![Comunità Pastorale “Beato Carlo Gnocchi”Ilil - Inverigo Filofiloanno 19 - N](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Comunità Pastorale “Beato Carlo Gnocchi”ilil - Inverigo filofiloANNO 19 - n. 7 Luglio-Agosto 2017 MINI DISCO IN ORATORIO FAMIGLIE A SPIAZZI DI GROMO GONFIABILI ACQUATICI IN ORATORIO A CREMNAGO FESTA AL NIDO GIROTONDO ORATORI IN VAL DI MELLO ORATORI AI LAGHI DI CARPANEA Orario S. Messe In questo numero Vigiliari (sabato e prefestive): Confessioni: Un cristianesimo di popolo ore 18.00 S. Ambrogio Inverigo Primo venerdì del mese per tutti 3 ore 18.00 S. Michele Romanò 17.00-18.00: S. Ambrogio Inverigo Pellegrino sulle orme ore 20.30 S. Lorenzo Villa R. di due parroci 5 Ogni venerdì Diamo lavoro 6 Domenica e festive: 10.00-11.30: San Biagio Bigoncio Feste degli anniversari 8 ore 7.30 S. Vincenzo Cremnago Le famiglie a Spiazzi di Gromo ore 8.30 Santuario Santa Maria Ogni sabato 11 ore 10.00 S. Michele Romanò 15.00-17.00: Santuario S. Maria Festa di fine anno al nido 13 ore 10.00 S. Vincenzo Cremnago alla Noce Un libro per amico 14 ore 11.00 S. Ambrogio Inverigo 16.00-17.00: S. Vincenzo Cremnago Pellegrinaggi al Santuario 16 ore 11.00 S. Lorenzo Villa R. 17.00-18.00: S. Ambrogio Inverigo ore 18.00 S. Ambrogio Inverigo 17.00-18.00: S. Michele Romanò L'incontro con Giovanni e Vito 17 ore 18.00 S. Vincenzo Cremnago Oratori estivi 2017 18 La Rotonda e gli Oratori in festa 22 Inverigo in festa 23 Pellegrinaggio 5 agosto 24 Telefoni Festa del Santuario 25 CENTRO DI ASCOLTO Lavori Oratorio S. Maria 26 INTERPARROCCHIALE “CARITAS” Don Costante Lavori Oratorio Villa Romanò 26 031 607103 - 338 7130086 per lavoro e per altri bisogni, ogni sabato dalle 10.00 alle 12.00 Una serata per festeggiare... 27 Don Pietro presso Centro “La Canonica”, Sala giochi 28 349 3614208 Piazza S. Ambrogio, 3 Il racconto del mese 30 tel. 031 609764 Don Alberto Un Santo al mese 32 031 607262 Adulti d'oggi... 34 Alla Caritas come va? Frat. Cesare 35 Anagrafe e offerte 031 606945 Sito Internet Parrocchia e Filo 36 www.parrocchiainverigo.it Ricordo di Suor Rosmunda 37 Santuario 031 607010 Sito Auditorium www.auditoriuminverigo.it Parrocchia Cremnago E-mail della Parrocchia 031 697431 [email protected] Per la realizzazione di questo Oratorio S. Maria Bar E-mail del Filo numero hanno collaborato: 031 605828 [email protected] E-mail Foglio Comunità Luca Boschini Nido “Girotondo” [email protected] 031 609764 don Pietro Cibra Giovanni Colzani Scuola dell’Infanzia “Mons. Pozzoli” ORARI SEGRETERIA Insegnanti Scuola "Sacro Cuore" 031 607538 COMUNITÀ PASTORALE Studio Architetti Mariani & Corbetta Scuola dell’Infanzia “Sacro Cuore” Matteo, Sofía e Mirco Molteni Piazza S. Ambrogio, 4 031 699528 Patrizia Nocco Tel. 031 607103 Scuola San Carlo Borromeo Ornella Pozzi 031 609156 dal Lunedì al Venerdì Matilde Radaelli dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Cristina Riva Antonella Zorloni Il Filo - mensile della Comunità Pastorale “Beato Carlo Gnocchi” - Inverigo Direttore responsabile: Don Costante Cereda “INCONTRO D’IMMAGINI” Redazione: Giuditta Albertoni - Dino Citterio - Mietta Confalonieri - Angela GruppoFotografico Folcio - Alberta Fumagalli - Anna Galbiati - Cristiana Riva Comunità Pastorale Beato Carlo Gnocchi INVERIGO Carissime e carissimi, con questa lettera desidero raggiungere tutti i battezzati, le donne e gli uomini delle religioni e di buona volontà, per esprimere la mia gratitudine per il dono UN della Visita Pastorale Feriale giunta ormai alla sua conclusione. CRISTIANESIMO La disponibilità al cambiamento DI POPOLO Nelle sue tre fasi, essa ha consentito a me e ai miei collaboratori di toccare PER TUTTI con mano la vita di comunione in atto nella Chiesa ambrosiana, non certo pri- va di difficoltà e di conflitti e tuttavia appassionata all’unità. La preparazione della Visita, svoltasi in modo forse un po’ diseguale nei vari decanati, l’at- teggiamento di ascolto profondo in occasione dell’assemblea ecclesiale con l’Arcivescovo, la cura nell’accogliere nelle realtà pastorali il Vicario di Zona o il Decano, e la proposta del passo da compiere sotto la guida del Vicario Ge- nerale, hanno confermato ai miei occhi la vitalità di comunità cristiane non solo ben radicate nella storia secolare della nostra Chiesa, ma capaci di tentare, su suggerimento dello Spirito, adeguate innovazioni. Questa attitudine di disponibilità al cambiamento l’ho toccata con mano sia nelle parrocchie del centro, sia nelle grandi parrocchie di periferia, esplose negli ultimi sessant’anni, sia nelle città della nostra Diocesi, sia nelle parroc- chie medie e piccole. Una Chiesa di popolo È stata però la Visita del Papa a farmi cogliere nitidamente l’elemento che unifica le grandi diversità che alimentano la nostra vita diocesana. La venuta tra noi del Santo Padre è stata, infatti, un richiamo così forte da rendere visivamente evidente che la nostra Chiesa è ancora una Chiesa di po- polo. Certo, anche da noi il cambiamento d’epoca fa sentire tutto il suo peso. Come le altre metropoli, siamo segnati spesso da un cristianesimo “fai da te”: ce l’hanno testimoniato gli arcivescovi di grandi Chiese in tutto il mondo che in Duomo hanno raccontato l’esperienza delle loro comunità. Non manca confusione su valori imprescindibili; spesso non è chiaro il rap- porto tra i diritti, i doveri e le leggi… Ma è inutile insistere troppo sull’analisi Lettera degli effetti della secolarizzazione su cui ci siamo soffermati in tante occasio- del Cardinale ni. Più utile, anzi necessario, è domandarci - con ancora negli occhi il popolo della Santa Messa nel parco di Monza, l’incontro con i ragazzi a San Siro, Angelo Scola l’abbraccio al Santo Padre degli abitanti delle Case bianche e dei detenuti di alla Diocesi San Vittore, e soprattutto la folla che ha accompagnato la vettura del Papa a conclusione lungo tutti i 99 km dei suoi spostamenti - che responsabilità ne viene per noi? della visita Come coinvolgere in questa vita di popolo i tantissimi fratelli e sorel- le battezzati che hanno un po’ perso la via di casa? Come proporre con pastorale semplicità in tutti gli ambienti dell’umana esistenza la bellezza dell’incontro con Gesù e della vita che ne scaturisce? Come rivitalizzare le nostre comunità cristiane di parrocchia e di ambiente perché, con il Maestro, si possa ripetere con gusto e con semplicità a qualunque nostro fratello “vieni e vedi”? Come il filo 3 lettera del cardinale comunicare ai ragazzi e ai giovani il dono della fede, in tutta la sua bellezza e “con-venienza”? In una parola: se il nostro è, nelle sue solidi radici, un cristianesimo di popo- lo, allora è per tutti. Basta piagnistei e divisioni Non dobbiamo più racchiuderci tristi in troppi piagni- stei sul cambiamento epocale, né ostinarci nell’esa- sperare opinioni diverse rischiando in tal modo di far prevalere la divisione sulla comunione. Penso qui alla comprensibile fatica di costruire le comunità pastorali o nell’accogliere gli immigrati che giungono a noi per fug- gire dalla guerra e dalla fame. Ma, con una limpida testimonianza, personale e comuni- taria, con gratitudine per il dono di Cristo e della Chiesa, Una grande risorsa dello Spirito siamo chiamati a lasciarlo trasparire come un invito af- Se consideriamo la Visita Pastorale Feriale dal punto di fascinante per quanti quotidianamente incontriamo. vista profondo che la fede, la speranza e la carità ci in- segnano, e non ci fermiamo a reazioni emotive o solo sentimentali, non possiamo non riceverla come una Un dono anche per me grande risorsa che lo Spirito Santo ha messo a no- A queste poche e incomplete righe vorrei aggiungere una stra disposizione e che ci provoca ad un cammino parola su quanto la Visita Pastorale ha dato a me, Ar- più deciso e più lieto. civescovo. Lo dirò in maniera semplice: durante la ce- lebrazione dell’Eucaristia nelle tante parrocchie e realtà Seguendo la testimonianza di Papa Francesco, la gran- incontrate, così come nei saluti pur brevi che ci siamo de tradizione della Chiesa milanese può rinnovarsi scambiati dopo la Messa, e, in modo speciale, nel dialogo ed incarnarsi meglio nella storia personale e sociale assembleare cui ho fatto riferimento, ho sempre ricevuto delle donne e degli uomini che abitano le terre ambro- il grande dono di una rigenerazione della mia fede e siane. l’approfondirsi in me di una passione, quasi inatte- sa, nel vivere il mio compito. La Solennità della Santissima Trinità che oggi celebriamo allarga il nostro cuore e rende più incisivo l’insopprimibile Ma devo aggiungere un’altra cosa a cui tengo molto. Ho desiderio di vedere Dio: «Il mio cuore ripete il tuo invito: appreso a conoscermi meglio, a fare miglior uso dei doni “Cercate il mio volto”. Il tuo volto Signore io cerco, non che Dio mi ha dato e, nello stesso tempo, ho imparato nascondermi il tuo volto» (Sal 27 [26] 8-9a). un po’ di più quell’umiltà (humilitas) che segna in profondità la nostra storia. Ho potuto così, grazie a Angelo Card. Scola voi, accettare quel senso di indegnità e di inadeguatezza Arcivescovo che sorge in me tutte le volte che mi pongo di fronte alle Nella Solennità della Santissima Trinità grandi figure dei nostri patroni Ambrogio e Carlo. Milano, 11 giugno 2017 I numeri Dal settembre 2015 al marzo 2017 la Visita pastorale feriale del cardina- le Scola ha toccato tutti i 73 Decanati della Diocesi. La prima tappa risale all’8 settembre 2015 e ha riguardato i Decanati mi- lanesi di Decanati di Zara, Affori e Niguarda. L’ultima si è svolta l’8 mar- zo 2017 e ha toccato il Decanato di Vimercate (Zona pastorale V). Alcune assemblee hanno coinvolto i fedeli di più Decanati, di modo che alla fine gli incontri svoltisi con l’intervento dell’Arcivescovo sono risul- tati 56.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages40 Page
-
File Size-