Storia E Identità Culturale in Una Regione Di Confine: Il Trentino-Alto Adige/Südtirol* Luigi Blanco

Storia E Identità Culturale in Una Regione Di Confine: Il Trentino-Alto Adige/Südtirol* Luigi Blanco

Storia e identità culturale in una regione di confine: il Trentino-Alto Adige/Südtirol* Luigi Blanco Premessa Il territorio attualmente occupato dalla regione «speciale» Tren- tino-Alto Adige/Südtirol1, la cui autonomia è costituzionalmente garantita dall’ordinamento della Repu lica italiana, è compreso tra il con!ine di Stato del "rennero a settentrione e la c#iusa di Borghetto, che lo separa a sud dalla provincia $eneta di %erona, e presenta una peculiarit& di !ondo, riconduci ile sostanzialmente alle $icende storiche che lo hanno interessato negli ultimi due se- coli. (sso è stato, infatti, caratterizzato da un peculiare processo, nondimeno comune ad altre regioni di frontiera), che ha visto una minoranza etnico-linguistica e culturale, quella italiana nell’Impe- + Il presente saggio riproduce quasi fedelmente, con poche integrazioni e gli in- dispensabili rimandi bibliografici, il testo in $ersione italiana dell’inter$ento tenu- to a (dimburgo il 7 ottobre 2004 in occasione del Convegno internazionale orga- nizzato dalla Saltire Society dal titolo «Cultural Policy – The %ie3 from Europe». 1 Tale denominazione è stata solo recentemente introdotta ufficialmente con la legge costituzionale del )-01 che ha riformato il titolo V della Costituzione della Repubblica italiana' ) Sulle regioni di !rontiera, oggetto di nuo$o interesse da parte della storiogra!ia, con ri!erimento in particolare alle dispute nazionali e culturali sui con!ini, segnalo *ui S' 45567 - A' A8A9TIA :edd;, Identità regionali nelle Alpi, numero monogra- !ico di «0rotagonisti» <<, 1===, n' ,>? 8' @' 8A66(R - R' 0(TRI :edd;, Die Na- tionalisierung von Grenzen. ur !onstru"tion nationaler Identit#t in sprac$lic$ ge- misc$ten Grenzregionen, 8ar urg )--)? 8' /ATTARBCCA :ed;, Nazionalismi di %rontiera. Identità contrapposte sull&Adriatico nord-orientale '()*-'+)*, So$eria 8annelli )-->? R' 0(TRI, ,egioni plurilingue e %rontiere nazionali, !ascicolo mono- gra!ico di «8emoria e ricerca» 1D/)--., c#e riprende anc#e alcuni contri uti di 8' @' 8A66(R - R' 0(TRI :edd;, Die Nationalisierung von Grenzen, cit'? segnalo anc#e l’introduzione di R' 0(TRI, Nazionalizzazione e snazionalizzazione nelle re- gioni di %rontiera, al !ascicolo monogra!ico di «8emoria e Ricerca», cit', pp' D-1.' Scienza & Politica, 34, 2006 122 ro asburgico, diventare maggioranza politica Enazionale’ dopo l’an- nessione del Tirolo meridionale al Regno d’Italia (1919), e di con- seguenza una maggioranza territoriale, *uella di lingua e cultura tedesca, di$entare minoranza etnico-linguistica. In quanto nuo$a minoranza, *uest’ultima #a do$uto lottare per il riconoscimento dei propri diritti, negati e conculcati sopratutto durante il $enten- nio fascista, e rivendicare tutela e protezione giuridica. 5ggi tale tutela non solo è garantita dalla costituzione repubblicana italiana, ma gode anc#e di un ancoraggio internazionale c#e deri$a dagli accordi stipulati tra la Repubblica italiana e quella federale austria- ca. Fopo le tensioni degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso che ave- $ano spinto l’Austria a in$estire della questione sudtirolese anche l’Organizzazione delle 9azioni Bnite, quest’ultima ha infine rila- sciato, nel 1992, la cosiddetta «quietanza liberatoria» che ha sanci- to la fine del contenzioso>' Le vicende, speculari e quasi analoghe, che hanno interessato nel corso degli ultimi due secoli, sia pure con forme e modalità diver- se, entrambi i gruppi linguistici, italiano e tedesco, rendono dun- que particolarmente interessante la storia di questo territorio, così come la graduale e non poco tormentata composizione del conflit- to etnico all’indomani del secondo conflitto mondiale. La presen- za di un terzo gruppo linguistico, *uello ladino delle Folomiti, che vive sul territorio trentino-tirolese oltre che nella provincia li- mitrofa di "elluno, scontando una sorta di diaspora, rende ancor più interessante il quadro etnico-linguistico e culturale della regio- ne.. Al gruppo linguistico ladino dedicherò, tuttavia, solo fugaci cenni, mentre mi so!!ermerJ *uasi esclusi$amente sulle $icende storiche che hanno interessato i due gruppi etnico-linguistici più forti, quello italiano e quello di lingua tedesca. Se il «lungo 5ttocento» appare contrassegnato dalle continue ri- chieste e battaglie per l’autonomia, in primis amministrativa, con- > Cfr. A. FI 8ICHELE - 7' 0ALERMO - @. 0AL6A%ER (edd), 1992. .ine di un con- flitto. Dieci anni dalla chiusura della questione sudtirolese, Bologna 2003. La divisione della comunità ladina risale già agli inizi dell’Ottocento, quando le $alli ladine delle Folomiti furono divise da 9apoleone tra Regno di "aviera, nei cui confini ricaddero le $alli "adia e @ardena, e dipartimento dell’Alto Adige del Regno d’Italia con la $al di 7assa; divisione confermata poi dalla restaurazione con la $al di 7assa inserita nel circolo di Trento. Falla fine dell’Ottocento si assi- ste a un’aspra politicizzazione della «questione ladina»: oggetto della contesa na- zionalistica tra Lega nazionale e 0iroler 1olksbund; dopo l’annessione all’Italia del Tirolo meridionale, le $alli ladine dolomitiche furono divise tra le tre province di "olzano, "elluno e Trento' Sulle $icende no$ecentesc#e della comunit& ladina, cfr. L. 0ALLA, I Ladini delle Dolomiti nel corso del Novecento: l’affermarsi di un’i- dentità di confine fra le popolazioni di lingua tedesca e italiana, in S. 45567 - A. AMANTIA (edd), Identità regionali nelle Alpi, cit., pp. 161-178. 123 dotte dalla popolazione trentina di lingua italiana nei con!ronti del Land tirolese e del go$erno centrale viennese, battaglie che non riusciranno ad avere un esito positivo, il 9o$ecento, non solo du- rante il regime !ascista, è stato indu iamente piI tormentato e solcato da numerosi episodi di violenza e discriminazione ai danni della popolazione di lingua tedesca, prima che con le norme di at- tuazione del secondo statuto di autonomia (1972) si tro$asse una soluzione più stabile e rispettosa dei diritti del gruppo linguistico tedesco al problema della convivenza in Sudtirolo. Fa questo pun- to di vista i gruppi linguistici (e culturali) italiano e tedesco, che hanno storicamente con-vissuto sul medesimo territorio, la regio- ne storica tirolese, un territorio unitario, se non dal punto di $ista politico-amministrati$o e culturale, almeno per orografia, posizio- ne geografica, tipologia insediati$a e struttura economica, risulta- no accomunati anche dall’aver avanzato in periodi storici di$ersi, le medesime, speculari, ri$endicazioni di li ert& e autonomia, se non di autodeterminazione. Rivendicare l’identità: la minoranza italiana 0unto di partenza per indi$iduare le tappe piI importanti del processo di presa di coscienza e di rivendicazione identitaria svi- luppato nel corso dell’Ottocento da parte della minoranza italiana che popola il territorio posto ai confini meridionali dell’Impero, il Wälschtirol o Trentino, denominazione quest’ultima che comincia a circolare nei cosiddetti «anni !rancesi»D, non puJ non essere il crollo, o meglio il lento ma inesora ile tramonto del millenario Sacro Romano Impero della nazione germanica. 8a prima ancora della fine ufficiale dell’Impero (1806), vi fu un altro evento, con- nesso anch’esso, com’è o$$io, alle guerre che scompaginarono l’as- setto del continente, che $enne ad assumere un’importanza capita- le per i territori situati ai confini meridionali del Tirolo, $ale a dire la secolarizzazione dei principati ecclesiastici; tra di essi vi era in- !atti *uello di Trento, c#e $anta$a una storia plurisecolare, da quando l’imperatore (nrico II, in viaggio $erso 0avia per la sua in- coronazione (1004), a$eva conferito al $esco$o di Trento Bdalrico I il potere temporale sul comitatus tridentino. Fi secolarizzazione si era gi& parlato nelle trattati$e di /ampo!ormio :1,=,;, e nel D Sul termine «Trentino» c!r' 8' 9(NBIRIT5, 0erritorio e identità in un&area di frontiera fra 5tto e Novecento: il dibattito sul nome 60rentino7, in 0irol-Trentino 8i- ne Begriffsgeschichte-Semantica di un concetto, «Geschichte&Region/Storia&Regio- ne», 9/2000, pp. 49-66; sullo stesso numero si $eda anche, a proposito del concet- to di «Alto Adige», /' R58(5, Il fiume all’ombra del castello. Il concetto di 6Alto Adige7, pp. 135-151. 124 trattato di 6uneville (1801), do$e si era stabilito che i principati ecclesiastici sarebbero ser$iti a indennizzare i principi tedeschi de- posti da 9apoleone. 7u però solo nel secondo capitolo della con- $enzione di 0arigi del 26 dicembre 1802 che all’imperatore 7ran- cesco II, come contropartita per alcune perdite territoriali, !u attri- buita la piena sovranità sui principati $escovili di Trento e di "res- sanone, che $eni$ano in tal modo secolarizzati, dunque soppressi. 7u così che, con patente del 4 febbraio 1803, prima ancora del co- siddetto ,ecessus Imperii:,eichsdeputationshaupschlu ss), appro$ato dalla Fieta imperiale di Ratisbona il 25 marzo e ratificato dall’im- peratore il 27 aprile, 7rancesco II poté dichiarare annessi all’Au- stria e uniti alla provincia del Tirolo gli ex-principati $escovili di Trento e BressanoneG' Tale secolarizzazione assume una !unzione di $ero e proprio spartiacque: essa segna, più ancora delle invasioni francesi, la fine dell’antico regime e l’ingresso del territorio trentino nella moder- nità o nella contemporaneità. Se alla fine del Settecento quest’ulti- mo si presenta estremamente frammentato e disomogeneo, diviso com’è tra zone direttamente soggette alla casa d’Austria (il Ro$ere- tano con il Circolo ai confini d’Italia), enclaves dotate di più o me-

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    20 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us