Pasquinata.Pdf

Pasquinata.Pdf

id1530515 pdfMachine by Broadgun Software - a great PDF writer! - a great PDF creator! - http://www.pdfmachine.com http://www.broadgun.com DANILO ROMEI LA CURIOSA BIBLIOTECA DI PAPA CLEMENTE X À AI CARDINALI LASCIATA IN EREDIT IN UNA PASQUINATA DEL 1676 “Nuovo Rinascimento” Banca Dati www.nuovorinascimento.org immesso in rete il 13 settembre 2006 2 Nei vasti contenitori pasquineschi che Gregorio Leti ha procurato nelle àpita ’ ù strani. Questa volta sue opere a stampa c d imbattersi negli oggetti pi à ci occuperemo di una pasquinata che stuzzica in modo speciale la curiosit é a degli studiosi di letteratura, perch ccoppia il nome di ciascuno dei cardi- nali che presero parte al conclave del 1676 con il titolo di un libro che ne ri- «genio». È lo stesso pontefice defunto che lascia in eredità la sua bi vela il - blioteca (e che biblioteca!) al sacro collegio.1 è di per sé peregrina: ripete le pratiche La struttura che ne risulta non elencatorie che infilzano un rosario di porporati conclavisti, associandone il nome a oggetti incongrui, quotazioni fallimentari, carte da gioco, proposte È, in definitiva, il gioco di matrimonio, scommesse, lotterie ed altro ancora. perpetuo del totalizzatore del conclave, sempre di moda, che ripropone i à del Seicento il re suoi numeri ad ogni appuntamento. Nella seconda met - è così consolidato (e in fondo ripetitivo) che è un bel cimento pertorio per ’ l ingegno degli anonimi pasquinisti trovare soluzioni argute e sorprendenti. è una bella sfida all’ Ed intelligenza e alla cultura di chi legge decrittare le – – allusioni talvolta clamanti, talvolta cifratissime che pervadono il testo, è è la divenuto un cruciverba che difficile o impossibile completare. Non è an storia, ma la cronaca della Roma del Seicento che spesso ci sfugge. Ed - che una bella sfida bibliografica identificare i titoli proposti: talvolta sicura- mente fittizi, talvolta compromessi da errori del copista o del compositore – – tipografico, talvolta credo lacunosi. Ai guasti della tradizione del testo ho cercato di supplire, editando una trascrizione critica. Ho aggiunto, di seguito al testo, le annotazioni che chia- ù è Leti stesso che fo riscono quello che sono riuscito a capire. Per lo pi rni- Livello politico sce la migliore chiave interpretativa nei tomi II e III del suo ’ (che contengono una completa nomenclatura cardinalizia all epoca del con- Vaticano languente clave del 1676) e nei tre volumi di pasquinate del (uti- lissimi per un fruttuoso riscontro). Vaticano Tavola delle sigle 1 La pasquinata si trova in I 240-247 (vedi la in fine). 3 TESTO [240] LETTERA ALLI SIGNORI BIBLIOTECARI E MERCANTI DI LIBRI Averanno inteso le Signorie Vostre la morte del nostro sommo pontefice,2 il quale per un zelo particolare ha disposto della sua libraria in favore del Sagro Colle- gio, e come mi vado imaginando che vi si trovino libri curiosissimi, ho risoluto di ’ darne aviso a loro altri Signori, per poterne scegliere i migliori per le librarie de lo- ’ à che al presente i ro padroni e per vendere voi altri Signori Mercanti a forastieri, gi Signori Cardinali hanno altra cosa a pensare che a legger libri; onde, per non perdere il proprio splendore, essendo nelle vostre mani, saranno almeno esenti di polvere, es- ò sendo loro officio particolare di tener i libri netti e politi dalla parte di fuori, acci ’ non si vedessero tante sporchezze che vi si trovano nel di dentro. Scusino l ardire e à. mi comandino con libert 2 Clemente X, al secolo Emilio Altieri, trapassato il 22 luglio 1676. 4 [241] LA LIBRARIA DI CLEMENTE DECIMO LASCIATA IN TESTAMENTO AL SACRO COLLEGGIO DA DIVIDERSI A CIASCUN CARDINALE SECONDO IL PROPRIO GENIO [1] A BARBERINO ’Instabiltà degl’ingegni L del marchese Brignole. [2] A CARPEGNA Cras morieris Il di Giovanni Ambrosio Marino. [3] A GABRIELLI Salmir Il ebraico. [4] A FACCHINETTI Semplici Il Mattiolo sopra i di Dioscoride. [5] A GRIMALDI Corte santa La in francese del padre Carissimo. [6] A ROSSETTI Effetti dell’ingratitudine Li del Marinelli. 5 [7] A LUDOVISI Sepolcro de’ vivi Il dato in luce da Accademico Hipocondrico. [8] A CIBO [242] Scuola della verità aperta a’ prencipi La del padre Louisi Iuglaris. [9] A ODESCALCHI Vite di tutti i santi Le del Ribaden. [10] A RAGGI Tesoro della sanità Il di Castor Durante. [11] A RETZ Peccator pentito Il del padre Ercolani. [12] A OMODEI Buon giorno Il di Ferdinando Buongioro. [13] A OTTOBONO ’Alcorano La legge de l . [14] AD ALBICI Satire Le di Pietro Aretino. 6 [15] A PIO Genalogia de’ dei del Boccaccio. [16] A MAIDALCHINO Bertoldino figurato. [17] A LANTGRAVIO Motivi di 3 ....... del Lazari. [18] A CARLO BARBERINO Instituti de’ certosini sopra il silenzio . [19] AD AZZOLINI Raguaglio di Parnaso del Boccalini. [20] A CHIGI [243] Pratica de l’Epicuro Panunto La congiunta al dannato . [21] A BONVISI Nepotismo confutato Il . 3 I puntini sono nel testo. 7 [22] A BICHI Vita del piovano Arlotto La . [23] A FRANZONI ’Oggidì L del Lancellotti. [24] A VIDONI Caratteri delle passioni4 di Cambrai. [25] A BARBARIGO Istorie del concilio di Trento del padre Sforza Pallavicino. [26] AD ARAGONA Somma Nobiliario di Spagna La del Toledo unita al . [27] A BUONCOMPAGNI ’ La bolla gregoriana della riforma de l anno. [28] A LITTA Diffesa dell’immunità ecclesiastica ’ La de l Ambrosino. passioni pationi 4 : ed. 8 [29] A CORSINO Lesina La in ottavo. [30] A PICCOLOMINI Elogi e ritratti de gli uomini litterati di Lorenzo Crasso. [244] [31] A CARAFFA Diffesa del gloriosissimo pontefice Paolo quarto delle calunnie di Francesco Velli napolitano. [32] A CONTI ’Arte militare Regole dello squadrone L con le del Guezzi. [33] A NINI Roffiano onorato Il , commedia del Cicognini. [34] A SPINOLA Poliantea La del Langia doppiamente scritta in latino ed in volgare. [35] A CARACCIOLI Maccaronea La di Merlin Coccai. [36] A DELFINO ’Adria. Il Cieco d 9 [37] A SAVELLI Pudicizia schernita La di Ferrante Pallavicino. [38] A ALTIERI Metamorfosi ’Ovidio Nasone e le Elegie5 ’ Fasti Le d divise da . [39] A MASSIMI Museo istorico 6 Il ........ [245] [40] A ROSPIGLIOSI Povertà contenta La del padre Bartoli. [41] A BUGLIONE Galleria curiosa La di Scipio Galareani. [42] A PORTOCARRERO Regola della vera bussola per ben navigare ò Vicomani. di Nicol [43] A CERRI Orlando Furioso ’ de l Ariosto 5 Elegie Elogie : ed. 6 I puntini sono nel testo. 10 [44] A PALLAVICINO ’Asino d’oro ’ 7 L de l Apuleio. [45] A SIGISMONDO GHIGI ’Adone L del cavalier Marino. [46] AD ACCIAIOLI ’Economia8 del cittadino in villa L . [47] A BONACORSI Rettorica delle puttane La del Pallavicino. [48] A GASPARO CARPEGNA Mercurio bugiardo Il del Siri. [49] AD ETREE Tragedie Le di Seneca. 7 A CE R R I . / Orlando Furioso del Apuleio è palesemente errata. La stampa: . La lezione é all’ Poich elenco manca il nome di un cardinale, io credo che non si tratti di un errore di ’ Furioso attribuzione, ma di una lacuna che comprende il nome dell autore del , il nome del ’ ù famosa di Apuleio. cardinale mancante, il nome dell opera pi Economia Enconomia 8 : ed. 11 [50] A BADEN Mondo nuovo Il del cavalier Stigliani. [51] A BONSI Tacito politico burattato 9 del Brignole Sale. [52] A NITARDO [246] Divorzio della chiesa Il di F. Pallavicino proibito. [53] AL CARDINALE DE SAN SISTO De potestate episcopi . [54] A COLONNA Braure di Don Crigiotto della Mancia Le . [55] A NERLI Crusca disaprovata La da gli Umoristi di Roma. [56] A GASTALDI Mondo infestato da’ spiriti Il del padre Vincenzi. Tacito politico Tacita politica Brignole Brugnole 9 : ed. ; : ed. 12 [57] A CRESCENZIO Martirologio romano Il del Baronio. [58] A MARESCOTTI Ritratti critici del padre Fulgosi. [59] A ROCCI Galateo Il di monsignor delle Case. [60] AD ALBRIZIO Prammatiche del Regno di Napoli Le . [61] A SPADA Frascherie ’ 10 Le dell Abbati. [62] AD HUARD ’Ateismo schernito coll’essempio di Enrico ottavo L . [63] A FELICE ROSPIGLIOSI [247] Dicerie poetiche11 del padre Caraffa. 10 dell’Abbati degli Abbati : ed. poetiche politiche 11 : ed. 13 [64] A CASANATA Filosofia morale La de Emanuel Tesauro. [65] A BASADONNA Politica La del Macchiavello. 14 ANNOTAZIONI [1] Francesco Barberini seniore (1597-1679), decano del sacro collegio, ri- Le instabilità dell’ingegno divise in otto giornate ’ ceve dall Illustrissimo Si- gnor Marchese ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE. In Bologna, per Giacomo ’ Monti e Carlo Zenero, 1635, a significarne l ingegno volubile e capriccioso. «un cer »12 Non a caso Pasquino gli attribuisce vello fantastico e traverso e lo «stitico, vecchio ed incostante».13 chiama [2] Ulderico Carpegna (1595-1679) riceve un titolo non identificato di Gio- è chiaro: il porporato ha un piede vanni Ambrogio Marini. Il senso tuttavia Dialogo tra Diogene e Critolao Vaticano lan- nella tomba. Conferma il nel guente : ò, quest’è lo stolido Ulderico, DIOG. Ohib Uomo poco intendente, Decrepito cadente, ’è non vale un fico. Che per dirla com 14 Salmir [3] Il ebraico riservato a Giulio Gabrielli (1604?-1677) resta per me ò ipotizzare Salmista un mistero. Si pu un guasto (il ?). Invece si capisce be- é ebraico é attribuito al Gabrielli, tacciato di ignobile gret ne perch e perch - Dialogo tra Diogene e tezza, degna di un usuraio. Non ha peli sulla lingua il Critolao : È una figura astratta CRIT. Di concreto interesse 12 Vaticano I 446. 13 Vaticano I 455. Vaticano 14 I 279. 15 E per la sua nequizia ’ Il ritratto mi par dell avarizia. DIOG. Anzi amante scoperto di Racchele, A me par Asmodeo, non Gabriele. à: la mia bilancia CRIT. Dici la verit Tutto il ghetto gli trova nella pancia.15 Leti gli scopre perfino una fisionomia giudaica: Se San Paolo fosse stato vicario di Cristo, egli per averne qualche somiglian- ’ ù d’ za nell aspetto, particolarmente nella barba, potrebbe pi ogni altro preten- dere il Vicariato.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    43 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us