![Privatizzazioni: Rischio Malìa Savona Lancia L'allarme](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Ili'•*»*'*-. - dig**** Giornale + libro «ULTIME LETTERE TECNOLOGIA DI JACOPO ORTIS» TECNOLOGIA & NATURA di Ugo Foscolo ' & NATURA ANNO 42. Nuova .sorto N. 41 IPBD. IN ADB. POST. OR. 1 /ro militGIORNALE FONDATO DA ANTONIO GRAMSCI a LUNEDÌ 25 OTTOBRE 19»3 ' ' L. 25CVO •/.ARH.'.C'aooa'' Dopo le nomine a senso unico Nuova polemica del ministro: «L'azionariato diffuso favorisce l'intervento di Cosa Nostra» il Presidente accusa: lottizzatoli Cipolletta (Confìndustria) replica a Martinazzoli: «Basta con le ingerenze sull'economia» Demattè contro tutti Privatizzazioni: rischio malìa Guerra in Rai Savona lancia l'allarme Ancora bufera sulla Rai. Intervistato dalla Stampa, il Il ministro dell'Industria, Savona, attacca le grandi presidente Demattè accusa i «comunisti» di criticare famiglie. E rivendica «il primato della politica» sulle f»'.-'?' le nomine «perché non hanno avuto direttori». E im­ scelte di politica industriale. Poi, a Saint Vincent, Sa­ puta a Curzi di «far la pipì in testa ai colleghi». «Ho vona rilancia la sua polemica con le public compa­ davvero nostalgia di Bernabei e Fanfani», replica l'ex ny. «L'azionariato diffuso - dice - rischia di favorire Oggi Moriteci in aula direttore del Tg3. Poi si fa serio: «Vogliono il control­ il riciclaggio del denaro mafioso». Intanto Agnelli lo assoluto dell'azienda per la campagna elettorale. conferma che la Fiat preferisce le privatizzazioni Nuove «verità» Nasce qui la brutale discriminazione a sinistra». francesi. E la Confindustria attacca Martinazzoli. sul sequestro Moro? FABRIZIO RONDOLINO ALESSANDRO GALIANI H ROMA. Valerio Morucci oggi sarà in aula per il «Moro quater»: sono in arrivo nuove rivelazioni sull'omicidio dello •I ROMA Claudio Demattè Polemica e ironica la replica •• ROMA. S'infiamma di nuo­ '.: «L'azionariato diffuso - dice - statista democristiano? Ieri, è saltato fuori che il giorno do­ abbandona i toni bocconiani e di Curzi: «Ora si che ho dawe- vo la polemica sulle privatizza­ rischia di favorire il riciclaggio po il rapimento il Sismi avrebbe segnalato l'esistenza del accusa Sandro Curzi di «far pi­ " ro nostalgia di Fanfani e Berna- zioni. Il ministro dell'Industria, '"'• del denaro mafioso». Intanto covo di via Cradoli. Lo ha raccontato l'ex ufficiale del Sid, pi in testa ai colleghi». Poi re­ bei», dice. Poi attacca: «La Paolo Savona, a Mantova, da­ .'• Agnelli, da Torino, conferma La Bruna, nel 1991, nel corso di un lungo colloquio con il spinge ogni critica per le nomi­ • struttura appena varata, sul vanti ad una platea di demo­ 'che la Fiat preferisce di gran senatore Sergio Flamigni e altre tre persone. L'informazio­ ne appena varate e punta il di­ '.lungo periodo, non regge. I cristiani, attacca le grandi fa­ ne relativa al covo di via Gradoli sarebbe arrivata sulla scri­ «L'America non è più un sogno» to su Botteghe Oscure: «I co­ . professori sono i primi a saper- miglie e rivendica il «primato ' lunga le privatizzazioni france­ vania di Giuseppe Parlato, che al tempo del rapimento era munisti (sic/) si lamentano e • lo. Perù a loro importa avere il della politica» sulle scelte di si a quelle italiane e parla del capo della polizia. E, sempre ieri, è scoppiata un'altra pole­ ce l'hanno con me solo perché . controllo assoluto dell'azienda politica industriale. La polemi­ «nocciolo duro» col colosso mica: ha fatto bene Rossana Rossanda a dire soltanto ades­ Clinton parla non hanno avuto direttori». La '. per i prossimi sei mesi. I mesi ca con Prodi su azionariato dif­ chimico Rhone Poulenc. A rin- so che Mario Moretti le aveva rivelato di avere sparato ad polemica intomo ai nuovi ver­ della campagna elettorale. Poi fuso e noccioli duri viene rele­ .. focolare la polemica industria- Aldo Moro? Giorgio Bocca: «La Rossanda è stata correttissi­ tici di viale Mazzini è dunque ' si vedrà». Già, perché le nuove gata sullo sfondo di questo li-Dc ci pensa invece il diretto- ma. Anch'io avrei taciuto. E infatti ho raccolto confidenze alla comunità italiana destinata a durare. Vincenzo nomine sembrano : curiosa­ braccio di ferro tra politici ed .',.• re generale della Confindu­ di Moretti che non no rivelato...». Enrico Mentana: «Le noti­ Vita, del Pds, polemizza con gli mente in sintonia con quanto industriali. A Saint Vincent, da­ zie devono diventare pubbliche, non possono essere tenu­ «Anch'io vengo dal Sud - ha detto Clinton alla fe­ argomenti «propagandistici e . avviene alla Rnlnvest: «Ricom- stria, Cipolletta: «È assurdo che vanti ad una platea di econo­ Martinazzoli pensi di aprire, te segrete, soprattutto se servono ad accertare la verità». sta degli italo-americani - da uno Stato dove la tribunizi» usati dal presidente .. pattare al centro, mettere in misti, lo stesso ministro, cam­ Giovanni Minoli: «Non è cosi facile prendere posizione su della Rai «per difendere il nuo­ piedi un duopolio moderato in . come dice, una crisi di gover­ metà degli abitanti era povera. Per i vostri padri vo organigramma a chiara pre­ bia però registro E attacca con una vicenda del genere. Certo, se io avessi deciso di tacere, l'America era un sogno ma oggi milioni di giova­ funzione anti-Lega e anti-sim veemenza le public companies. no sulla vicenda Comit e Cre sarei rimasto in silenzio per sempre...». valenza democristiana». stra» dit» ni, qui, non hanno più nemmeno Quelli». STEFANO BOCCONETTI VINCENZO VITA A PAGINA 5 A PAGINA 4 GIANNI CIPRIANI CLAUDIA ARLETTI A PAGINA 3 A PAGINA 1Q Clamoroso esperimento realizzato in un laboratorio degli Stati Uniti. Uno scienziato è riuscito a realizzare la scissione; e anche a congelare il futuro «bambino di scorta» T*a Milan e Juve finisce pari H Parma in vetta coi rossoneri Ecco ir umano Ricercatore Usa moltiplica a piacere embrioni uma­ ni concepiti in laboratorio. Tutti gemelli assoluta­ mente identici al primo. Da una nota marginale ad una pubblicazione scientifica, l'annuncio dell'in­ Dubcek De Martino gresso nell'era della riproducibilità infinita del sin­ golo essere umano. Con tutti gli abissali interrogativi Lettera Nazionalismo Il tavolo che ne derivano. Si sapeva che era possibile, ma ' vero nemico della sinistra nessuno aveva osato farlo se non su animali. ; : a^scienziati DAL NOSTRO CORRISPONDENTE •'•' • • SIEGMUNDGINZBERG . OTTAVIO CECCHI ~ M WASHINGTON. Uno, dieci, '- tro l'infertilità, ma apre pro­ alle colonne - di ma. Le strade sono sempre cento, mille esseri umani esat- ; spettive inquietanti. :•-. Science veniamo a tutte aperte, ma la scelta, la tamente identici l'uno all'altro. • Il dottor Stillman non ha D sapere che ' l'uomo facoltà di imboccarne una : Un ricercatore del George Wa­ prodotto soltanto gemelli, ma può ormai-riprodursi per ; piuttosto che un'altra tocca shington University Medicai ' la "tessa persona, riproducibi- : clonazione. Se ciò che ab­ a noi. È una scelta che va Center, il dottor Robert Stili- ì le identica all'originale quante biamo appena scritto ri­ oltre il sogno faustiano di man, ha «duplicato» nel suo la­ volte si vuole. Percreare maga- " sponde a verità, se, in altri felicità. Oggi sappiamo che boratorio embrioni umani. Da •>r i uno o più duplicati di riserva. termini, abbiamo ben capi­ le nostre meditazioni e le un singolo embrione umano ! Potrebbero servire in futuro per to, uno dei sogni più terribi­ nostre inquietudini devono concepito in provetta- ha otte- ; replicare, se scompare, la per­ li sta per farsi realtà. Clona­ trovare il loro limite nella nulo, clonandolo, altri embrio- * sona che ami. Dare la possibi- responsabilità. «—--•,.•, . : ni esattamente identici, esseri liti di mettere alla luce un es­ zione: produzione e molti­ viventi composti da poche cel­ sere assolutamente identico al, plicazione artificiale di in­ Come uomini di scienza lule, ma con l'intero patrimo­ figlioletto adorato che è morto dividui geneticamente e di pensiero o come uomi­ nio genetico necessario a tra- . in un incidente. E, se è malato omogenei. ni semplicemente impe­ sformarli in esseri umani asso- ' e ha bisogno di un trapianto, la Ricordate Biade Runner? gnati nella vita quotidiana, lutamente identici l'uno all'ai- •• possibilità di mettere al mondo Quei replicanti che si muo­ sentiamo tutto intero il pe­ tro. Era un esperimento legato ?. un suo sosia perché possa do­ vono in una cupa Los An­ so delle parole scritte su La traversa colpita da Moeller prima che Baggio realizzasse il rigore del momentaneo vantaggio juventino allo studio delle tecniche con- - nargli gli organi geles sul finire dei primi -, Science. Ci chiediamo se la vent'anni del terzo millen­ scienza abbia un limite in NELLO SPORT A PAGINA 2 A PAGINA 4 • PIETRO STRAMBA-BADIALE A PAGINA 8 nio sono individui riprodot­ sé o se abbia il limite che ti artificialmente. Per «gene­ hanno gli esseri umani che rarli» non c'è stato bisogno t la praticano. Non abbiamo di un uomo e di una donna:.'. risposte certe. E gli scien­ sono stati «prodotti» dalla ziati hanno risposte? E i filo­ Arafot proclama scienza, per via agamica, sofi? Di certo sappiamo sol­ asessuata. Si muovono co- '. tanto che l'essere umano Non voglio dimenticare i morti di Mosca me gli altri esseri umani, " ha in sé anche il genio della ma non sono esseri uma­ propria distruzione. Basta guardarsi intorno. La me­ lo stato d'emergenza ranno consumati, svanirà an­ namente generati. Ricorda­ •• Mi sembra di ringiovani- - MANUEL VÀZQUEZ MONTALBAN te il goefhiano Faust che moria non ò più sufficiente re! Ho ancora il dono dello stu- ' che la possibilità di una rifles­ medita sulle profezie di No- a contenere le immagini. pore! Dopo l'assalto al Parla­ gica della lotta intema a una neris dell'eticità democratica . soldati colpivano la resistenza. sione sull'insostenibile legge- : 1 ; stradamus? È scontento di - perché i disastri del passato nella Strìscia di Gaza mento russo ho dato qualche - casta politica che succede a se stava svuotando di senso quel­ Non si è pensato neanche per , rezza del sapere del nostro sé.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages32 Page
-
File Size-