Mastella: «Non Sono Io Che Mi Svendo» Arriva E Fini Fa Il Mediatore: a Destra Le Cose Vanno Bene, Ma Al Centro

Mastella: «Non Sono Io Che Mi Svendo» Arriva E Fini Fa Il Mediatore: a Destra Le Cose Vanno Bene, Ma Al Centro

09COM01A0909 ZALLCALL 11 20:18:42 09/08/97 ICOMMENTI l’Unità 15 Martedì 9 settembre 1997 Dalla Prima UN’IMMAGINE DA... LADY DIANA Fragilità e voglia di vivere l’essere diventata un affare, che ha ucciso Diana. Era trop- po autentica per essere una di tutte le donne d’oggi della monarchia o dell’aristo- crazia: non aveva ipocrisia. L’a- VALERIA VIGANÒ ristocrazia non è basata sulla ipocrisia, ma «è» l’ipocrisia fat- INQUE uomini e un funerale. Il irrinunciabili. E ha cercato tenacemente ta idea sociale, privilegio, dirit- Blues di Auden è stato ascoltato. il proprio posto, certo particolare e privi- to, grazia divina. C’è qualcosa Davvero si è fatto un silenzio to- legiato, nel mondo. La sua messa in di- di ridicolo nell’aristocratico. Lei C tale e rispettoso davanti a una scussione di regole ferree ha finito per voleva essere una moglie che donna di trentasei anni dentro una bara. mostrare le crepe della logica e della ri- amava ed era amata. Giudicava I milioni che hanno seguito Diana nel gidità, e ne ha provocate di nuove, re- l’adulterio come lo giudica l’a- suo viaggio finale hanno tolto le parole, gole più flessibili, in un adattamento ai dultera di Cinisello Balsamo. hanno restituito al silenzio uno spazio di tempi che è necessario per comprende- Per far parte della monarchia, assoluto, un tributo al pensiero che non re il presente. Il suo stesso funerale ne è ha lingua per esprimere. E in quel vuoto la prova. Diana cercava di fare ciò che le mancava il senso della storia l’emozione ha preso il sopravvento. I tentano migliaia di donne, conciliare i al di sopra del senso della vita. cinque uomini dietro il feretro contene- doveri e gli impegni con la propria vita Era pronta a farsi prima cattoli- vano rigidamente i sentimenti che Diana affettiva, provando modi e tempi diversi ca, poi islamica, per vendicarsi mostrava in vita. Loro erano ancora vivi, da quelli che ci governano e che appar- del disastro coniugale. Così 09COM01AF01 lei no. Eppure la mitizzazione e il dolore tengono di diritto ai cinque uomini die- avrebbe distrutto in un attimo collettivo nascono non completamente tro la bara. Diana, dopo anni faticosi, secoli di conflitti e di assesta- dalla spettacolare morte ma da qualcosa pretendeva il diritto alla felicità, diritto menti. La borghesia era per la- di più profondo. Charles Spencer nel tri- inalienabile per chiunque, che lei non dy Diana le sabbie mobili che buto alla sorella a Westminster ha usato identificava solo con una famiglia, per di l’hanno risucchiata e sepolta. vocaboli tabù. Disordini alimentari, lato più spezzata, ma anche con la sua ca- Entrando nella casa reale, ha infantile, soprattutto vulnerabilità, attri- parbia buona volontà umanitaria, e con scoperto l’oscena commedia buto che forse comincia finalmente a l’amore per un uomo. Lo scegliere per le che vi si recitava: tra il candida- perdere la sua qualifica di difetto. Non sue ultime vacanze mete turistiche alla ha nascosto la sofferenza né l’ingenuità portata dei media credo che volesse si- to re che si autodefiniva un di Diana. Se leggessimo superficialmen- gnificare non soltanto un flusso di popo- Tampax, la sua amante che lei te le cose dovrebbero essere questi i larità per il suo narcisismo ma fosse la ri- chiamava Rottweiler, e lei stes- tratti che l’hanno resa umana, più delle chiesta di farsi capire, di dare, dopo il sa, chiamata dal proprio aman- azioni di beneficienza da dama di S. Vin- suo sguardo bulimico, anche il sorriso te Strizzolina. Fasti, squilli, cor- cenzo e di rappresentanza principesca. pieno di chi risale la china e sa che può tei, giubbe rosse, abbazia, de- Ma invece credo che sia stata la soprat- essere di nuovo in sintonia con la vita. cano, cerimoniale, affusto di tutto la loro rivelazione, la verità e il co- L’aderenza che le obbligava a scontrarsi cannone, tre leoni rampanti raggio di concederli a se stessa nella sua con il protocollo, cioè con le leggi non sullo stendardo reale, inchino rappresentazione attuale. La sua inge- scritte del padre e della tradizione. della regina cioè dell’Inghilter- nuità offriva spontaneità, la sua immatu- Questa normalità, gli sbagli talvolta ra: sono finzione o copertura: rità generava emozione vera, non spu- goffi, la sua non genialità l’hanno cata- la verità è la storia che si è svol- ria, non filtrata dai codici ovvi dell’età pultata tra la gente, tra le donne che adulta e responsabile. Portava come un hanno sperimentato i medesimi ostacoli ta tra i tre personaggi, il Tam- subbuglio interno la contraddizione tra i pax, la Rottweiler e la Strizzoli- e come lei a tentoni hanno imboccato ruoli vissuti ma anche la contraddizione una strada diversa per affrontarli. C’era na. «Vorrei essere il tuo Tam- Domenico Stinellis/Ap che tormenta le donne dell’oggi. pax», aveva detto il futuro re anche lei insieme alle altre nel medesi- Diana ha rivelato che davanti alle diffi- mo calderone femminile in eterna ebol- alla donna che amava di nasco- ROMA. La protesta dei paparazzi mentre aspettano l’arrivo di Sylvester Stallone alla cerimonia della posa della prima pietra del lizione. sto. «Ma non è una donna, è coltà ha ceduto, ha ammesso la fragilità nuovo ristorante romano «Planet Hollywood». I fotografi hanno tolto le lenti delle macchine fotografiche per protesta contro e l’ha restituita come un valore. Non se Al di là del glamour visibile quindi, la un Rottweiler» si sfogava Dia- le accuse lanciate nei loro confronti dopo la morte di Lady D e non hanno scattato immagini dell’avvenimento romano. ne vergognava ma era intimidita di fron- lezione che la sua morte amplifica non na. Il Rottweiler è un tipo di ca- te a emozioni e gesti che le sembravano potrebbe essere più chiara. ne, pieno di rughe. «Ciao, Strizzolina» la salutava per tele- fono un capitano che aveva ON UNA DELICATEZZA sco- L’errore più appariscente è quel- ma con risultati grotteschi, perché frontare una transizione così diffici- spartito con lei qualche intimi- nosciuta ai politologi che lo che scambia per sistema bipolare LA CRISI DEL POLO non ci accorgiamo ad esempio che le, nella quale nodi trentennali so- tà. Insieme componevano il impartiscono al Polo lezioni il frutto di una transizione tumul- il neo-contrattualismo americano si no arrivati tutti insieme al pettine teatro delle tre indegnità: inde- C quotidiane, Umberto Ranie- tuaria e sgangherata (inquinata ol- muove dentro le pareti invisibili di delle scadenze europee e globali, gnità di essere re, di essere ri è intervenuto nel dibattito in cor- tretutto da un ribaltone), la quale Grande coalizione un grande vaso (il contenitore ulti- con una grande coalizione, che amante (si può avere per so sul centro-destra, cercando di ha depositato sulle due sponde for- mo dei valori) il quale viene incon- consentisse la sopravvivenza del amante una Cagna?), di essere mettere il dito nella piaga della sua mazioni tutt’altro che omogenee, sapevolmente tarato e omesso nel- paese, e dunque la riforma delle tradita (si può tradire una striz- crisi. Lo ha fatto con l’evidente pro- se è vero che il Polo ha la spina nel la esposizione delle valutazioni poli- istituzioni e dello Stato sociale, sen- posito non già di inasprire le diffi- fianco della Lega e che l’Ulivo ha la per costruire tiche; più o meno come l’occhio, za i ricatti di Rifondazione e la sov- zolina, che quando la stringi coltà ma addirittura di appianarle palla al piede di Rifondazione. In al- guardando, non vede e non descri- versione della Lega. Sarebbe, que- rabbrividisce?). nell’interesse superiore del paese e tri termini: pochi hanno capito che ve la retina. Infatti i valori non sono sta, anche la premessa per un au- Di fronte allo scontro tra ari- della stessa sinistra. E io voglio cre- non siamo nella seconda Repubbli- bipolarismo e alternanza ciò che viene visto, ma ciò che fa tentico bipolarismo, perché una stocrazia e monarchia, sta l’in- dere alle sue buone intenzioni. An- ca ma nel gorgo della prima, e che vedere. volta risolti i problemi di fondo e che perché condivido il suo giudi- il problema non è di mettere in La mancanza di una storia civile unificati i valori, ci si potrebbe divi- contro tra borghesia e paria. zio (del resto preso da Fisichella) azione il meccanismo bipolare, co- all’altezza dell’Europa ha saldato da dere meglio sulle valutazioni, assor- Madre Teresa faceva la spola sulla ancora insufficiente definizio- me se fosse già pronto, ma piutto- SAVERIO VERTONE noi, senza mediazioni, i principi tendo i due poli con maggiore ade- tra la borghesia che poteva da- ne di una «coerente politica econo- sto di produrlo. Se i severi professo- dell’etica universale con i compor- guatezza ai problemi e rendendoli re, e i paria che avevano biso- mica e sociale» in Forza Italia e so- ri della politica che bacchettano il tamenti della morale civile, produ- più omogenei in se stessi, meno al- gno di ricevere. Anche Lady prattutto in Alleanza Nazionale; né Polo per la sua incapacità di «fare cendo catechismi mostruosi nei ternativi l’uno rispetto all’altro, e Diana le serviva come borghe- ho difficoltà ad ammettere che la opposizione» si accorgessero di muoversi sulla base di giudizi con- non cambia, mentre possono cam- quali le emozioni stanno la dove al- più compatibili con l’alternanza. E se che dava denaro. Bellissimo ricorrente denuncia di un «regime» questo dato di fondo forse smette- tingenti circa le opportunità del biare le sfumature, i contorni e le trove si muovono i ragionamenti, e sarebbe la soluzione meno conso- pidiessino in formazione rifletta, rebbero di impartirgli lezioni sulle momento.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    30 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us