Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico Storia dell’architettura moderna Prof. Dr. Maurizio Ricci Corso C – A.A. 2013/2014 – 2° semestre PROGRAMMA Contenuti e obiettivi didattici del corso Il corso intende fornire un quadro dello svolgimento dell’architettura in Italia dal XV alla metà del XVIII secolo. Il corso si articola in lezioni in aula e visite guidate. Le lezioni mirano a fornire le conoscenze di base sul periodo in esame, privilegiando l’analisi storico-critica di un numero adeguato di opere architettoniche. Saranno prese in considerazione le principali linee di sviluppo della storiografia architettonica relativamente all’arco cronologico indicato, i contesti urbani e la committenza. Le visite guidate mirano a completare, attraverso l’analisi diretta delle opere, la formazione e la capacità di lettura storico-critica dell’architettura da parte degli studenti. Programma del corso: Il Quattrocento A – Lezioni 1. Introduzione al corso. Finalità e metodi. Il Rinascimento nella critica storica 2. Brunelleschi e la nuova architettura “prospettica e sintattica”. Michelozzo Opere: Cupola di Santa Maria del Fiore, Ospedale degli Innocenti, Sacrestia Vecchia in San Lorenzo, San Lorenzo, Cappella Pazzi in Santa Croce, Santo Spirito, Rotonda degli Angeli, Palazzo di Parte Guelfa, tribune morte e lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore; Michelozzo, Palazzo Medici, Rotonda della SS. Annunziata 3. Alberti e l’Antico Opere: il De re aedificatoria; Rimini, Tempio Malatestiano; Firenze, Palazzo Rucellai, facciata di Santa Maria Novella, Cappella Rucellai in San Pancrazio; Mantova, San Sebastiano, Sant’Andrea 4. Roma da Niccolò V (1447-1455) ad Alessandro VI (1492-1503) Opere: progetto di Niccolò V per San Pietro; San Giacomo degli Spagnoli; Loggia delle Benedizioni in San Pietro; Palazzo Venezia, Palazzetto e chiesa di San Marco; Santa Maria del Popolo; Ospedale di Santo Spirito; Sant’Agostino; Santa Maria della Pace; Belvedere di Innocenzo VIII; San Pietro in Montorio; Palazzo della Cancelleria 5. Firenze e la Toscana nella seconda metà del Quattrocento Opere: Firenze, Palazzo Pitti, Palazzo Strozzi, Sacrestia di Santo Spirito, Palazzo Gondi; San Salvatore al Monte; Prato, Santa Maria delle Carceri; Poggio a Caiano, Villa Medici 6. I “centri del Rinascimento”. Pienza. Siena. Urbino Opere: Pienza, cattedrale e Palazzo Piccolomini; Siena, Palazzo e Loggia Piccolomini, Palazzo Spannocchi, Cappella di Piazza, Villa Chigi alle Volte; Cortona, Madonna del Calcinaio; Urbino, Palazzo Ducale, Duomo, San Bernardino 7. Milano e Bramante. I progetti architettonici di Leonardo Opere: Milano, Cappella Portinari, Ospedale Maggiore; Bergamo, Cappella Colleoni; Milano, Santa Maria presso San Satiro; tribuna di Santa Maria delle Grazie; la canonica e chiostri di Sant’Ambrogio; Pavia, cattedrale; i progetti di Leonardo per chiese a pianta centrale B – Lezioni con visite guidate Il Cinquecento A – Lezioni 8. Bramante a Roma Opere: chiostro e convento di Santa Maria della Pace; Palazzo del cardinal Adriano Castellesi da Corneto (Giraud-Torlonia); Cortile del Belvedere; coro di Santa Maria del Popolo; Palazzo dei Tribunali e chiesa di San Biagio; SS. Celso e Giuliano; tempietto di San Pietro in Montorio; Palazzo Caprini 9. San Pietro: progetti ed esecuzione Opere: progetti di Bramante, Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane 10. La cerchia di Bramante: Raffaello e Baldassarre Peruzzi Opere: Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo, Sant’Eligio degli Orefici, Palazzo Alberini, Palazzo Branconio dell’Aquila, Villa Madama; Villa Chigi in Via della Lungara, Cappella Ghisilardi in San Domenico a Bologna, Palazzo Massimo alle Colonne 11. Giulio Romano e Antonio da Sangallo il Giovane Opere: Roma, Casa di Giulio Romano; Villa Lante al Gianicolo; Palazzo Stati Maccarani; Palazzo Adimari Salviati; Mantova, Palazzo Te; Duomo; Casa di Giulio Romano; Vicenza, Palazzo Thiene Roma, Palazzo Baldassini; Palazzo Farnese; Santa Maria di Monserrato; Santo Spirito in Sassia 12. Il Veneto. Falconetto, Sanmicheli e Sansovino Opere: Padova, Loggia e Odeon Cornaro; Luvigliano, Villa dei Vescovi; Verona, Palazzo Bevilacqua, Palazzo Canossa, Porta Nuova, Porta Palio, Madonna di Campagna, Cappella Pellegrini in San Bernardino; Venezia, Palazzo Grimani, Libreria Marciana, Loggia del campanile di piazza San Marco, Zecca, Palazzo Corner 13. Michelangelo architetto Opere: Firenze, Sacrestia Nuova in San Lorenzo, Biblioteca Laurenziana; Roma, il Campidoglio, aggiunte a Palazzo Farnese, San Pietro, progetti per San Giovanni dei Fiorentini, Porta Pia, Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore, Santa Maria degli Angeli 14. Palladio Opere: Villa Godi a Lonedo; Vicenza, Palazzo Iseppo Porto, Basilica, Palazzo Chiericati, Palazzo Valmarana, Loggia del Capitanio, Teatro Olimpico; Villa La Rotonda; Villa Barbaro a Maser; Venezia, San Giorgio Maggiore, Redentore; I Quattro Libri 15. Vignola Opere: Bologna, progetti per San Petronio, Palazzo Bocchi, Portico dei Banchi, Porta Pia; Roma, Villa Giulia e chiesa di Sant’Andrea in Via Flaminia, facciata di Santa Maria dell’Orto, chiesa del Gesù, Sant’Anna dei Palafrenieri; Caprarola, Palazzo Farnese; Piacenza, Palazzo Farnese; la Regola delli cinque ordini e Le due regole della prospettiva pratica 16. Roma nel secondo Cinquecento Opere: Casino di Pio IV in Vaticano, Villa d’Este a Tivoli; facciata del Gesù, Madonna dei Monti, San Paolo alle Tre Fontane, Palazzo Maffei Marescotti; Palazzo del Quirinale, San Salvatore in Lauro; Palazzo Lateranense, Mostra dell'Acqua Felice, Cappella Sistina in Santa Maria Maggiore; San Giacomo degli Incurabili B – Lezioni con visite guidate Il Seicento A – Lezioni 17. Il primo Seicento a Roma e in Italia Opere: Roma, completamento di San Pietro, facciata di Santa Susanna, Palazzo Barberini, Palazzo Borghese; Milano, San Giuseppe, Palazzo di Brera; Bologna, San Salvatore; Genova, Palazzo dell’Università 18. Gian Lorenzo Bernini Opere: Facciata di Santa Bibiana; baldacchino di San Pietro, fontana del Tritone, Cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria; Palazzo Ludovisi; Palazzo Chigi-Odescalchi; progetti per il Palazzo del Louvre a Parigi; San Tommaso a Castel Gandolfo; l’Assunta di Ariccia, Sant’Andrea al Quirinale; il colonnato di San Pietro; fontana dei Fiumi in Piazza Navona 19. Francesco Borromini Opere: San Carlo alle Quattro Fontane; Oratorio dei Filippini; Sant’Ivo alla Sapienza; Sant’Agnese in Agone; San Giovanni in Laterano; Santa Maria dei Sette Dolori; Palazzo Carpegna; completamento di Sant’Andrea delle Fratte; Palazzo di Propaganda Fide 20. Pietro da Cortona Opere: SS. Luca e Martina; Villa Sacchetti al Pigneto; Santa Maria della Pace; Santa Maria in Via Lata; SS. Ambrogio e Carlo al Corso 21. Roma e gli architetti della seconda generazione: Carlo Rainaldi, Carlo Fontana, Giovanni Antonio De Rossi Opere: chiese in piazza del Popolo, Santa Maria in Campitelli; facciata di San Marcello al Corso, completamento di Palazzo Ludovisi a Montecitorio, progetto di completamento di piazza San Pietro, progetto di una chiesa entro il Colosseo; Palazzo D’Aste 22. Il Barocco fuori di Roma: Napoli e Venezia. Guarino Guarini Opere: Napoli, certosa di San Martino, San Giuseppe a Pontecorvo; Venezia, Santa Maria della Salute; Guarino Guarini, progetto per Santa Maria della Provvidenza a Lisbona, San Lorenzo, Cappella della Sindone, Palazzo Carignano a Torino, progetto per San Gaetano a Vicenza B – Lezioni con visite guidate Il Settecento A – Lezioni 23. Roma nel primo Settecento: il borrominismo, la corrente “arcadica”, i grandi concorsi Opere: il porto di Ripetta; la scalinata di piazza di Spagna; l’ospedale di San Gallicano, la piazza di Sant’Ignazio; la chiesa del Rosario a Marino; la facciata di Palazzo Doria al Corso; progetti della corrente “arcadica”; la facciata di San Giovanni in Laterano, progetti e realizzazione; Santa Maria Maggiore; Santa Croce in Gerusalemme 24. Filippo Juvarra e Bernardo Vittone in Piemonte Opere: Basilica di Superga, Palazzo Madama, Chiesa del Carmine a Torino, complesso di Stupinigi; Santuario di Vallinotto; Santa Maria di Piazza a Torino 25. Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga e Nicola Salvi tra Roma e l’Italia meridionale Opere: Reggia di Caserta, chiesa dell’Annunziata a Napoli; Palazzo della Consulta e Santa Maria dell’Orazione e Morte a Roma, Albergo dei Poveri a Napoli; Roma, Fontana di Trevi B – Lezioni con visite guidate Modalità d’esame L’esame è orale e individuale. Agli studenti sarà richiesta la conoscenza degli argomenti indicati nel programma, in particolare la capacità di individuare, descrivere ed analizzare criticamente nel loro ambito storico, anche a mezzo di schizzi in pianta, prospetto e sezione, le opere sopraelencate. Bibliografia Testi di carattere generale: Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, Electa, 1998 (ai fini del programma d’esame si vedano in particolare le pp. 38-199; 272-433). W. Lotz, Architettura in Italia 1500-1600, a cura di D. Howard, Milano, Rizzoli, 1997. R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1993. Scelta di testi consigliati per singoli argomenti: AA. VV., Luigi Vanvitelli, Napoli 1973. AA. VV., Giulio Romano, catalogo della mostra, Milano 1989. J. S. Ackerman, L'architettura di Michelangelo, Torino 1968. J. S. Ackerman, La villa. Forma e ideologia, Torino 1992. Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l’opera, Atti del XXII Congresso di Storia dell’Architettura (Roma, 19-21 febbraio 1986), Roma 1986. Baldassarre Peruzzi 1481-1536, a cura di C.L. Frommel,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages6 Page
-
File Size-