“Sistema Locale Offerta Turistica Alto Molise”

“Sistema Locale Offerta Turistica Alto Molise”

Progetto Integrato “Sistema Locale Offerta Turistica Alto Molise” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 Caratteristiche del PI PI “Sistema Locale dell’Offerta Turistica” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ Area di riferimento Comuni di: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Carpinone, Castel del Giudice, Castelverrino, Chiauci, Civitanova del Sannio, Frosolone, Macchiagodena, Pescolanciano, Pescopennataro, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Rionero Sannitico, Roccasicura, San Pietro Avellana, S.Angelo del Pesco, S. Elena Sannita, Sessano del Molise, Vastogirardi Partnership locale 2 PI “Sistema Locale dell’Offerta Turistica” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ 1. AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ISERNIA 2. COMUNITA’ MONTANA “ALTO MOLISE” 3. COMUNITA’ MONTANA “SANNIO” 4. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI ISERNIA 5. FEDERAZIONE REGIONALE COLTIVATORI DIRETTI DEL MOLISE 6. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA 7. ASSOCIAZIONE «MOLIS’E’» 8. ITALIA NOSTRA – SEZIONE DI ISERNIA 9. A.M.P.I. - ASSOCIAZIONE MOLISANA PICCOLE IMPRESE 10. A.C.E.M. - ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI E COMPLEMENTARI DEL MOLISE 11. ASSOCIAZIONE «CAVALIERI DEI TRATTURI GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI» 12. ASSOCIAZIONE «CONFIDI MOLISE» 13. CONSORZIO « MADE IN ITALY» s..r.l. 14. CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI DEL MOLISE 15. UNIONE PROVINCIALE COMMERCIANTI «ALTO MOLISE» 16. LEGACOOP - LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE DEL MOLISE 17. CONFCOOPERATIVE MOLISE 18. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI AGNONE 19. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BAGNOLI DEL TRIGNO 20. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BELMONTE DEL SANNIO 21. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAPRACOTTA 22. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CAROVILLI 23. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CARPINONE 24. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTEL DEL GIUDICE 25. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTELVERRINO 26. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CHIAUCI 27. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CIVITANOVA DEL SANNIO 28. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PESCOPENNATARO 29. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRABBONDANTE 30. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POGGIO SANNITA 31. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN PIETRO AVELLANA 32. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SANT’ANGELO DEL PESCO 33. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SANT’ELENA SANNITA 34. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SESSANO DEL MOLISE 35. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VASTOGIRARDI 36. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FROSOLONE 37. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MACCHIAGODENA 38. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PESCOLANCIANO 39. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RIONERO SANNITICO 40. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROCCASICURA 3 PI “Sistema Locale dell’Offerta Turistica” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ Soggetto Responsabile «ALTO MOLISE SVILUPPO » – Società Consortile a responsabilità limitata Via Giovanni Berta, s.n.c. c/o Amministrazione Provinciale di Isernia Telefono 0865 – 441213 FAX 0865 – 441334 4 PI “Sistema Locale dell’Offerta Turistica” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ Analisi SWOT Punti di forza L’analisi S.W.O.T. del POR Molise indica per la macro-area Alto – Molise aspetti vocazionali connessi, principalmente, alla disponibilità e allo stato delle risorse naturali e culturali, nonché alla diffusa presenza di produzioni agro- alimentari tipiche passibili di processi di valorizzazione anche attraverso una maggiore attenzione verso le strategie di commercializzazione e comunicazione d’area. Nella tabella qui di seguito riportata la presenza di una doppia “X” indica che il relativo punto di forza è specifico della macro area, mentre la singola “X” indica che il relativo punto di forza è tipico di tutta la regione. ALTO PUNTI DI FORZA ASSI MOLISE risorse naturalistiche ed ambientali valorizzabili a fini XX turistici Risorse scarsa densità abitativa e scarso livello di urbanizzazione X assenza di aree dichiarate ad elevato rischio di crisi naturali X ambientale elevata qualità delle acque marine - patrimonio culturale vasto e diversificato, che comprende sia Risorse siti archeologici che centri minori dotati di ricco patrimonio XX culturali storico-culturale radicate tradizioni nel campo dell'artigianato artistico XX sviluppo in nuce di una rete di poli terziari in grado di supportare lo sviluppo produttivo locale (Università, Centro Risorse per il Trasferimento Tecnologico alle Imprese, Parco umane Scientifico e Tecnologico) presenza di un segmento rilevante della FL con un livello di X scolarizzazione piuttosto elevato presenza di un'agricoltura ricca, ad alto valore aggiunto (soprattutto per ciò che riguarda le produzioni ortofrutticole, - Sistemi locali l'olio ed il vino), in grado di fornire un contributo fondamentale alla formazione del reddito locale. condizioni favorevoli allo sviluppo dei comparti della zootecnia da latte (bovino e bufalino) e delle coltivazioni XX orticole industriali. presenza di una gamma articolata di prodotti agricoli ed XX agroalimentari tipici, valorizzabili commercialmente presenza di risorse forestali valorizzabili per l'attivazione di XX una filiera locale dei prodotti del bosco condizioni favorevoli all'incremento della produzione ittica e al rafforzamento di una filiera locale della pesca. presenza di un tessuto manifatturiero a forte specializzazione nell'abbigliamento e ad elevata capacità esportativa. presenza di numerosi stabilimenti industriali a capitale extra - locale aree attrezzate disponibili per nuovi insediamenti all'interno dei principali XX agglomerati industriali. buon livello di relazioni industriali X 5 PI “Sistema Locale dell’Offerta Turistica” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ diffuso clima di collaborazione instauratosi tra le parti sociali e gli attori istituzionali, sulla scia di alcune esperienze positive di programmazione negoziata assenza di grandi agglomerati urbani X Città assenza di significativi fenomeni di disagio sociale X elevato livello di accessibilità che caratterizza alcune aree raggiungibili dall'esterno attraverso due importanti arterie Reti e nodi di autostradali servizio condizioni favorevoli allo sviluppo delle attività logistiche clima diffuso di legalità X Punti di debolezza I principali punti di debolezza messi in evidenza dall’analisi SWOT del POR Molise sono rappresentati dalla mancanza di capacità di organizzare in maniera efficiente l’utilizzo delle notevoli risorse di tipo naturale e storico-culturale disponibili. Inoltre, esistono significanti problemi legati al dissesto idrogeologico ed alla sismicità del territorio. Dal punto di vista dei sistemi locali i problemi sono invece rappresentati dalla presenza di un tessuto imprenditoriale debole e di dimensioni ridotto, presente soprattutto nei settori maturi. Nella tabella qui di seguito riportata la presenza di una doppia “X” indica che il relativo punto di forza è specifico della macro area, mentre la singola “X” indica che il relativo punto di forza è tipico di tutta la regione. PUNTI DI DEBOLEZZA ASSI PUNTI DI DEBOLEZZA POR MOLISE ALTO MOLISE diffuso stato di dissesto idrogeologico, che minaccia sia alcune grandi vie di X comunicazione, sia importanti centri urbani Risorse elevata porzione di territorio a medio o alto grado di sismicità X naturali superficie di territorio protetta molto bassa X assenza di impianti di termo distruzione dei RSU X percentuale bassissima di rifiuti raccolti e trattati in modo differenziato X scarsa presenza di realtà museali di rilievo, in grado di attrarre flussi turistici X consistenti assenza di manifestazioni o eventi culturali di richiamo sovra Risorse X locale/regionale culturali scarso utilizzo dei beni culturali, che non sono stati mai oggetto di X un'elevata fruizione scarsa dotazione di infrastrutture e servizi culturali X Risorse scarsa presenza di soggetti con adeguato spirito imprenditoriale e capacità X umane manageriali presenza di una quota significativa della forza lavoro con un livello di X scolarizzazione molto basso crescenti difficoltà sul piano occupazionale X stasi nella propensione della componente femminile ad entrare nel mercato X del lavoro crescenti difficoltà da parte della componente giovanile e di quella X femminile a trovare occupazione scarsa presenza di ricercatori X 6 PI “Sistema Locale dell’Offerta Turistica” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ riduzione della popolazione in conseguenza di saldi migratori e naturali XX negativi agricoltura con caratteri di forte ritardo: bassa incidenza della superficie agricola utilizzata, ridotta estensione dei seminativi, basso livello di X meccanizzazione, frammentazione fondiaria struttura aziendale agricola caratterizzata da dimensioni medie insufficienti, da ridotte capacità di accumulazione, da scarse capacità occupazionali e da X livelli medi di produttività della terra e del lavoro ridotti eccessiva specializzazione della struttura agricola regionale in comparti più esposti alle ripercussioni della concorrenza e delle politiche comunitarie di X sostegno Sistemi eccessivo invecchiamento

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us