la tua città il tuo ambiente le tue attività BE HEPNESS ispira la tua salute Vicenza GRANDE PALESTRA A CIELO APERTO PROGETTO HEPNESS: BENEFICI PER VICENZA ✴ Appartenenza ad una rete di città accomunate dalla sensibilizzazione per lo sport e l'attività fisica. ✴ Mappatura dei luoghi, convenzionali e non, per lo svolgimento di attività fisica gratuita da parte di cittadini e turisti. ✴ Realizzazione di un percorso integrato naturalistico/culturale segnalato con pannelli informativi, correlati allo svolgimento di attività fisica. ✴ Organizzazione di eventi ed iniziative per la promozione dell’attività fisica. “il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell’Europa, contribuendo così COMUNE DI VICENZA - UFFICIO SPORT al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al Levà degli Angeli 11, 36100 Vicenza consolidamento dell’identità europea” 0444 222148 / 0444.222144 - [email protected] (Convenzione Europea del Paesaggio) Panorami culturali: itinerario di 8 km tra monumenti, piazze, ponti, ville e santuari Piazza Castello Qui sorgeva il castello eretto dagli Scaligeri, divenuti signori di Vicenza (1317-1388). In questa circostanza la casa-torr e dei Maltraversi f u trasformata nel poderoso torrione attuale. Nel lato meridionale della piazza si innalzano i due intercolumni del palazzo Porto Breganze: la progettazione dell’edificio è ormai concordemente attribuita al Palladio. Alla sinistra del palazzo Porto Breganze sorge il palazzetto da Porto Sesso, probabile opera dell’acerbo Cinquecento (ca. 1507-1508) dovuta alla bottega di Tommaso da Lugano. Sul lato orientale della piazza domina palazzo Piovini (1656-1658) comunemente attribuito ad Antonio Pizzocaro, severo architetto di formazione scamozziana. Nel lato settentrionale della piazza i l monumento a Giuseppe Garibaldi Ph. Cristina Rigoni (Ettore Ferrari, 1887). “Conoscere Palladio, la Basilica, la Loggia del Capitanio e gli altri attraverso gli studi è una conoscenza imperfetta. Bisogna vederlo a Vicenza.“ (Guido Piovene) Panorami culturali: itinerario di 8 km tra monumenti, piazze, ponti, ville e santuari Piazza Castello Qui sorgeva il castello eretto dagli Scaligeri, divenuti signori di Vicenza (1317-1388). In questa circostanza la casa-torr e dei Maltraversi f u trasformata nel poderoso torrione attuale. Nel lato meridionale della piazza si innalzano i due intercolumni del palazzo Porto Breganze: la progettazione dell’edificio è ormai concordemente attribuita al Palladio. Alla sinistra del palazzo Porto Breganze sorge il palazzetto da Porto Sesso, probabile opera dell’acerbo Cinquecento (ca. 1507-1508) dovuta alla bottega di Tommaso da Lugano. Sul lato orientale della piazza domina palazzo Piovini (1656-1658) comunemente attribuito ad Antonio Pizzocaro, severo architetto di formazione scamozziana. Nel lato settentrionale della piazza i l monumento a Giuseppe Garibaldi Ph. Cristina Rigoni (Ettore Ferrari, 1887). “Conoscere Palladio, la Basilica, la Loggia del Capitanio e gli altri attraverso gli studi è una conoscenza imperfetta. Bisogna vederlo a Vicenza.“ (Guido Piovene) Ph. Cristina Rigoni A - Piazza Duomo del Duomo) (1596-1599), ragionevolmente C - Piazza dei Signori Montegallo per assolvere a quelle funzioni di La Catterale dedicata a Santa Maria attribuito a Giambattista Albanese. Il lato Fin dagli inizi della vita comunale fu il cuore credito cui erano dediti gli ebrei prima della Annunziata nelle sue attuali strutture è un orientale è occupato dal palazzo delle dell’attività cittadina. Qui politica, giustizia, cacciata del 1485. Al centro della facciata edificio essenzialmente gotico, ma risultante Opere Sociali della Diocesi; l’edificio, commercio si esercitarono nei secoli per del Monte di Pietà è innestata la loggia della da una lunga serie di costruzioni e progettato da Giacomo Fontana, risale al ininterr otta tradizione. Nel lato a chiesa di S. Vincenzo (1614-1617). Il lato integrazioni. L’attuale mole architettonica primo Ottocento e sorge sul luogo dell’antico mezzogiorno domina la Basilica (logge di breve della piazza dei Signori volto a oriente risale al XIV secolo; nel Quattrocento e nel ospedale di sant’Antonio. A sinistra Andrea Palladio, 1549-1617; nucleo interno: è delimitato, secondo il costume veneto, da Cinquecento si svilupparono, nei fianchi dell’abside del Duomo, la torre campanaria, metà sec. XV). Nella Basilica o palazzo della due colonne, recanti l’una l’emblema di San della primitiva grandiosa aula ad una sola costruzione romanica (IX sec). Ragione si amministrava la giustizia. Marco, l’altra la statua del Redentore. navata, le irregolari serie di cappelle laterali. Collegata alla basilica ad oriente la Domus La facciata fu sovrapposta, a coordinare B - S. Lorenzo comestabilis, sede del Podestà veneziano. A D - Chiesa di Santa Corona queste strutture, alla metà del Quattrocento La chiesa fu eretta dai Frati Minori di S. sinistra della basilica svetta la torre di piazza Se ne iniziò la costruzione nel 1261, in onore (1447); l’abside fu iniziata verso la fine dello Francesco a partire dal 1280. Il complesso (h m. 82), che il comune acquistò dai Bissari. della reliquia, una spina della corona di stesso secolo, la cupola che la corona fu architettonico e scultoreo della facciata è tra Nel lato settentrionale la loggia del Cristo, che il domenicano vicentino voltata nella seconda metà del Cinquecento. i monumenti più insigni del Trecento Capitaniato, detta anche loggia Bernarda, Bartolomeo da Breganze ebbe in dono dal A meridione della Cattedrale si allarga veneziano. dal capitano veneto Giovanni Battista santo re di Francia Luigi IX. Si presume la Piazza Duomo. Al centro il Monumento a La pianta del tempio a croce latina è a tre Bernardo che la fece costruire nel 1571 su chiesa sia stata ultimata dopo la morte del Vittorio Emanuele II (Augusto Benvenuti, lunghe navate concluse da abside. progetto di Andrea Palladio. Era la residenza beato Bartolomeo (1270), che ne era stato il 1878-1880). Il lato occidentale è occupato Ripresenta i l tema grandioso della del Capitano veneto (ora è sede del fondatore. L’architettura può considerarsi dal Vescovado (progetto neoclassico di architettura veneta della seconda metà del Consiglio comunale). A destra della contra’ espressione del diffondersi in Vicenza del Giacomo Verda, 1819), il lato sud dal ‘200, nella quale i motivi gotici si innestano del Monte si stende la facciata del Monte di linguaggio veneto dell’epoca romanico- palazzetto Roma (Galeazzo Roma, 1599), timidamente su una tradizione romanica e Pietà (fine sec. XV). Il Monte fu istituito a gotica. accanto l’oratorio del Gonfalone (oratorio basilicale. Vicenza nel 1486 dal beato Marco da Ph. Cristina Rigoni A - Piazza Duomo del Duomo) (1596-1599), ragionevolmente C - Piazza dei Signori Montegallo per assolvere a quelle funzioni di La Catterale dedicata a Santa Maria attribuito a Giambattista Albanese. Il lato Fin dagli inizi della vita comunale fu il cuore credito cui erano dediti gli ebrei prima della Annunziata nelle sue attuali strutture è un orientale è occupato dal palazzo delle dell’attività cittadina. Qui politica, giustizia, cacciata del 1485. Al centro della facciata edificio essenzialmente gotico, ma risultante Opere Sociali della Diocesi; l’edificio, commercio si esercitarono nei secoli per del Monte di Pietà è innestata la loggia della da una lunga serie di costruzioni e progettato da Giacomo Fontana, risale al ininterr otta tradizione. Nel lato a chiesa di S. Vincenzo (1614-1617). Il lato integrazioni. L’attuale mole architettonica primo Ottocento e sorge sul luogo dell’antico mezzogiorno domina la Basilica (logge di breve della piazza dei Signori volto a oriente risale al XIV secolo; nel Quattrocento e nel ospedale di sant’Antonio. A sinistra Andrea Palladio, 1549-1617; nucleo interno: è delimitato, secondo il costume veneto, da Cinquecento si svilupparono, nei fianchi dell’abside del Duomo, la torre campanaria, metà sec. XV). Nella Basilica o palazzo della due colonne, recanti l’una l’emblema di San della primitiva grandiosa aula ad una sola costruzione romanica (IX sec). Ragione si amministrava la giustizia. Marco, l’altra la statua del Redentore. navata, le irregolari serie di cappelle laterali. Collegata alla basilica ad oriente la Domus La facciata fu sovrapposta, a coordinare B - S. Lorenzo comestabilis, sede del Podestà veneziano. A D - Chiesa di Santa Corona queste strutture, alla metà del Quattrocento La chiesa fu eretta dai Frati Minori di S. sinistra della basilica svetta la torre di piazza Se ne iniziò la costruzione nel 1261, in onore (1447); l’abside fu iniziata verso la fine dello Francesco a partire dal 1280. Il complesso (h m. 82), che il comune acquistò dai Bissari. della reliquia, una spina della corona di stesso secolo, la cupola che la corona fu architettonico e scultoreo della facciata è tra Nel lato settentrionale la loggia del Cristo, che il domenicano vicentino voltata nella seconda metà del Cinquecento. i monumenti più insigni del Trecento Capitaniato, detta anche loggia Bernarda, Bartolomeo da Breganze ebbe in dono dal A meridione della Cattedrale si allarga veneziano. dal capitano veneto Giovanni Battista santo re di Francia Luigi IX. Si presume la Piazza Duomo. Al centro il Monumento a La pianta del tempio a croce latina è a tre Bernardo che la fece costruire nel 1571 su chiesa sia stata ultimata dopo la morte del Vittorio Emanuele II (Augusto Benvenuti, lunghe navate concluse da abside. progetto di Andrea Palladio. Era la residenza beato Bartolomeo
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages20 Page
-
File Size-