Quaderno SOZOOALP n° 4 - 2007 SISTEMI OVICAPRINI NELLE ALPI OCCIDENTALI: REALTA’ E PROSPETTIVE Battaglini L.M. DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE - Università degli Studi di Torino Riassunto L’allevamento degli ovini e dei caprini può essere considerato come una primaria attività zootecnica praticata nelle regioni alpine che ha dato origine a società pastorali, nomadi e stanziali. Nell’arco alpino occidentale molti territori, grazie alla pastorizia, non sono stati abbandonati dall’uomo che ne ha potuto così preservare il fragile equilibrio ambientale e idrogeologico. Nonostante varie fluttuazioni, l’attuale consistenza del patrimonio ovi-caprino è simile a quella di un secolo fa, con la differenza che è diminuito il numero di allevamenti, ma è aumentato il numero medio di capi allevati in ogni azienda che, per poter godere di un reddito paragonabile a quello di altri settori ha dovuto mettere a punto e utilizzare tecno- logie nuove, che permettono, ancora oggi, di praticare l’attività anche in quelle zone più disagiate, con implicazioni di carattere sociale e ambientale. Ancora oggi i sistemi zootecnici ovini e caprini delle Alpi occidentali rappresentano una interessante realtà per i risvolti produttivi, ecologici e di protezione della biodiversità animale. Proprio il ruolo multifunzionale di questa tipologia di allevamento è recentemente manifestato attraverso interessanti esperienze locali. PAROLE CHIAVE: sistemi zootecnici, montagna, sostenibilità, ovicaprini, qualità delle produzioni Abstract Livestock farming systems with sheep and goats in Western Italian Alps: present role and pers- pectives An example of sustainable productive livestock farming is no doubt represented by dairy small rumi- nants for local cheese-making still present in some mountainous regions of Western Italian Alps (e.g. Piemonte). Particularly, ties among territory, breeds and productions quality have been evidenced in va- rious researches. Autochthonous sheep and goats breeds maintain an interesting variability of products (milk, cheeses, meat, wool) conditioned by different factors ranging from the animals to the management (stable, pasture). The review presents the role of livestock farming systems (LFS) with small ruminants in this mountainous environment (W Italian Alps). After an introduction of the topic through a discussion on the multifunctional role of these livestock systems, some local experiences are presented. The products of these local realities are in some cases objective of researches, here summarily described. Considera- tions on impact and fall-out of these LFS on alpine rural environment conclude the contribution. KEY WORDS: livestock farming systems, mountain, small ruminants, products quality Introduzione L’allevamento dei piccoli ruminanti ha rappresentato per la storia delle Alpi un’at- tività zootecnica di indubbia importanza e ha da sempre avuto la funzione di con- sentire lo sfruttamento, attraverso pratiche più estensive, di pascoli meno ricchi, permettendo l’utilizzazione di nuove terre e, successivamente, l’introduzione di specie animali più esigenti. Nel corso della seconda metà del secolo scorso esso 9 Quaderno SOZOOALP n° 4 - 2007 ha tuttavia subito profondi ridimensionamenti a seguito della scelta, in determinati contesti ambientali, di abbandonare completamente il territorio o, in altri, di orien- tarsi verso sistemi di allevamento più specializzati con specie e razze ad elevate prestazioni produttive (Battaglini, 200 e 2006). Questo andamento è stato l’effetto della tensione dei sistemi produttivi agro-zootecnici verso la massimizzazione delle produzioni, pur sotto l’influenza del mercato e del regime di sostegno dei prezzi, con la necessità di conseguire la massima efficienza economica. Ciò ha portato, negli ultimi decenni, ad una intensificazione e specializzazione produttiva che ha sfavorito lo sviluppo delle aree marginali, rappresentate soprattutto da zone monta- ne, pedemontane e collinari, ideali per l’allevamento dei piccoli ruminanti. In queste zone il progressivo abbandono dell’attività agricola ha determinato la perdita di biodiversità e la conseguente “banalizzazione” del territorio. La consistenza di razze locali, in maggior misura appartenenti alle specie ovina e caprina e caratterizzate da attitudini produttive diversificate, si è di conse- guenza profondamente ridimensionata con gravi conseguenze sulla biodiver- sità zootecnica (FAO, 199, 2000; C.N.R., 198; Monitoring Institute for Rare Breeds and Seeds in Europe, 2002). Esse, infatti, avevano storicamente inte- ressato ambienti montani e pedemontani alpini dove lo spopolamento da parte dell’uomo è stato assai evidente e dove si è dimenticato il loro ruolo a favore della conservazione del “territorio” a beneficio dello sviluppo di numerosi inse- diamenti alpini (Pastorini et al., 1980; Battaglini et al., 199 e 1996). E’ anche da ricordare che la storica contrapposizione tra agricoltura e pastorizia aveva portato la prima ad insediarsi nelle aree più fertili e popolate, mentre la se- conda era stata relegata in aree più marginali, spesso non solo dal punto di vista geografico, ma anche socio-culturale. Negli ultimi tempi, la contrazione delle aree disponibili per l’allevamento estensivo e le relative modeste rese produttive hanno determinato mutamenti, sia a livello delle principali tipologie di allevamento (si è passati da un tipo di allevamento transumante ad uno semistanziale o stanziale), sia in relazione alla consistenza del patrimonio ovi-caprino, il quale ha subito un notevole calo fino agli anni ’80, anche se, in tempi più recenti, ne viene segnalata una certa ripresa. Tabella 1 - Patrimonio ovino in Piemonte (C.G.A. e Anagrafe Zootecnica Regione Piemonte) Anno 2004 Anno 2000 Provincia (Anagrafe Zootecnica (C.G.A) % % Regione Piemonte) TO 29.979 4,0 9.17 44,0 CN 28.698 2, 12.887 14,0 VB 8.966 10, 10.48 12,0 BI 7.806 8,8 9.74 11,0 AL .491 6,2 7.40 8,0 VC 4.00 4,6 .00 4,0 NO 1.770 2,0 1.801 2,0 AT 1.402 1,6 4.149 ,0 totale 88.162 100 89.120 100 10 Quaderno SOZOOALP n° 4 - 2007 Tabella 2 - Patrimonio caprino in Piemonte (C.G.A. e Anagrafe Zootecnica Regione Piemonte) Anno 2004 Anno 2000 Provincia (Anagrafe Zootecnica (C.G.A) % % Regione Piemonte) TO 12.464 27,0 16.46 28,2 CN 10. 22,8 10.48 17,8 VB 9.471 20, 12.887 22,0 BI .99 8,6 .69 9,6 AL .079 6,7 .626 6,2 VC 2.966 6,4 2.900 4,9 NO 2.18 4,7 4.800 8,2 AT 1.08 , 1.81 ,1 totale 46.176 100,0 8.707 100,0 Tabella 3 - Patrimonio ovino e caprino in Valle d’Aosta (Censimento Generale Agricoltura) Anno 1990 Anno 2000 Ovini 4.19 2.126 Caprini .446 .99 L’arco alpino occidentale e le contigue zone pedemontane (Langhe e preal- pi biellesi, novaresi e vercellesi) sono interessati dalla presenza di numerose razze autoctone ovine e caprine; in alcune di queste aree il legame tra razza, ambiente di allevamento e prodotto è evidente (Vezzani, 197; Corti e Bram- billa, 2002). In questi ambienti sono ancora oggi diffuse realtà di allevamento con ovini e caprini di tipo “tradizionale”, legate all’ambiente montano e all’alle- vamento di razze autoctone. La consistenza di queste razze, caratterizzate da attitudini produttive diversificate, si è però negli ultimi anni profondamente ridi- mensionata e ciò con gravi conseguenze sul territorio (FAO, 2000). Le diverse razze e incroci appartenenti ai piccoli ruminanti avevano, infatti, storicamente interessato questi ambienti, dove lo spopolamento è stato assai evidente, a scapito del ruolo a favore della conservazione del territorio con sistemi di tipo “sostenibile” (Nardone et al., 2000; Dubeuf et al., 1999). Tabella 4 - Consistenza delle razze ovine autoctone a rischio di estinzione in Piemonte (elab. dati Regione Piemonte) 1970 1990 2000 2004 Frabosana 16.600 1.100 7.00 70 Sambucana 2.000 2.000 .00 1 Delle Langhe 12.000 .000 2.00 286 Tacòla - 100 1.600 160 Savoiarda 2.00 100 190 260 Garessina 1.600 100 100 99 Saltasassi - 2.00 60 64 11 Quaderno SOZOOALP n° 4 - 2007 Tra queste sono senz’altro da ricordare: la razza Biellese, la più diffusa sul ter- ritorio piemontese, quasi esclusivamente allevata da pastori transumanti at- traverso il nomadismo; la Sambucana, pecora originaria della Valle Stura di Demonte, in provincia di Cuneo; la Frabosana, pecora da latte in espansione numerica presente in alcune valli delle provincie di Torino e Cuneo; tra le razze caprine sono da ricordare la Vallesana, la Camosciata Alpina, la Valdostana (circa 1600 capi, metà del patrimonio caprino della Valle d’Aosta, nota per le tradizionali “battaglie”) e l’Alpina, razza-popolazione caratteristica di molti am- bienti specie delle vallate alpine settentrionali del Piemonte oltre che presente in Valle d’Aosta (Corti e Brambilla, 2002). Il patrimonio ovi-caprino nelle Alpi della Liguria (provincie di Genova e Imperia) secondo fonti delle Associazioni Provinciali Allevatori e delle ASL della Regione Liguria (Battaglini et al., 2000) è limitato ad aziende di modesta consistenza (una decina di capi ovi-caprini per azienda) con qualche sporadico esempio di aziende oltre i 0 capi. Le razze prevalenti sono le pecore Marrana (da carne) e Brigasca (da latte); in queste realtà è da rilevare l’elevata quota (oltre 70%) di allevatori (part-time o addirittura solo amatoriali) oltre i 0 anni per SAU medie di 10 ettari per azienda, peraltro particolarmente frammentati. Orientamenti Le difficoltà che colpiscono le fasce marginali degli ambienti alpini nord-occiden- tali sono note: l’appropriata adozione delle tradizionali attività rurali, come la zoo- tecnia a carattere pastorale, costituisce un irrinunciabile
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages16 Page
-
File Size-