R.1 Ricognizione Sullo Stato Attuale Dei Servizi

R.1 Ricognizione Sullo Stato Attuale Dei Servizi

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI Anci Puglia Corso Vittorio Emanuele II, 68 70122 – BARI Tel.: 080.5772315 Fax: 080.5772314 Web: www.anci.puglia.it e-mail: [email protected] Presidente: dott. Michele Lamacchia Documento redatto a cura di: Avv. Francesco Donofrio Arch. Mauro Iacoviello Ing. Antonello Lattarulo Dott. Ignazio Mancini Ing. Massimiliano Piscitelli ATO FG/3 - Proposta di piano d’ambito per la gestione dei rifiuti solidi urbani INDICE 0. PREMESSA_______________________________________________________9 1. COMPOSIZIONE DELL’ATO FG/3 ____________________________________10 2. RACCOLTA DATI _________________________________________________13 3. PIANIFICAZIONE ED INTERVENTI IN MATERIA DI GESTIONE RSU NEL TERRITORIO DELL’ATO FG/3_______________________________________15 3.1. PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI _____________________ 15 3.1.1. Gestione di flussi di rifiuti solidi urbani in ambito regionale__________________ 20 3.1.2. Valorizzazione della frazione organica da raccolta differenziata ______________ 22 3.1.3. Valorizzazione della frazione secca da raccolta differenziata _________________ 22 3.1.4. Trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani indifferenziati______________ 24 3.1.5. Ecotassa ____________________________________________________________ 26 3.2. INIZIATIVE PROVINCIALI IN MATERIA DI GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI____________ 28 3.2.1. Realizzazione di centri di stoccaggio _____________________________________ 28 3.2.2. Piano di sviluppo della raccolta differenziata nei comuni del Sub Appennino Settentrionale ________________________________________________________ 29 3.3. INIZIATIVE IN MATERIA DI GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI ASSUNTE DELL’ATO______ 31 3.4. QUADRO DI RIFERIMENTO IMPIANTISTICO PER L’ATO FG/3 _____________________ 32 4. PIANIFICAZIONE D’INTERESSE PER L’ATO FG/3 ______________________34 4.1. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ______________________ 34 4.1.1. Programmazione degli interventi di adeguamento della viabilità provinciale ____ 37 4.1.2. Previsioni sull’uso del suolo ____________________________________________ 40 4.2. PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA ________________________________________ 41 4.2.1. L’area Vasta della Capitanata ___________________________________________ 41 4.2.2. L’Area Vasta dei Monti Dauni ___________________________________________ 42 4.3. PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI_______________________________________ 43 4.3.1. Interventi di adeguamento e potenziamento della viabilità provinciale _________ 44 4.3.2. Organizzazione del trasporto pubblico locale ______________________________ 46 5. INQUADRAMENTO SOCIO ECONOMICO______________________________48 5.1. TREND DEMOGRAFICO _______________________________________________ 48 5.2. ANALISI DEL TESSUTO PRODUTTIVO______________________________________ 57 1/151 ATO FG/3 - Proposta di piano d’ambito per la gestione dei rifiuti solidi urbani 5.3. POPOLAZIONE FLUTTUANTE ___________________________________________ 63 5.3.1. Capacità di strutture ricettive ___________________________________________ 63 5.3.2. Capacità ricettiva di alloggi abitati da persone non residenti _________________ 65 5.3.3. Stima della popolazione fluttuante _______________________________________ 65 5.4. ANALISI URBANISTICA _______________________________________________ 68 5.4.1. Distribuzione della popolazione sul territorio ______________________________ 69 5.4.2. Caratteristiche di edifici ed abitazioni ____________________________________ 77 5.4.3. Stato d’uso degli immobili destinati a civile abitazione alloggi abitati da persone non residenti__________________________________________________ 80 5.5. ZONE POTENZIALMENTE IDONEE E NON IDONEE AD OSPITARE IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI __________________________________ 81 6. PRODUZIONE DI RIFUTI SOLIDI URBANI NELL’ATO FG/3_______________ 83 6.1. CONSIDERAZIONI SUI DATI DISPONIBILI ___________________________________ 83 6.2. ANALISI DELLA PRODUZIONE COMPLESSIVA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI _____________ 84 6.3. PRODUZIONE PRO – CAPITE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI_________________________ 86 6.4. ANALISI DEI SINGOLI FLUSSI OGGETTO DI RACCOLTA _________________________ 88 6.4.1. Raccolta di frazione organica biodegradabile e sfalci di potatura _____________ 89 6.4.1. Raccolta congiunta di carta e f.m.s. ______________________________________ 91 6.4.2. Raccolta selettiva di cartone ____________________________________________ 93 6.4.3. Raccolta plastica______________________________________________________ 95 6.4.4. Raccolta vetro ________________________________________________________ 97 6.4.5. Raccolta ingombranti __________________________________________________ 99 6.4.6. Raccolta di rifiuti solidi urbani pericolosi e flussi merceologicamente similari _ 101 6.4.7. Raccolta di rifiuti solidi urbani residuali__________________________________ 102 6.5. STAGIONALITÀ DEI FLUSSI ___________________________________________ 104 7. RICOGNIZIONE DELLO STATO ATTUALE DEI SERVIZI ________________ 106 7.1. QUADRO RIEPILOGATIVO DELLE FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA, RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI ______________________________________ 106 7.2. QUADRO RIEPILOGATIVO DEI SERVIZI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA, RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI ________________________________________________ 112 7.2.1. Servizi di igiene urbana e complementari ________________________________ 112 7.2.2. Servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani_______________________ 115 7.2.3. Centri di raccolta di rifiuti solidi urbani e stazioni di trasferimento ___________ 117 7.2.4. Stato di attuazione delle singole raccolte e destinazione dei rifiuti intercettati__ 118 2/151 ATO FG/3 - Proposta di piano d’ambito per la gestione dei rifiuti solidi urbani 7.3. IMPIANTI PUBBLICI DI RECUPERO E SMALTIMENTO___________________________ 130 7.3.1. Impianto complesso di Foggia _________________________________________ 132 7.3.2. Centro Materiali da Raccolta Differenziata di Foggia _______________________ 138 7.3.3. Impianto per la produzione di Cdr di Manfredonia _________________________ 141 7.3.4. Tariffe di conferimento agli impianti di recupero e smaltimento______________ 143 8. GETTITO TARSU E GRADO DI COPERTURA _________________________145 9. CRITICITÀ CONNESSE CON LE GESTIONI ESISTENTI _________________149 9.1. CRITICITÀ RELATIVE ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ________________ 149 9.2. CRITICITÀ RELATIVE AL TRATTAMENTO/SMALTIMENTO DELLA FRAZIONE RESIDUALE__ 150 9.3. ASSENZA DI IMPIANTI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA BIODEGRADABILE __________________________________________________ 150 9.4. FRAMMENTAZIONE ED ASSENZA DI COORDINAMENTO FRA LE GESTIONE ESISTENTI ___ 151 3/151 ATO FG/3 - Proposta di piano d’ambito per la gestione dei rifiuti solidi urbani Indice delle Tabelle Tabella 1 - Obiettivi di riduzione della produzione di rifiuti e di raccolta differenziata stabiliti dal decreto commissariale n. 187/2005............................................................................. 19 Tabella 2 – Importo dell’ecotassa in funzione dei target fissati dalla nuova legge regionale ......... 27 Tabella 3 – Piazzole di stoccaggio previste ex Decreto Commissario Delegato Emergenza Ambientale 28.7.1997, n. 70........................................................................................ 28 Tabella 4 – Consistenza delle piazzole di stoccaggio ex decreto commissariale n. 70 del 28.7.1997 .................................................................................................................................... 29 Tabella 5 – Quadro riepilogativo delle attrezzature da acquistate nell’ambito del Progetto stralcio per l’incremento della percentuale di rifiuto proveniente dalla raccolta differenziata .... 30 Tabella 6 – Computo quadro economico di spesa del progetto stralcio per l’incremento della percentuale di rifiuto proveniente dalla raccolta differenziata ...................................... 31 Tabella 7 – Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani presenti nell’ATO FG3.......................... 32 Tabella 8 – Impianti di supporto alla raccolta dei rifiuti solidi urbani nell’ATO FG3........................ 33 Tabella 9 – PTCP: Indirizzi di adeguamento al PUTT/P della pianificazione urbanistica comunale35 Tabella 10 - Interventi infrastrutturali in tema di viabilità previsti per l’ATO FG3............................ 39 Tabella 11 – Aree vaste ricadenti nel territorio dell’ATO FG3 ....................................................... 41 Tabella 12 – Interventi nel comparto rifiuti e bonifiche previsti nel Piano Strategico dei Monti Dauni .................................................................................................................................... 43 Tabella 13 – Interventi di adeguamento della viabilità interna all’ATO FG/3 ................................. 44 Tabella 14 - Interventi sulla rete di collegamento regionale/nazionale .......................................... 44 Tabella 15 - Interventi sulla rete di collegamento principale regionale .......................................... 45 Tabella 16 - Interventi sulla rete di collegamento regionale secondaria ........................................ 46 Tabella 17 - Interventi di ampliamento e completamento del trasporto pubblico locale................. 47 Tabella 18 - Dinamica demografica nei comuni dell’ATO FG/3..................................................... 51 Tabella 19 - Stima della popolazione residente nei comuni dell’ATO FG/3 nell’orizzonte

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    153 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us