Download Pdf – Asia Maior Vol. XIX / 2008

Download Pdf – Asia Maior Vol. XIX / 2008

La pubblicazione di questo volume è stata resa possibile dall’appoggio dato ad «A SIA MAIOR » dal Dipartimento di Studi Politici dell’Università di To- rino, dall’Associazione Lettera22 di Roma e, soprattutto, dal Ministero degli Affari Esteri. Il loro aiuto e la fiducia dimostrata nei confronti di «A SIA MAIOR » sono stati in ogni caso importanti e, per quanto riguarda il Mini- stero degli Affari Esteri, assolutamente indispensabili. Si è trattato di un aiu- to e di una fiducia tanto più preziosi in considerazione dei pesantissimi tagli alla ricerca universitaria apportati dalla legge nazionale 133/08, tagli che hanno costretto molti degli autori del presente volume ad auto finanziare, in certi casi con notevole sacrificio personale, il lavoro di raccolta e di elaborazio- ne delle fonti su cui sono basati i saggi che compongono il presente volume. INDICE 9 PREMESSA : LE CRISI E I NUOVI EQUILIBRI DELL ’A SIA MAIOR : REALTÀ E IMMAGINI MEDIATICHE di Michelguglielmo Torri 17 IRAN : UN INDECIFRABILE ANNO IN ATTESA DELLE NUOVE ELE- ZIONI PRESIDENZIALI di Riccardo Redaelli 1. Le elezioni parlamentari per l’ottavo majles p. 17; 2 . La trasformazione dell’Iran durante la presidenza di Ahmadinejad p. 20; 3. Le nuove sanzioni ONU relative al programma nucleare iraniano p. 22; 4. La crisi economica interna p. 26; 5. Verso le nuove elezioni presidenziali p. 28. 33 CONSOLIDAMENTO E CONTINUITÀ NEL TURKMENISTAN DI BERDYMUKHAMMEDOV di Matteo Fumagalli 1. Introduzione p. 33; 2. L’era Niyazov tra isolazionismo e sultani- smo p. 35; 3. Dopo Türkmenbaşy: l’ascesa di Berdymukhammedov tra accenni di riforma e persistenze autoritarie p. 39; 4. L’economia politica di un «rentier state» p. 42; 5. Relazioni internazionali: con- tinuità nel mutamento p. 46; 6. Conclusione p. 48. 53 L’ AFGANIZZAZIONE : STALLO DEL CONFLITTO TRA NEGOZIATO , ELEZIONI E IPOTESI IRACHENE di Emanuele Giordana 1. Introduzione p. 53; 2. La situazione politica e il negoziato coi talibani p. 55; 3. Il problema delle vittime civili e l’erosione del consenso p. 59; 4. Le tensioni con gli alleati, il surge e l’afganizzazione del conflitto p. 59; 5. Ricostruzione, crisi ali- mentare, emergenza umanitaria p. 61; 6. Il ruolo dell’ONU e la debolezza dell’UNAMA p. 62; 7 . I problemi dell’economia p. 63; 8. Economia illegale, conflitti e terra p. 64 . 69 PAKISTAN : TRANSIZIONE DEMOCRATICA E CRISI di Marco Corsi 1. Premessa p. 69; 2. Elezioni, nuovo governo e nuovo primo ministro p. 70; 3. Il fallimento del Waziristan Accord p. 73; 4. Impeachment e dimissioni di Musharraf p. 74; 5. La presidenza «Zardari» p. 76; 6. Rapporti tra Pakistan e Stati Uniti p. 78; 7. Rapporti tra Pakistan e Afghanistan p. 79; 8. Rapporti tra Paki- stan e India p. 80; 9. Economia p. 81. 6 83 ACCORDO NUCLEARE , VIOLENZA POLITICA E INCERTEZZA E- CONOMICA IN INDIA di Michelguglielmo Torri 1. Premessa p. 83; 2. L’accordo con gli USA sul nucleare civile p. 84; 2.1. Dall’impasse alla svolta del 22 luglio p. 84; 2.2. Il via libera dell’AIEA e dell’NSG p. 89; 2.3. Il definitivo perfe- zionamento dell’accordo p. 90; 2.4. Un primo bilancio dell’ac- cordo nucleare p. 91; 3. Le violenze contro i cristiani p. 94; 4. L’attacco a Mumbai p. 96; 4.1. La dinamica dell’attacco p. 96; 4.2. Le molte stranezze dei fatti di Mumbai p. 98; 4.3. La strana morte di Hemant Karkare p. 100; 4.4. Una valutazione delle stranezze che circondano gli eventi di Mumbai p. 101; 4.5. Gli autori dell’attacco: l’«Esercito dei puri» p. 101; 4.6. Le finalità dell’attacco p. 104; 4.7. I mancati contraccolpi interni dell’attac- co p. 105; 5. L’economia p. 107; 5.1. La situazione all’inizio dell’anno p. 107; 5.2. Il bilancio 2008-2009 p. 108; 5.3. L’evolversi della situazione economica e l’impatto della crisi mon- diale p. 110. 115 LE ELEZIONI DELL ’ASSEMBLEA COSTITUENTE E I PRIMI MESI DI GOVERNO DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA FEDERALE DEL NEPAL di Enrica Garzilli 1. Sommario p. 115; 2. Il periodo pre-elettorale e la rivolta dei madhesi p. 116; 3. Elezioni pacifiche, imparziali e rappresenta- tive, nonostante tutto p. 118; 4. Il risultato delle elezioni p. 120; 5. Le tre condizioni dei maoisti: un governo stabile per almeno due anni p. 121; 6. L’emergenza energetica p. 122; 7. Il colloca- mento degli ex soldati maoisti p. 124. 127 BANGLADESH : ARRESTO E RIPRESA DEL PROCESSO DEMO- CRATICO di Alessandra Consolaro 1. Premessa p. 127; 2. La dichiarazione dell’emergenza p. 127; 3. Le strategie del governo di emergenza p. 132 ; 3. Le elezioni generali p. 133; 4. Una vera svolta? p. 135; 5. I problemi di fronte al nuovo governo p. 137 . 141 IL RITORNO ALLA GUERRA NELLO SRI LANKA : LE CAUSE , I POSSIBILI SVILUPPI di Marzia Casolari 1. Premessa p. 141; 2. Dalla «guerra non dichiarata » alla fine del cessate il fuoco: un biennio di inaudita violenza p. 142; 3. Le operazioni militari p. 143; 4. La fine del cessate il fuoco e le ra- gioni della politica p. 145; 5. L’involuzione autoritaria di un go- 7 verno «a conduzione familiare » p. 149; 6. L’azzeramento del dis- senso p. 153; 7. Le elezioni provinciali del maggio 2008 p. 156; 8. L’ombra del comunitarismo: lo Sri Lanka come l’India? p. 158; 9. La crisi umanitaria p. 161; 10. Un’economia di guerra p. 162. 165 BIRMANIA : N ARGIS NON FERMA IL REFERENDUM DELLA GIUNTA di Ilaria Maria Sala 1. Premessa p. 165; 2. Dopo le proteste del 2007 p. 167; 3. Il ciclone Nargis e la saga degli aiuti p. 169; 4. Una nuova costitu- zione p. 170; 5. Economia: crescita degli investimenti di Cina ed India p. 171; 6. Conclusioni p. 172 . 175 THAILANDIA : LA TROPPO ACCIDENTATA STRADA VERSO LA DEMOCRAZIA di Monica Ceccarelli 1. Introduzione p. 175; 2. La situazione politica p. 175; 3. Il ruolo della monarchia p. 181; 4. La questione irrisolta del sepa- ratismo nel Sud p. 181; 5. La disputa del Pra Viharn o Preah Vihear p. 183; 6. La situazione economica p. 185; 7. I diritti umani p. 187. 193 CAMBOGIA : LE POLITICHE DELLA NUOVA LEGISLATURA DI HUN SEN di Nicola Mocci 1. Le elezioni legislative e la conferma del CPP di Hun Sen p. 193; 2. Il rallentamento dell’economia p. 196; 3. Il contesto re- gionale e il conflitto frontaliero con la Thailandia p. 199 . 203 2008: I L VIETNAM NELL ’ANNO DELLA «TEMPESTA PERFETTA » di Michela Cerimele 1. Riflessioni introduttive p. 203; 2. Alcune evoluzioni interne e internazionali p. 205; 3. Le turbolenze macroeconomiche p. 207; 4. Il conflitto sociale: il caso del lavoro industriale p. 210. 215 L’ ANNO CHE HA CAMBIATO LA MALAYSIA di Claudio Landi 1. Introduzione p. 215; 2. I «rally» del 2007 p. 215; 3. Verso le elezioni di marzo p. 218; 4. Il momento della verità: le elezioni p. 221; 4.1. Il crollo del Fronte nazionale e la crescita delle oppo- sizioni p. 221; 5. Dopo le elezioni: la transizione p. 224 . 229 INDONESIA : ASPETTANDO LE ELEZIONI GENERALI di Francesco Montessoro 1. Aspettando il 2009 p. 229; 2. Il peso dei fattori sociali ed eco- nomici p. 233; 3. La questione religiosa p. 235. 8 239 LE FILIPPINE FRA CRISI ALIMENTARE E GUERRA AI RIBELLI di Paolo Affatato 1. Premessa p. 239; 2. L’equilibrismo politico di Gloria Arroyo p. 239; 3. La crisi alimentare scuote il paese p. 242; 4. L’economia rallenta dopo l’illusione p. 244; 5. Il collasso della pace a Min- danao p. 246. 251 OLIMPIADI E CRISI FINANZIARIA GLOBALE : LA CINA SUL «PO- DIO DELLE GRANDI POTENZE » di Francesca Congiu 1. Premessa: Olimpiadi, crisi e nazionalismo p. 251; 2. Alla con- quista del podio p. 253; 3. Olimpiadi, Tibet e terremoto p. 256; 4. L’economia cinese in crisi: implicazioni sociali p. 258; 4.1. Le misure anti crisi del governo p. 261; 4.1.1. La riforma agraria del 2008: «una privatizzazione con caratteristiche cinesi» p. 263; 5. La vittoria elettorale del KMT a Taiwan: «un’opportunità sto- rica » p. 264; 6. La Cina e il mondo nell’anno delle Olimpiadi e della crisi economica p. 268; 6.1. Il VII summit dell’ASEM e la cancellazione dell’XI summit Europa-Cina p. 270. 275 IL PUZZLE COREANO : ASPETTANDO … O BAMA di Rosella Idéo 1. Prefazione p. 275; 2. L’eredità di George W. Bush p. 276; 3. La guerra fredda del presidente «bulldozer» Lee p. 280; 4. Kim Jong-il? È il male minore p. 282; 5. Conclusioni p. 284 . 287 GIAPPONE : LE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE E SOCIALI PRELUDIO A UNA SVOLTA POLITICA ? di Marco del Bene 1. La crisi finanziaria e la grave congiuntura interna p. 287; 2. La caduta del governo Fukuda p. 288; 3. La nascita del governo As ō p. 291; 4. La fine della fase di espansione dell’economia p. 294; 5. La collocazione internazionale p. 296; 6 . Le tendenze sociali e culturali p. 300. 305 INDICE DEI NOMI 309 «A SIA MAIOR » E I VOLUMI DA ESSA PUBBLICATI 311 I MEMBRI DEL DIRETTIVO E DEL COMITATO SCIENTIFICO DI «A SIA MAIOR » E GLI AUTORI DEL PRESENTE VOLUME PREMESSA LE CRISI E I NUOVI EQUILIBRI DELL ’ASIA MAIOR : REALTÀ E IMMAGINI MEDIATICHE di Michelguglielmo Torri Nel 2008, l’ Asia Maior (quella parte di Asia delimitata a Nord dal Caucaso e dalla Russia e a occidente dalla Turchia e dal mondo arabo) è stata attraversata fondamentalmente da due fenomeni: il consolidamento del ruolo politico della Cina, sia dal punto di vista internazionale sia dal punto di vista regionale, e la crisi finanziaria.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    315 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us