Incunaboli E Cinquecentine Della Fondazione Biblioteca Di S

Incunaboli E Cinquecentine Della Fondazione Biblioteca Di S

Incunaboli e cinquecentine della Fondazione Biblioteca S. Bernardino di Trento Catalogo a cura di Claudio Fedele e Anna Gonzo Vol. III Indici Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i beni librari e archivistici 2004 INDICE DELLE PROVENIENZE Abbondanzio da Sacco vedi Pros, Abbondanzio Abel, Joachim Gottwalt . 2860 Nacque nel1723 . Pastore evangelico, ispettore religioso e scolastico. Abitante ad Helmstedt . (Germania) nel1746 e possessore di una biblioteca come attesta l'assegnazione del nume­ ro 21 all'esemplare che riporta la sua nota di appartenenza. Morì nel 1806 . Deutscher biographischerIndex, l, p. 5; Deutsches biographisches Archiv, I l, 430-457. Accademia roveretana degli Agiati 21 06 Fondata nel dicembre del 175 0 a Rovereto da Giuseppe Valeriano Vannetti, sua moglie Laura Bianca Saibanti, Gottardo Antonio Pesti e Giuseppe Felice Givanni e approvata con diploma imperiale da Maria Teresa nel1753 . Ha annoveratotra i propri soci illustri personaggi delle artie delle scienze. L'Accademia possiede una ricca biblioteca depositata attualmente pressola Biblio­ teca civica di Rovereto, un archivio di memorie e documenti storici e una galleria d'arte. Ubri appartenutiall'Accademia si trovano anche presso la Biblioteca provinciale Cappuccini di Trento. BALDI G., L'A ccademia ...; BALDIG., La biblioteca ...; BRAGAGUA E., Gli ex libris ..., n. 689; EMER D., L'A cca­ de mia .. ; GARBARI M., Libertà . .. ; MANFRoNI M., L'A ccademia .... Achilles 94 6 Laureato, vivente nel15 72 quando il teologo gesuita Alfonso Pisano, curatore dell'opera, gli regalò copia del libro. A.C.M. 2781 Acquanegra sul Chiese (Mantova): Cappuccini, convento Acquistapace, Francesco Antonio 446 Nato a Borgo Valsugana nel 1710 , appartenne all'ordine dei frati minori della provincia tridentina di s. Vigilio. Morì nel 1786 . CosTA A., La pieve di s. Ma ria ..., p. 106; TovAZZI G., Va riae inscriptiones ..., 559. A.D. 3252 Adami, Leonardo 15 Nacque a Bolsena (Viterbo) il12 agosto1690 . Ancora bambino andò a Roma presso lo zio Andrea Adami, maestro di musica al servizio del cardinale Pietro Ottoboni e poi cantore nella Cappella pontificia, il quale gli fece ottenere un posto in seminario. Fuggito dal semi­ nario si recò a Parigi dove si arruolò per più di due anni. Fatto prigioniero ed ammalatosi gravemente, ottenne il congedo per intercessione dell'Ottoboni e, perdonato dallo zio, rientrò a Roma, dove si diede agli studi letterari e filologici. Nel 1714 si iscrisse all'accade­ mia letteraria Arcadia con il nome di Filocle Epeio e nel 1717 divenne bibliotecario del cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Fu autore di molte opere rimaste manoscritte e di un solo lavoro dato alle stampe a Roma nel 1716: Arcadicorum volumen primum. Morì a Roma il 9 gennaio1719 e fu sepolto nella basilica dei ss. Lorenzo e Damaso. CANCEDDA F., Figure e fa tti ..., p. 92-96; CRESCIMBENIG.M., Notizie istoriche . , V. l, p. 33; DE TIPALDO E., Biografia ..., v. 7, p. 148-149; GAROLLOG., Dizionario ..., p. 19; GroRGEmVrCHIA.M., Gli Arcadi ..., p. 125, 269; MAzzucHELLIG., Gli scrittori ... , v. l, p. 131-133. 1307 �-----------------------------.. p Agostini, Giuseppe 1218 .\Tacque a Palermo nel 1573 e divenne gesuita nel1590 . Dopo avere studiato filosofia e teologia a Roma, fu inviato come insegnante a Lione ed Avignone. Tornato a Palermo, insegnò per molti anni teologia presso il ginnasio. Fu componente dell'inquisizione ed esaminatore sinodale per l'arcivescovo di Palermo. Autore di alcune opere teologiche, morì il29 maggio 16 43. RffiADENEIRA P., Bib/iotheca . , p. 520-521; SO MMERVOGEL C., Bibliothèque ... , V. l, col. 69-73. Agostiniani, Mo naco, convento s. Agostino 258i Appartenente alla provincia bavarese, il convento, fondato nel129 4, fu dotato di una ricca biblioteca. liERRERAT. , Alp habe tu mAugustinianum ... ,v. 2, p. 112-113. Agostiniani, Seefeld, convento s. Osvaldo 279 i, 286 i, 47 5, 3345 Appartenente alla provincia austriaca, il convento fu fondato il 26 luglio160 4 per interces­ sione di Massimiliano III d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II, cavaliere dell'ordi­ ne teutonico ed amico degli eremitani e con il consenso del principevescovo diBressanone Christoph IV Andreas von Spaur. Primo priore del monastero fu Georgius Humelius. HERRERA T. , Alp habetum Augustinianum . .. , v. 2, p. 428 -429.. Agostiniani, Trento, convento s. Marco 1025 Fu fondato nel 1271 ma la costruzione della chiesa e del convento iniziò nel 127 3. La chiesa fu rinnovata e riconsacrata nel 1373 mentre il convento fu sottoposto a radicali ammodernamenti in epoca conciliare quando vi risiedettero importanti teologi agostiniani. La chiesa fu nuovamente ristrutturata verso il166 5 e poi ancora durante il XVIII secolo. Il monastero subì la definitiva soppressione nel1810 . Boccm R., Tr ento . , p. 256-258 ; CESARINISF ORZA L., App unti . ., p. 273-274; MlcH E., Ch iesa di S. Mar co ...; PAou U., Le "r elationes ..., p. XLVIII-XLIX; WEBER S., Le vecchie iscr izioni ... Agostino da Bassano 26 57 Frate originario di Bassano, appartenente all'ordine dei domenicani nel convento di Piove di Sacco prima e di Marostica poi. Agostino da Padova 902 Frate originario di Padova, vivente nel1594. Agostino da Povo vedi Furlanelli, Agostino Agostino da Vicenza vedi Tessari, Agostino Agostino Vi . 2607 Frate. Agricola, Eusebius 977 Ala (Trento): Biblioteca Bursina Albecus (?), Ioannes 201 3 1308 ...........---- --------------------�. ..a•: ....-- ....................� .. ............_ Albecus, Paulus 2013 Alberti 31 42 Alberti, Alberto 995 , 996 Nato a Tesero in val di Fiemme nel1617 , figlio del notaio Bernardino. Fu giudice e notaio tra il1631 ed il1670 , anno della sua morte. La sua nota di possesso datata 1654 è presente anche su una cinquecentina del fondo "G. Tartarotti" conservata presso la Biblioteca civica di Rovereto. GIORDANIl., La fa miglia ..., p. 393, 397; Magnift ca comunità ..., p. 87, 773; STENico R., No tai . .., p. 17. Alberti, Bartolomeo (?) 21 86 Potrebbe trattarsi del notaio originario di Tesero in val di Fiemme, figliodi Salvatore. Nato verso il1545 , fu attivo tra il 1580 ed il1616 , anno della sua morte. GIORDANI I., La fa miglia ..., p. 393-397; Magnifica comunità ..., p. 114, 118, 148, 155, 171, 172, 331-336, 365, 367, 772; STENico R., Notai ... , p. 18. Alberti, Bernardino 996 ::-.Jacque verso il1585 a Tesero in val di Fiemme, figlio del notaio Bartolomeo. Ricevette la patente notarile nel1613 e rilevòle scritture del padre. Fu attivo finoal 1662 . Tra il1617 ed il1620, il1632 ed il1637 e nel1643 fu vicario vescovile della comunità di Fiemme. GIORDANI 1., Lafa miglia ..., p. 393, 397; Magnif ica comunità . .. ,- p. 70, 73, 87, 121, 122, 167, 173, 367, 368, 371, 372, 373, 375, 376, 764, 773; STENicO R., No ta i . .. , p. 18. Al berti, Giuseppe Antonio l 03 Alberti d'Ermo, Alberto 1648 Figlio di Federico e di Margherita Avancini di Poia. Divenne dottore in diritto canonico ed ebbe anche una formazione umanistica; compose infatti una elegia, oggi conservata.nella Biblioteca Laurenziana di Firenze, contenuta nel codice 270 della collezione Ashbumham. Fu amico di Nicolò d'Arco e di Giovanni Lagarina. Divenne canonico della cattedrale di Trento il 3 dicembre15 19 per rinuncia in suo favore di Odorico Costede. Nel1522 e 1528 è detto massaro del Capitolo. Nel1527 divenne pievano nella parrocchiale di s. Croce di Bleggio ma rinunciò l'anno seguente in favore di Giovanni Tisi. Titolare della pieve di Torra dal1530 pur senza risiedervi, fuvicario generale nel1534 e nel1537 . Nel1537 e1538 fu commissario della visita pastorale alla diocesi di Trento voluta da Bernardo Clesio. Nel 1537 , durante lo svolgimento della visita, venne investito del priorato di s. Ilario presso Rovereto e fu anche commissario per la fabbrica della chiesa di s. Maria di Civezzano. Fu costantemente presente agli atti capitolari, presenziòall'elezione del successore diBernardo Clesio, Cristoforo Madruzzo e partecipò alle prime fasi del cOncilio di Trento come procu­ ratore dell'abate di s. Giovanni "ad Pirum" dell'ordine di s. Basilio. Morì il22 febbraio1548 e fu sepolto nella cattedrale di Trento. ALBERTINIA., Lesepolture ... ,p. 103-104; BoNELLIB., Monumenta . .,p . 296; CAIDERA L., La pievedel Bleggio .. , p. 231; CruSToFoREm G., La visita pastorale .. ., p. 13, 14, 17, 21, 23, 52, 96, 98, 99-100, 110-111; Series vicariorum .. ., p. 20; TovAZzr G., Pa rochiale .. , 142, 976. Alberti d'Ermo, Francesco Felice 984 , 2411 Nato a Trento il19 aprile 1634 da Felice ed Anna Ginevra de Bellini, fratello del principe vescovo Giuseppe Vittorio. Fu iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Padova dal 1660 . All'età di 22 anni si sposò con Claudia Particella che morì nel1670 . Nel1671 sposò Marina 1309 --------------------------------�# --- Arcangela Saracini e nel 16 78 comperò assieme al fratello Giuseppe Vittorio il palazzo Calepini a Trento. Si occupò sempre della gestione dei molti interessi della sua facoltosa famiglia. Altre cinquecentine a lui appartenute sono conservate presso la Bibloteca del seminario · teologico di Trento. ALBERTI o'ENNO F.F.,I signori d'E nno . .. , 10, p. 206-207; CORTISELLA G.-RASMO N., I/ palazzo Ca lepini.. ., p. 36-38; SEGARIZZI A., Professori e scolari . .., n. 1005. Alberti d'Enna, Giuseppe Vittorio 1583, 24 84 Nato a Pergine il 24 luglio 16 23 da Felice e Anna Ginevra de Bellini, studiò lettere a Trento e passò poi a Roma presso il "Collegium Germanicum". Dal1644 fu iscritto all'università di Padova dove si laureò in giurisprudenza il19 maggio 1648. Divenuto canonico della catte­ drale di Trento nel1656 , fu arcidiacono nel1663, decano e vicario generale nel16 70. Nel 16 78 entrò in possesso assieme al fratello Francesco Felice del palazzo Calepini nel quale trasferì la sua residenza. Fu nominato principe vescovo di Trento nel16 89 ma la conferma pontificia di Innocenza XII el' investitura temporale daparte dell'imperatore giunsero solo nel 16 91. Morì il 31 dicembre 16 95 e fu sepolto in cattedrale. Cinquecentine a lui appartenute sono conservate presso la Biblioteca della parrocchia di s. Maria Maggiore di Trento, depositata presso la Biblioteca diocesana "A. Rosmini", e presso la Biblioteca del seminario teologico di Trento.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    225 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us