L'anello Del Canyon Della Val Gargassa

L'anello Del Canyon Della Val Gargassa

6 Genovese ITIe n RARIo L’anello del canyon della val Gargassa L’itinerario parte dal campo sportivo: Una passeggiata in una valle selvaggia, con affascinanti sculture di rocce modellate se ne costeggia il bordo e si conti- dall’acqua nel corso di millenni di piogge; in un susseguirsi di pini, rocce, canyon, nua su prato in piano con alla sini- laghetti e cascatelle, si scopre uno dei più suggestivi paesaggi geologici del Geopar- stra il Rio Gargassa. Si entra quindi co Regionale del Beigua. Un bellissimo sentiero natura, con alcuni tratti esposti, ma in un bel bosco con alberi di casta- che con un po’ di attenzione può essere fruibile da tutti. gni, carpini neri e querce alla base delle prime formazioni rocciose, do- ve per alcuni metri si passa con n oTe TeCnIChe l’aiuto di una catena. La valle si re- Partenza e arrivo: Campo sportivo di Rossiglione (327 m), Veirera (401 m), Rocche dei stringe e il sentiero arriva a una pri- Crovi (584 m) ma pozza d’acqua e quindi al La- Dislivello: 257 m ghetto della Pineta e al Laghetto Tempo di percorrenza: 3,30-4 ore circa dell’Ansa. Tutt’intorno lo scenario Difficoltà: E fino a Case Vereira, EE tratto per Rocche dei Crovi inconsueto e selvaggio creato dal Periodo consigliato: tutte le stagioni, sconsigliato dopo forti piogge Rio Gargassa composto da guglie, Attrezzatura: normale da escursionismo, consigliati i bastoncini se si vuole proseguire pinnacoli, macigni e torri di conglo- per la Rocca dei Crovi merato, piccoli canyon, piccole pi- Cartografia: GE8 - Masone, Campo Ligure, Rossiglione, Tiglieto e Urbe, EDM Edizioni scine naturali con spiaggette sab- del Magistero, Genova, 1:25.000 segnavia: ✖✖, , ● biose (un cartello ne spiega l’origi- ne, trentasei milioni di anni fa, da un antico mare padano). Si prosegue Capra su passerelle e passaggi sulle rocce Sosta presso C. Musetta Rossiglione po sportivo, si trova facilmente protetti da sostegni di legno e si ar- inferiore una bacheca posteggio. riva nei pressi della conformazione 289 che descrive N 456 la formazione Treno e bus: si percorre la linea rocciosa del «Muso del Gatto». Oc- Campo geologica Genova-Acqui Terme-Asti e si scen- corre quindi spostarsi sull’altro lato C. Boiolo sportivo della Val 327 de a Rossiglione. Si prende l’autoli- del torrente aiutati nel passaggio da C. Gargassino Gargassa. A 26 SN nea extraurbana che porta a Tiglieto alcuni tronchi. Il guado potrebbe C. Monterosso Pezzina scendendo alla fermata presso il presentare difficoltà di attraversa- Tiglieto Case 416 Camilla campo sportivo. mento nel caso di piogge nei giorni Campo Ligure L. della Pineta Masone L. dell’Ansa Tra le rocce R . del canyon G Muso Rocce Nere a [ ] del Gatto e l’acqua r g SN a C. Zucca cristallina s R. dei Crovi s dei laghetti 584 a Montariolo il sentiero è ) ( Balcone Passo d. Signora attrezzato del Lupo con gradini Veirera C. Mirani e corrimano 401 di legno; qui Pra Sodato Sorgente nei pressi sulfurea del «Muso 0 m 500 del Gatto». ACC esso Auto: si esce a Masone (A 26), si prosegue sulla SS 456 per Campo Ligure e Rossiglione, poi si conti- Il sentiero nei pressi di una delle tante formazioni nua sulla strada provinciale per in conglomerato della valle. Tiglieto dove, nei pressi del cam- 40 41 Genovese Genovese in ristrutturazione, di cui uno adibito mico, fino ad arrivare a una fonte. Si a rifugio. Un cartello indica una sor- risale e si arriva sulla sterrata nei gente sulfurea a 800 m circa. pressi di un agriturismo in loc. Case Dopo una sosta si torna leggermen- Camilla (416 m, segnavia pallino te indietro attraversando il pianoro e giallo). girando a sinistra si imbocca il sen- Si prosegue a destra e si arriva a un tiero che si intravede fra gli alberi cancello che immette in un prato. Il (segnavia: tre pallini gialli). Si prose- percorso si restringe e, proseguen- gue in salita in mezzo a faggi, quer- do in discesa nel bosco, assume ce, frassini e dopo si sale su pendio l’aspetto tipico del sentiero con pie- aperto e abbastanza ripido in un tre dilavato dall’acqua. Da qui si ambiente selvaggio e suggestivo, arriva dietro le case alle spalle del per un lungo tratto in mezzo a detriti parcheggio di fronte al campo rocciosi. Durante la salita l’attenzio- sportivo. ne è attirata a destra da una partico- Sopra: lare apertura della roccia conosciuta le Rocche dei come il «Balcone della Signora» Crovi, nei pressi (565 m). Si arriva quindi sotto un co- del Passo del Lupo, il punto Il guado precedenti. Si percorre quindi la bre- stone di puddinga con il passaggio più alto e nei pressi ve salita dell’argine, si gira a destra, che per alcuni metri è a strapiombo panoramico del tratto della di sentiero che e il sentiero prosegue in una radura e si percorre con l’uso di corda d’ac- passeggiata. porta verso boschiva. Si riattraversa il Gargassa ciaio. Si prosegue su pendio erboso il pianoro di Case Veirera. in un facile guado e si arriva in un e si arriva al Passo del Lupo e sul grande pianoro, sede di picnic e sentiero che porta in cima alle Roc- giochi estivi. Attraversandolo sino in che dei Crovi (584 m), da cui la vista fondo si può andare al villaggio ab- spazia su tutta la Val Gargassa e le bandonato dagli anni Cinquanta di valli vicine. Case Veirera, un antico centro di Si continua il percorso in discesa estrazione della quarzite e lavorazio- tra le Rocce Nere e per un lungo ne del vetro (XIV secolo) con rustici tratto su un ampio pendio panora- Il passaggio sulla puddinga facilitato da La salita corde di acciaio sul tratto nei pressi di sentiero verso delle Rocche le Rocche dei Crovi. dei Crovi di fronte alla caratteristica RILv e AnZe apertura nella roccia n aturalistiche: Parco Naturale Regionale del Beigua. del «Balcone storiche: centro storico di Rossiglione. della Signora». Religiose: chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta (Rossiglione), badia di Tiglieto (1120, prima in Italia eretta dai monaci cistercensi). Geologiche: Geoparco, particolari formazioni rocciose come ofioliti e conglomerato (roc- ce nere di Rossiglione), molti minerali. Gastronomiche: castagnate, «baci» di Rossiglione. P eR APPRoFonDIRe Garofano M., Bradley F., Burlando M., Parco del Beigua - Beigua Geopark, Promorama, Milano 2008 Picco M., Spiagge dell’Appennino Ligure, Le Mani, Genova, 2006 www.parcobeigua.it 42 43.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us