XV AISV CONFERENCE AUDIO ARCHIVES AT THE CROSSROADS OF SPEECH SCIENCES, DIGITAL HUMANITIES AND DIGITAL HERITAGE February 14-16, 2019 Department of Education, Human Sciences and Intercultural Communication Campus del Pionta, Arezzo BOOK OF ABSTRACTS Indice ELEONORA TODDE, VALERIA ZEDDA L’Archivio Sonoro Luisa Orrù tra passato e presente: nuove strategie per la valorizzazione 7 SONIA CENCESCHI, ALESSANDRO TRIVILINI, SANDRO DENICOLÀ The scientific disclosure of speech analysis in audio forensics: remarks from a practical application 10 LAURA GAVIOLI, NATACHA NIEMANTS The AIM Corpus: Some notes on the electronic collection of interpreter- mediated interaction 14 FEDERICA CUGNO, FEDERICA CUSAN Digital Toponimy. Il progetto MAPforUS e l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano on line 16 EMANUELA CRESTI, MASSIMO MONEGLIA, ALESSANDRO PANUNZI The LABLITA spoken corpora collection and the Language into Act Theory 19 CLAUDIA ROBERTA COMBEI, GIOVANNA MAROTTA Where do accents come from? Factors affecting the degree of foreign- accented Italian 23 CLAUDIO BARALDI, CHIARA BALLESTRI, VITTORIO IERVESE Combining speech and images: the case of the SHARMED archive 27 GRAZIANO TISATO Acquisizione Digitale dell’Intero AIS 30 ALICE BETTI Archivi orali e socioprosodia: un’analisi dell’interrogativa globale a Ripacandida (PZ) e Siena (SI) 34 1 CAMILLA BERNARDASCI, DIETER STUDER-JOHO L’Archivio fonografico zurighese tra passato e futuro 39 MICHELE TOSS Conservazione e schedatura delle fonti orali: alcune riflessioni 42 HYEON-YEOL IM Study on the Pronunciation of Korean TTS, conditioned on the presence or absence of a morpheme boundary 45 PIETRO BRAIONE, CARLO CECCHETTO, CARLO GERACI, ROLAND PFAU, JOSEP QUER Hidden languages in a digital world: the case of sign language archives 48 FABIO ARDOLINO Adattare i protocolli IAT allo studio del parlato: criticità e proposte metodologiche 51 MARIA FRANCESCA STAMULI Fonti orali, documenti e archivi: riflessioni e proposte per la nascita di un ‘archivio vivo’ 55 PHILIPPE MARTIN Prosodic annotation of oral archives (1913-2018) 59 ALESSANDRO RUSSO, NICCOLÒ PRETTO, ANTONIO RODÀ, SERGIO CANAZZA Information engineering methodologies for managing and preserving audio (speech and music) archives 61 MANUELA FRONTERA, ANDREA TARASI, ELVIRA GRAZIANO Le consonanti occlusive sorde aspirate in Calabria: un confronto tra aree dialettali 63 VALENTINA COLONNA, ANTONIO ROMANO VIP: un archivio per le voci della poesia italiana 67 ANNE BREITBARTH, MELISSA FARASYN, ANNE-SOPHIE GHYSELEN, JACQUES VAN KEYMEULEN What linguistic resources reveal about rusted bicycles and hoop making 71 2 FRANCESCO CANGEMI, JESSICA FRÜNDT, HARRIET HANEKAMP, MARTINE GRICE A semi-automatic workflow for orthographic transcription and syllabic segmentation 73 FRANCA ORLETTI, FRANCESCA SOCRATE Voci del 68: donne e uomini ridono in un corpus di storia orale 77 DANIELA-CARMEN STOICA, ANYLA SARAÇI Oral Histories and the Dialectal Research in Albania 80 ŁUKASZ STOLARSKI Building a Phonetic Corpus from Librivox Audiobooks 84 ANNA-MARIA SICHANI Data documentation, modeling and analysis of a digital oral history archive: “The Connected Histories of the BBC” project as a case- study 86 MANUELA SOLDI L’archivio sonoro di Festivaletteratura di Mantova 88 SONIA CENCESCHI, ALESSANDRO TRIVILINI, LICIA SBATTELLA , ROBERTO TEDESCO Collecting Italian spontaneous social media speech: the WAsp2 project92 PAOLO MAIRANO, ENRICO ZOVATO, VITO QUINCI Do sentiment analysis scores correlate with acoustic features of emotional speech? 96 RICCARDO ORRICO, RENATA SAVY, MARIAPAOLA D’IMPERIO Individual variability in Salerno Italian intonation: evidence from read and spontaneous speech 100 ROSALBA NODARI, CHIARA MELUZZI A sociophonetic investigation of Roman rhotic degemination 104 CHIARA MELUZZI, NICHOLAS NESE Dental affricates variation in Italian regional varieties: introducing the ZIta corpus 109 3 VINCENZO GALATÀ, LORENZO SPREAFICO, ALESSANDRO VIETTI Costruzione e manutenzione di un archivio fonoarticolatorio 112 LORENZO FILIPPONIO, DAVIDE GARASSINO, DALILA DIPINO Tra fonetica e tipologia: la durata consonantica in due dialetti italoromanzi settentrionali 115 DANIELE SANTINI, GIOVANNA MAROTTA, GIOVANNA LENOCI, PIER MARCO BERTINETTO Vocali ripetute in italiano. Uno studio esplorativo 120 PHILIPPE BOULA DE MAREÜIL, VALENTINA DE IACOVO, ANTONIO ROMANO, IOANA VASILESCU, FRÉDÉRIC VERNIER Verso un atlante sonoro integrato delle lingue e dei dialetti di Francia e d’Italia 123 VIOLETTA CATALDO, LOREDANA SCHETTINO, RENATA SAVY, ISABELLA POGGI, ANTONIO ORIGLIA, ALESSANDRO ANSANI, ISORA SESSA, ALESSANDRA CHIERA Tratti fonetici e funzionali delle pause, e gesti concomitanti, nel parlato delle guide turistiche 125 ROSANNA SORNICOLA, GIOVANNI ABETE, ELISA D’ARGENIO, CESARINA VECCHIA Raccontare un archivio di fonti orali: il progetto Voci, parole e testi della Campania 129 CLAUDIO ZMARICH, SABRINA BONICHINI, SERENA BONIFACIO, VINCENZO GALATÀ, YVAN ROSE Bringing the phonological Development of Italian Children aged 30-47 months into PhonBank 132 PIERO COSSU La metatesi di /r/ nel dialetto di Suelli (sardo campidanese). Una analisi descrittiva dei nessi aberranti 136 EMMA MILANO L’Archivio Sociolinguistico ed Etnografico di Greci nel progetto Voci, parole e testi della Campania. La fonte orale come risorsa per lo studio linguistico e per la valorizzazione e la tutela dei valori linguistico-culturali di minoranza 140 4 CLAUDIO ZMARICH, ERICA BONATO, ROBERTO BOVO, VINCENZO GALATÀ, ALESSANDRA PINTON A new phonological discrimination test for children aged 48-72 months 144 GIOVANNA LENOCI, IRENE RICCI Curve-to-curve distances to assess lingual articulations in the speech of Italian children who stutter and control peers 148 STEFANO NEGRINELLI, GIULIA DONZELLI Il progetto AIS, reloaded: un archivio sonoro per 36 varietà dialettali della Svizzera meridionale 151 MARIA DI MARO, GIUSY GAUDINO, FRANCESCO CUTUGNO Conversing on Artistic Representation Topics (CART): an Android Audio Guide with Dialogic Skills 154 SILVIA CALAMAI, GRETA BIANCHINI, LUCILLA GIGLI, CATERINA PESCE, MARICA SETARO, PETRA VANGELISTI Ritrovare voci. Il lavoro intorno all’archivio sonoro di Anna Maria Bruzzone 157 MIKI MORI The CoPLACo Project: Creating a Multi-use, Digital Platform of Oral Language for the Comorian Islands 160 SONIA I. D’APOLITO, BARBARA GILI FIVELA Interazione contesto-accuratezza del parlato L2: studio pilota sulle produzioni di geminate in italiano L2 da parte di parlanti francofoni 161 DUCCIO PICCARDI Bilingual Frequency in a Favorable Context (BFFC) in the Italian dialectal area. A protocol for the analysis of geminate lateral retroflexion in Antona (MS) 165 CARLO BIANCHI Interviste orali su musica e storia. Un’ipotesi di archivio consultabile fra problemi scientifici ed etici 169 5 NORAH KARROUCHE, LILIANA MELGAR, ROELAND ORDELMAN Never the twain shall meet? Collaborations between speech technologists and oral historians in the Netherlands 173 GIOVANNA MAROTTA, MARTINA TURCONI Ritmo linguistico e ritmo musicale. Un’analisi pilota sul ritmo della lingua cantata 175 6 ELEONORA TODDE1, VALERIA ZEDDA1 1 Università degli Studi di Cagliari L’Archivio Sonoro Luisa Orrù tra passato e presente: nuove strategie per la valorizzazione L’Archivio Storico dell’Università di Cagliari ha recentemente accolto tra i suoi fondi l’importante archivio sonoro della prof.ssa Luisa Orrù, docente di Antropologia Culturale presso l’Ateneo cagliaritano dal 1986 al 1997, anno della sua prematura scomparsa. Il materiale sonoro consta di 1235 unità sonore prodotte, le audiocassette, e 1400 unità di rilevazione, le interviste. Queste interviste inizialmente erano condotte con il metodo del “dialogo informativo libero senza questionario” per poi passare all’utilizzo di questionari (rigido e semilibero)1. L’archivio è strettamente legato all’attività della cattedra ed è caratterizzato da una specificità di argomenti: in particolare il ciclo riproduttivo, la medicina popolare e l’igiene della casa e della persona, quella che oggi può essere definita Antropologia medica; i sogni e le credenze relative alle anime dei morti; la valenza simbolica della casa; la veterinaria tradizionale. Una parte del materiale sonoro, circa 300 cassette audio, era stato inizialmente duplicato su cassetta e cd, per poi essere digitalizzato in formato MP3 e Wave. Si è inoltre digitalizzato circa 200 cassette di cui si possedeva solamente il duplicato, poiché l’originale è conservato presso i familiari della prof.ssa Orrù. Assieme a questo materiale, la prof. Orrù aveva predisposto tre registri ordinati per unità sonora, che veniva numerata in ordine progressivo, e altre 168 cartelle di materiale cartaceo prodotto durante la sua attività e quella del gruppo di lavoro da lei formato nel corso dell’attività didattica. Questi fascicoli contengono prevalentemente schede (predisposte per rilevatore, unità sonora e informatore), relazioni e trascrizioni. Dopo la scomparsa della Orrù, un nuovo gruppo di lavoro coordinato dalla prof.ssa Fulvia Putzolu2, che aveva ereditato il patrimonio archivistico, decise in un primo momento di informatizzare i dati dei registri utilizzando un file Excel per poi passare a un database Access organizzato con tabelle correlate, 1 ORRÙ, L. (1984-86). Stato della documentazione e prospettive di ricerca sul ciclo riproduttivo in Sardegna. In BRADS, 12-13, 17-37; ORRÙ, L. (1994). Produzione e archiviazione di documenti orali sul ciclo riproduttivo in Sardegna. In ORRÙ, L. & PUTZOLU, F. (Eds.), Il parto e la nascita in Sardegna. Tradizione,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages179 Page
-
File Size-