PTC Capitolo 22-Bormid

PTC Capitolo 22-Bormid

PTC Capitolo22-Bormid 22.1Delimitazionedelquadrodivalutazione L’AmbitodelleBormideèdislocato,nelcontestodelterritorio provinciale,inunaposizionedi“cerniera”frailPiemonteela RivieraLigureconilconfinesud-estcostituitodalcrinaledi spartiacque.Ilsuoterritorioèleggibile,siadalpuntodivista orograficochepaesaggistico,indueparti: L’ALTAVALLEBORMIDAchecomprendealsuointernola Valle della Bormida di Calizzano – Millesimo, la Valle del TorrenteOsiglietta,laValledellaBormidadiPallareelaVal- ledellaBormidadiMallare. Sempre all’Alta Valle appartieneilterritorio di Massimino la cui realtà geografica, economica e sociale gravita verso la ValTanaro. LaBASSAVALLEBORMIDArisultainvececaratterizzatada unterritoriosolcatocentralmentedalramodellaBormidadi Spigno,elementodiseparazionefrailpaesaggiotipicamente langarolo deiterritori situati alla sinistra del suo percorso e quelloancoraditipoappenninicodeiterritorialladestra. Sullabasediquestielementidicaratteremorfologicomaan- che sulla base di considerazioni di carattere paesaggistico, ambientale edinsediativo si possono individuare, all’interno dell’AmbitoValbormidese,leseguenti“Unitàdipaesaggio”: Unità di paesaggio della Valle della Bormida di Millesimo: comprendelavallataformatadallaBormidadiMillesimo,nel trattoriguardanteMurialdo,CalizzanoeBardinetoedingloba lateralmentepiccolilembideiComunilimitrofi; Unità di paesaggio della Valle del Torrente Osiglietta: inte- ressa essenzialmente il Comune di Osiglia anche se com- prendealsuointernoporzionideiterritoricomunalivicini; UnitàdipaesaggiodiMassimino:riguardaperlasuatotalità ilterritoriodiMassimino; UnitàdipaesaggiodellaValledellaBormidadiPallareedel- laBormidadiMallare:comprendeiterritoricomunalidiBor- mida,PallareeMallareconalcunipiccolilembideiComuni limitrofi; UnitàdipaesaggiodelleLangheLiguri:interessailterritorio di Piana Crixia ed alcune zone appartenenti a Dego, Cairo MontenotteeCengio; UnitàdipaesaggiodiMontenotte:riguardaun’estesaporzio- nediterritoriofacentecapoalComunediCairoMontenotte oltreadalcuneareecompreseneiComunidiDegoediAlta- re; 127 PTC UnitàdipaesaggiodellaCittàdelleBormide:siestendelungo laBormidadiSpignoelaparteterminaledelleBormidediMil- lesimo,diPallareediMallareesipresentacomeunaconur- bazione territoriale continua, inglobando in essa i principali centriurbanidellazonatraiqualiCairoMontenotte,Carcare, CengioeMillesimo. La Valbormida,terra di passaggio posta a metà strada tra il mareelapianura,presentadalpuntodivistainfrastrutturale duegrandiarteriedicomunicazionecherimangonoancoroggi ledueprincipaliviedicollegamentoconlaRivieraelaPianura Padana: la Savona – Acqui Terme – Alessandria e la Savo- na – Ceva – Torino. Inoltre l’esistenza della rete ferroviaria, conlelineeSavona–TorinoeSavona–AcquiTerme–Ales- sandria e dell’arteria autostradale Savona – Torino, ha per- messo nel tempo la crescita economica dell’area, centrata sull’industrializzazione. Perlasuacollocazionegeograficaeperlareteinfrastrutturale descritta,l’AmbitodelleBormideoccupaunpostofondamen- talenell’economiaprovinciale.Terradipassaggionaturaleper itraffici commerciali e turistici, ha svoltoin passato e svolge tuttoraunruoloprimario,essendo sedediinsediamentiindu- strialiimportantisituatineipolistoricidiAltare,Cengio,Ferra- nia,Bragno,S.GiuseppediCairoe,ancheseinmisuramino- re,diCarcare,DegoeMillesimo. Neltrattoditerritoriooccupatodall’agglomeratourbanoconti- nuo della Città delle Bormide dove, come si è già ricordato, trovano collocazionei centri principali elamaggior parte dei servizi dell’Ambito, per superare la dipendenza esistente nei confrontidelCapoluogodiProvincia,èdifondamentaleimpor- tanzaladotazionediservizidirango,diretitecnologicheedi infrastruttureorganizzatealivellourbanoeterritoriale. Infatti,puressendoinpartegiàpresentialcuniserviziessen- ziali(adesempio,perquantoconcernel’istruzione,lestrutture scolastichediCairoediCarcaree,perquantoriguardalasa- nità, il polo ospedaliero di Cairo Montenotte), si avverte l’esigenzadiunpotenziamentodeglistessiecontemporanea- mentediunalororazionalizzazione,evitandolaconcorrenzia- litàfraicentriurbaniepromuovendolacomplementarietàde- glistessi. Questo discorso vale in particolare per la mobilità. Infatti è semprepiùsentitalanecessitàdiunareteinfrastrutturaleade- guataalleesigenzeattualichesiadotatadiunsistemaditra- sportipubblicidicollegamentofraicentriprincipalidell’Ambito edilCapoluogodiProvincia,diunareteferroviariamodernae diunsistemadicollegamentoviariovelocetralaCostaedil BassoPiemonte,perrenderemaggiormenteefficientelospo- stamentodimezzi,mercieuominidaeversoicentriindustria- lidellaValle. Allo stesso modo sarebbe auspicabile una razionalizzazione dell’apparato produttivo esistente che sta vivendo proprio in questoperiodounafasediristrutturazioneediriconversione. 128 PTC Inseguitoallacrisidellagrandeindustriasiècercatodiporre rimedioconinvestimentirivoltiallamodernizzazionetecnologi- caedallaterziarizzazionedeiservizi.Negliultimianni,inluo- godellegrandirealtàindustrialidismesse,hannotrovatocollo- cazioneunaseriedipiccoleemedieimprese. Accanto alla produzione industriale, l’Ambito presenta anche untessutoproduttivoartigianaletradizionaleedinalcunicasi anche artistico ed innovativo, soprattutto per le aziende che trattanolenuovetecnologie. A questo proposito la costituzione di un parco industriale sull’esempio dei parchi urbani o del parco fluviale del fiume Bormida gioverebbe sia all’economia dell’Ambito sia all’economiadell’interaProvincia. L’agricoltura,leattivitàdisilvicolturaelapastoriziarimangono comunquesemprecomponentidelpanoramaeconomicodelle Bormideancheserisultanosecondariedalpuntodivistadella produzionedelreddito.Inparticolareèrimastavitaleunafor- ma di agricoltura part - time, anche a livello hobbistico, che costituisce in molti casi un’integrazione del reddito di lavoro dipendente. Per le aree interne in particolare dell’Alta Valle emerge l’esigenzadifavorire,attraversoazionidisostegnodelleattivi- tàagro–silvo–pastorali,ilpresidiodelterritoriocheperanni èstatoabbandonatoo,comenellaBassaValle,sfruttatoafa- voredelleattivitàindustriali. In quest’ottica potrebbe risultare fondamentale l’azione della Comunità Montana Alta Val Bormida, soprattutto nell’organizzazionedeiservizifondamentalirivoltiaicentrimi- noridell’AltaVallesull’esempiodelsuogiàcollaudatosistema bibliotecario. L’immagine della valle, legata prevalentemente all’industrializzazione, ha fatto sì che non si sviluppasse un interesseturisticodiunacertaimportanza.Leunicheareeche hannomantenutoneglianniunminimodivitalitàinquestoset- toresonoquellediCalizzano,diBardinetoedinmisuramino- rediOsigliaancheseneiterminidiunturismorivoltoallater- zaetàedall’infanzia. Ingeneralesipuòdirechel’Ambitopresentaunadicotomiatra leareepresentinellaBassaValle,aprevalenteeconomiain- dustriale ele aree dell’AltaValle, con poche unità produttive riguardantiprevalentementelalavorazioneelatrasformazione deiprodottiedellematerieprimedelposto. Queste tematiche appena descritte sono emerse anche dal Censimento della Progettualità attraverso il quale sono stati rilevati289progettidicui128parial44%deltotale,diinteres- sesovracomunale. Lamaggiorpartediquestiprogetti(120)riguardalatematica della qualificazione paesistico - ambientale e della fruizione 129 PTC ricreativa dei sistemi urbani coninterventi di sistemazione di areedadestinarsiaparcoeazonericreativeeprogettidire- cuperodimanufattidiinteressestorico. La tematica della mobilità è risultata essere comune a tutto l’Ambito attraverso 59 progetti volti a raccordare in maniera piùveloceedadeguatalaValleconlezonelimitrofegraziead interventidipotenziamentodellaretestradale,autostradalee ferroviaria. Infine un altro settore interessante scaturito dall’indagine è quello cheriguardal’energia,l’ecologia el’igiene urbana (44 progetti)con: -opererivolteallabonificadiareedidegradoambientaleso- prattuttonellaBassaVallemaggiormenteinteressatadafeno- menidiquestotipo; -operediadeguamentoedipotenziamentodelleretiedegli impiantiacquedottisticiedidepurazione; 130 PTC -progettialternativiperlosfruttamentocompatibiledellerisor- senaturalidicuièriccol’Ambitoqualil’energiaeolica,lefonti idroelettricheedilpatrimonioboschivo. Indefinitivaemergedaquestostudiol’immaginedelleBormi- de come Ambito che, nel quadro dell’economia provinciale, rivendicalanecessitàdiunmiglioramentonellaqualitàdeicol- legamentiinterniedesterni,abeneficiosiadellanaturalevo- cazioneindustrialedelterritorio(BassaValle)siadellapossibi- lefruizione dello stesso a fini turistici o anche di produzione energetica alternativa, sfruttando le potenzialità esistenti so- prattuttonellepartidelterritoriorimasteancoraincontaminate (AltaValle).Collateraleaquestetematiche,siponel’esigenza di una riqualificazione urbana ed ambientale (Bonifica aree inquinate,recuperomanufattiepercorsiantichi,ecc.). 22.2Valutazionedisintesidellecomponentisettoriali • Lecomponentinaturalidelterritorio L’ambitodelleBormideèunodeirariesempiliguriditerritorio dovecoesistonoambientidiversiedielevatovalorenaturalisti- coquali: - gli ambiti fluviali di fondovalle nei tratti meno esposti all’azioneantropica; -gliambitidicollina,maggiormenteboscatieprividiinsedia- menti nell’Alta Valle, più antropizzati e contraddistinti da una coperturavegetalemenofittanellaBassaValle; -emergenzegeologiche,storico-archeologiche,paleontologi- che,floristicheefaunistichedinotevolevalore. Nonostantequesteindubbievalenze,ilterritoriodell’Ambito,in particolare nella Bassa Valle, ha subito nel tempo profonde feritedovuteall’utilizzodelterritorioafiniindustriali. Moltideidanniprodottinasconodallamancanzadiunasensi-

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    25 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us