
Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive DOCUMENTO D’INQUADRAMENTO per la Programmazione Integrata d’Intervento ex comma 7 art. 25 legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 e atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive. S.U.A.P. ex D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447 e s.m. e i. ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 [email protected] 1 Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive Relazione tecnica di supporto con indicazioni procedurali ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 [email protected] 2 Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive Indice TITOLO I .................................................................................................................... 5 Documento d’Inquadramento per la Programmazione Integrata d’Intervento ex comma 7 art. 25 legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12.......................................... 5 1. PREMESSA ........................................................................................................... 5 1.1 Introduzione ........................................................................................................ 5 1.2 Inquadramento delle caratteristiche dei contenuti normativi dei P.I.I. ......... 6 2. RICOGNIZIONE TERRITORIALE, STRATEGIE ED INDIRIZZI PER LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA D’INTERVENTO............................................... 8 2.1 Analisi della collocazione del Comune nel contesto socio-economico ambientale e relazionale della specifica area geografica di riferimento............ 10 2.1.1 Inquadramento generale.............................................................................. 10 2.1.2 Ricognizione dei contenuti (di testo e normativi) derivanti dalla pianificazione sovraordinata ........................................................................................................ 21 2.2 Definizione del quadro conoscitivo del territorio comunale: opportunità e vincoli allo sviluppo del comune....................................................................................... 22 2.2.1 Ricognizione degli atti della pianificazione vigente (evoluzione cronologica)22 2.2.2 Indicatori demografici socio-economici e dei servizi..................................... 26 2.2.3 Stato d’attuazione della pianificazione vigente, analisi del sistema insediativo e delle potenzialità residuali.................................................................................. 39 2.2.4 Sistema della mobilità .................................................................................. 47 2.2.5 Sistema dei beni culturali e del paesaggio................................................... 49 2.2.6 Sistema ambientale...................................................................................... 65 2.2.7 Sistema dei rischi ed assetto geologico idrogeologico e sismico ................. 73 2.3 Indicazione degli indirizzi strategici di riferimento per la definizione del modello di organizzazione spaziale del territorio, il miglioramento della qualità urbana e ambientale, il potenziamento della competitività e l’ampliamento del mercato urbano ...................................................................................................... 78 2.4 Modalità di individuazione dei progetti idonei a perseguire gli obiettivi coerenti con le strategie indicate, nonché il relativo impatto sull’ambiente e sul paesaggio................................................................................................................ 79 ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 [email protected] 3 Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive 2.5 Modalità di intervento, compresi gli eventuali criteri di perequazione , compensazione e di incentivazione finalizzate a rispondere ai bisogni della comunità, in particolare a promuovere politiche di riutilizzo delle aree urbane compromesse ......................................................................................................... 80 2.5.1 Concorso delle risorse:parametri e stima per la verifica dell’equilibrio......... 80 2.5.2 Prescrizione operativa in capo ai capitoli precedenti.................................... 82 3 V.I.A. / V.A.S. ........................................................................................................ 83 4. PROCEDURE PER L’APPROVAZIONE.............................................................. 86 5. ELENCO DOCUMENTAZIONE MINIMA PER LE PROPOSTE DI P.I.I............... 87 TITOLO II ................................................................................................................. 92 Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive. S.U.A.P. ex D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447 e s.m. e i............ 92 6. PREMESSA ......................................................................................................... 92 6.1 Introduzione ...................................................................................................... 92 6.2 Inquadramento delle caratteristiche dei contenuti normativi dei S.U.A.P.. 93 6.3 Analisi conoscitive del contesto territoriale di riferimento........................... 96 7. INDIRIZZI PER L’ATTIVAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE S.U.A.P........................................................................................... 108 7.1 Criteri di compatibilità e sostenibilità per i S.U.A.P..................................... 108 7.2 Schema procedurale e modalità per l’attivazione dei progetti inerenti attività produttive in genere o di servizi, in variante allo strumento urbanistico generale................................................................................................................. 111 ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 [email protected] 4 Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive TITOLO I Documento d’Inquadramento per la Programmazione Integrata d’Intervento ex comma 7 art. 25 legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 1. Premessa 1.1 Introduzione In attuazione a quanto previsto dalla normativa vigente, questa Amministrazione intende attivare le procedure per la realizzazione dei Programmi Integrati di Intervento, come previsto dall’art.25 comma 7 della legge regionale n. 12 marzo 2005 (Legge Moneta) con la redazione del documento d’inquadramento. Lo scopo del documento di inquadramento è quello di “definire gli obbiettivi generali e gli indirizzi dell’azione amministrativa nell’ambito della programmazione integrata di intervento”. Questo tipo di strumento attuativo è regolato dagli articoli del titolo VI “Procedimenti speciali e discipline di settore”, Capo I “Disciplina dei programmi integrati d’intervento”, dal n. 87 al 93 della L.R. 12/2005 e ripercorre in buona parte i disposti, già sperimentati da qualche comune, della L.R. 9/99. L’Amministrazione Comunale fa propri gli obbiettivi generali delineati dalla norma ed espressi nella circolare illustrativa (D.G.R. 9.7.99 n. 6/44161), nella quale si individua come fine principale la riqualificazione urbana e ambientale, integrandoli con la volontà di dotare il territorio di servizi e/o infrastrutture di scala comunale o sovracomunale capaci di riequilibrare carenze e/o aumentare la capacità attrattiva e la vocazione turistica del territorio stesso. ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 [email protected] 5 Comune di Toscolano Maderno Documento di Inquadramento per la Programmazione Integrata di Intervento e Atto ricognitivo delle aree produttive per l’attuazione dello Sportello Unico Attività Produttive Dal punto di vista dell’efficienza dello strumento, va ricordato, in coerenza con lo spirito della nuova Legge Regionale, che gli obbiettivi delle trasformazioni urbanistiche possono essere “palesemente” corredati con modalità di reperimento anche economico, di “standard di qualità aggiuntiva” oltre a quelli minimi di legge. Si tratta, di fatto, della formale restituzione alla collettività di parte del beneficio economico “concesso” al proponente privato, in aggiunta del beneficio ottenuto attraverso le tradizionali e consuete modalità, derivanti da normativa
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages113 Page
-
File Size-