TELEVISIONISMO Innesti | Crossroads XL 8 — Televisionismo JANSEN, URBAN JANSEN, Narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica a cura di Monica Jansen e Maria Bonaria Urban Edizioni Ca’Foscari 8 Televisionismo Innesti | Crossroads XL Cinema, letteratura e altri linguaggi Film, literature and other languages Collana diretta da | A series edited by Alessandro Cinquegrani Valentina Re 8 Innesti | Crossroads Cinema, letteratura e altri linguaggi Film, literature and other languages Direttori | General editors Alessandro Cinquegrani (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Valentina Re (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico | Advisory board Enza Biagini (Università degli Studi di Firenze, Italia) Alain Boillat (Université de Lausanne, Suisse) Jay Bolter (Georgia Institute of Technology, Atlanta, USA) Fabrizio Borin (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Stefano Calabrese (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Italia) Roberta Dreon (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia) Pietro Frassica (Princeton University, USA) André Gaudreault (Université de Montréal, Canada) Malte Hagener (Philipps-Universität Marburg, Deutschland) Vinzenz Hediger (Goethe-Universität Frankfurt am Main, Deutschland) Monica Jansen (Universiteit Utrecht, Nederland) Laurent Jullier (Université de Lorraine, Nancy, France) Gloria Lauri-Lucente (University of Malta, Msida, Malta) Enrico Palandri (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Federica G. Pedriali (The University of Edinburgh, UK) Luigi Perissinotto (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Bernard Perron (Université de Montréal, Canada) Guglielmo Pescatore (Università di Bologna, Italia) Leonardo Quaresima (Università degli Studi di Udine, Italia) Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Cecilia Rofena (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Franca Sinopoli (Università di Roma «La Sapienza», Italia) Enric Sullà (Universitat Autònoma de Barcelona, España) Silvana Tamiozzo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Bart Van den Bossche (KU Leuven, België) Comitato di redazione | Editorial staff Elisa Mandelli (Università Ca’ Foscari Venezia; IUAV, Venezia, Italia) Emanuela Minasola (Venezia, Italia) Hélène Mitayne (Università Ca’ Foscari Venezia - IUAV, Venezia, Italia) Lettori | Readers Giuliana Benvenuti (Università di Bologna, Italia) Enza Biagini (Università degli Studi di Firenze, Italia) Alain Boillat (Université de Lausanne, Suisse) Jay Bolter (Georgia Institute of Technology, Atlanta, USA) Fabrizio Borin (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Stefano Calabrese (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Italia) Domenico Calcaterra (Università degli Studi di Messina, Italia) Roberta Dreon (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia) Pietro Frassica (Princeton University, USA) André Gaudreault (Université de Montréal, Canada) Malte Hagener (Philipps-Universität Marburg, Deutschland) Vinzenz Hediger (Goethe-Universität Frankfurt am Main, Deutschland) Monica Jansen (Universiteit Utrecht, Nederland) Laurent Jullier (Université de Lorraine, Nancy, France) Gloria Lauri-Lucente (University of Malta, Msida, Malta) Paolo Noto (Università di Bologna, Italia) Enrico Palandri (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Federica G. Pedriali (The University of Edinburgh, UK) Luigi Perissinotto (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Bernard Perron (Université de Montréal, Canada) Guglielmo Pescatore (Università di Bologna, Italia) Danièle Pistone (Université Paris-Sorbonne, France) Leonardo Quaresima (Università degli Studi di Udine, Italia) Cecilia Rofena (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Emilio Sala (Università degli Studi di Milano, Italia) Franca Sinopoli (Università degli Studi di Roma La Sapienza, Italia) Enric Sullà (Universitat Autònoma de Barcelona, España) Bart Van den Bossche (KU Leuven, België) Federico Zecca (Università degli Studi di Udine, Italia) Direzione e redazione | Editorial office Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Palazzo Malcanton Marcorà Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/col/exp/26/Innesti Televisionismo Narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica a cura di Monica Jansen, Maria Bonaria Urban Venezia Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing 2015 Televisionismo: Narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica Monica Jansen, Maria Bonaria Urban (a cura di) © 2015 Monica Jansen, Maria Bonaria Urban per il testo © 2015 Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing per la presente edizione Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qual- siasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte. Any part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means without permission provided that the source is fully credited. Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing Università Ca’ Foscari Venezia Dorsoduro 3246 30123 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/ [email protected] 1a edizione novembre 2015 ISBN 978-88-6969-044-0 (ebook) ISBN 978-88-6969-046-4 (print) Progetto grafico di copertina: Studio Girardi, Venezia | Edizioni Ca’ Foscari La pubblicazione di questo volume è stata resa possibile grazie al contributo degli istituti di ricerca: ARTES e ASCH, Università di Amsterdam; ICON, Università di Utrecht e Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam Televisionismo Narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica a cura di Monica Jansen, Maria Bonaria Urban Sommario Monica Jansen, Maria Bonaria Urban Introduzione Televisionismo. Narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica 7 Maria Bonaria Urban L’ultima frontiera Il banditismo sardo fra spettacolo etnografico e ottica postcoloniale 19 Stephen Gundle Interpretare il dittatore Le rievocazioni di Mussolini al cinema e in televisione 33 Emiliano Perra Buon cattolico, buon italiano Shoah, religione e salvataggio degli ebrei in alcune recenti miniserie 49 Natalie Dupré La ‘condivisione’ della Shoah Un confronto tra Perlasca, un eroe italiano e La finestra di fronte 61 Susanne C. Knittel «Basta con le rimozioni!» Le foibe nella televisione italiana 69 Mauro Sassi La rappresentazione della storia nelle miniserie italiane Un approccio antropologico 83 Monica Jansen, Inge Lanslots Narrazioni televisive dei lavoratori italiani nel mondo Storie di sacrificio e di redenzione 95 Paolo Russo «Sorvegliato speciale» Il dibattito su terrorismo e rieducazione tra politica e società civile attraverso i progetti televisivi di Giuseppe De Santis 107 Andrea Hajek Fatti, non parole Le Donne armate di Sergio Corbucci a confronto con il trauma degli anni di piombo 123 Ronald de Rooy Romanzo criminale Dal romanzo alla serie tv 135 Sarah Vantorre Fiction di mafia come impegno civile? Fatti di cronaca e mimesi creativa in Il capo dei capi 147 Silvia Casilio Raccontami la meglio gioventù La grande trasformazione degli anni Cinquanta e Sessanta attraverso la fiction 159 Profili degli autori 173 Televisionismo Narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica a cura di Monica Jansen e Maria Bonaria Urban Introduzione Televisionismo. Narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica Monica Jansen (Universiteit Utrecht, Nederland) Maria Bonaria Urban (Universiteit van Amsterdam, Nederland) Sommario 1. Introduzione – 2. Televisionismo. – 3. Le memorie divise italiane. – 4. Le miniserie italiane: la creazione dell’italianità attraverso le emozioni. – 5. Alternative al ‘televisionismo’ 1 Introduzione1 episodi di tre ore ciascuno, è in Italia associata con «il privilegiato insieme di struttura, stile e Sono recenti e pochi gli studi su come episodi contenuto della fiction italiana» (p. 33), non solo chiave della storia italiana a partire dall’Unifica- rende attraente i fatti storici per lo spettatore, zione siano stati riscritti e narrativizzati per la ma è anche un successo commerciale. Ciò spiega televisione, nonostante quest’ultima abbia avuto perché sia diventata uno strumento popolare per un impatto incisivo sulla produzione, la diffusio- mettere in scena revisioni della storia italiana e ne e la ricezione di storie e memorie nazionali, dunque può essere considerata un tratto speci- soprattutto dopo il collasso dell’industria cinema- fico della transizione dalla seconda Repubblica tografica domestica negli anni Ottanta (Ferrero- all’inizio degli anni Novanta (De Luna 2011). La Regis 2002). In una prospettiva europea, soltanto sua capacità di raggiungere un pubblico largo ed a partire dal Duemila un numero di pubblicazioni eterogeneo non solo è dovuta al rilancio dell’in- ha cercato di portare alla luce la produzione di dustria delle fiction televisive storiche verso la narrazioni storiche per la televisione, stabilendo seconda metà della stessa decade, ma è anche comparazioni transnazionali europee e investi- un risultato dell’«esperienza condivisa di fruizio- gando la pluralità di fattori e attori coinvolti, la ne», che è un tipico prodotto dei media (Buo- costruzione di una memoria pubblica e la ridefi- nanno 2012, p. 168). Tale potere aggregativo è il nizione di un’identità nazionale (Bell, Gray 2007; risultato sia delle qualità
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages176 Page
-
File Size-