Smontiamo Luoghi Comuni

Smontiamo Luoghi Comuni

BILANCIO DI MISSIONE 2016 SMONTIAMO LUOGHI COMUNI 10 ANNI #ConilSud Versione www.bilanciodimissione.it stampabile SMONTIAMO LUOGHI COMUNI SÒTTËNĆOPPA ACĆABBÅDDA SPÀRDARÏ Lo sviluppo viene dall’alto Al Sud è tutta una mafia Al Sud si sprecano i soldi MÄRAMÌ DDÙBBÅTÛ CÀPÖKA Il Welfare è solo un costo Con la cultura non si mangia Il divario tra Nord e Sud è questione di PIL APPROVATO DAL COLLEGIO DEI FONDATORI DELLA FONDAZIONE CON IL SUD IL 10 MAGGIO 2017 Introduzione 4 Parte prima: LA FONDAZIONE CON IL SUD 1. Il contesto di riferimento 5 2. L’identità 5 3. La missione 5 4. La governance 5 5. Le linee di azione 9 Parte seconda: IL MODELLO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE 1. La struttura organizzativa 10 2. Il modello operativo e valutativo 11 3. Il patrimonio 14 4. La comunicazione 14 Parte terza: L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Premessa: il percorso di attuazione della missione 17 1. L’Attività Istituzionale 2016 17 1.1 I Progetti Esemplari 20 1.2 Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato 32 1.3 Le Fondazioni di Comunità 41 1.4 Formazione Quadri Terzo Settore 43 1.5 Altre iniziative finanziate 43 1.6 Fondo di Garanzia 43 2. I partner coinvolti 44 3. Documento Programmatico Annuale 2017 60 Parte quarta: IL BILANCIO 2016 1. Relazione sulla gestione del portafoglio finanziario 73 1.1 Il quadro economico e finanziario 73 1.2 La strategia di investimento adottata 74 1.3 Il risultato della gestione 77 1.4 Il risultato della gestione finanziaria 77 1.5 L’evoluzione prevedibile della gestione economica e finanziaria 79 1.6 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura d’esercizio 79 2. Bilancio 80 2.1 Stato Patrimoniale 80 2.2 Conto Economico 82 2.3 Rendiconto finanziario 84 3. Nota integrativa 85 3.1 Principi di redazione del bilancio 85 3.2 Voci dell’Attivo Patrimoniale 87 3.3 Voci del Passivo Patrimoniale 96 3.4 Voci del Conto Economico 105 Relazione del Revisore Contabile 114 Relazione Annuale del Collegio Sindacale 115 Versione online su www.bilanciodimissione.it INTRODUZIONE Nel 2016 la Fondazione CON IL SUD ha festeggiato i suoi primi dieci anni: un periodo certamente breve per una Fondazio- ne, ma anche un’esperienza sufficiente per tracciare un primo, parziale bilancio. Si può affermare, sulla base dei risultati raggiunti, che l’intuizione dei Fondatori, Fondazioni di origine bancaria e rappresen- tanze del Terzo Settore e del volontariato, si è dimostrata vincente: puntare all’obiettivo della infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno; realizzare un modello di intervento innovativo che ascoltasse e premiasse la domanda tramutando la competizione tra soggetti, rispetto a possibili finanziamenti, in una costante promozione della cultura e della prassi di rete; non assecondare mai una logica di “vittimismo” rivendicativo, si sono dimostrati obiettivi perseguibili, pur tra molte difficol- tà e qualche contraddizione. Sulla scorta dell’esperienza e dei tanti progetti di successo (come testimoniato dall’importante lavoro di valutazione ex post dei progetti) la Fondazione ha anche, nei fatti e grazie ad un’intelligente politica di comunicazione, proposto un modello innovativo di sviluppo al Sud che può modificare il paradigma tradizionale degli interventi pubblici ed affermare la centra- lità del sociale. Sempre più numerose e meno “eccezionali” sono le storie che testimoniano come in molti territori l’unico percorso possibile di sviluppo sia quello che parte dalla coesione sociale, dalla ricerca delle identità comunitarie, anche attraverso la valorizzazione di beni comuni. Oltre 1.000 progetti (di cui 183 nel 2016), 5 Fondazioni di Comunità, centinaia di giornate di formazione con il programma FQTS rivolto a responsabili e quadri del Terzo Settore meridionale, costituiscono un patrimonio ancora insufficiente in ter- mini quantitativi, ma certamente assai visibile e riconosciuto nei territori. Nel 2016, in particolare, sono stati conclusi 3 bandi sul volontariato, il bando socio-sanitario, il bando per il capitale umano ad alta qualificazione (con una significativa innovazione), mentre sono continuati gli interventi promossi da progetti in “co- finanziamento” e da partenariati istituzionali. Nel corso dell’anno sono stati erogati 23 milioni di euro. Nel 2016 è giunto alla Fondazione CON IL SUD un importante riconoscimento: l’Acri, infatti, ha individuato la Fondazione come soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, incarico che la Fondazione ha ritenuto di espletare mediante una impresa sociale da essa interamente partecipata: “Con i Bambini”; ciò al fine di consentire la mas- sima trasparenza, la piena tracciabilità e la necessaria distinzione nei flussi finanziari ed economici. Dal punto di vista del bilancio, l’anno 2016 è stato particolarmente complesso: i risultati della gestione patrimoniale hanno risentito in modo particolare delle turbolenze dei mercati, segnando un risultato del -1,6 %; positivi, invece, i contributi del portafoglio obbligazionario detenuto direttamente e del portafoglio Fondi chiusi. Nonostante questi risultati e la circostan- za che la costituzione del Fondo per il contrasto della povertà minorile abbia fatto diminuire il contributo delle Fondazioni di origine bancaria, è stato possibile destinare alle attività istituzionali 18,5 milioni di euro senza intaccare il Fondo di stabiliz- zazione, che anzi passa da 42,2 a 42,7 milioni di euro e, ovviamente, senza effetti sul valore della riserva del patrimonio che risulta superiore di 47,6 milioni di euro rispetto a quanto necessario per neutralizzare l’effetto dell’inflazione. Va peraltro segnalato che la diminuzione del contributo delle Fondazioni di origine bancaria ha tuttavia, di fatto attraverso il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, significativamente moltiplicato le risorse destinate al Sud in un ambito, quello dell’educazione dei giovani, che ha storicamente rappresentato l’area d’intervento più rilevante per la Fon- dazione CON IL SUD. Mai come quest’anno sento forte l’esigenza di ringraziare gli Organi, il Direttore e il personale tutto della Fondazione. Gra- zie al loro impegno, al loro rigore, ed anche alla grande motivazione che caratterizza il loro lavoro è stato possibile, senza interrompere le attività della Fondazione, far fronte alla grande sfida connessa all’attuazione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Presidente Carlo Borgomeo Bilancio di Missione 2016 l 4 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO La Fondazione CON IL SUD (già Fondazione per il Sud) rappresenta un’iniziativa fortemente innovativa rispetto ai numerosi interventi pubblici tesi a favorire lo sviluppo del Mezzogiorno: la prima realizzata con capitali interamente privati e che met- te in primo piano la priorità della coesione sociale quale precondizione per un autonomo e duraturo processo di sviluppo. Si tratta di un progetto ambizioso e inedito, che unisce il mondo delle fondazioni di origine bancaria e quello del terzo settore e del volontariato. È la testimonianza concreta di un privato sociale che si attiva direttamente, dando un vero esempio di mutualismo tra soggetti diversi e di interpretazione più ampia del concetto di “pubblico”. È con questa consapevolezza che la Fondazione CON IL SUD ha deciso di intraprendere il proprio cammino, con l’obiettivo di divenire uno dei punti di riferimento per la promozione e il sostegno dello sviluppo di reti di solidarietà, in un contesto di sussidiarietà e di responsabilità sociale, attraverso forme di collaborazione e di sinergia con le diverse espressioni delle realtà locali. 2. L’IDENTITÀ La Fondazione nasce il 22 novembre 2006 nell’ambito di un Protocollo di Intesa per la realizzazione di un piano di infrastrut- turazione sociale del Mezzogiorno firmato nel 2005 dal Forum Permanente del Terzo Settore e dall’Acri, in rappresentanza delle fondazioni di origine bancaria, e con l’adesione e la partecipazione di: Consulta Nazionale Permanente del Volontariato presso il Forum, Convol – Conferenza Permanente Presidenti Associazioni e Federazioni Nazionali di Volontariato, Csv.net – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, Consulta Nazionale dei Comitati di Gestione – Co.Ge. La Fondazione si propone di promuovere e potenziare le strutture immateriali per lo sviluppo sociale, civile ed economico del territorio, in particolare nelle regioni che rientrano nell’obiettivo prioritario 1 del Regolamento CE n. 1260 del 21 giugno 1999 (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia). L’esperienza di una moderna filantropia propria delle fondazioni di origine bancaria e il radicamento territoriale delle organizzazioni del volontariato e del terzo settore, quali luoghi di partecipa- zione attiva e di esercizio concreto della democrazia, sono gli elementi che ne caratterizzano l’identità e l’azione. 3. LA MISSIONE La missione della Fondazione CON IL SUD è quella di promuovere e rafforzare l’infrastrutturazione sociale nelle regioni dell’Italia meridionale. L’espressione infrastrutturazione sociale fa riferimento allo sviluppo di strutture immateriali, ovvero di reti relazionali che danno l’opportunità di mettere in collegamento una molteplicità di luoghi e di soggetti, di farli conoscere, dialogare e lavo- rare insieme per il bene comune. In particolare, la Fondazione incentiva percorsi di coesione sociale al Sud per favorirne lo sviluppo. Non interviene direttamente, ma sostiene progetti e forme di collaborazione e aggregazione tra i soggetti che intendono impegnarsi per il miglioramento delle comunità locali,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    118 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us