![Il Falco Vola Il Primo Maggio Alla Gf Avesani](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
La fiaccolata più lunga delle Alpi per il Capodanno del Friuli Venezia Giulia PromoTurismoFVG sostiene uno degli eventi turistici di richiamo per la montagna Come da tradizione da ormai 45 anni, il 1 gennaio 2018 il Tarvisiano accoglierà la fiaccolata più lunga delle Alpi nella cornice fiabesca del Monte Lussari. Ben 250 tedofori illumineranno i 4 chilometri della pista Di Prampero, una delle più avvincenti discese del comprensorio che ha ospitato numerose tappe di Coppa del Mondo di sci alpino. La fiaccolata ha una lunga tradizione e nasce nel 1973 dall’ispirazione di Urbano Pufitsch, uno dei promotori della Val Canale appassionato di sci alpino. Giunta alla sua 45^ edizione, la manifestazione è organizzata dall’Unione Sportiva Camporosso con il sostegno di PromoTurismoFVG e della Vicinia di Camporosso, la collaborazione del Corpo Pompieri Volontari e il patrocinio del Comune di Tarvisio. Lo spettacolo inizierà il primo giorno dell’anno con il calar della luce, a partire dalle ore 18, quando saranno solamente le fiamme ad illuminare la cima del Monte Lussari e la discesa lungo il percorso della pista di Prampero in cui si snodano boschi di abeti e larici su un dislivello di 1.000 metri. Si tratta della fiaccolata più lunga delle Alpi che prevede l’utilizzo di oltre 250 fiaccole artigianali prodotte a Camporosso e la presenza di altrettanti partecipanti che scenderanno in costume tradizionale della Val Canale, illuminati dalla sola luce del fuoco, creando uno spettacolo unico che attrae da anni curiosi e turisti da tutta la regione e anche dalle vicine Austria e Slovenia. Una volta a valle la festa continua con lo spettacolo pirotecnico, canti attorno al fuoco delle fiaccole ed esibizioni dei suonatori di corno, ma già dal pomeriggio le vie di Camporosso saranno animate dalla musica dei gruppi folcloristici e dalla presenza di bancarelle con prodotti tipici. Il comprensorio del Tarvisiano, anche chiamato “dei tre confini”, è uno dei più importanti poli sciistici del Friuli Venezia Giulia. Crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria, la località offre mille opportunità per una vacanza attiva all’aria aperta con gli sci ai piedi, lungo discese suggestive o piste da fondo immerse nei boschi, o con le ciaspe per assaporare il fascino slow di panorami fuori dal tempo. A Nassfeld/Pramollo le vacanze di Natale di passano in famiglia! A Nassfeld/Pramollo le vacanze di Natale si passano in famiglia! Il 24 dicembre i bambini hanno in dono lo Skipass gratuito. Grandi feste anche a San Silvestro. Il 6 gennaio dedicato ai “super sportivi”. Il periodo natalizio è davvero speciale a Nassfeld/Pramollo, dove le proposte per le famiglie e le attività per i bambini sono al top: oltre a tutte le attività dedicate ai più piccoli e ai tanti vantaggi, il giorno della vigilia di Natale a tutti i bambini viene donato uno skipass gratuito! Le feste continuano per tutti anche a Capodanno e (per i più sportivi) il 6 gennaio. Udine/Nassfeld, 20 dicembre 2017. Natale è un periodo speciale per i bambini e anche Nassfeld/Pramollo li festeggia con un bel regalo: il 24 dicembre, la vigilia di Natale, i bambini hanno in regalo lo Skipass gratuito (l’offerta vale per tutti i nati dopo il 2003). Inoltre, fino al 23 dicembre e anche dal 6 al 20 gennaio, il comprensorio sciistico propone ai suoi ospiti “NASSFELD SKI SURPRISE”: grazie a questo pacchetto, i bambini fino a 10 anni hanno skipass e soggiorno gratuito se dormono in camera coi genitori, e hanno anche attrezzatura da sci e lezioni di sci a prezzo scontato. Se entrambi i genitori affittano sci o snowboard, tutti i loro bambini sotto i 10 anni otterranno l’attrezzatura gratuitamente; se il noleggio è per un genitore solo la gratuità sarà valida per un bambino. E vale la pena ricordare che i bambini hanno delle ottime sorprese anche in altri periodi, a Nassfeld/Pramollo: con “NASSFELD KIDS SURPRISE – BAMBINI INVITATI” per tutta la stagione, i bambini sotto i 10 annihanno lo skipass giornaliero al prezzo speciale di 10 euro nella giornata di sabato. Fino al 23 dicembre, inoltre, ai ragazzi sotto i 15 anni il noleggio degli sci costa solo 1 euro al giorno. Non si contano le bellissime attività tra le quali i bambini e i ragazzi possono scegliere a Nassfeld/Pramollo: non ci sono naturalmente solo le discese sulle piste. Scuole di sci con insegnanti qualificati, il BOBO® Mini Club della mascotte di Nassfeld (il pinguino Bobo) per i bambini da 3 a 5 anni, che possono impegnarsi con tanti giochi ricreativi e divertenti (penne e matite colorate, lego, cinema per bambini), tre aree di pratica sci per in tutta sicurezza per bambini di tutte le età, e ovviamente moltissime attività tra scivoli, teatro dei burattini e spuntini vari, e anche un programma giornaliero completo di attività dedicate tutte a loro (BOBO-Kinderclub). A Nassfeld ci sono poi benquattro hotel con asilo privato (All-Inklusive-Kinderhotel Ramsi, Nawu’sNaturwunder Kinderhotel Hubertushof, Familienhotel Falkensteiner Sonnenalpe e l’Hotel Gartnerkofel, che dall’inverno 2017/2018 offre un parco giochi al coperto con Fix & Foxi). Insomma, tutto il necessario per una vacanza rilassante per i bambini – e anche per i genitori. Anche San Silvestro assume un sapore speciale sulla neve di Nassfeld/Pramollo per tutti i visitatori: a partire dalle 19 del 31 dicembre il Capodanno si festeggia nella città vecchia di Hermagor, con un delizioso mercatino dell’Avvento e pietanze tipiche; i fuochi d’artificio festeggiano, sopra tutto il comprensorio, l’arrivo del nuovo anno. Il divertimento per i più sportivi continua anche il 6 gennaio 2018, quando i migliori scalatori di ghiaccio si incontrano al Campionato Internazionale Austriaco a Kötschach-Mauthen. Un imponente gigante di ghiaccio alto 28 metri, chiamato affettuosamente “palo alpino”, sarà il punto d’incontro per una sfida speciale ed estrema per gli alpinisti: l’arrampicata sul ghiaccio. “È uno sport estremo, impegnativo, molto più della normale arrampicata. Non in termini di tecnologia, ma di forza, di resistenza e lucidità ” dice afferma Kurt Kristler, climber e membro del soccorso alpino. La scalata della più grande scultura di ghiaccio artificiale in Austria può essere praticata sempre, grazie a un sistema di illuminazione sia diurno che notturno. Il maestro di sci e guida alpina Stefan Obernosterer racconta: “Il grande fascino di questo tipo di sport è che la materia cambia continuamente. Il ghiaccio si modifica ogni volta che qualcuno ci sale sopra, e cambia al minimo variare di temperatura o di umidità”. La messa in sicurezza degli atleti è in toprope (imbragatura dall’alto). Naturalmente a fine gara gli sportivi si possono riparare nel club alpino limitrofo, o Parco OeAV. NUOTO: LIBERTAS TEAM NOVARA, QUATTRO PRIMI POSTI ALLA COPPA TOKIO – WINTER EDITION LOMBARDIA Novara, 18 dicembre 2017 – Quatto primi posti ed una qualificazione ai campionati italiani per i portacolori della Libertas impegnati nella terza prova della Coppa Tokio Winter Edition – Lombardia svoltasi gli scorsi 16 e 17 dicembre tra Milano e Novara. En plein di medaglie per Matteo Piscitelli, salito sul podio in tutte le prove disputate tra i Cadetti grazie alle vittorie nei 50 e 100 dorso (in quest’ultimo caso firmando anche il nuovo record societario) ed al secondo posto nei 100 farfalla. Successi anche per Sofia Vercellotti nei 200 rana Juniores e per Marco Centra nei 200 dorso Ragazzi. Hanno poi portato a casa l’argento Lucrezia Piantanida nei 200 farfalla Juniores e Sara Agujari nei 50 dorso Cadetti. Medagliata Andrea Maia Narchialli, bronzo nei 100 dorso Ragazze, gara in cui ha abbassato anche il record sociale Libertas. Non sono mancati vari piazzamenti in top ten. Giulia Grossini, con il decimo tempo realizzato nei 100 farfalla Ragazzi, ha già ottenuto la qualificazione ai prossimi campionati italiani, giungendo poi anche ottava nei 200 farfalla. In campo femminile ancora Agujari si è classificata quarta sui 100 dorso e nona sui 50 sl. Quarto tempo per Vittoria Leo nei 200 dorso Ragazze. Quinta Chiara Saronne nei 200 dorso di quest’ultima categoria, in cui è giunta anche decima nei 400 sl. Tra le Cadette Darya Sotnykova si è piazzata quinta nei 50 rana e sesta nei 100 rana. Settima Alessia D’Arienzo nei 200 rana Juniores, così come Vercellotti nei 200 misti. Ottava Emma Cirichelli sui 200 rana Ragazze. Nona la già citata Piantanida nei 100 farfalla. Hanno gareggiato anche Alessia Braghin, Francesca Cirichelli, Carlotta Conti, Fabiana D’Angelo, Camilla Gaviorno, Chiara Grilli, Irene Infantino, Alice Pusineri. Passando ai maschi, Marco Centra è arrivato quarto nei 200 farfalla e settimo nei 400 misti. Sesta e nona piazza per Mattia Dell’Olmo rispettivamente nei 200 misti e nei 400 misti Ragazzi. Medesimi piazzamenti, ma nei 100 farfalla e nei 200 sl Juniores, per Marco Rossini. Alessio Moranda, invece, ha toccato il bordo vasca per settimo nei 200 misti Ragazzi. Decimo Gabriel Vento nei 50 farfalla Juniores. Per la Libertas sono scesi in acqua anche Alessandro Barbieri, Flavio Barcellino, Andrea Chiaravalli, Marco Gentini, Gaetano La Iacona, Flavio Mera, Marco Muttini, Andry Tafa, Jan Triberti, Mattia Valentini, Tommaso Vercellotti ed Alessio Violante. Udine Il campione del mondo Davide Benetello ha premiato le promesse regionali di Karate Emozionati ed entusiasti. Potremmo descrivere così i quasi 60 allievi che nella serata del 13 dicembre, alla sala Exlusive di Udine (in viale Palmanova, sopra il Bingo) sono stati premiati da Davide Benetello, campione del mondo e appena nominato membro del nuovo comitato del Cio – Comitato olimpico internazionale – per la carta dei diritti e responsabilità degli atleti. L’evento è stato organizzato da Csen – Centro Sportivo Educativo Nazionale – Fvg che, come di consueto, ha voluto assegnare i titoli regionali di karate per la stagione sportiva 2017 e premiato anche delle società che hanno partecipato al torneo.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages37 Page
-
File Size-