Università per Stranieri “Dante Alighieri” REGGIO CALABRIA ____________________________ DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SOCIETA’ E DELLA FORMAZIONE D’AREA MEDITERRANEA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN “Operatori pluridisciplinari e interculturali d’area mediterranea” (CLASSE L-39) _________________________________________________________ Il GAP: evidenze di una dipendenza ancora sommersa Tesi di Laurea di: Relatore: Marin Francesco Mordà Chiar.mo Prof. Vincenzo Maria Romeo ___________________________________________________________ Reggio Calabria Anno Accademico 2013-2014 INDICE INTRODUZIONE Pag. 6 CAPITOLO 1 IL GAP Pag. 7 1. LA DIPENDENZA Pag. 7 1.1 Definizione di “dipendenza” Pag. 7 1.2 Il GAP visto come una dipendenza Pag. 8 2. IL GIOCO D‟AZZARDO PATOLOGICO Pag. 9 2.1 Aspetti storici Pag. 9 2.2 Che cos‟è il gioco d‟azzardo patologico? Pag. 10 2.3 Lo schema di Custer Pag. 14 2.4 Il gioco: l‟eziopatogenesi tra teorie e modelli Pag. 16 2.4.1. Ipotesi neurobiologica Pag. 16 3. IL GIOCO D‟AZZARDO LEGALE ED ILLEGALE Pag. 17 3.1 Il gioco d‟azzardo dal punto di vista giuridico Pag. 17 3.2 L‟AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) Pag. 18 3.2.1. I protagonisti della prassi del gioco Pag. 19 2 3.2.2. I giochi legali Pag. 20 3.3 Il gioco d‟azzardo illegale Pag. 20 3.3.1 Il gioco d‟azzardo illegale: il ruolo della criminalità Pag. 21 organizzata 3.4 Il gioco d‟azzardo dal punto di vista economico Pag. 22 3.4.1. Il gioco d‟azzardo come unica fonte di entrate Pag. 22 3.4.2. Definizione di “PREU” Pag. 22 3.4.3. Il notevole calo delle entrate Pag. 23 3.4.4. La spesa sui giochi degli italiani Pag. 23 4. I GIOCHI ONLINE E LE VARIE TIPOLOGIE Pag. 24 4.1 Cenni storici sul gambling online Pag. 24 4.2 Il gambling online in Italia Pag. 25 4.3 I vari giochi online Pag. 26 4.3.1. Il Bingo Pag. 26 4.3.2. Le videolottery (VLT) Pag. 26 4.3.3. Bwin- Il gioco digitale Pag. 27 4.3.4. Intralot Pag. 29 4.3.5. Poker Stars Pag. 31 4.3.6. Sisal Pag. 34 CAPITOLO 2 3 L‟EVOLUZIONE DEL GAP Pag. 37 1. LE VARIE CONSEGUENZE DEL GAP Pag. 37 1.1 Il gioco d‟azzardo: una “piaga” sociale Pag. 37 1.2 I fattori di rischio Pag. 39 1.3 Come riconoscere un soggetto dipendente Pag. 39 1.4 I soggetti più a rischio Pag. 40 2. GLI ELEMENTI PRINCIPALI DEL GAMBLING ON-LINE Pag. 41 2.1 Il fenomeno in Italia fra cambiamenti e innovazioni Pag. 42 2.2 Il mercato italiano del gambling on-line Pag. 45 2.3 I dati più recenti del mercato italiano Pag. 51 3. LO SVILUPPO DEL GAP NEGLI ULTIMI ANNI Pag. 55 3.1 L‟industria dei giochi Pag. 55 3.2 I conti di gioco Pag. 56 CAPITOLO 3 IL GAP TRA DIAGNOSI, CURA E PREVENZIONE Pag. 62 1. LA DIAGNOSI DEL GAP Pag. 62 1.1 Il GAP all‟interno del DSM Pag. 62 1.2 Il GAP: una malattia, non un vizio Pag. 67 4 1.3 I principali strumenti per la diagnosi Pag. 68 1.3.1. Il SOGS Pag. 68 1.3.2. Ulteriori strumenti diagnostici Pag. 69 2. IL TRATTAMENTO DEL GAP Pag. 70 2.1 Quando il giocatore chiede aiuto Pag. 70 2.2 I servizi in Italia Pag. 73 2.3 La terapia Pag. 74 2.4 Le possibili ricadute del giocatore patologico Pag. 78 2.5 E‟ possibile guarire dal GAP? Pag. 79 3. COME PREVENIRE IL GAP Pag. 80 3.1 La prevenzione Pag. 80 3.2 Le azioni principali della prevenzione Pag. 83 3.3 L‟utilizzo della rete nel GAP Pag. 84 3.4 Una corretta educazione per una adeguata prevenzione Pag. 86 3.4.1 L‟educazione verso il gioco creativo Pag. 86 3.4.2 L‟educazione alla responsabilità Pag. 87 CONCLUSIONI Pag. 89 BIBLIOGRAFIA Pag. 90 SITOGRAFIA Pag. 94 5 INTRODUZIONE Le motivazioni che mi hanno condotto e spinto ad affrontare la tematica del GAP sono davvero tante: il gambling è un fenomeno davvero molto diffuso tra la popolazione ma, allo stesso tempo, decisamente sottovalutato sul piano epidemiologico. In quanto dipendenza con eziopatogenesi multifattoriale, nella quale le dinamiche sistemico-relazionali incidono in maniera rilevante, il GAP rimane ancora una palude sommersa nella quale i monopoli di stato riescono ad incidere in maniera taciuta e alle volte quasi imbarazzante. Nel mio lavoro parlerò dell‟argomento del GAP dagli aspetti storici fino ai trattamenti terapeutici previsti: prima però ho ho reputato importante delineare ed approfondire il concetto di dipendenza, per poter rendere l‟idea chiara che questa psicopatologia è a tutti gli effetti parte costituente della problematica dell‟ addiction. Il GAP verrà affrontato dal punto di vista psicologico, scientifico, fin‟anche giuridico e legale. Ho voluto inoltre approfondire la situazione del gioco d‟ azzardo in Italia, accennando quindi dell‟evoluzione negli ultimi anni del gioco d‟azzardo patologico tra la popolazione in base ai dati e a studi scientifici forniti dall‟AAMS (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) Per concludere il mio lavoro ho deciso di dedicare l‟ultimo capitolo interamente alla diagnosi e alla cura del gioco d‟azzardo patologico, delineando gli item che lo determinano come disturbo all‟interno del DSM e gli strumenti psicodiagnostici per poterne fare diagnosi. Per concludere la tesi ho deciso di trattare l‟argomento della terapia e della prevenzione, quale livello fondamentale di approccio e di gestione concreta dell‟ escalation attuale della problematica. 6 CAPITOLO 1 IL GAP 1. LA DIPENDENZA. 1.1 DEFINIZIONE DI “DIPENDENZA”. La dipendenza è un fenomeno che colpisce molti aspetti dell‟individuo, ed è proprio per questo motivo che non è possibile fornire una definizione chiara ed esatta; comportamenti, esperienze vissute e fattori psicologici si intrecciano tra loro per cui è difficile stabilire delle cause e delle conseguenze chiare ed evidenti. Bateson e successivamente da Rigliano1; tenta di spiegare i sistemi umani affermando che essi non seguono una struttura compatta e lineare in quanto le conseguenze di un evento agiscono sulle cause, quindi non sarebbero solo le cause a determinare un certo tipo di comportamento ma l‟esito del comportamento stesso: la dipendenza diventa nello specifico il risultato del rapporto tra il potere che la sostanza ha e il potere che una persona attribuisce a quella sostanza. Shaffer sostiene che l‟elemento fondamentale della dipendenza è l‟esperienza soggettiva, ovvero il modo in cui l‟oggetto della dipendenza incide direttamente sull‟individuo: in poche parole possiamo dire che è la convinzione del soggetto di avere trovato il mezzo per soddisfare bisogni e desideri essenziali senza il quale non è possibile soddisfare. Dal punto di vista terminologico è necessario fare la distinzione tra vulnerabilità, rischio e dipendenza: - il termine vulnerabilità si riferisce alla predisposizione che ognuno di noi ha nell‟essere facilmente attaccati o offesi; - il termine rischio si riferisce alla possibilità di subire un danno o la presenza di un pericolo; - il termine dipendenza si riferisce al bisogno e alla assoluta necessità di ripetere sempre in maniera incontrollabile un determinato comportamento. 1 P. Rigliano, “In-dipendenze”, Gruppo Abele, Torino 1988. 7 Negli ultimi anni si è iniziato a parlare di alcune forme di dipendenze che però non hanno nulla a che vedere con la dipendenza da sostanze chimiche o da attività legali: tali fenomeni vengono definiti con il termine “Nuove dipendenze” o “New addiction” e comprendono le cosiddette “dipendenze da comportamento”, le “technological addiction” e le “dipendenze da attività legali”. Francisco Alonso-Fernandez afferma a riguardo che alcuni comportamenti sociali apparentemente normali come cibo, lavoro, sesso, acquisti, gioco e quant‟altro talvolta possono diventare delle vere e proprie dipendenze che rendono l‟essere umano schiavo di tali comportamenti; proprio per questo motivo Francisco Alonso-Fernandez i classifica la dipendenza in: • Dipendenze sociali e legali, caratterizzate da droghe legali come tabacco, alcool e così via e da attività legali come mangiare ,lavorare, fare acquisti, giocare ecc.; • Dipendenze antisociali e illegali, caratterizzate da droghe illegali come cocaina, marijuana e così via e attività illegali come il furto, l‟incendio ecc. Un‟altra distinzione che viene fatta è quella tra i termini inglesi dependence e addiction: - dependence indica la dipendenza fisica e chimica, in poche parole consiste nel fatto che l‟organismo necessita di una determinata sostanza di cui non può farne assolutamente a meno; - addiction indica la situazione in cui l‟individuo, spinto dalla dipendenza psicologica, va alla ricerca dell‟oggetto senza il quale, secondo l‟individuo stesso, la sua esistenza diventerebbe priva di ogni significato. 1.2 IL GAP VISTO COME UNA DIPENDENZA. Studi empirici hanno indotto molti ricercatori a considerare il GAP come una “dipendenza” che, anche se non prevede l‟assunzione di sostanze chimiche come avviene con le droghe, presenta i medesimi sintomi. Proprio come nelle dipendenze da sostanze anche il GAP si definisce per alcune caratteristiche, ovvero: - insorge a seguito di una ripetizione dello stimolo; - lo stimolo è efficace perché soddisfa l‟individuo in quanto allevia le sofferenze, induce benessere psicofisico, provoca intensa sensazione di piacere; 8 - il desiderio varia di intensità fino a condurre alla perdita di controllo; - la ripetizione della stimolazione porta ad una alterazione della condizione neuro- psicofisica del soggetto (tolleranza ed astinenza) e cambiamenti comportamentali e psicologici, infatti da ciò ne deriva il fatto che l‟interruzione del gioco, nella maggior parte dei casi, comporti sia disturbi fisici che disturbi psicologici ai danni dell‟individuo. Centrale è l‟ importanza nella lettura di questo processo psicopatologico della gratificazione, quale meccanismo caratterizzato sia da sistemi neurobiologici sia da fattori psicologici, che ne determinano il perpetrarsi.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages94 Page
-
File Size-