A Roma L'inchiesta Iri Referendum

A Roma L'inchiesta Iri Referendum

Anno 62* N. 24 Quotidiano LIRE 600 Sped. abb. post, gruppo 1/70 • MARTEDÌ 29 GENNAIO 1985 Arretrati L. 1.200 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Da Madrid forte monito dopo il contrasto Quirinale-Craxi Voci insistenti a Mosca Sono sempre Pertini: nella politica più gravi servono onesta e verità le condizioni Nuovi attacchi De e Pri sul caso De Michelis di Cernenko Il «Popolo» parla di «stile di governo inaccettabile», Spadolini rileva la «linearità e correttezza del comporta­ Il tradizionale riserbo rotto dall'ipotesi di mento» del Capo dello Stato - Il leader socialista: «Casi che finiscono nel cestino» - «Vertice» rinviato una malattia dal decorso «irreversibile» ROMA — Sandro Pertini ri­ rettezza costituzionale» del l'inizio dell'affare con il co­ Si fanno sempre più insistenti e dram­ fonti autorevoli del partito e dello Stato perfino di particolari sulla successione badisce il suo fermo monito Quirinale. La campagna di municato che parlava di sovietici. Aveva cominciato Vadim Za- al vertice. Ieri qualcuno aveva lasciato insinuazioni continua? •montature e provocazioni». matiche le voci sulle condizioni di salu­ a porre innanzi a tutto «il ri­ te del leader sovietico Kostantin Cer­ gladin ammettendo apertamente, in un filtrare che la malattia del settanta­ spetto della verità». «I citta­ Di certo, il contrasto ai Sarcastico, ha fatto osserva­ colloquio con una personalità francese, treenne leader ha ormai un decorso «ir­ dini esigono — ha detto ieri a massimi vertici dello Stato re ai suoi che «morto un caso, nenko. Nella tarda serata di ieri si è ad­ che le condizioni del presidente del­ reversibile». Nessun altro segno tutta­ Madrid, dove ha ricevuto (•senza precedenti», ricorda se ne fa un altro, e che ormai dirittura diffusa la notizia, non confer­ i casi si rincorrono frenetica­ l'URSS non erano buone e che proprio via è ancora giunto né per via ufficiosa una laurea "honoris causa" Spadolini sulla «Voce») inne­ mata da nessuna fonte a Mosca, che per questo era stato rinviato il vertice né ufficialmente. La televisione e la ra­ dall'Università Complutense scato da Craxi, sembra aver mente e si riproducono quasi Cernenko sarebbe già morto. — un impegno forte della già provocato un rapido mu­ sempre in modo artificioso»: del Patto di Varsavia. Nei giorni succes­ dio trasmettono i normali programmi. classe politica e l'uso di un tamento dello scenario poli­ ma «generalmente finiscono Le voci sulla malattia avevano trova­ sivi queste notizie si sono moltiplicate linguaggio onesto e veritie­ tico, un'autentica impenna­ uno dopo l'altro nel cestino», to in questi giorni conferme anche da in modo incontrollabile arricchendosi ALTRE NOTIZIE A PAG. 3 ro». Nelle stesse ore, a Roma, ta febbrile. La De, che aveva ha aggiunto ostentando in­ il «caso De Michelis», e so­ fino ad ora limitato la pole­ differenza. Sarà questo che prattutto il contrasto con il mica a una •richiesta di dirà anche quest'oggi, a Quirinale provocato dall'ar­ chiarimenti» sul «caso De Montecitorio, dove — secon­ roganza e dalle bugie con cui Michelis», ne fa ora una que­ do i suoi collaboratori — in Così ia Suprema Corte ha risolto il conflitto di competenza Craxi lo ha affrontato, esplo­ stione assai più generale, di conclusione del discorso sui deva all'interno della stessa metodi e comportamenti servizi segreti dovrebbe an­ maggioranza. Repubblicani nella guida del governo: per­ che sfiorare l'affare De Mi­ e democristiani hanno infat­ ciò cita, come esemplarmen­ chelis? ti preso apertamente le parti te negativi, non solo i con­ La DC comunque lo ha già del Presidente della Repub­ trasti su De Michelis, ma an­ avvertito: «I casi non si chiu­ blica: apprezzando, i primi, che «l'attacco al presidente dono per decreto presiden­ •la linearità e la correttezza della Corte Costituzionale e ziale», scrive Cabras, ammo­ del suo comportamento», il contratto di Biagì con la A Roma l'inchiesta Iri nendo Craxi a ricordare che condannando duramente — RAI (osteggiato, come è no­ non guida un governo mo­ i secondi — «i gesti di irre­ to, dal PSI, ndr)». E Craxi è nocolore e che «nelle coali­ sponsabilità, le intolleranze, costretto ad accusare ricevu­ zioni debbono contare le sen­ la arroganze che configura­ ta di questo repentino aggra­ sibilità e le indicazioni di La Cassazione ha bloccato Milano no uno stile di governo inac­ vamento della sua situazio­ tutti gli alleati». cettabile, contrastante con le ne, addebitandolo — ovvia­ Da Madrid, del resto, Per­ regole non scrìtte del buon mente — alla «mancanza di tini non ha mancato di riba­ governo» (Cabras sul «Popo­ salde intese, a un eccesso di dire il suo aperto giudizio Fondi neri, adesso tempi più lunghi? lo» di oggi). Craxi ora non ri­ conflittualità, alla volontà di sull'Incontro parigino di De sponde, salvo che per parlare erodere, se non addirittura Michelis con Scalzone. Ai MILANO — Come per la P2 e come per piazza Fontana. Chiamata a decidere sulla competenza fra Milano e Roma per di «casi destinati a finire nel di scardinare la stabilità go­ giornalisti che scherzosa- cestino». Ma nella direzione vernativa*. l'inchiesta sui fondi neri dell'IRI, ancora una volta la Cassazione ha risolto il conflitto in favore della capitale, convalidando socialista di ieri vi è stato Antonio Caprarica gli atti istruttori compiuti dai magistrati milanesi. La storia di questo conflitto, i cui risultati, senza bisogno di essere profeti, perfino chi (come Fortuna) Il presidente del Consiglio erano stati anticipati dal nostro giornale, è già stata raccontata. Nell'ottobre scorso 1 difensori degli imputati Fausto Calabria ha sollevato dubbi sulla «cor­ ha insistito ieri, in Direzione, e Sergio De Amlcis, il presidente di Mediobanca e l'ex presidente di Italstrade arrestati giorni prima, avevano sollevato il stilla linea tracciata sin dal­ (Segue in ultima) MADRID - Pertini. commòsso, riceve la laurea honoris causa conflitto davanti al tribunale della libertà, chiedendo anche la revoca del mandato di cattura, ma la risposta era stata negativa. Il conflitto vero è proprio si è aperto agli inizi di dicembre, successivamen­ te all'invio di comunicazioni - Nell'interno giudiziarie da parte dei giu­ dici romani. Ma come si era Allarme e polemiche nella maggioranza, nuove proposte dei sindacati pervenuti a tali decisioni del­ la autorità giudiziaria di Ro­ ma? A muovere le acque era­ no stati tre parlamentari del MSI (Giulio MaceraUnl, Vin­ cenzo Trentino e Antonino Macaluso), i quali, il 7 no­ Referendum: Craxi ora vuole trattare vembre, avevano presentato una interrogazione al mini­ stro di Grazia e Giustizia. Premesso «che a tutt'oggt II presidente del Consiglio ricorre a toni apocalittici ma intanto è costretto a fare quello che non volle fare il 14 febbraio 1984 non risulta che la procura di Roma, dopo essere venuta a Pressioni di Spadolini - Martelli si rimangia le accuse ad Elia - Le ipotesi della UIL per riformare la busta paga dei lavoratori conoscenza, anche attraver­ so la stampa nazionale, che 1 responsabili di un ente di di­ Crflxi, assillato dal referendum promosso dal littici (una bomba contro l'economia), ma co­ lire la giustizia e le regole del competitività dell'apparato rendum è stato acceso. Ma ritto pubblico, quale TIRI, PCI per il recupero dei 4 punti di scala mobi­ mincia a fare quello che non aveva voluto giuoco ed anche — se non produttivo. Proprio l'aver non può trattarsi di un'ope­ avevano commesso In Roma le, ora dichiara che bisogna trovare una solu­ fare con l'accordo separato del 14 febbraio prioritariamente — di far promosso l'iniziativa di far razione di cosmesi, e tanto atti che potrebbero configu­ zione, proprio per evitare la consultazione. 1984. Conteporaneamente Martelli si riman­ emergere la verità sulla crisi pronunciare la gente su que­ meno di un intervento legi­ rarsi come reati di peculato e Spadolini lo invita a fare in fretta, mentre il gia le critiche al presidente delia Corte Costi­ economica, sulle sue cause ste questioni di fondo, dà a slativo che vada in senso di malversazione, abbia pro­ de Cristofori vuole un disegno di legge. C'è tuzionale. Qualcosa si muove nel sindacato: vere e sui rimedi giusti ed noi il diritto di chiedere con­ contrario alla ragione dell'i­ ceduto agli atti di sua com­ da dire che Craxi non rinuncia ai toni, apoca­ la UIL presenta una sua proposta. A PAG. 2 equi. Tutto questo era ed è to del loro operato a chi un niziativa. Ora qui, sognando petenza», i tre missini chie­ più che mai valido. Basti anno fa pensò di scatenare un'inesistente arrendevolez­ devano quale fosse 11 pensie­ questa sola circostanza a quella sfida. Qui vorremmo ro del governo «In ordine al provarlo (anche se il discorso pacatamente replicare an­ za dei comunisti, si sta addi­ gravi fatti sopraesposti», ec­ rittura ipotizzando di sosti­ cetera eccetera. potrebbe essere molto più che al presidente delle ACLI, tuire quella norma del decre­ Sia chiaro, noi facciamo sul serio ampio e documentato): che Rosati, per la frase da lui in­ Tanto bastava perché, nel 1984 il costo del lavoro è dirizzata a Natta: *Chi ha in­ to con una riforma della sca­ la mobile che segnerebbe un prendendo la palla al balzo, II pronunciamento positi­ se il ragno dal buco al loro il referendum non solo sussi­ diminuito ma in compenso quinato le acque deve purifi­ il difensore del senatore de vo della Corte Costituzionale posto. Non gli è andata bene, stono tutte ma hanno avuto non si è avuta maggiore oc­ carle» (Platone). Afa chi ha taglio ulteriore. Ci si tolga Giuseppe Petrilli, avv. Carlo sull'ammissibilità del refe­ ed ecco l'insonne, nervoso il supporto probante dei fat­ cupazione mentre si è ulte­ inquinato le acque? Il lupo dalla testa questa roba.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    16 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us