Provincia Di Pordenone, Prima Di Immettersi Nel F

Provincia Di Pordenone, Prima Di Immettersi Nel F

Nuova derivazione delle acque del T. Arzino a Pert per uso Data: 22/01/2016 idroelettrico per la realizzazione di una nuova centrale di File: SIA Arzino - rev02 LR produzione ad Anduins, in Comune di Vito d’Asio (PN) Rev: 01 STUDIO IMPATTO AMBIENTALE - Relazione Ambientale Foglio: 1 di 130 Nuova derivazione delle acque del T. Arzino a Pert per uso idroelettrico per la realizzazione di una nuova centrale di produzione ad Anduins, in Comune di Vito d’Asio (PN) STUDIO IMPATTO AMBIENTALE - Relazione Ambientale Gennaio 2016 COORDINAMENTO DR. GAETANO GENTILI AUTORI: DR. ANDREA ROMANÒ DR.SSA SILVIA CLERICI VIA REPUBBLICA 1 TEL: 0332-961097 21020 VARANO BORGHI FAX: 0332-961162 (VA) ITALIA E-MAIL: [email protected] Nuova derivazione delle acque del T. Arzino a Pert per uso Data: 22/01/2016 idroelettrico per la realizzazione di una nuova centrale di File: SIA Arzino - rev02 LR produzione ad Anduins, in Comune di Vito d’Asio (PN) Rev: 01 STUDIO IMPATTO AMBIENTALE - Relazione Ambientale Foglio: 2 di 130 Indice NUOVA DERIVAZIONE DELLE ACQUE DEL T. ARZINO A PERT PER USO IDROELETTRICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALE DI PRODUZIONE AD ANDUINS, IN COMUNE DI VITO D’ASIO (PN) .......................................... I STUDIO IMPATTO AMBIENTALE - RELAZIONE AMBIENTALE .................................. I GENNAIO 2016 ............................................................................................................................. I 1. INTRODUZIONE ............................................................................................................. 5 1.1. L’area interessata dalla realizzazione dell’impianto idroelettrico ................................................ 5 2. GLI IMPATTI POTENZIALI DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SULL’AMBIENTE ................................................................................................................................ 7 2.1. I comparti ambientali potenzialmente soggetti ad impatti significativi ........................................ 7 2.2. Impatti potenziali sul comparto ecosistema terrestre .................................................................. 9 2.3. Impatti potenziali sul comparto ecosistema acquatico .............................................................. 14 3. GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-AMBIENTALE ............ 30 3.1. Gestione alieutica ...................................................................................................................... 30 3.2. Gestione venatoria .................................................................................................................... 30 3.3. Compatibilità del progetto con il sistema di aree protette dell’area .......................................... 31 4. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ......................................................... 34 4.1. Ecosistema terrestre .................................................................................................................. 34 4.2. Ecosistema acquatico................................................................................................................. 39 5. ANALISI DEGLI IMPATTI SPECIFICI PREVISTI IN FASE DI CANTIERE, RELATIVE MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PREVISTE ........................... 73 5.1. Impatti specifici sull’ecosistema terrestre in fase di cantiere e relative misure di mitigazione ... 73 5.2. Impatti specifici sull’ecosistema acquatico in fase di cantiere e relative misure di mitigazione . 78 6. ANALISI DEGLI IMPATTI SPECIFICI IN FASE DI ESERCIZIO, RELATIVE MISURE DI MITIGAZIONE PREVISTE ....................................................................................... 81 6.1. Impatti specifici sull’ecosistema terrestre in fase di esercizio e relative misure di mitigazione .. 81 Nuova derivazione delle acque del T. Arzino a Pert per uso Data: 22/01/2016 idroelettrico per la realizzazione di una nuova centrale di File: SIA Arzino - rev02 LR produzione ad Anduins, in Comune di Vito d’Asio (PN) Rev: 01 STUDIO IMPATTO AMBIENTALE - Relazione Ambientale Foglio: 3 di 130 6.2. Impatti specifici sull’ecosistema acquatico in fase di esercizio e relative misure di mitigazione . 86 7. CONCLUSIONI .............................................................................................................. 99 7.1. Conformità del progetto di derivazione con le norme si salvaguardia del Piano di Tutela delle Acque Regionale ........................................................................................................................................... 101 7.2. Potenziale interferenza del progetto con i siti di riferimento ARPA FVG .................................. 102 8. ALLEGATO METODOLOGICO ................................................................................ 104 8.1. Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) .......................................................................................... 104 8.2. Rilevamento delle unità di mesohabitat fluviale ...................................................................... 107 8.3. Strumentazione scientifica utilizzata per le indagini chimico - fisiche ...................................... 109 8.4. L’indice Biotico Esteso - IBE ...................................................................................................... 109 8.5. Il metodo di campionamento multihabitat APAT-ISPRA e l’Indice STAR_ICMi per la valutazione della comunità macrobentonica ................................................................................................................... 111 8.6. Il metodo di campionamento APAT-ISPRA e l’Indice STAR_ICMi per la valutazione delle diatomee 113 8.7. Il Modello Qual2 ...................................................................................................................... 115 9. BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................... 127 Nuova derivazione delle acque del T. Arzino a Pert per uso Data: 22/01/2016 idroelettrico per la realizzazione di una nuova centrale di File: SIA Arzino - rev02 LR produzione ad Anduins, in Comune di Vito d’Asio (PN) Rev: 01 STUDIO IMPATTO AMBIENTALE - Relazione Ambientale Foglio: 5 di 130 1. INTRODUZIONE Il presente documento è lo Studio Ambientale redatto nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale per un progetto di derivazione delle acque del T. Arzino a scopo idroelet- trico, in Comune di Vito d’Asio(PN), tra le località Pert e Anduins. La relazione presenta, innanzi tutto, un quadro di dettaglio degli effetti potenziali sull’ambiente prodotti dalla realizzazione (fase di cantiere) e dal funzionamento (fase di eser- cizio) di un generico impianto per la produzione di energia idroelettrica, basato su un’ampia rassegna bibliografica della letteratura scientifica. Successivamente viene fornita una descrizione – il quadro di riferimento ambientale – degli ecosistemi presenti nell’area interessata dal progetto, con particolare approfondimento dei comparti più suscettibili di subire eventuali interferenze; nel caso in questione essi sono l’ecosistema acquatico del T. Arzino nel tratto da derivare e la vegetazione terrestre nelle aree previste per il cantiere. Infine, sulla base delle informazioni precedentemente raccolte e delle caratteristiche del progetto in esame, viene fornita una valutazione dei possibili impatti individuati per le di- verse attività previste in fase di cantiere e di esercizio, stimandone entità, durata e estensio- ne spaziale. Oltre all’analisi degli impatti sono proposte le relative misure di mitigazione, pre- venzione e/o mitigazione. A completamento dello studio sono infine stati inseriti i capitoli con una descrizione di sintesi delle metodologie utilizzate e la bibliografia cui si è fatto riferimen- to. 1.1. L’area interessata dalla realizzazione dell’impianto idroelettrico Il T. Arzino nasce ai piedi del monte Teglara in località Fontanon, a 750 m s.l.m. e per- corre 27.1 km, in Provincia di Pordenone, prima di immettersi nel F. Tagliamento, del quale rappresenta il principale affluente in sponda destra, il bacino imbrifero ha un’area pari a 123.2 km2. Il tratto oggetto di studio è interamente compreso nel Comune di Vito d’Asio, tra le fra- zioni Pert (dove è prevista l’opera di presa a quota 264 m s.l.m.) e Anduins (dove è prevista la centrale idroelettrica, a quota 165 m s.l.m.), per un totale di circa 4.8 km. Nella Figura 1 sono indicate le principali zone di indagine: quella di monte, a Pert, presso il punto previsto di presa e quella di valle, presso Anduins, presso il punto previsto di restituzione delle acque; è inoltre indicato un riale ad Anduins sul quale sono stati effettuati approfondimenti qualitativi, in quanto rappresentava un potenziale vettore di scarichi inqui- nanti. La maggior parte del tratto di T. Arzino compreso tra Pert ed Anduins scorre sul fondo di una profonda forra, quasi del tutto inaccessibile, fatto salvo i primi segmenti iniziale e fina- le. GRAIA SRL, via Repubblica 1, Varano Borghi (VA) Nuova derivazione delle acque del T. Arzino a Pert per uso Data: 22/01/2016 idroelettrico per la realizzazione di una nuova centrale di File: SIA Arzino - rev02 LR produzione ad Anduins, in Comune di Vito d’Asio (PN) Rev: 01 STUDIO IMPATTO AMBIENTALE - Relazione Ambientale Foglio: 6 di 130 Zona di monte, presso Pert Riale immissario sotto Anduins Zona di valle, presso Anduins Figura 1: ubicazione delle zone di indagine GRAIA SRL, via Repubblica 1, Varano Borghi (VA) Nuova derivazione delle acque del T. Arzino a Pert

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    130 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us