I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile

I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile

1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ......................................................................................................................................................... 11 2.5. Ex Comunità Montane .......................................................................................................................... 13 3. DISTRETTI,CIRCONDARI E AMBITI PER LA GESTIONE DI SERVIZI/FUNZIONI DI RILIEVO NAZIONALE/ INTERREGIONALE/ REGIONALE/ METROPOLITANO/ AREA VASTA .............................................................................................................................................................. 19 3.1. I Circondari del Distretto giudiziario di Reggio Calabria ................................................................. 19 3.2. I Distretti Sanitari e Distretti socio-sanitari e socio assistenziali ....................................................... 21 3.3. I Centri per l’impiego ............................................................................................................................ 24 3.4. Ambiti di Raccolta Ottimale dell’ATO Rifiuti ................................................................................... 26 3.5. Aree COM – Protezione Civile ............................................................................................................. 28 3.6. Il Bacino Ottimale dell'Area Integrata dello Stretto per i servizi di trasporto pubblico locale - LR 35/15 - DGR 354/2019 ............................................................................................................................ 30 4. TERRITORI DI SVILUPPO E AMBITI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA ................................................................................................................................................ 31 4.1. I sistemi territoriali individuati dal PTCP. Sistemi portanti, sovralocali e locali ............................ 31 4.2. Ambiti Paesaggistici Territoriali Regionali del QTRP(DCR 2016) ................................................. 33 4.3. I Territori Regionali di Sviluppo (TRS) del QTR/P (DGR 10/2010) ................................................ 35 4.4. I Piani Strutturali in forma Associata - PSA....................................................................................... 37 5. AMBITI DI PROGRAMMAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO ............................. 38 5.1. Territori PIT -Progetti Integrati Territoriali (POR Calabria 2000-2006) ....................................... 38 5.2. Territori urbani e ambiti territoriali interessati dai Piani Strategici (POR Calabria 2007-13) ..... 39 5.3. Progetti Locali di Sviluppo (PISL) - POR Calabria 2007-13 ............................................................. 41 5.4. Ambiti interessati dalla Strategia Nazionale delle Aree Interne (2014-2020) .................................. 44 5.5. Il Comprensorio di Gambarie d’Aspromonte nella proposta di Master Plan ................................. 47 5.6. I comprensori dei Consorzi di Bonifica ............................................................................................... 48 4 5.8. I Gruppi di Azione Locale (GAL) - PSR 2014-2020 ........................................................................... 51 5.9. I Piani Locali per il Lavoro e l'Occupazione ....................................................................................... 53 5.10. Le Aree turistiche individuate dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria .......................... 54 6. AGGREGAZIONI NON FUNZIONALI (COMUNI MONTANI - PICCOLI COMUNI - SISTEMI LOCALI DEL LAVORO) ............................................................................................................................... 55 6.1.Comuni Montani ..................................................................................................................................... 56 6.2. I Piccoli Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti .............................................................. 56 6.3. I Sistemi Locali del Lavoro- aggregazione spontanea dei territori ................................................... 59 7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ............................................................................................................ 61 5 1. PREMESSA La Città Metropolitana come nuovo Ente territoriale di area vasta ha necessità, sulla base della legge istitutiva (L. 56/2014), di costruire un proprio modello di "governance" orientato a raccordare i rapporti tra i Comuni, Unione dei Comuni e Città Metropolitana, in relazione all'organizzazione e all'esercizio delle funzioni metropolitane e comunali, anche attraverso forme di aggregazione territoriali. Lo Statuto della Città Metropolitana di Reggio Calabria (approvato con DCM 1 del 29/12/2016) ai fini della costruzione della nuova governance prevede che la Città Metropolitana sia "una città di città" (art.1), e che venga articolata in "zone omogenee" in funzione delle differenti caratteristiche territoriali (morfologiche, geografiche, demografiche, storico-culturali, economiche e istituzionali) a cui attribuire attività e servizi decentrabili della C.M.; inoltre, prevede ancora che all'interno delle Zone omogenee vengano promossi, sostenuti, favoriti e accompagnati i processi di Unione e Fusione dei Comuni(art. 19 e 40) ma anche di Associazioni tra Comuni per la gestione in forma associata dei servizi comunali. Il riordino istituzionale del governo locale e il decentramento territoriale costituiscono quindi per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, due principi fondamentali per realizzare un uniforme sviluppo dell'intero territorio metropolitano e delle aree periferiche rispetto ai centri urbani e per contribuire allo sviluppo della nuova governance. La Città Metropolitana di Reggio Calabria è articolata in 97 Comuni con una popolazione, al 2019 di 548.009 abitanti ed un'estensione di 3.210 Kmq. In materia di riordino territoriale, nel passato, in attuazione della L.R. 15/061, è stata avanzata dalla Provincia una proposta di Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) che non ha però avuto alcun seguito. Allo stato attuale, su 97 Comuni è stata istituita una sola Unione di Comuni (nel 2014), la Valle del Torbido, che interessa 6 Comuni per complessivi 20.391 abitanti e 193,17 Kmq. Al fine di supportare la Città Metropolitana di Reggio Calabria nel processo di riordino istituzionale del governo locale e in particolare nella delimitazione delle Zone Omogenee e nell'individuazione delle possibili aggregazioni dei Comuni (Unione, Fusione e Gestione Associata), tra altre attività, è stata svolta un'analisi speditiva di come i Comuni si siano aggregati in contesti di area vasta per funzioni istituzionali, amministrative, pianificatorie e per lo sviluppo del territorio o altro, volontariamente e non, in maniera sempre differente, anche nel tempo. Quest'analisi evidenzia proprio la "geometria variabile" di tali aggregazioni, ma anche alcune "costanti" ed è stata utile, nelle attività di incontri e animazione territoriale, a stimolare la riflessione, soprattutto con i Sindaci e gli Amministratori locali, sulla necessità e opportunità di lavorare insieme per costruire "ambiti forti di area vasta possibilmente "costanti" con "assetti istituzionali riconoscibili" e rappresentativi non solo delle vocazioni ma anche delle Comunità locali che si devono riconoscere con una identità propria, grazie anche al sistema associato dei servizi e delle politiche pubbliche. Ambiti che potranno essere rappresentati dalle Zone Omogenee e dalle Unioni di Comuni o anche dalle Associazioni di Comuni per la gestione associata dei servizi. I Territori di area vasta della Città Metropolitana di Reggio Calabria sono stati mappati in base a 5 differenti tipologie: - Aggregazioni politico-istituzionali. 1LR 15/2006 – “Riordino territoriale ed incentivazione delle forme associative di Comuni” 6 - Distretti, Circondari, ambiti per la gestione di servizi e funzioni di rilievo nazionale, interregionale, metropolitano e di area vasta. - Territori di sviluppo e ambiti della pianificazione territoriale e urbanistica.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    62 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us