a cura della Giunta regionale del Veneto Comitato promotore Giancarlo Galan (presidente della Giunta regiona- le), Ermanno Serrajotto (assessore per la Cultura e l’Identità Veneta), Angelo Tabaro (dirigente regio- nale Cultura) Comitato di redazione Claudio Bellinati (direttore dell’Archivio Vescovile e della Biblioteca Capitolare di Padova), Massimo Canella (dirigente Servizio editoria, beni librari e archivistici e musei), Chiara Finesso, Bianca Lan- La mediateca regionale 1983-2003: vent’anni di attività franchi Strina (già sovrintendente ai Beni archivistici Giancarlo Galan, Presidente della Giunta Regionale del Veneto), Anelio Pellizzon, † Silvio Tramontin, Marino Zorzi (direttore della Biblioteca Nazionale Ermanno Serrajotto, Assessore regionale alle Politiche per la Cultura, Marciana) l’Identità Veneta e l’Istruzione 7 Direttore responsabile Anelio Pellizzon Il patrimonio audiovisivo della Regione Veneto Responsabile di redazione Chiara Finesso Angelo Tabaro, Direzione regionale Cultura 8 Segreteria di redazione Giovanna Battiston, Sandra Bortolazzo, Susanna Falchero Collaboratori alla redazione di questo numero RECENSIONI E SEGNALAZIONI Cinzia Agostini, Giovanna Battiston, Sandra Bor- tolazzo, Ilaria Busetto, Marilia Ciampi Righetti, Barbara Da Forno, Giuseppe De Meo, Susanna Fal- chero, Guido Galesso Nadir, Andrea Gallo, Giusep- Storia della chiesa pe Iori, Paola Martini, Antonio Marchiori, Giorgio Nonveiller, Lina Ossi, Cecilia Passarin, Ferdinando Perissinotto, Silvia Piacentini, Franco Posocco, Ma- M. Rossi, Gli “uomini” del vescovo. rio Quaranta, Ruggero Rugolo, Angelo Tabaro, Ro- Familiae vescovili a Verona (1259-1350) (Cecilia Passarin)13 mano Tonin, Franco Tonon, Ilenio Trevisan, Enrico Zaninotto, Piero Zanotto, Luca Zuliani Predicazione e società nel Medioevo: riflessione etica, valori e modelli Collaboratori alla rassegna bibliografica Giovanna Battiston, Sandra Bortolazzo, Laura di comportamento, a cura di L. Gaffuri e R. Quinto (Cecilia Passarin)13 Bozzo, Barbara Da Forno, Susanna Falchero B. Bertoli, La soppressione dei monasteri e conventi a Venezia dal 1797 al 1810 Direzione e Redazione (Franco Tonon)13 Giunta regionale del Veneto Centro Culturale di Villa Settembrini 30171 Mestre Venezia - via Carducci 32 Per André Vauchez. I miracoli di Antonio il Pellegrino da Padova (1267-1270), tel. 041 980447 - fax 041 5056245 a cura di D. Gallo (Cecilia Passarin)14 Giunta regionale del Veneto - Direzione Cultura 30121 Venezia - Palazzo Sceriman A.I. Bassani, Profezia caritativa e pastoralità in Giovanni Antonio Farina (1803-1888) Cannaregio Lista di Spagna, 168 tel. 041 2792619 - fax 041 2792617 (Cecilia Passarin)14 Recapito della Redazione G. Bernardi - B. Bertoli - L.F. Capovilla, Il Patriarca Roncalli e le sue fonti: “Notiziario Bibliografico” Bibbia, Padri della Chiesa, Storia, a cura di B. Bertoli (Enrico Zaninotto)15 presso Il Poligrafo casa editrice 35121 Padova | via Cassan 34 (piazza Eremitani) tel. 049 8360887 | fax 049 8360864 L. Lea, L’Alpago in pellegrinaggio alla Madonna di Follina. (tutti i materiali per la rivista Otto secoli di religiosità popolare (Giuseppe Iori)15 vanno inviati a questo indirizzo) Periodicità: quadrimestrale Tiratura: 15.000 copie Scienze sociali Editore: Il Poligrafo, Padova Autoriz. del Trib. di Padova n. 1291 del 21-6-1991 Spedizione in abb. post. art. 2 comma 20/c Legge Modelli e metodi per l’analisi di rischi sociali e sanitari, 662/96 - taxe perçue - tassa riscossa - Filiale di Padova a cura di G. Puggioni (Susanna Falchero)15 Stampa: Arti Grafiche Padovane Progetti di etica. Dieci anni di attività della Fondazione Lanza IL P OLIGRAFO (Cinzia Agostini)16 2 A. Casellato - L. Vanzetto, United Colors of Noaltri. Architettura - Urbanistica - Paesaggio Localismi e globalizzazione nel Veneto contemporaneo (Sandra Bortolazzo)16R. Cecchi, La basilica di San Marco. La costruzione bizantina del IX secolo. Permanenze e trasformazioni (Barbara Da Forno)23 Abbattere i muri costruire incontri. Contributi all’educazione in ambito sociale e interculturale, a cura di G. Milan S. Ferrari, I chiostri canonicali veronesi (Ilaria Busetto)23 (Susanna Falchero)16 G. Guidarelli, Una giogia ligada in piombo. La Fabbrica Divenire Donna. Conoscenza e contemplazione, della Scuola Grande di San Rocco in Venezia, 1517-1560 a cura di E. Guidolin e A. Santin (Giovanna Battiston)17(Franco Posocco)23 Architettura e magisteri murari nel ’700 padano, Arte a cura di U. Soragni (Mario Quaranta)24 De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell’arte M. Savorra, Charles Garnier in Italia. per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco e G. Valenzano Un viaggio attraverso le arti 1848-1854 (Ilaria Busetto)24 (Guido Galesso Nadir)17 Mura da salvare. Catalogo delle città murate d’Italia, Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio Albania, Malta, San Marino e Vaticano, a cura di F. Posocco di Padova nel Trecento, a cura di L. Baggio e M. Benetazzo (Lina Ossi)25 (Silvia Piacentini)17 G. Mazzi - A. Verdi - V. Dal Piaz, Le mura di Padova. E. Karet, I disegni di Stefano da Verona e della sua cerchia Percorso storico-architettonico (Lina Ossi)25 e le origini del collezionismo in Italia. Catalogo ragionato (Lina Ossi)18Giuseppe e Alberto Samonà 1923-1993. Inventario analitico dei fondi documentari conservati presso l’Archivio Progetti, C. Bellinati, Nuovi studi sulla Cappella di Giotto a cura di G. Cortese, T. Corvino e I. Kim (Ilaria Busetto)26 all’Arena di Padova (25 marzo 1303-2003) (Giuseppe Iori)18 A. Costa, Giardini nella Provincia di Belluno. P.V. Begni Redona - P. Bonfadini - M. Ibsen - A. Massardi, Arte Storia Letteratura (Marilia Ciampi Righetti)26 Tavolette lignee a Salò. Percorsi nella pittura, 1475-1513 (Ilaria Busetto)19 Letteratura - Memorialistica L’identità delle arti a Venezia nel Novecento, a cura di C. Beltrami (Lina Ossi)19E. Lippi, Contributi di filologia veneta (Luca Zuliani)27 La Collezione Mattioli. Capolavori dell’avanguardia italiana, A. Gallo, Le venti giornate dell’Agricoltura e dei diletti catalogo scientifico di F. Fergonzi (Lina Ossi)20del vivere in villa, a cura di L. Crosato Larcher (Marilia Ciampi Righetti)27 A. Viani, I Cartoni. Officina di segni e disegni, a cura di E. Bordignon Favero e M. Piantoni Girolamo Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento (Giorgio Nonvellier)20veneto, a cura di G. Benzoni (Mario Quaranta)27 F. Luser, Ugo Valeri. Un inquieto sentimentale A. Bianchi, Il filosofo veneziano, a cura di A.M. Mutterle (Piero Zanotto)21A. Bianchi, Le satire veneziane e toscane, a cura di M. Rusi (Marilia Ciampi Righetti)28 Nader Khaleghpour. Gli occhi del cuore e dei sensi, catalogo ideato da M. De Micheli, a cura di G. Seveso Ricordo di Giorgio Padoan, a cura di G. Belloni (Susanna Falchero)21(Sandra Bortolazzo)28 M. De Vicenzi, Giovanni Battista De Lotto “Minotto” (1841-1924) U. Fortis, La “bella ebrea” Sara Copio Sullam, poetessa M. De Grassi, Annibale De Lotto (1877-1932) nel ghetto di Venezia del ’600 (Sandra Bortolazzo)29 Itinerari fra arte e cultura in Cadore, Zoldo e Longarone (Piero Zanotto)21G. Bigolino, Urania, a cura di V. Finucci (Andrea Gallo)29 G. Trevisan, Belli e dannati. Sei artisti veronesi L’opera di Paolo Barbaro, a cura di B. Bartolomeo negli anni ’30 e ’40 (Silvia Piacentini)22e S. Chemotti (Sandra Bortolazzo)30 Ugo Sissa. Catalogo generale dei dipinti, R. Pascutto, Nostro tempo contato e altre poesie a cura di M.A. Tiozzi (Ilaria Busetto)22edite e inedite, a cura di A. Daniele (Sandra Bortolazzo)30 3 Profili veneziani del Novecento n. 7. Un collezionista dell’Ottocento. Vincenzo Stefano Breda Cesco Baseggio, Elena Bassi, Bruno Saetti, Mario Stefani, (1825-1903), a cura di F. Autizi e M.B. Rigobello Autizi a cura di G. Distefano e L. Pietragnoli (Piero Zanotto)30(Susanna Falchero)41 Profili veneziani del Novecento n. 8. Giuseppe Cipriani, Emma Ciardi, pittrice veneziana tra ’800 e ’900. Manlio Torquato Dazzi, Teresa Foscari Foscolo, Paesaggi tra ombra e sole, a cura di M. Zerbi e M. Esposito Luigi Russolo, a cura di G. Distefano e L. Pietragnoli (Marilia Ciampi Righetti)41 (Piero Zanotto)31 Adriano Pavan. Il fiume ritrovato. Opere 1987-2002, testi di P. Frasson, A. Pavan, P. Rizzi Musica - Teatro - Cinema (Paola Martini)42 C. Raso, Guida musicale della città di Venezia Cesco Magnolato. Opere 1948/2002, (Giuseppe De Meo)31testi di P. Rizzi ed E. Di Martino (Paola Martini)42 L. Cima - F. Liguori - P. Randi, Eugenio Brancaleon Le Venezie di Vanni Scheiwiller. Immagini e documenti, e l’Orchestra Filarmonica d’Archi. Mezzo secolo di vita musicale a cura di A. Scarsella (Sandra Bortolazzo)43 a Padova (1920-1970) (Giuseppe De Meo)31 Carlo Scarpa. I disegni di Carlo Scarpa per la Biennale Antonio Vivaldi. Una biografia a fumetti (Piero Zanotto)32di Venezia. Architetture e progetti (1948-1968), a cura di M. Guccione, E. Terenzoni, A. Vittorini, E. Valente F. Rossi, Venezia 1795-1802. La cronologia degli spettacoli (Sandra Bortolazzo)43 e il “Giornale dei Teatri” (Giuseppe De Meo)32 Il colore della misoginia, a cura di V. Surian (Paola Martini)44 P. Zanotto, Veneto in Film. Il censimento del cinema ambientato nel territorio. 1895-2002 (Ilenio Trevisan)32Il respiro del colore. Gastone Breddo, a cura di A. Possamai Vita, G. Segato e A. Tramarin (Giorgio Nonveiller)44 Luci sulla città. Verona e il cinema, a cura di P. Romano e G. Beltrame (Barbara Da Forno)33Maria Ines Aguirre. Giro di vita, a cura di G. Villani Claudia Fabris: la via lattea, a cura di E. Gusella (Susanna Falchero)45 CATALOGHI DI MOSTRE E MUSEI DITORIA NEL ENETO Perché una sezione dedicata ai Cataloghi L’E V di Mostre e Musei Romano Tonin, Direzione regionale Cultura - Ufficio Editoria 34 Via Claudia: la direttrice per un progetto. La vita nei libri. Edizioni illustrate a stampa del Quattro Note a margine di un caso editoriale (Antonio Marchiori) 46 e Cinquecento dalla Fondazione Giorgio Cini, a cura di M.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    80 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us