Cinema Sardo in Lutto Per La Scomparsa Di Fiorenzo Serra

Cinema Sardo in Lutto Per La Scomparsa Di Fiorenzo Serra

Cultura 14 OTTOBRE 2005 Cinema sardo in lutto per la scomparsa di Fiorenzo Serra È stato il maggior documentarista cinematografico sardo - Aveva creato una casa di produzione con il fratello - Tra i suoi collaboratori i migliori intellettuali dell'Isola da Pigliaru a Pira, da Peppino Fiori a Mannuzzu a Manlio Brigaglia di Gianni Olla l 26 settembre è morto alletà vive soprattutto di agricoltura. E distiche della neonata Regione isolana, la poetica cinematografi- nifesto del Piano di Rinascita. di 84 anni Fiorenzo Serra, il di nuovo in giro a filmare lisola- Sarda, locchio del pittore e del- ca di Serra non è però mai stata Elencava, attraverso diversi capi- maggior documentarista cine- mento dei paesi sardi (Desulo, lantropologo. nostalgica. I piani sequenza che toli (la pastorizia, Cabras e il re- Imatografico sardo. Nato nel 1921 coloratissimo Tibet di legno e In una serie girata per lEtfas raccontano la costruzione del for- gno dei feudatari del pesce, le mi- a Portotorres, ma la sua passione pietra) e lesplosione cromatica (lattuale Ersat, lente di trasfor- no per la cottura dei vasi a Orista- niere, il banditismo, lemigrazio- per il cinema risale agli anni uni- dei costumi quando questi erano mazione agricola), composta di no (un pezzo da museo etnografi- ne), le urgenze e le contraddizio- versitari, trascorsi a Firenze negli ancora un ultimo residuo dellan- sei film dedicati alla Nurra e a co) non esaltano lastoricità, ma ni del processo di modernizzazio- anni che precedono lentrata in tica vita di paese. Castiadas, la forma filmica domi- evocano apertamente la trasfor- ne. Al film collaborarono i mag- guerra dellItalia. Suoi collaboratori furono gli nante è infatti ancora quella sovie- mazione della Sardegna, auguran- giori intellettuali isolani, da Pi- È a Firenze che il giovane stu- studiosi Mario Motta, Luca Pin- tico-fascista: il trionfo delle mac- dosi che questa, improcrastinabi- gliaru a Pira, da Fiori a Mannuz- dente di Scienze Naturali colla- na, Manlio Brigaglia, Clara Galli- chine che alleviano la fatica uma- le, non faccia tabula rasa delle zu, fino allo stesso Giuseppe Des- bora ai Cineguf, sorta di zona ni, i quali cercavano di incornicia- na. Ma in uno dei film, Alba sulla specificità isolane. sì che nel 1947 aveva già scritto franca del fascismo, e scrive, as- re verbalmente i film in una chia- Nurra, curiosamente, verso la fine La tesi, influenzata apertamen- per Serra il commento per un do- sieme ad Antonio Simon Mossa, ve sociologica e antropologica del film, il regista volutamente si te dagli scritti di Pigliare e dalla cumentario su Tonara, Un paese un documentario sui netturbini. che non contrastasse con lessen- distrae dalloggetto propagandi- rivista Ichnusa, approderà, ai pri- in Sardegna. Poi, utilizzando un soggetto del za poetico-figurativa delle imma- stico per raccontare che in quella mi anni Sessanta, ad un lungome- Nel 1966, quel suo unico lungo- futuro antropologo Luca Pinna, gini. Negli stessi anni Serra parte- zona la palma nana sradicata dal- traggio, Lultimo pugno di terra metraggio vinse un premio al Fe- dirige un film preneorealista, La cipò al cosiddetto documentario le macchine era la materia prima più sociologico che antropologi- stival dei Popoli e Cesare Zavatti- barca sul fiume, ambientato tra i istituzionale (prodotto o finanzia- di un prodotto artigianale di gran- co. Scritto da Manlio Brigaglia e ni, che ne aveva supervisionato la cavatori di sabbia dellArno. La to soprattutto dagli enti regionali) de ricchezza estetica, i cestini, che dallattuale ministro degli interni, regia, gli dedicò anche un piccolo guerra interrompe questappren- filmando le grandi opere pubbli- garantiva un rientro economico Giuseppe Pisanu, allora giovane e affettuoso saggio in Straparole. distato che comprende anche che, in particolare bonifiche agra- alle popolazioni rurali. turco della sinistra democristia- Con lavvento della tv, scompa- unaltra sceneggiatura, intimista rie e dighe, ma sempre anteponen- Pur legata ad una visione affet- na che reclamava il cambiamento, re progressivamente il documen- e autobiografica, Ilaria o La fine do alle ovvie esigenze propagan- tiva e partecipata della tradizione il film era una sorta di controma- tario professionale e i suoi film dei sogni, una sorta di monologo oltre sessanta che circolavano interiore che scaturisce da un nelle sale italiane come messag- viaggio in treno verso il fronte. gi in una bottiglia, si dispersero Nel dopoguerra, proprio gli per anni nei recessi di una memo- studi universitari gli danno loc- Nella Cineteca sarda ria culturale regionale di corto re- casione di mettere alla prova la spiro. Continuarono però a circo- sua passione: con una cinepresa lare in tuttEuropa, nelle neonate in 16mm filma, in diversi paesi, rassegne di antropologia visuale. la terribile invasione della caval- custodite molte pellicole E capitava che studiosi del calibro lette che devastò la Sardegna. Il di Carpitella o di Cirese si compli- filmato, giudicato di alta rilevan- mentassero con il regista. za scientifica e documentaria, Ai primi anni Ottanta furono viene acquistato dallIstituto girate negli anni ’50 e ’60 soprattutto tre istituzioni a rimet- Luce ed usato in un documenta- tere in circolazione le sue opere: rio a diffusione nazionale. la neonata sede regionale della Così, archiviata la parentesi nematografica: Lautunno di De- Rai, la Cineteca Sarda (che gli ha universitaria, negli anni imme- sulo, Maschere di paese (i carne- dedicato un volume) e lIstituto diatamente successivi, Serra, as- vali della Sardegna) ed infine La Etnografico di Nuoro. sieme al fratello Elio, mette in Novena, un mediometraggio del Infine, circa dieci anni fa, il ri- piedi una propria casa di produ- 1969 dedicato alle feste barbari- cercatore Dante Olianas, che ave- zione cinematografica, la Delta cine già trattate negli anni Cin- va ritrovato nel museo di Copena- film. Con il triplo ruolo di pro- quanta tra le quali spiccano ghen le sequenze cinematografi- duttore, fotografo, montatore co- Nostra signora di Gonare tra Ora- che girate dallantropologo dane- mincia il suo lungo cammino di ni e Sarule e la Madonna del Ri- se Bentzon negli anni Cinquanta, regista solitario che percorre con medio a Orosei. gli offrì di montare e sincronizza- pazienza le scomodissime strade LErsat conserva, in pellicola a re quegli spezzoni dedicati ai suo- sarde per filmare le diverse sta- 16mm, lintero ciclo girato negli natori di launeddas, per ricavarne gioni di un mondo ancestrale sul- anni Cinquanta: Alba sulla Nur- un documentario unitario, Is Lau- la via della modernizzazione. ra, Attorno alla città morta, Cin- neddas, a tuttoggi uno dei pochi E in Barbagia, in inverno, per goli sulla terra (la bonifica della film di Serra visibili in edizione seguire i pastori nelle lunghe Nurra), Assalto alla boscaglia (la video. transumanze verso le pianure; in bonifica di Castiadas), Fame di Difatti, negli ultimi dieci anni, primavera negli altipiani per la pietre e Strade nuove (la costru- spezzoni dei suoi documentari fioritura degli asfodeli; in autun- zione delle strade di penetrazione sono stati usati bene o male in no, nei paesi per filmare la tra- agraria nei terreni bonificati). film di montaggio o in film-con- sformazione delle fibre secche in a Cineteca Sarda ha in de- ta (Oristano e la produzione di LIstituto Superiore Regionale certo, e copie delle sue opere più cestini da parte delle donne che posito, su mandato dello mattoni in terra cruda e di broc- Etnografico ha prodotto e, ovvia- interessanti sono andate a ruba lavoravano sulla porta di casa. E stesso regista, un buon nu- che e vasi di terracotta), Costa mente, conserva San Francesco di in ogni paese della Sardegna, sono ancora, nellOristanese per regi- Lmero di pellicole girate da Fio- Nord (economia e cultura a Ca- Lula, girato negli anni Settanta. stati oggetto di lezioni universita- strare gli ultimi artigiani della renzo Serra. Si possono dividere stelsardo), Realtà del costume E possibile richiedere allas- rie e tesi di laurea. Spesso erano terracotta e dei mattoni in ladi- in due gruppi: nel primo sono (labbigliamento tradizionale a sociazione Iscandula, che lo ha messe a disposizione dal genero- ri e poi a Sedilo per lArdia e via compresi quelli girati a partire Oliena, Busachi e Samugheo), I prodotto, Is Launeddas, pubbli- sissimo Serra che partecipava con di nuovo, nella stagione estiva, dai primi anni Cinquanta: San cavallini della Giara (la Giara di cato anche in diverse lingue stra- entusiasmo, nonostante gli ac- per altre strade che portano alle Costantino (LArdia di Sedilo), Gestori), Desulo (vita quotidia- niere. Infine, una recente pubbli- ciacchi, alle presentazioni e alle sagre campestri di Mamoiada, di Pescatori di corallo (Alghero e na, economia e cultura materiale cazione della Carlo Delfino Edi- successive discussioni. Lula, di Sorgono. E poi ancora a la marineria di Torre del Greco), nel paese barbaricino). tore, Sardegna del Novecento Benché in ritardo, è il momento due passi da casa, a Alghero, per Feste della Barbagia (le sagre Nel secondo gruppo, che ri- Memorie di un secolo, compren- di pensare seriamente ad unedi- raccontare il duro lavoro dei pe- della Madonna delle neve a De- guarda gli anni Sessanta, spicca de i seguenti documentari di Ser- zione video integrale che faccia scatori di corallo di Torre del sulo, di San Cosma e Damiano a proprio il suo capolavoro Lulti- ra: Nei paesi dellargilla, Nel circolare i suoi film legalmente Greco, o a Castelsardo per mo- Mamoiada, S. Mauro a Sorgono, mo pugno di terra, nonché alcu- golfo del corallo, Pescatori di e in buone condizioni nelle strare la contraddizione di un pa- San Francesco a Lula), Nei paesi ni dei cortometraggi girati nello Corallo, Costa Nord, Feste della scuole, nelle Università, nei cir- ese costiero che teme il mare e dellargilla e Artigiani della cre- stesso periodo per la Corona ci- Barbagia. (g.o.) coli culturali..

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us