Gianna Sorriso Di

Gianna Sorriso Di

Periodico quadrimestrale di cultura, attualità e informazione a cura della GFondazione isoarrinso dni DaIO Santa Gianna Beretta Molla Anno 11, n. 30-31-32, gennaio-dicembre 2012 Pietro, potessi essere per te 9 aprile 1955 Mio carissimo Pietro, la donna forte del Vangelo ! come ringraziarti del magnifico anello¹? Pietro caro, per ricom - pensarti, io ti dono il mio cuore e ti amerò sempre come ti amo ora. Penso che alla vigilia del nostro fidan - zamento, ti faccia piacere sapere che tu Tu sei per me la donna sei per me la persona più cara, a cui forte del Vangelo sono continuamente rivolti i miei pen - sieri, affetti e desideri e non aspetto Magenta, 15 aprile 1955 che il momento in cui potrò essere tua per sempre. Mia carissima Gianna, Pietro carissimo, tu sai che è mio desi - vivo tuttora la derio vederti e saperti felice; dimmi grande gioia che hai saputo darmi nel come dovrei essere e ciò che dovrei nostro fidanzamento, la gioia dolcissima fare per renderti tale. che si rinnova ad ogni istante nel sapere a Ho tanta fiducia nel Signore e son me rivolti i tuoi pensieri, affetti e desideri, certa che mi aiuterà ad essere la tua la dolcissima gioia che voglio altrettanto degna sposa. piena in te, soave oggetto dei miei pensieri, Mi piace spesso meditare il brano di tutto il mio affetto e dei miei desideri. dell’Epistola della Messa di S. Anna. Il dono del tuo cuore e il tuo amore «La donna forte chi la troverà?... Il hanno trovato il mio cuore tutto per te e il cuore di suo marito può confidare in mio amore solo e sempre per te, o mia lei... non gli farà che bene, né mai gli carissima Gianna. recherà danno, per tutto il Il mio gioiello sei tu, soavissima e sì tempo della vita²» ecc. dolcemente cara nella virtù e nella bontà, Pietro, potessi essere per te nella bellezza e nel sorriso. la donna forte del Vange- Più intenso dei riflessi di luce dell’anel - lo³! Invece mi pare e mi lo del nostro fidanzamento vuol essere sento debole. Vuol dire che sempre il mio amore per te! mi appoggerò al tuo brac - Il bellissimo orologio che mi hai donato cio forte. Mi sento così m’accompagna nel tempo più bello della sicura vicino a te! Ti chie - mia vita: il tempo del nostro amore e do un favore, fin da oggi, della nostra famiglia. Pietro. Se vedi che faccio Tu sei la donna forte che ho invo - qualcosa che non va bene, cato dal cielo e la Mamma Celeste mi dimmelo, correggimi, hai ha donato. capito? Te ne sarò sempre Ti confiderò sempre tutto il mio cuore e riconoscente. tutto il bene avrò da te. Con tanto tanto affetto ti Amami sempre come mi ami ora; sii con abbraccio e ti auguro una me affettuosa e buona, premurosa e dolce Santa Pasqua e comprensiva sempre come lo sei ora: ecco come già mi fai e come ti chiedo di farmi sempre felice. Pietro e Gianna, fidanzati, sui monti della Valle del Livrio in ¹ Gianna si riferisce all’anello di Valtellina, Sondrio, estate 1955. fidanzamento che Pietro le aveva donato pochi giorni prima della data prefissata dell’11 aprile. A pag.1: Gianna e Pietro, fidanzati, in ² È l’inizio del celebre poema di Valtellina, Bormio, Sondrio, estate lode della donna virtuosa conte - 1955. nuto in Proverbi 31, 10-31. ³ La parte per il tutto: Vangelo Gianna in viaggio di nozze, Villa di Tivoli, Roma, settembre 1955. stava, una volta, per Bibbia o Parola di Dio ascoltata durante la liturgia. 2 Tu sei per me la donna forte del Ti rivedo e gioisco ancora nel Vangelo. ripensarti bellissima e soave fra tutti, Vicino a te la mia gioia è perfetta. il pomeriggio del nostro fidanzamen - Di certo, non mi darai occasione di to. doverti correggere. Alla tua domanda Con tutto l’affetto ti penso e ti abbrac - rispondo con uguale domanda a te nei cio miei riguardi. Ti rivedo ancora devo - tissima nella preghiera della S. Messa del nostro fidanzamento e sento sicu - ¹ Don Giuseppe Beretta, fratello di Gianna, ha ra la benedizione divina, celebrato la S. Messa del fidanzamento ufficiale di piamente invocata dal Gianna e Pietro nella Cappella delle Madri carissimo Don Giuse¹. Canossiane di Magenta l’11 aprile 1955. Gianna e Pietro in viaggio di nozze, Napoli, settembre 1955. 3 28 aprile 1962 - 28 aprile 2012 50° Anniversario della nascita al Cielo della Mamma di Gianna Emanuela Molla Gianna con Pierluigi, primavera 1957. Il 2012 è stato un anno davvero speciale, di cui rendo particolarmente grazie e lode al Signore, un anno di grandi emozioni e di intensa commozione per gli importanti Anniversari che vi sono stati, ricordati e festeggiati non solo in Italia ma anche in altri Paesi del mondo , soprattutto in Polonia, negli Stati Uniti d’America, in Canada, in Brasile e in Argentina, dove vi sono molte per - sone devote della Mamma. Abbiamo festeggiato : - il 50° Anniversario della sua nascita al Cielo, avvenuta nella casa sponsale di Ponte Nuovo di Magenta alle ore 8 del mattino del 28 aprile 1962 , Sabato in Albis, una settimana dopo avermi dato alla luce, per il subentrare di una peritonite settica come complicanza del parto ; - il 90° Anniversario della sua nascita , a Magenta, nella casa di campagna dei suoi nonni pater - ni, il 4 ottobre 1922 - e il 90° Anniversario del suo S . Battesimo , l’11 ottobre, nella Basilica di San Martino Vescovo in Magenta. Nel 2012 c’è stato un importante Anniversario anche del Papà: - il 1° luglio, durante la devota Santa Messa vespertina celebrata nella Basilica di Magenta , Chiesa Parrocchiale ove la Mamma e il Papà si sono uniti in Matrimonio, abbiamo ricordato il 100° Anniversario della sua nascita a Mesero, paese a pochi chilometri da Magenta . Quando è volato in Paradiso, il 3 aprile 2010, Sabato Santo, il Papà aveva quasi 98 anni, ed io, durante questa Santa Messa , ho rinnovato il mio ringraziamento al Signore per il grande dono della sua vita, tanto lunga quanto significativa ed esemplare , e per avermelo lasciato accanto per ben 48 anni. .... e un mio importante Anniversario: - il 21 aprile, ringraziando in modo speciale e con tutto il cuore il Signore e i miei Santi Genitori per il dono immenso della Vita, ho avuto la gioia di festeggiare i miei 50 anni . Al mattino , il regalo più grande e più importante : la Santa Messa celebrata nella Cappella di Gianna in partenza per il viaggio Famiglia al Camposanto di Mesero, dove riposano la Mamma, il Papà, la mia sorellina Mariolina, di nozze, settembre 1955. la mia zia Teresina e i miei nonni Maria e Luigi. Mi ha fatto questo grande regalo il carissimo Padre Ramzi Jreige di Beyrouth, Libano, da molti anni devoto della Mamma. Poi, nel pomeriggio, una bellissima festa a casa . Sono riuscita a spegnere , con sorpresa e meraviglia di tutti , 50 candeline insieme, cir - condata dal grande affetto dei miei familiari e degli amici più cari , ben 50 persone : quale gioia e quale onore per me ! Mi ha particolarmente emozionato e com - mosso la presenza, del tutto insperata e inat - tesa, dei miei zii materni : Don Giuseppe, della veneranda età di 91 anni, e Madre Virginia, di 86 anni, venuti da San Vigilio, Bergamo Alta, per farmi festa. Per sentire la Mamma ancora più vicina ho indossato una gonna sua, bellissima, in vellu - to bianco e nero, veramente molto elegante a detta di mio fratello Pierluigi. 4 E come ad ogni mio compleanno , festeggiando questo mio 50° ho pensato : “ Ho già 11 anni in più di quelli che aveva la Mamma quando è andata in Paradiso ...”. Questa piena consapevolezza del sacrificio incommensurabile della Mamma , del dono della sua stessa vita perché io potessi venire alla luce , consapevolezza ancor più piena e forte nel fausto giorno del mio 50° compleanno , oltre a farmi sentire maggiormente una grande responsabilità , mi ha fatto percepire ancor più i miei limiti, le mie mancanze e i miei difetti, rinnovando in me que - sti pensieri : “ Come potrò mai ringraziare abbastanza la Mamma per questo suo sacrificio !”. “Come potrò mai essere degna di tanto sacrificio !”. E allora, per non perdermi d’animo e per rasserenarmi, mi sono affidata e continuo ad affidarmi alla preghiera al Signore e alla Mamma Celeste , perché mi aiutino ogni giorno della mia vita ad essere sempre più degna della mia Santa Mamma e anche del mio Santo Papà, suo degnissimo Sposo. Le convinzioni e le idee di fondo della Mamma sulla VITA Nella seconda metà del 1970, Mons. Carlo Colombo, noto come “Teologo di Paolo VI ”, “ Ispiratore primo e fondamentale della causa di Beatificazione della Mamma ”, chiese al Papà di prepa - rare, dagli scritti, dai ricordi e dalle testimonianze, un profilo biografico della Mamma, sintetico ed incisivo. Il Papà con grande impegno lo preparò, e terminò di scriverne una prima parte nell’aprile 1971 - io avevo solo 9 anni - ponendovi questa dedica : « Ai miei figli Pierluigi, Laura e Giannina, per - ché conoscano e meditino l’insegnamento di Fede e di Amore della loro santa Mamma e ne siano degni, come lo è stata Mariolina ». In una parte successiva , scritta il 24 settembre 1981 , ha così testimoniato : Gianna Emanuela nel giorno del suo 50° Compleanno: con i fra - telli, i cugini, gli zii e alcuni tra gli «Le convinzioni e le idee di fondo della Mamma sulla VITA, da lei possedute senza ombra di dub - amici più cari, Mesero, bio e vissute con piena coerenza e testimonianza, sono il frutto della sua formazione profonda - 21 aprile 2012.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    40 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us