Abstract Sessioni Parallele

Abstract Sessioni Parallele

ADI – Associazione degli Italianisti XXII CONGRESSO NAZIONALE – NATURA SOCIETÀ LETTERATURA Bologna 13-15 settembre 2018 v Commentare l’Inferno (Gruppo di lavoro Dante). Coordina Alberto Casadei, Università di Pisa [email protected] Interviene Giovanni Barberi Squarotti, Università di Torino [email protected] Il “Gruppo Dante” dell’Adi sta organizzando, già dal 2016, incontri e seminari su temi danteschi di ampia portata, sia attinenti al versante della didattica nelle scuole superiori, sia a quello della ricerca e in particolare delle caratteristiche che dovrebbe avere un nuovo commento al “poema sacro”. In vista dell’anniversario del 2021, quest’anno il Gruppo propone un panel sul tema “Commentare l’Inferno”. Saranno valutati interventi di carattere metodologico, oppure di storia della critica, oppure di esegesi di precisi passi della prima cantica. Sono previsti anche interventi di colleghi dell’Adi-SD sulle nuove esigenze della didattica dantesca nelle scuole superiori: in particolare, verranno privilegiati quelli relativi al canone dei canti da presentare in un percorso pensato su due anni scolastici. Gianni Oliva, Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, «Questi, che mai da me non fia diviso» (Inf. V, 135), [email protected]; [email protected] L’intervento nasce da una riflessione sul verso 135 del canto di Paolo e Francesca e tenta di dare una nuova, sorprendente interpretazione della situazione complessiva in cui sono ritratti i due amanti, non escluso il riflesso eccezionale che l’episodio ha su Dante viaggiatore. Come conforto alla nuova visione delle cose prospettata durante la dimostrazione si fa appello alla poena sensus e al principio del realismo figurale. Gaia Tomazzoli, Università di Venezia “Ca’ Foscari”, Minima metaforica infernale, [email protected] Si dimostrano le potenzialità ermeneutiche di un commento alla Commedia capace di connettere nodi semantici e metaforici anche apparentemente minori. A partire dal caso delle caratteristiche attribuite ai primi dannati del poema – descritti in condizioni metaforiche di cecità, bassezza e smarrimento (Inf. III, 3; 47) – si riflette su come traslazioni consuete e derivate da un codice spirituale diffuso partecipino a reti metaforiche che contribuiscono a creare la realtà figurativa e concettuale elaborata da Dante. Giulia Gaimari (University College London), La cupidigia dei tiranni danteschi: Inferno XII fra Aristotele e Cicerone morale [email protected] Il presente contributo intende esplorare il background filosofico di matrice aristotelico-ciceroniana che potrebbe avere ispirato la rappresentazione dei tiranni in Inferno XII. Sia la condanna di Ezzelino e Obizzo (vv. 109-111) che la lezione «O[h] cieca cupidigia e ria e folle» (v. 49) proposta da Sanguineti, se lette alla luce di Etica Nicomachea lib. VIII (e della sua ricezione medievale) e di Convivio 4.27.12-15, in cui Dante condanna non meglio identificati tiranni richiamandosi sia all’autorità aristotelica che a quella ciceroniana, paiono estremamente coerenti con il pensiero politico dantesco. Filippo Zanini, docente nei licei e redattore "Rivista di studi danteschi", «Cui non si convenia più dolci salmi». Osservazioni sulla parodia sacra nell’Inferno dantesco [email protected] Programma delle sessioni parallele Il tema della parodia sacra nell’Inferno è stato spesso al centro di interventi critici, anche recenti, che ne hanno messo in luce l’importanza per l’esegesi di alcuni canti particolarmente densi di riferimenti sacri. Nei commenti, tuttavia, non sempre questa chiave di lettura viene adeguatamente valorizzata, con il rischio di perdere il valore sottilmente parodico di alcune efficaci immagini del primo regno. Dante sembra infatti utilizzare la parodia di temi e personaggi sacri per rimarcare la poena damni, l’incolmabile distanza che separa i dannati dalla visione beatifica. DA DANTE AL DUEMILA Pietro Cagni, Università di Catania, Presenze tipologiche e sacramentali nell'Inferno dantesco: quale “figuralità” nella Commedia? ITALIANISTI A CONFRONTO [email protected] L’analisi discute approdi e limiti della riflessione auerbachiana, commisurando le nozioni di “figura capovolta” e di “polisemia figurale” con i contributi di Ohly e con la riflessione tomista sul simbolismo sacramentale e liturgico. L’attenzione converge dunque sugli episodi dell’ingresso nella città di Dite (Inf. VIII-IX) e l’apparizione di Gerione (Inf. XVI-XVII), riconoscendo al loro interno gesti e parole “efficaci” che realizzano un compimento tipologico del descensus Christi ad Inferos. venerdì 14 settembre 2018 Valentino Della Casa, Università di Torino, Casini e Torraca: i commenti all’Inferno tra la scuola storica e quella filologica di fine Ottocento [email protected] L’analisi propone di analizzare ed evidenziare le caratteristiche peculiari di due dei più celebri commenti alla Divina Commedia della seconda metà dell’Ottocento, a cavallo tra la scuola di impostazione storica a quella critico-filologica del gruppo fiorentino composto, tra gli altri, da Michele Barbi e Giuseppe Vandelli. Tali esegesi hanno profondamente influito sulla cospicua produzione di esposizioni sulla Commedia di studiosi o divulgatori coevi, la cui attenzione rivolta alle opere di Dante 2 Associazione degli Italianisti ADI – Associazione degli Italianisti ADI – Associazione degli Italianisti XXII CONGRESSO NAZIONALE – NATURA SOCIETÀ LETTERATURA XXII CONGRESSO NAZIONALE – NATURA SOCIETÀ LETTERATURA Bologna 13-15 settembre 2018 Bologna 13-15 settembre 2018 crebbe di pari passo con il sentimento nazionale caratteristico dell’Italia postunitaria. Queste riflessioni porteranno a Leyla Livraghi, Università di Pisa, Riprese classiche e cultura enciclopedica in Dante: i riferimenti ai serpenti libici e alla fenice in evidenziare l’impostazione metodologica dello studio del poema dantesco, la quale, pur con le dovute differenze, costituirà Inferno XXI [email protected] comunque una base preparatoria fondamentale per le successive esegesi. Con il presente contributo si intendono dimostrare le differenze, pur nella continuità, tra l’uso delle medesime fonti classiche, Elisa Squicciarini, Università di Pisa, Il commento di Landino alla Commedia: l’edizione Marchiò Sessa e le annotazioni del Lucano e Ovidio, in Inferno XXIV e XXV. Nel canto XXV, la pena dei ladri è rappresentata sotto forma di metamorfosi fisiche Tasso [email protected] d’ispirazione classica. Nel canto XXIV, invece, Lucano e Ovidio forniscono due inserti di tipo enciclopedico riguardanti rispettivamente i serpenti libici e la fenice, che il mio intervento intende indagare. Il mio intervento vuole riflettere, nel quadro di un discorso più generale sui commenti cinquecenteschi alla Commedia, sulla fortuna dell’esegesi di Cristoforo Landino, che divenne il principale riferimento nei primi decenni del secolo XVI. Nicolò Maldina, University of Edimburgh, Paesaggi davidici nella Commedia di Dante [email protected] Nel 1564 Francesco Sansovino ripropose il commento landiniano per l’edizione dei fratelli Marchiò Sessa, insieme a quello del Vellutello: proprio su un esemplare di questa edizione Torquato Tasso appose le sue annotazioni, che L’intervento si propone di indagare la presenza di citazioni e rimandi ai Salmi di David nella costruzione del paesaggio e nella costituiscono un frutto originale del Tasso studioso. rappresentazione della natura nella Commedia di Dante. L’analisi sarà condotta tenendo presenti sia il contesto della ricezione medievale del Salterio, sia il ruolo, sempre più consapevolmente riconosciuto dalla critica, del modello davidico nella costruzione dell’identità autoriale dantesca. v La poesia della natura in Dante fra memoria classica, cultura scientifica e simbolismo sacro. Anna Chisena, L. Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck, Le scienze celesti al tempo di Dante Coordina Giuseppe Ledda, Università di Bologna [email protected] Interviene Stefano [email protected] Carrai, Scuola Normale Superiore, Pisa [email protected] L’intervento vuole offrire una panoramica generale sulla diffusione della scienza astronomica a cavallo tra XIII e XIV secolo. La rappresentazione della natura acquista nella poesia di Dante e specie nella Commedia una precisione del tutto nuova rispetto In particolare, verrà presa in esame la possibile presenza di testi e autori, sia latini che volgari, la cui influenza può essere alla letteratura precedente, certo anche grazie alla presenza della scienza aristotelica che si era diffusa e sviluppata nei decenni rintracciata nella Vita Nuova e nel Convivio danteschi. precedenti. Tuttavia, accanto alla precisione “scientifica”, Dante attiva anche ricordi classici e biblici conferendo alla rappresentazione della natura, del paesaggio e del cosmo una dimensione intertestuale spesso complessa, profonda e rivelatrice. Luca Lombardo, University of Notre Dame, «E sonvi vermini e serpenti di natura»: l’inferno di Bono Giamboni prima di Dante Inoltre, l’evocazione di singoli elementi naturali, quali piante, animali e pietre, talvolta ottenuta attraverso lo strumento retorico [email protected] della similitudine, chiama in causa anche il ricordo dell’interpretazione allegorico-simbolica degli elementi naturali consueta nella cultura religiosa medievale. Ribadendo un giudizio già espresso da Cesare Segre, l’opera di Bono Giamboni è da ritenersi il più significativo esempio di Il panel si propone di esplorare, tramite analisi puntuali, i diversi aspetti

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    38 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us