CEFALÙ E CASTELBUONO

CEFALÙ E CASTELBUONO

1 NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 fogli 597 e 610 CEFALÙ e CASTELBUONO a cura di S. PROGETTOCarbone1, M. Grasso†1 con i contributi tematici di: F. Lentini1, R. Maniscalco1 CARG e le collaborazioni degli Autori citati nell’introduzione 1 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Catania Direttore Responsabile del Servizio Geologico d’Italia (ISPRA): C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Siciliana: G. Arnone - Assessorato Territorio e Ambiente Responsabile del Progetto CARG per l’Università degli Studi di Catania: F. Lentini Per il Servizio GeoloGico d’italia - iSPra: Revisione scientifica: R. Bonomo, E. La Posta, M. Marino, M. Rossi Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coordinatore), F. Pilato, M. Roma Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, V. Campo, M. Rossi (ASC) Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia, F. Pilato, M. Roma Per l’UniverSità di catania: Informatizzazione dei dati geologici (Banca Dati): S.EL.CA. s.r.l., Firenze Allestimento editoriale e cartografico: PROGETTOS.EL.CA. s.r.l., Firenze Informatizzazione e allestimento cartografico per la stampa dalla Banca Dati a cura della S.EL.CA. s.r.l., Firenze CARG Gestione tecnico-amministrativa del Progetto CARG: M.T. Lettieri (Servizio Geologico d’Italia) - ISPRA D. Greco (dal 2005) e R. Giordano (dal 2009) - Regione Siciliana G. Alì (Università di Catania - Dipartimento di Scienze Geologiche). Si ringraziano i componenti dei Comitati Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: S.EL.CA. s.r.l., Firenze - 2012 3 all’Amicizia a Mario ......e per Mario Serafina PROGETTO CARG 4 PROGETTO CARG INDICE 1. - INQUADRAMENTO DELL’AREA DEI FOGLI, METODOLOGIE E CRITERI ADOTTATI . » 9 II - STUDI PRECEDENTI . » 13 1. - LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA . » 13 2. - STRATIGRAFIA E TETTONICA . » 13 3. - CENNI STORICI SULL’UNITÀ SICILIDE E IL FLYSCH NUMIDICO . » 15 3.1 UNITÀ SICILIDE . » 16 3.2 Flysch NUMIDICO . » 18 III - INQUADRAMENTO GEOLOGICO . » 23 IV - STRATIGRAFIA . » 27 1. - INTRODUZIONE E CRITERI ...................... » 27 1.1. - Biostratigrafia . » 29 2. - UNITÀ DELLA CATENA APPENNINICO-MAGHREBIDE» 29 2.1. - UNITÀ IMERESI . » 29 2.1.1. - Unità tettonica Monte dei Cervi . » 30 2.1.1.1. - formazione Crisanti . » 30 2.1.1.2. - formazione Caltavuturo . » 33 2.1.PROGETTO1.3. - flysch numidico, membro Portella Colla . » 34 2.2. - UNITÀ PANORMIDI . » 35 2.2.1. - Unità tettonica Monte S. Salvatore . » 36 2.2.1.1. - Formazione Mufara . » 36 2.2.1.2. - formazione di M. Quacella . » 39 2.2.1.3. - formazione di Cozzo CipollazzoCARG . » 41 2.2.1.4. - argille di Portella di Mandarini . » 42 2.2.1.5. - flysch numidico, membro Geraci Siculo . » 45 2.2.2. - Unità tettonica Pizzo Dipilo-Pizzo Carbonara . » 48 2.2.2.1. - Formazione Mufara . » 48 2.2.2.2. - dolomie di Isnello . » 49 2.2.2.3. - calcari e dolomie di Pizzo Carbonara . » 49 2.2.2.4. - calcari di Pizzo Ma nolfo . » 50 2.2.2.5. - calcari di Piano Battaglia . » 51 2.2.2.6. - formazione di Cefalù . » 53 2.2.2.7. - formazione di Cozzo Balatelli . » 55 2.2.2.8. - formazione di Gratteri . » 56 2.2.2.9. - argille di Portella di Mandarini . » 57 2.2.2.10. - flysch numidico - membro Geraci Siculo . » 58 2.2.2.11. - marne di Castelbuono . » 61 2.3. - UNITÀ SICILIDI . » 62 2.3.1. - Unità tettonica di Nicosia . » 63 2.3.1.1. - Gruppo delle Argille Variegate . » 64 2.3.1.2. - formazione Polizzi . » 64 2.3.1.3. - flysch numidico - membro Nicosia . » 66 2.4.1. - Unità tettonica di Troina-Tusa . » 67 2.4.1.1. - Argille Varicolori Inferiori . » 67 2.4.1.2. - calciruditi e calcareniti del M. Pomiere . » 68 2.4.1.3. - Argille Varicolori Superiori . » 69 2.4.1.4. - Tufiti di Tusa . » 70 2.5. - DEPOSITI DEL MIOCENE INFERIORE-MEDIO . » 73 2.5.1. - formazione di Reitano . » 73 2.6. - DEPOSITI DEL MIOCENE MEDIO-MESSINIANO INFERIORE . » 77 2.6.1. - calcareniti di Gangi . » 77 2.6.2. - formazione Terravecchia . » 78 2.6.2.1. - formazione Terravecchia – membro conglomeratico . » 79 2.6.2.2. - formazione Terravecchia – membro sabbioso . » 79 2.6.2.3. - formazione Terravecchia – membro pelitico-argilloso . » 80 2.6.3. - formazione Baucina . » 81 2.6.3.1. - formazione Baucina – membro calcarenitico . » 82 2.7. PROGETTO - DEPOSITI DEL MESSINIANO SUPERIORE-PLIOCENE INFERIORE . » 82 2.7.1. - Gruppo Gessoso-Solfifera .......................... » 82 2.7.1.1. - Formazione di Cattolica – Membro Calcare di base . » 82 2.7.1.2. - Formazione di Pasquasia – Membro Gessarenitico . CARG. » 84 2.7.1.3. - Formazione di Pasquasia – Membro dei fanglomerati . » 85 2.7.2. - Trubi . » 86 3. - DEPOSITI QUATERNARI ......................... » 87 3.1. - DEPOSITI MARINI . » 87 3.1.1. - depositi marini terrazzati . » 87 3.1.1.1. - ordini dei depositi marini terrazzati . » 89 3.2. - DEPOSITI continentali E TRANSI zIONALI . » 90 3.2.1. - conglomerati di Cozzo Prangi . » 90 3.2.2. - deposito antico di versante . » 91 3.2.3. - depositi alluvionali terrazzati . » 92 3.2.4. - depositi alluvionali recenti e depositi di piana litorale . » 93 3.2.5. - depositi alluvionali attuali . » 95 3.2.6. - coltre eluvio-colluviale . » 95 3.2.7. - depositi di spiaggia . » 95 3.2.8. - deposito di versante . » 96 3.2.9. - deposito di frana . » 98 V - TETTONICA ................................... » 101 1. - EVOLUZIONE DELLA CATENA APPENNINICO- MAGHREBIDE: IMPLICAZIONI CROSTALI . » 101 2. - CARATTERI STRUTTURALI DELL’AREA . » 105 2.1. - PREMESSA . » 105 2.2. - EvOLUzIONE GEODINAMICA . » 107 2.2.1. - Unità Imeresi .................................... » 108 2.2.1.1. - Unità tettonica di M. dei Cervi . » 108 2.2.2. - Unità Panormidi . » 109 2.2.2.1. - Unità tettonica Pizzo Dipilo-Pizzo Carbonara . » 112 2.2.2.2. - Unità tettonica Monte S. Salvatore . » 112 2.2.3. - Unità Sicilidi . » 114 2.2.3.1. - Unità tettonica di Nicosia . » 116 2.2.3.2. - Unità tettonica di Troina-Tusa . » 117 2.2.4. - Unità tardorogene ................................ » 118 2.3. - STRUTTURE tettoniche MIO-PLIOCENICHE . » 119 2.3.1. - Settore meridionale delle Madonie e dei Nebrodi sud-occidentali . » 121 2.3.1.1. - Descrizione degli affioramenti . » 122 2.3.PROGETTO1.2. - Considerazioni sulla cronologia delle deformazioni tettoniche . » 123 2.3.2. - Settore centrale delle Madonie . » 124 2.3.2.1. - Descrizione degli affioramenti . » 125 2.3.3. - Settore orientale (Monti Nebrodi occidentali) . » 125 2.3.4. - Settore peritirrenico . CARG. » 127 2.3.5. - Strutture distensive e trascorrenti . » 129 VI - CARATTERI GEOGRAFICO-MORFOLOGICI . » 133 1. - INQUADRAMENTO GEOGRAFICO . » 133 1.1. - OROGRAFIA . » 133 2. - IDROGRAFIA . » 134 3. - LITORALI ...................................... » 136 4. - MORFOLOGIA COSTIERA . » 137 VII - GEOLOGIA APPLICATA ........................ » 139 1. - FRANE . » 139 2. - IDROGEOLOGIA . » 142 2.1. - GENERALITÀ . » 142 2.2. - PERMEABILITÀ DEI TERRENI . » 142 2.3. - CIRCOLAzIONE IDRICA SOTTERRANEA . » 144 2.4. - SORGENTI E OPERE DI captazIONE . » 146 APPENDICE 1 CARATTERI STRATIGRAFICI E PALEONTOLOGICI DELLA FORMAZIONE DI CEFALÙ . » 151 APPENDICE 2 GENESI, CARATTERI PETROGRAFICI E SEDIMENTOLOGICI DEL FLYSCH NUMIDICO ... » 159 APPENDICE 3 CARATTERISTICHE PETROGRAFICHE DELLA FORMAZIONE DI REITANO . » 165 EXTENDED ABSTRACT . » 169 1. - GEOLOGICAL SETTING . » 170 2. - TECTONO-STRATIGRAPHIC UNITS AND TECTONIC EVOLUTION . » 171 LEGEND OF THE GEOLOGICAL MAP ........... » 175 BIBLIOGRAFIAPROGETTO . » 187 CARG 9 I - INTRODUZIONE 1. - INQUADRAMENTO DELL’AREA DEI FOGLI, METODOLOGIE E CRITERI ADOTTATI I fogli 597 “Cefalù” (legge n. 226/99) e 610 “Castelbuono” (legge n. 305/89) della Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.000 sono stati realizzati nell’ambito del Progetto CARG tramite Convenzione tra APAT (ora ISPRA) (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici – Dipartimento Difesa del Suolo) e la Regione Siciliana (Assessorato Territorio e Ambiente) – Università degli Studi di Catania (Dipartimento di Scienze Geologiche, ora Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali). Il territorio dei fogli è ubicato in Sicilia settentrionale e si estende tra il margine tirrenico meridionale e il bordo settentrionale del Bacino di Caltanissetta. PROGETTODal punto di vista amministrativo il Foglio “Cefalù” ricade nella provincia di Palermo e di Messina, il Foglio “Castelbuono” tra la provincia di Palermo, di Messina e di Enna. Successivamente alla prematura scomparsa del Coordinatore scientifico Prof. Mario Grasso nel giugno del 2007, la direzione p.p. dei rilevamenti ed il coordinamento dei fogli è passato al collegaCARG Prof. Fabio Lentini. I fogli “Cefalù” e “Castelbuono” sono stati realizzati secondo la seguente organizzazione tecnico-scientifica: Responsabile del Progetto: Dott. GIOvANNI ARNONE e DIEGO GRECO (Regione Siciliana), Coordinatori scientifici: Proff. MARIO GRASSO e FABIO LENTINI (Università di Catania), ERAFINA ARBONE Redazione Scientifica: Prof. S C (Università di Catania), Direttori dei rilevamenti: Proff. FABIO LENTINI e PIETRO RENDA (Università di Catania e di Palermo), 10 Responsabile per la Biostratigrafia: Prof. ROSANNA MANISCALCO (Università di Catania) Analisti: Biostratigrafia: Dott. Agata DI Stefano (Università di Catania) (Biostratigrafia a nannofossili delle unità terziarie), Prof. ROSANNA MANISCALCO (Biostratigrafia a foraminiferi delle formazioni terrigene terziarie), Dott. MARIA Concetta MARINO (Contrattista, Università di Catania) (Biostratigrafia e stratigrafia del Mesozoico),

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    200 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us