DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERATURE E FILOLOGIE EUROPEE TESI DI LAUREA L’Io Femminile nella Letteratura Romanza Medievale CANDIDATA RELATORE Hannah Bianca Schiavano Prof. Fabrizio Cigni CONTRORELATORE Prof.ssa Maria Grazia Capusso ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Ad Andrea Indice 1 Introduzione................................................................................................................5 1.1 Definizione del campo e obiettivi....................................................................5 1.2 Gli studi recenti...................................................................................................7 2 La donna nel Medioevo...........................................................................................13 2.1 Giudizi e teorie del passato.............................................................................13 2.2 Istituzione familiare, patrimoniale e giuridica.............................................15 2.3 Lo spazio femminile.........................................................................................17 2.4 Educazione e formazione...............................................................................19 2.5 Mecenatismo.....................................................................................................21 2.6 L'approccio alla scrittura: il caso di Maria di Francia.................................24 3 Canzone di donna in lingua d'oc............................................................................27 3.1 Le Trobairitz......................................................................................................27 3.2 Il catarismo........................................................................................................27 3.3 Storia ed etimologia del nome “trobairitz”..................................................29 3.4 Ambiti di lavoro................................................................................................29 3.5 Tradizione manoscritta e canzonieri.............................................................31 3.6 Identità delle trobairitz attraverso le vidas e le razos.................................36 3.7 Attraverso le miniature e le immagini...........................................................38 3.8 Aspetti metrici e formali................................................................................42 3.9 Testi, traduzione e analisi................................................................................43 3.9.1 Azalais de Porcairagues.......................................................................45 3.9.2 Bieris de Romans.................................................................................53 3.9.3 Na Castelosa........................................................................................56 3.9.4 Clara D'Anduza....................................................................................73 3.9.5 La Comtessa De Dia ...........................................................................75 4 Canzone di donna in lingua d'oil...........................................................................87 4.1 Le chansons de toile.........................................................................................87 4.2 Liriche di Audefroi le Bâtard vs Liriche Anonime.....................................90 4.3 Forma Stile e Contenuto.................................................................................91 4.4 Tradizione manoscritta...................................................................................92 4.5 Aspetti metrici e formali.................................................................................94 4.5.1 Audefroi le Bâtard................................................................................94 4.5.2 Canzone Anonima..............................................................................101 5 Canzone di donna in lingua galego-portoghese................................................105 5.1 Le cantigas de amigo.....................................................................................105 5.2 Contesto storico e culturale..........................................................................107 5.3 Aspetti metrici e formali...............................................................................108 5.4 Identità femminile..........................................................................................109 5.5 Interlocutori....................................................................................................114 5.6 Testi, traduzione e analisi..............................................................................115 5.6.1 Martin Codax.....................................................................................116 6 Aspetti tematico-comparativi...............................................................................129 6.1 Tempo naturale e tempo culturale..............................................................129 6.2 Spazio naturale e spazio culturale................................................................131 6.3 Collettività e solitudine..................................................................................139 6.4 I lauzengiers e gli ostacoli.............................................................................144 6.5 La figura dell' “Amico”..................................................................................147 6.6 Le conseguenze dell'amore ..........................................................................155 6.7 Movimento e staticità....................................................................................161 7 Conclusioni..............................................................................................................165 8 Bibliografia...............................................................................................................166 11 IntroduzioneIntroduzione 1.1 Definizione del campo e obiettivi Le canzoni di donna, o chansons de femme in lingua francese, costituiscono un corpus eterogeneo di generi poetici, caratterizzati da un monologo lirico o lirico-narrativo, espressione di una soggettività femminile. Stando alla classificazione proposta da Pierre Bec, quattro generi poetici danno voce ad un io lirico femminile nella letteratura romanza medievale: la cantiga de amigo galiziano portoghese, la canzone della malmaritata, la chanson de toile francese e la pastorella1. Questo corpus si caratterizza proprio dal fatto che 1 Generi e registri, in La lirica a cura di Luciano Formisano, Il Multino, Bologna, 1990, pp. 121-135. 1 gli autori di tali componimenti poetici, pur essendo uomini, personificano un io lirico femminile. Accanto a tale insieme letterario, prende posto la produzione poetica elaborata dalle trobairitz d'Occitania che rappresentano nel Medioevo uno dei rarissimi esempi di autorialità femminile, sia genetica e autentica, sia lirica. Lo scopo del lavoro di ricerca è stato quello di rintracciare ed individuare le analogie e le divergenze tematico-strutturali nei domini gallo e ibero-romanzi fra i testi poetici e poetico-narrativi che danno voce ad un io lirico femminile. La ricerca intrapresa parte da un'analisi storica, letteraria e filologica delle canzoni di donna. Dopo un'introduzione dedicata alla ricostruzione storica della condizione e dell'immagine della donna nel Medioevo, dove si cercherà di dimostrare che il binomio “donna-Medioevo” non è poi così inconciliabile come si potrebbe pensare, trova spazio una sezione dedicata allo studio dei testi appartenenti ai tre domini letterari che si è scelto di indagare: le canzoni scritte in lingua d'oc dalle trobairitz, le chansons de toile scritte in lingua d'oil e le cantigas d'amigo scritte in gallego-portoghese. Per ognuno dei domini analizzati si è preso in esame il contesto sociale, storico e culturale in cui i testi sono stati scritti. Tale sezione, inoltre, è corredata di un'antologia di testi particolarmente rappresentativi delle tematiche affrontate, della traduzione e dell'analisi di questi ultimi. Data la mole di liriche scritte, è stato necessario operare una selezione dei testi da inserire in questa sede. Si è deciso di riservare uno spazio maggiore alle canzoni in lingua d'oc, dato che, non solo sono le uniche in cui l'io lirico femminile è sia genetico, sia letterario, ma sono anche quelle che presentano un grado di elaborazione più complesso e completo. Per quanto riguarda, invece, le canzoni in lingua d'oil, si è deciso di inserirne solo due, a titolo puramente rappresentativo, perché, a causa della loro natura lirico-narrativa, presentano un numero eccessivo di versi da poter collocare all'interno dell'elaborato. In ultimo, sono state scelte cinque liriche in gallego-portoghese 2 fra quelle più indicative ed esemplificative, per le tematiche qui argomentate. L'ultima parte dell'elaborato è dedicata ai risultati ottenuti dalla comparazione e dal confronto operati fra i tre domini geografico-letterari: si metterà in luce il comportamento e la reazione dell'io femminile in rapporto a specifiche tematiche poetiche. Per realizzare ed affinare la sezione più analitica e filologica della trattazione, sono stati utili e necessari strumenti e risorse messi a disposizione da chi, in maniera certamente più approfondita, ha trattato queste tematiche. In particolare sono risultati indispensabili edizioni critiche complete e dizionari biografici e linguistici. Per le liriche scritte in area occitanica, l'edizione critica
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages172 Page
-
File Size-