La Geodiversità Descrive La Varietà Dei Fenomeni

La Geodiversità Descrive La Varietà Dei Fenomeni

2. GEOdivErsità introduzione a geodiversità descrive la varietà dei fenomeni del patrimonio naturale geologico gli ottimi risulta- geologici e dei relativi processi presenti in una ti ed il pressoché unanime consenso internazionale Ldata area. Essa è correlata sia agli ambienti (es. raggiunto dalla biodiversità per la conservazione del vulcanico, glaciale, ecc.), sia alle tematiche (es. strati- patrimonio naturale biologico. grafia, geomorfologia, ecc.). Essa è inoltre strettamen- Si forniscono di seguito alcune tra le prime definizioni te connessa alla biodiversità, soprattutto tramite due coniate per la geodiversità: matrici ambientali che svolgono la funzione di anello − l’insieme (quindi, per l’appunto, la diversità) degli di congiunzione tra mondo vivente e non vivente: aspetti, associazioni, sistemi e processi geologici, − la pedosfera, cioè il suolo, formato da una compo- geomorfologici ed edafici (SHARPLES, 1995). nente organica e da una inorganica; − le testimonianze della storia della terra (testimo- − l’idrosfera, cioè l’acqua, che pur essendo un ele- nianze della vita passata, degli ecosistemi e degli mento inorganico, costituisce il fondamento inso- ambienti) e l’insieme dei processi (biologici, idro- stituibile di qualsiasi sistema biologico. logici ed atmosferici) agenti sulle rocce, sulla geo- Come accade per la biodiversità, che può essere morfologia e sul suolo (EBERHARD, 1997). analizzata a vari livelli gerarchici di approfondimento Alcune definizioni più recenti ampliano la prospettiva, (solitamente si indicano i livelli ecosistemico, inter- definendo la Geodiversità come: specifico e intraspecifico) anche per la geodiversità − il legame tra popoli, paesaggi e culture; la varietà occorre stabilire il livello d’analisi ed il campo d’inda- degli ambienti geologici, dei fenomeni e dei pro- gine. Ad esempio, data un’area di studio, è possibile cessi che costituiscono paesaggi, rocce, minerali, analizzarne la geodiversità dal punto di vista litologi- fossili e suoli, fornendo il supporto per la vita sulla co, geomorfologico, paleontologico, ecc., individuan- Terra (STANLEY, 2001; 2002). do in tal modo un campo d’indagine. Dato un cam- − la naturale variabilità (diversità) delle strutture po d’indagine, ad esempio la geodiversità litologica, geologiche (rocce, minerali, fossili), geomorfolo- è possibile analizzarla per famiglie genetiche (rocce giche (morfologie, processi) ed edafiche. Essa magmatiche, metamorfiche e sedimentarie), oppure include i loro assetti, relazioni, proprietà, interpre- all’interno di una famiglia genetica per tipologie di roc- tazioni e sistemi (GRAY, 2004). cia (ad esempio tra le magmatiche effusive si possono Come si vede non esiste una totale uniformità di ve- distinguere lave, piroclastiti, ecc.), o ancora all’interno dute, ma è comunque possibile individuare due prin- di una tipologia di roccia per formazioni; in tal modo cipi comuni a tutte le definizioni sopra riportate: si è individuato il livello gerarchico di analisi della ge- 1) la Geodiversità riguarda la diversità abiotica; odiversità all’interno del campo d’indagine prescelto. 2) la Geodiversità deve interrogarsi sulle sue relazio- Nel panorama scientifico il concetto stesso di Geo- ni con il mondo vivente. diversità è di istituzione piuttosto recente, risalendo Una cosa appare comunque certa: la tutela della all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso. Esso è sta- Geodiversità è una componente essenziale, assieme to coniato in assonanza al termine biodiversità, nella alla tutela della biodiversità, per garantire la conser- speranza di raggiungere anche per la conservazione vazione del patrimonio naturale. Il Monte Venere 155 2. Geodiversità 155_183.indd 155 09/02/11 14.53 CARTA LITOLOGICA DELLA REGIONE LAZIO ± Isole ponziane 2010 0 20 40 Km Unità litostratigrafiche Conglomerati poligenici (Miocene - Pliocene) Detriti antropici (Olocene) Argille con gessi ( Miocene superiore) Alluvioni attuali e coperture colluviali ed eluviali (Olocene) Flysch conglomeratico - arenaceo ( Miocene medio - sup.) Sabbie litoranee e palustri e dune recenti (Olocene) Flysch pelitico (Miocene medio - superiore) Conoidi e detriti di pendio, facies moreniche (Pleistocene - Olocene) Emipelagiti prevalentemente marnose (Miocene) Coperture colluviali ed eluviali e terre residuali (Pleistocene - Olocene) Scaglia cinerea transizione (Oligocene) Depositi palustri, lacustri e salmastri (Pleistocene - Olocene) Scaglia cinerea (Oligocene) Travertini (Pleistocene-Olocene) Calcareniti e calcari organogeni (Paleocene - Mioc. Medio) Alluvioni antiche terrazzate dep. lacustri antichi (Pleistocene) Calcareniti, marne e argilliti con olistostromi (Paleogene) Facies freatomagmatiche (Pleistocene) Flysch arenaceo-pelitico (Cretacico sup. - Miocene sup.) Lave sottosature e sature (Pleistocene) Flysch calcareo-marnoso-argillitico (Cretacico sup. - Oligocene) Tufi stratificati, tufiti e tufi terrosi (Pleistocene) Scaglia (Cretacico sup. - Eocene) Pozzolane (Pleistocene) Scaglia transizione (Cretacico sup. - Eocene) Scorie e lapilli ( Pleistocene) Marne a Fucoidi (Cretacico inf. - medio) Tufi prevalentemente litoidi (Pleistocene) Maiolica (Malm sup. - Cretacico sup.) Lave sovrasature e laccoliti (Pliocene sup. - Pleistocene inf.) Calcari detrici, micritici, microcristallini, oolitici, con inter. dolom.(Lias med.-Cretacico sup.) Conglomerati di Santopadre (Pleistocene inf.) Calcari detritici granulari, marnosi, selciferi, m. a Posidonia, c. a filaments, c. diasprigni (Dogger - Malm) Brecce di pendio cementate (Plio - Pleistocene) Rosso ammonitico (Lias medio - superiore) Depositi argillosi in facies marina e di trans. terr. lungo costa (Plio-Pleistocene) Corniola e calcari selciferi (Lias medio - superiore) Depositi ghiaiosi in facies marina e di trans. terr. lungo costa (Plio-Pleistocene) Calcare massiccio (Lias) Depositi sabbiosi in facies mar. e di trans. terr. lungo costa (Plio-Pleistocene) Dolomia (Trias.sup.) Conglomerati cementati di Rieti (Plio- Pleistocene) Calcare cavernoso (Trias superiore) Argille (Pliocene) Filladi (Trias) Calcareniti e calcari organogeni (tipo Macco Auct.) (Pliocene) da: Praturlon et alii (2002), modificato 156 155_183.indd 156 09/02/11 14.53 La diversità geologica del Lazio La storia geologica del Lazio è lunga e complessa. dasycladacee (Gyroporella, Diplopora). Dolomie Essa è ben rappresentata all’interno del Sistema del- massive brecciate sterili. (Norico-Retico). le Aree Protette, dove affiorano molte delle litologie Si tratta della Formazione “Dolomie di Filettino” Auct. che ne hanno segnato l’evoluzione. Tale rappresen- che affiorano anche nelle vicinanze del paese di Val- tatività viene descritta qui di seguito sia dal punto lepietra, all’interno del PNR Monti Simbruini. di vista litostratigrafico, con riferimento alle articola- zioni litostratigrafiche della successione geologica – Dolomie massive bianche e grigie, a luoghi brecciate regionale, estrapolate dalla Carta delle litofacies del e cariate. Dolomie con tessiture relitte di calcari di piat- Lazio-Abruzzo (Accordi et al., 1988) e dal Modello taforma, a luoghi con noduli di selce. Presenti rari resti litostratigrafico-strutturale della Regione Lazio (Bigi di lamellibranchi e cefalopodi. Packstones e grainsto- et al., 1988), sia dal punto di vista idrogeologico, nes ad intraclasti e granuli rivestiti, a megalodontidi, con riferimento alla carta idrogeologica del territorio Trocholine ed alghe dasycladacee (Palaeodasycla- della Regione Lazio (Boni et alii, 1986), alla carta dei dus mediterraneus). Grainstones ad ooidi. Mudstones sistemi idrogeologici del Lazio (Brunamonte et alii, e wackestones a foraminiferi bentonici, Cayeuxia e 1983) ed allo studio sugli acquiferi vulcanici laziali Thaumatoporella. Mudstones a piccoli gasteropodi ed di Capelli et alii, 2005. ostracodi. Calcari vadosi a pisoidi. (Lias inf.). Si tratta principalmente della Formazione “Calcare Sequenze carbonatiche meso-cenozoiche Massiccio” Auct. che affiora estesamente nel PNR Monti Lucretili e nelle vicine RNR Monte Catillo e – Quarziti da medie a fini sottilmente stratificate con Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, costi- subordinate intercalazioni di filladi (Triassico). Dolo- tuendo anche gli alti strutturali del Monte Soratte e del mie massive grigie e calcari dolomitici, talora stroma- promontorio del Circeo. Questi terreni costituiscono le tolitici, di piattaforma interna, con resti di Megalodonti cime del Monte Cotento e del Monte Tarino, le vet- e Diplopore (Triassico sup.). Mudstones e mudstones te più elevate del PNR Monti Simbruini ed affiorano marnosi di ambiente pelagico a foraminiferi plancto- estesamente sul versante laziale del PN d’Abruzzo, nici (Cretacico sup.-Paleogene). Arenarie e siltiti fly- Lazio e Molise. schoidi (Miocene). Questa sequenza sedimentaria affiora nell’isola di – Mudstones (radiolari, spicole di spugne, foramini- Zannone, compresa nel PN del Circeo. feri bentonici, brachiopodi) con intercalazioni di livelli biodetritici; presenti slumpings, flussotorbiditi, mega- – Dolomie e mudstones dolomitici biancastri e grigi brecce con fauna di piattaforma (Lias medio-sup.). massivi, a luoghi brecciati e laminati. Mudstones e wa- Questa successione si rinviene in affioramento nel ckestones a peloidi e spicole di spugne. Packstones PNR Monti Lucretili e nella vicina RNR Monte Catillo, a foraminiferi bentonici (Triasina hantkeni) e piccoli oltre che negli alti strutturali del Monte Soratte e del lamellibranchi. Mudstones e wackestones dolomitici promontorio del Circeo. grigi

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    29 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us