Convegno a Ozieri Sulle Orme Del Canonico Giovanni Spano

Convegno a Ozieri Sulle Orme Del Canonico Giovanni Spano

IL MESSAGGERO SARDO 19 NOVEMBRE 2002 ’era grande attesa in Ortueri, 20 anni compiuti il 30 Sardegna e nella comu- TRADIZIONI luglio, che ha esordito nello Cnità dei Sardi in Toscana scorso agosto a Siena correndo e Piemonte per il Palio più an- per il “Bruco”. tico d’Italia, quello che dal Le speranze residue sono 1275 si corre la terza domeni- definitivamente sfumata quan- ca di settembre ad Asti. Ma un I FANTINI SARDI BEFFATI A ASTI do uno dei grandi favoriti, fantino argentino Martin Bal- Massimo Coghe, noto come lestreros, ha messo in fila tutti “Massimino”, è caduto rovino- gli avversari riportando alla DA UN CONCORRENTE ARGENTINO samente nella finalissima. Il vittoria dopo dodici anni il fantino nato 37 anni fa a Nor- rione Tanaro. È stata dunque NEL PALIO PIU' ANTICO D'ITALIA bello, tre volte vincitore a Sie- una giornata amara per i cava- di Giancarlo Ghirra na e altrettante ad Asti (l’ulti- lieri sardi, che si erano presen- tanti, da Vittorio Alfieri a Pao- medioevale e le sue tradizioni, precede la storica corsa in una ma fu nel 2.001), ha tentato di tati in massa alle tre batterie lo Conte, e terra del Palio più insieme a una eccellente qua- città invasa per giorni da ban- riportare al borgo San Paolo il precedenti la finalissima delle antico d’Italia, nato 727 anni lità della vita. Capitale del- diere e stendardi di mille colo- manto di velluto cremisi . Ma 19,15. I vari Coghe, Zedde, fa, quando la città era il libero l’enogastronomia, Asti, nel ri. non ce l’ha fatta. È caduto ro- Spiga, Pinna, Pusceddu, Co- Comune più potente del Pie- Duecento il Comune più im- La rivincita della folta pat- vinosamente insieme al suo lumbu e Pes, nati nell’Isola o monte. Ma è andata male ai portante del Piemonte con i tuglia di cavalieri sardi nella Millennium bug a poche cen- da genitori emigrati negli ulti- cavalieri e ai rioni di Asti che suoi banchieri e commercian- sfrenata corsa a pelo è fallita tinaia di metri dal traguardo, al mi decenni, hanno trovato una avevano affidato a un fantino ti, è oggi seconda soltanto a già nelle batterie, che hanno termine di un’annata deluden- giornata storta, addirittura tra- sardo la speranza di conquista- Siena con il suo Palio, non visto l’eliminazione di Massi- te per le corse a pelo. Eppure il gica per Luca Spiga e Walter re il Palio, il drappo di velluto soltanto una corsa di cavalli mo Columbu, origini di Ollo- palio di Asti ha nel suo albo Pusceddu, che hanno dovuto con le insegne della città e ma un straordinaria rievoca- lai, residenza a Gubbio, del- d’oro i nomi più prestigiosi abbattere i loro due cavalli, l’immagine di San Secondo, zione storica realizzata in l’oristanese Boris Pinna, di dei fantini sardi, da Aceto a Palla di neve e Calafonte vitti- patrono di questo Comune di piazza Alfieri da ottocento uo- Virginio Zedda, e di “Gingil- Cianchino fino al famoso Pes- me di incidenti nelle batterie. meno di 80mila abitanti che mini e donne in costume me- lo”, come è stato ribattezzato se. Il primo fu Andrea Degor- Luca, 19 anni, è figlio di Ri- conserva con cura il suo centro dioevale con una sfilata che Giuseppe Zedde, fantino di tes, il leggendario Aceto, l’uo- naldo Spiga, fantino oristane- mo che nel Novecento ha vin- se crescito a Pirri, alle porte di to il maggior numero di corse. Cagliari e finito poi ad Asti at- Prevalse qui ad Asti nel 1968 e tirato dal Palio. Luca è nato ad nell’84. Certo, il fantino di Ol- Asti, come altri figli di emigra- bia ha conquistato maggior ti, ma ha sempre trascorso lun- gloria a Siena, dove ha vinto ghi periodi in Sardegna, so- per ben quattordici volte. E prattutto nel Sulcis, insieme al anche Giuseppe Michele Pes, suo amico Walter Pusceddu, il Pesse, genitori di Sedilo, ben cavaliere di Carbonia famoso nove vittorie a Piazza del nel mondo delle corse con il Campo, ha vinto una sola vol- nome di «Bighino». ta il Palio più antico d’Italia, I due amici sono stati sfortu- che vide primeggiare in anni nati domenica 15 settembre, ormai lontani Sergio Ruiu, giornata no anche per il tren- chiamato “il professore”, tre tenne cavaliere di Ortueri noto volte vincitore. Qui vinsero come Velluto, Dino Pes (frattu- anche Giovanni Manca (“Gen- ra di un braccio) e gli altri cin- tleman”), Rinaldo Spiga que ambasciatori della Sarde- (“Spingarda”), Mariano Zedda gna nel mondo delle corse a (“Epe”), e si aggiudicarono il cavallo, che non si consolano Palio Tonino Cossu e Angelo con il secondo posto ottenuto Depau. In questo 2.002 le uni- dal sassarese Salvatore Deriu che vittorie made in Sardinia nel Palio degli scudieri corso vengono dai vini. La cantina sabato 14. “Il Nuraghe” di Mogoro con il Sconfitti a Siena nello scor- Semidano del 2001 e la “Me- so agosto, gli otto fantini di loni vini” di Selargius con il origine sarda cercavano la ri- suo moscato Donna Jolanda vincita ad Asti, terra di vini, di hanno vinto l’Oscar assegnato tartufi, di grandi letterati e can- dalla “Duja d’or”, prestigiosa rassegna enologica nazionale. Ploaghe, nel pomerig- ospitare la mostra dei quadri gio del 26 giugno, CULTURA della collezione Spano. Apresso l’Oratorio Santa Il progetto punta a realizza- Croce, per iniziativa dell’As- re la collaborazione tra la sociazione culturale “Giovan- FASI, l’associazione culturale ni Spano” presieduta da An- “Giovanni Spano” di Ploa- tonella Pais, si è tenuto un im- ghe, il Comune di Ploaghe, la portante seminario di studio CONVEGNO A OZIERI Provincia di Sassari, la Regio- dal titolo “Sulle orme del Ca- ne Sardegna. nonico Giovanni Spano stu- Deve essere infatti chiaro dioso e ricercatore nel suo SULLE ORME DEL CANONICO che favorire la conoscenza dei villaggio”. meriti di uno studioso infati- Il folto pubblico ha seguito tecipare, ha mandato un mes- Spanedda). Indispensabile è della nascita di Spano, nella cabile come Giovanni Spano è con attenzione le relazioni saggioGIOVANNI di saluto. inoltreSPANO la valorizzazione direzione del riconoscimento un dovere per chiunque, in dei diversi specialisti. Salva- Personalmente, ho ricordato della collezione di quadri da e della valorizzazione dell’im- Sardegna o fuori della Sarde- tore Tola ha illustrato come che, come giornalista ploa- lui ordinata ( ciò che lodevol- portanza della sua opera. gna e significa anche voler Ploaghe sia stata raccontata ghese emigrato, professional- mente ha cominciato a fare il A questo progetto intende dare concretezza all’impegno dallo Spano nelle opere da lui mente attivo nel campo della Comune di Ploaghe). partecipare anche la FASI, la di tutelare e valorizzare la curate negli ultimi anni ( au- promozione dei beni e delle Sul “ Messaggero Sardo” Federazione delle Associazio- cultura e la lingua sarda ( così tobiografia del canonico Ini- attività culturali, ho più volte del maggio 2001 ho ricordato ni Sarde in Italia che raggrup- come recita il titolo, e come ziazione ai miei studi, nel richiamato la necessità di dettagliatamente quello che pa nella Penisola oltre 60 as- impone il testo, della legge 1998, presso le Edizioni A M porre nel giusto rilievo l’ si è fatto fuori della Sardegna sociazioni di Sardi emigrati. della Regione sarda dell’ ot- & D di Cagliari; riedizione, in opera scientifica del più illu- in questi ultimi anni ( in par- Nella riunione dell’Esecu- tobre 1997). quattro volumi, nel 1999, stre dei Ploaghesi, quale è in- ticolare per iniziativa dei cir- tivo nazionale tenuta a Mila- Come ha scritto Antonio presso Ilisso di Nuoro, delle dubitabilmente il canonico coli sardi di Pavia e di Bre- no il 15 giugno, è stato deciso Romagnino, “la sua fama non antologie di Canzoni popola- Giovanni Spano ( Ploaghe, 8 scia) per consolidare la fama che uno dei progetti regiona- era ristretta ai confini della ri di Sardegna a suo tempo marzo 1803 - Cagliari 3 aprile di Giovanni Spano peri su li che la FASI presenterà alla Sardegna, ma ebbe modo di pubblicate dallo Spano). Pao- 1878), che fu linguista, arche- mundu e ho sottolineato alcu- Regione per il prossimo anno allargarsi e diffondersi in Ita- lo Pillonca si è occupato di ologo, studioso del folclore ni svarioni presenti nelle riguarderà appunto la celebra- lia e in Europa intorno al “Giovanni Spano, sacerdote sardo, professore e rettore del- schede che hanno intestato a zione del bicentenario della 1870, in particolare per la sua della poesia”. Il prof. Giovan- l’Università di Cagliari. Giovanni Spano alcuni re- nascita di Giovanni Spano. Il partecipazione al Congresso ni Lilliu, impegnato in una Ho ribadito l’opportunità di pertori biografici e bibliogra- circolo sardo di Brescia, pre- internazionale di Preistoria riunione dell’Accademia dei studiare i modi per attrezzare fici di notevole diffusione. sieduto da Paolo Siddi, si è che si tenne a Bologna. (… ) Lincei, ha inviato un testo la sua casa natale a luogo mu- Il seminario di studio di Plo- candidato ad organizzare, L’autore era continuamente “Passeggiate e scavi nelle seale e come sede della ricca aghe, così come le precedenti presso l’Università di quella ricercato dagli studiosi italia- campagne di Ploaghe”, che è biblioteca personale da lui la- iniziative che ho citato nel- città, che nel giugno 2002 ha ni e stranieri che scoprivano stato letto e commentato ma- sciata in dono ai concittadi- l’articolo del “Messaggero celebrato il proprio bicente- la Sardegna nel secolo XIX. gistralmente dal prof. Manlio ni (questa dotazione biblio- Sardo” del maggio 2001, la- nario, questa manifestazione Tra questi Alberto Lamarmo- Brigaglia.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us